<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1775 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi vede nello smart working un modello da espandere e generalizzare nel nome della sostenibilità:


Quando il lavoro da casa diventa una trappola​


Nel corso della pandemia, la narrazione mainstream ha spesso dipinto lo smartworking come un’opportunità. Ma per molti, soprattutto tra i senior, è stato una sfida: l’assenza di interazioni quotidiane, la difficoltà nell’adattarsi alla tecnologia, la separazione sottile tra lavoro e vita privata.
«Non si può parlare di un’esperienza universale del lavoro da remoto – aggiunge Marco Bertoni, professore di Economia a Padova. «Ci sono state differenze nette basate sul genere, sulla struttura familiare e sulla condizione sociale».

Ecco perché i ricercatori invitano ora aziende e istituzioni a non ripetere gli stessi errori: il lavoro da remoto può funzionare, ma deve essere su misura. Serve flessibilità, serve ascolto, servono strumenti che tutelino il benessere mentale tanto quanto la produttività.

Verso un futuro (più) umano del lavoro​


Lo smartworking non è una moda passeggera: è ormai parte integrante della vita lavorativa contemporanea. Ma questo studio dimostra che se vogliamo renderlo davvero sostenibile, serve più consapevolezza.

Non bastano le call su Zoom o i team virtuali. Bisogna guardare oltre: ai vissuti personali, ai bisogni emotivi, ai carichi familiari.


Perché il lavoro non è solo ciò che facciamo, ma anche come ci fa sentire.
 
il caso che cita quel politico (e si rischia di finire in area grigia) parla di un marchio che usa la frenata "analogica".
Il brake by wire, quindi digitale, non mi pare sia sulle produzioni in serie, ancora.
Quindi bollo questo esperto come aria fritta.
next please.
Tesla non so, ma Giulia e Stelvio hanno il Continental MKC1 brake by wire, che risale a circa 9 anni fa.
 
...anche perchè i freni saranno "meccanici", ma lo sterzo no.....
Questo 10 anni fa su auto solo parzialmente connesse. Su quelle attuali è prossime venture, a meno di non montare un panic stop meccanico e non connesso, un hacker può far fare al veicolo esattamente quello che vuole


Rammento che il governo cinese aveva posto severi limiti all’utilizzo delle Tesla in determinate zone sensibili per il timore che le telecamere di bordo inviassero informazioni ai server USA (e loro se ne intendono di queste cose)
 
Tesla non so, ma Giulia e Stelvio hanno il Continental MKC1 brake by wire, che risale a circa 9 anni fa.

Miiiiiiiiiiiiiiiii

:emoji_astonished::emoji_confounded: :emoji_astonished:

Per dire freno....
Immagino....Da un ricambista:
" Buongiorno....Mi dia, che devo sostituirlo ad un cliente un:
---------------------Continental MKC1 brake by wire "---------------------

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:

ahahahahahahahahahahahah
 
Questo 10 anni fa su auto solo parzialmente connesse. Su quelle attuali è prossime venture, a meno di non montare un panic stop meccanico e non connesso, un hacker può far fare al veicolo esattamente quello che vuole


Rammento che il governo cinese aveva posto severi limiti all’utilizzo delle Tesla in determinate zone sensibili per il timore che le telecamere di bordo inviassero informazioni ai server USA (e loro se ne intendono di queste cose)
Problema che accumuna sia termiche che elettriche, ed anche vecchiotte, come una Cherokee decennale.
 
Problema che accumuna sia termiche che elettriche, ed anche vecchiotte, come una Cherokee decennale.
va che sappiamo parlar male anche delle termiche :D.
non mi pare si sia detto che, il problema, e' riferito solo alle elettriche.
tutte le auto moderne sono connesse.
pure la mia.
si e' citata tesla, ma solo come esempio, di auto con guida autonoma.

pure la mia che, non ha la guida autonoma di nessun livello, probabilmente e' in grado di essere telecomandata, visto che puo' parcheggiare da sola, quindi aziona freni, sterzo e cambio in maniera autonoma. se qualcuno decidesse di farla partire dritta... probabilmente puo' farlo
 
Non vedo perché non dovremmo abituarci a guidare auto elettriche se ci siamo abituati ad utilizzare i telefoni cellulari.

Porre sempre prima i problemi rispetto alle soluzioni è una mentalità italianissima che ci sta costando un intero mercato (se non tutti i mercati).

Ed è anche il motivo per cui perdiamo tanti giovani ogni anno :emoji_blush:
 
Non vedo perché non dovremmo abituarci a guidare auto elettriche se ci siamo abituati ad utilizzare i telefoni cellulari.

Porre sempre prima i problemi rispetto alle soluzioni è una mentalità italianissima che ci sta costando un intero mercato (se non tutti i mercati).

Ed è anche il motivo per cui perdiamo tanti giovani ogni anno :emoji_blush:

Concordo, peccato solo che l'abituarci a guidare auto elettriche è imposto dall'alto e non è una libera scelta.

Io, esempio, non voglio, perchè mi piace la meccanica... ma non obbligo altri a seguirmi, solo vorrei essere libero di scegliere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto