<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1561 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però in diversi postano la C3 elettrica, che non è altro che un'utilitaria elettrica secondo me non delle più avveniristiche e se con quella ci fanno tutto, anche spendendo molto nei trasferimenti per la ricarica alle colonnine direi che si è sdoganato il mito dell'elettrica per ricchi, l'elettrica è per chi può ricaricare in box e non fa millemila km alla settimana...
 
Conosco più d'una famiglia che di macchine ne ha due, entrambe elettriche.
Solo nel mio paesello Model 3 SR (old) e BMW i3 una e Model 3 SR (new) e Peugeot e-208 l'altra.
E ovviamente vengono adoperate per tutto.
Quello con la i3 ci fece le vacanze in Val Badia (450 km. + 450 km), in 4, prima di comperare la Tesla.
E a casa aveva un'A6.
Matto da legare!
Oppure avrà fatto le sue valutazioni e si sarà reso conto che non era poi così drammatica la cosa?
Tanto da vendere la A6 subito dopo e prendere la Tesla.
Mah.

Ne deduco che si potrebbe benissimo vivere (sopravvivere?) anche con una sola elettrica.
Eddaiie ... non è in discussione che uno acquisti e si trovi con l'elettrica o che con l'elettrica non si viva (sopravviva?).

È in discussione il sistema che ci vorrebbe tutti elettrici già da "ieri" anche se gli obblighi scatterebbero dal 2035. Le scelte delle case dimostrano quanto forte fosse la spinta per anticipare (che è anche ragionevole se si pensa di cambiare un sistema) quel 2035. Il problema è che gli unici pronti erano i politici che spingevano .. tutti gli altri no.
La situazione internazionale, la scarsa/nulla convenienza a fare il passaggio sta facendo il resto.
Se dicevano 100% elettrico per raggiungere un più onesto 30% direi che l'obbiettivo comunitario è ancora lontano e in qualche paese è proprio fallito. Se invece dicevano 100 per ottenere 100 il fallimento che si va concretizzando è clamoroso e denota solo la miopia.

Non da ora lo vado dicendo .. se l'obbiettivo malcelato fosse stato quello di ridurre le auto nelle strade avrei preferito la chiarezza e che avessero fatto investimenti pesanti nella mobilità alternativa ponendo vincoli stringenti sull'acquisto/mantenimento delle auto per chi vive in aree con mobilità alternativa sviluppata.

Ma se anche i cinesi hanno derogato dagli obblighi di nascita di un solo figlio mi pare evidente che sia abbastanza complicato porre in essere troppe condizioni a chi necessita di una o più auto potendosele permettere e, per altro verso, gravare di imposizioni le auto significa favorire solo chi ha possibilità economiche a scapito di chi già vive di difficoltà e certamente non ha soldi da buttare in consumi stupidi che invece sono riservati a chi può spendere con libertà (e torniamo anche al discorso economico oltre a quello dei diritti individuali).
 
Riporto le auto delle mie conoscenze più immediate.
Chevrolet Matiz gpl unica auto di casa.
Seat Leon diesel unica auto di casa.
Ford focus diesel e panda benzina.
Peugeot Ranch non so che alimentazione e Opel Agila benzina.
Diverse Yaris benzina come uniche auto di casa.
Tutte le vetture che ho elencato hanno come minimo 10-15 anni.

Ovvio che conosco anche io persone che hanno due vetture recenti e altrettanto ovvio che chi compra oggi una Mercedes Classe E domani non avrà grossi problemi a comprare un'elettrica seria.
Come chi oggi ha due termiche di un certo livello domani potrà comprare due elettriche serie.

Ma il problema sono quelli del primo elenco che ho fatto che,sorpresa sorpresa,non guidano vetture termiche datate e non blasonate per sfizio ma perchè è quello che si possono permettere.
Che elettrica si potranno comprare?
O nessuna o una datata o molto limitata.
Pensiamo anche a loro...
 
Riporto le auto delle mie conoscenze più immediate.
Chevrolet Matiz gpl unica auto di casa.
Seat Leon diesel unica auto di casa.
Ford focus diesel e panda benzina.
Peugeot Ranch non so che alimentazione e Opel Agila benzina.
Diverse Yaris benzina come uniche auto di casa.
Tutte le vetture che ho elencato hanno come minimo 10-15 anni.

Ovvio che conosco anche io persone che hanno due vetture recenti e altrettanto ovvio che chi compra oggi una Mercedes Classe E domani non avrà grossi problemi a comprare un'elettrica seria.
Come chi oggi ha due termiche di un certo livello domani potrà comprare due elettriche serie.

Ma il problema sono quelli del primo elenco che ho fatto che,sorpresa sorpresa,non guidano vetture termiche datate e non blasonate per sfizio ma perchè è quello che si possono permettere.
Che elettrica si potranno comprare?
O nessuna o una datata o molto limitata.
Pensiamo anche a loro...
La corsa a sostituire le auto più vecchie è essa stessa un incentivo a inquinare.
Il tema complessivo doveva tenere di conto della durata dei mezzi e calibrare la produzione su quella.
Quando in nome dell'innovazione si è pensato all'obsolescenza programmata non avevano tenuto conto di troppi fattori ... oggi fanno regole contro l'obsolescenza programmata e quindi chi aveva ragione?
Quelli che cambiavano la tv ogni 3x2 perchè quella nuova consumava meno o quelli che han tenuto la loro tv finché s'è spenta da se?
È un esempio banale tra tanti.
 
Riporto le auto delle mie conoscenze più immediate.
Chevrolet Matiz gpl unica auto di casa.
Seat Leon diesel unica auto di casa.
Ford focus diesel e panda benzina.
Peugeot Ranch non so che alimentazione e Opel Agila benzina.
Diverse Yaris benzina come uniche auto di casa.
Tutte le vetture che ho elencato hanno come minimo 10-15 anni.

Ovvio che conosco anche io persone che hanno due vetture recenti e altrettanto ovvio che chi compra oggi una Mercedes Classe E domani non avrà grossi problemi a comprare un'elettrica seria.
Come chi oggi ha due termiche di un certo livello domani potrà comprare due elettriche serie.

Ma il problema sono quelli del primo elenco che ho fatto che,sorpresa sorpresa,non guidano vetture termiche datate e non blasonate per sfizio ma perchè è quello che si possono permettere.
Che elettrica si potranno comprare?
O nessuna o una datata o molto limitata.
Pensiamo anche a loro...

ma è sempre quello che dicevo prima , o mi si convince che fermando la transizione tutto torna indietro(di decenni), altrimenti non so come cmq si potrà risolvere quello che tu dici , che è giusto. Se le vetture meno di un tot non consteranno, le assicurazioni saranno carissime, le manutenzioni non ne parliamo, manca tutto questo di discorso , dire che le EV tanti non se le possono permettere è un primo step ma poi manca tutta il resto della strada.
 
Sicuramente anche cambiare troppo spesso è un modo per illudersi di fare qualcosa per l'ambiente.
Il discorso che facevo io era sulla qualità della vita.
Chi oggi ha una vettura di 10-15 anni presumibilmente non potrà tirare avanti chissà quanto.
In casa abbiamo avuto per tanto tempo vetture molto vecchie e si può fare solo se fai pochi km ma comunque ogni volta che giri la chiave sai che potrebbe essere l'ultima.
Se tra 10 anni o quando sarà non potrà più permettersi una vettura pari a quella che ha adesso,anche solo come dimensioni,ma dovrà ripiegare su qualcosa di più piccolo o se elettrico con poca autonomia perchè i prezzi sono troppo alti potrà vivere come viveva prima?
Secondo me no perchè non si tratta più solo di organizzarsi per gestire le ricariche ma di rinunciare a certi viaggi se prima avevi una segmento C termica e magari domani dovrai riidmensionarti prendendo al massimo una B con autonomia non male ma non pari a quella delle elettriche di categoria superiore.

Io poi ammetto che mi potrei far bastare un'elettrica con 200-250 km di autonomia.
Credo di avere esigenze più che ragionevoli.
Ma comunque dovrei andare su un usato e con la cifre che potrei e vorrei spendere io ci sarebbe poco tra cui scegliere.
 
ma è sempre quello che dicevo prima , o mi si convince che fermando la transizione tutto torna indietro, altrimenti non so come cmq si potrà risolvere quello che tu dici , che è giusto. Se le vetture meno di un tot non consteranno, le assicurazioni saranno carissime, le manutenzioni non ne parliamo, manca tutto questo di discorso , dire che le EV tanti non se le possono permettere è un primo step ma poi manca tutta il resto della strada.

Come prima credo che sia impossibile.
Si dovrebbe puntare al non tanto peggio di prima almeno.
 
Se sia di buon senso non lo so ma che rinuncino agli introiti dei carburanti è impensabile perciò un modo lo troveranno.
Quello che non è di buon senso è il metodo.
Se uno stato è incapace di promuovere una tecnologia che sa benissimo che gli toglierà degli introiti senza poi essere in grado di tassarla con delle accise eque in base al consumo, come la benzina, e ripiega su tariffe una tantum della serie chi c’è c’è è la dimostrazione dell’incompetenza più assoluta.
Come dimostrazione di incompetenza assoluta e’ non uniformare il costo al kwh con una tariffa in base al reale pun ricaricata in proporzione di accise con supervisione statale come i carburanti.
Così si permetterebbe a chi vuole una elettrica e non ha un box di avere stabilità senza sorprese nelle ricariche.
Ti sembra un discorso così complicato ?
E tieni presente che non sono manco laureato ma rispetto a quella gentaglia con 3 mila titoli di studio gli do la paga.
 
Non ho sentito ancora uno, anche tra gli "aficionados" dell'elettrone, costruttori compresi, sollevare il problema per chi di auto se ne può permettere solo una e adoperarla per tutto.
Scusami ma uno c’è… Io.
È vero che oltre alla ID.4 ho una piccola utilitaria che viene usata esclusivamente da me per andare al lavoro, 30 km totali al giorno, ma per il resto sta ferma in guardino e fa tutto l’altra. E in 6 mesi non ho mai dovuto usarla perché l’altra mi ha lasciato a piedi o sono dovuto partire per andare sulla Luna. L’ho usata anche per le vacanze, e l’avrei usata anche se di km al posto di 350 + 350 ne avrei fatti 600 + 600.
Dimmi perché per tutti, e ripeto per tutti, dovrebbe essere un problema averne una sola ed elettrica.
 
Scusami ma uno c’è… Io.
È vero che oltre alla ID.4 ho una piccola utilitaria che viene usata esclusivamente da me per andare al lavoro, 30 km totali al giorno, ma per il resto sta ferma in guardino e fa tutto l’altra. E in 6 mesi non ho mai dovuto usarla perché l’altra mi ha lasciato a piedi o sono dovuto partire per andare sulla Luna. L’ho usata anche per le vacanze, e l’avrei usata anche se di km al posto di 350 + 350 ne avrei fatti 600 + 600.
Dimmi perché per tutti, e ripeto per tutti, dovrebbe essere un problema averne una sola ed elettrica.

Per il solito discorso.
Se posso permettermi una id4 usarla per tutto è un po' più semplice perchè ha tanta autonomia.
Se posso permettermi solo un'elettrica che ha 200 km di autonomia diventa un filino più difficile...
Sopra un certo segmento è stato detto tante volte il gap di prezzo non c'è o è ridotto e l'autonomia è accettabile.
Sotto,come dimostra la tua simulazione nell'altro topic in cui hai ipotizzato lo stesso viaggio con diverse elettriche,i 50 kwh invece paghi tanto e in cambio hai relativamente poco.
Pensa a chi può spendere 10000 euro e a cosa potrebbe comprare sul mercato dell'usato con quella cifra...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto