agricolo
0
...per lo stesso motivo per cui dovrebbe NON esserlo.... nessuna delle due è un'affermazione valida, direiDimmi perché per tutti, e ripeto per tutti, dovrebbe essere un problema averne una sola ed elettrica.
...per lo stesso motivo per cui dovrebbe NON esserlo.... nessuna delle due è un'affermazione valida, direiDimmi perché per tutti, e ripeto per tutti, dovrebbe essere un problema averne una sola ed elettrica.
Dove sta scritto?È in discussione il sistema che ci vorrebbe tutti elettrici già da "ieri"
Ho espresso un concetto più ampio rispetto a quello che hai quotato e comunque ho già scritto più volte che se stanno cercando di rivedere quelle regole è perché quello che volevano che fosse non sta funzionando.Si è cercato e si cerca di spostare più in là la scadenza, o sbaglio?
Però il discorso di Divergent è su un altro piano, che ti riporto in fondo.Per il solito discorso.
Se posso permettermi una id4 usarla per tutto è un po' più semplice perchè ha tanta autonomia.
Se posso permettermi solo un'elettrica che ha 200 km di autonomia diventa un filino più difficile...
Sopra un certo segmento è stato detto tante volte il gap di prezzo non c'è o è ridotto e l'autonomia è accettabile.
Sotto,come dimostra la tua simulazione nell'altro topic in cui hai ipotizzato lo stesso viaggio con diverse elettriche,i 50 kwh invece paghi tanto e in cambio hai relativamente poco.
Pensa a chi può spendere 10000 euro e a cosa potrebbe comprare sul mercato dell'usato con quella cifra...
Quindi per deduzione se nessuna delle 2 è valida non dovrebbe essere valida neanche l’affermazione che se hai una macchina sola ed elettrica deve (oggi) essere per forza un problema....per lo stesso motivo per cui dovrebbe NON esserlo.... nessuna delle due è un'affermazione valida, direi![]()
Si stanno rivedendo le regole per l'incapacità delle aziende di innovarsi.Ho espresso un concetto più ampio rispetto a quello che hai quotato e comunque ho già scritto più volte che se stanno cercando di rivedere quelle regole è perché quello che volevano che fosse non sta funzionando.
Per me MAI.Si stanno rivedendo le regole per l'incapacità delle aziende di innovarsi.
E perché, forse, qualche trolley è arrivato anche da loro, non solo da Est.
Visto che si è insinuato anche questo.
Che siamo di opinioni diverse mi pare pacifico.
Considerare "ieri" una scadenza di almeno 3 lustri, quando è stata posta, oltretutto con tutti i distinguo mi pare fuorviante.
Non va bene il 2035, allora quando?
Il 2050?
Mai?
Secmdo la tipica mentalita americana "cost-effectiveness": semplice da applicare, praticamente impossibile da evadere (eh sì, anche negli USA si evadono le tassse ...). definita a priori in modo che ciascuno si faccia i propri conti.Mi sembra un provvedimento di elevato buonsenso.
Mi sembra un provvedimento di elevato buonsenso.
E infatti, nessuno l'ha detto.non dovrebbe essere valida neanche l’affermazione che se hai una macchina sola ed elettrica deve (oggi) essere per forza un problema.
Ma come tu sai bene una tecnologia ha costi sempre più bassi inversamente proporzionali alla sua diffusione.Mancano ancora le soluzioni economiche per chi si può permettere una sola auto,che non costi oltre 30000 euro,e con quella deve fare tutto.
Ma come tu sai bene una tecnologia ha costi sempre più bassi inversamente proporzionale alla sua diffusione.
Ma la sua diffusione non può avvenire per bontà divinità. Finché chi può permettermela e ha le condizioni giuste, e c’è ne sono molti, al riguardo ha i soliti pre concetti non permetterà a chi invece la vorrebbe ma costa ancora troppo.
Tutte le tecnologie, nessuna esclusa, sono diventate abbordabili perché prima qualcuno le ha comprate nonostante l’alto costo.
Ma farlo senza una effettiva diffusione il rischio è che ti capiti un prodotto scarso, perché da qualche parte chi lo costruisce deve “risparmiare”.
zagoguitarhero - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa