<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1375 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tranquilli, a Baku hanno stanziato 300.000.000.000 (300 miliardi) annui per i paesi sottosviluppati, tra cui beneficerà la Cina, considerata "sottosviluppata" parte andranno a India e Africa e tutti i nostri problemi saranno "risolti" (sic) :emoji_clap::emoji_confounded:
 
Però torniamo al discorso economico.
I lavori che non si possono svolgere da remoto spesso sono anche quelli meno retribuiti.
Io ci credo poco che il professionista o l'impiegato che può lavorare da casa rinuncerà all'auto.
Magari la userà solo nel weekend ma la vorrà comunque.
E averne una sola per una coppia con figli potrebbe voler dire che il giorno in cui al bambino viene la febbre e bisogna andarlo a prendere a scuola il genitore che ha la macchina quel giorno non si può assentare dal lavoro mentre quello che sta lavorando da casa non ha un mezzo a disposizione.
Vedo sempre più spesso a bordo di bici o monopattini elettrici persone che indossano scarpe anti infortunistiche invece.
Persone che magari vorrebbero avere un'auto ma faticano ad acquistarne e mantenerne una.
La riduzione del parco auto circolante per ora temo che ricada quasi esclusivamente sulle spalle di questi ultimi.
 
Mi sfugge il nesso.
Se meno gente va in centro in ufficio e quindi non fa più colazione o pranza fuori casa perché dovrebbero esserci più incassi per i bar in periferia?
 
Mi sfugge il nesso.
Se meno gente va in centro in ufficio e quindi non fa più colazione o pranza fuori casa perché dovrebbero esserci più incassi per i bar in periferia?
Se le persone vanno in ufficio due volte a settimana anziché cinque si riducono i caffè e gli aperitivi in centro, ma aumentano le attività nel quartiere. Si andrà più spesso a prendere il caffè sotto casa, si faranno gli aperitivi con gli amici del quartiere anziché con i colleghi, si avrà più tempo per la palestra o la piscina
 
Io non bevo caffè quindi non so onestamente quanto costa una cialda rispetto al caffè preso al bar.
Ma se quelli che oggi vanno al bar domani lavoreranno da casa e useranno la moka parliamo come movimento di denaro di due ordini di grandezza totalmente diversi.
Se una persona che lavora 5 giorni a settimana fuori casa oggi spende,per dire,6 o 7 euro a settimana (ho ipotizzato 1,20 per un caffè al giorno ma magari costa di più) con la stessa cifra se compra il caffè al supermercato probabilmente gli dura qualche mese.
Per dire che il fatto che la gente esca di casa per andare a lavorare crea un giro d'affari per tante categorie.
Dal benzinaio al barista al parrucchiere al lavandaio...
Se molta più gente invece lavorerà da casa stando in tuta (a meno che non debba fare delle videoconferenze allora almeno la parte superiore del corpo dovrà essere presentabile) le varie attività ne risentiranno.
Poi magari chi lavora da casa spenderà quello che prima lasciava dal benzinaio e al bar in altri modi quindi il giro di denaro ci sarà comunque.
 
Se le persone vanno in ufficio due volte a settimana anziché cinque si riducono i caffè e gli aperitivi in centro, ma aumentano le attività nel quartiere. Si andrà più spesso a prendere il caffè sotto casa, si faranno gli aperitivi con gli amici del quartiere anziché con i colleghi, si avrà più tempo per la palestra o la piscina

Di nuovo mi sfugge il nesso.
Per me più sì esce di casa più consumazioni e aperitivi ci saranno.
Io sono un orso di natura ma bene o male ogni giorno interagisco con tot persone perché ogni mattina esco di casa e vado a lavorare.
Le interazioni sociali sono già in calo adesso che la gente volente o nolente è costretta a vedersi e parlarsi sul lavoro.
Se più persone staranno chiuse in casa da sole o coi propri parenti saranno di meno le occasioni per socializzare e instaurare rapporti extra lavorativi.
Non vorrei che il caffè al bar con gli amici venisse sostituito dal caffè ognuno a casa propria ma in videoconferenza.
Dicono che le cene tra amici a distanza siano già una realtà,ne parlavano al tg tempo fa.
Poi tutto può essere, magari il fatto di lavorare da casa farà crescere il bisogno di avere rapporti sociali extra lavorativi.
Ma non è affatto sicuro.
 
Dobbiamo ridurre le emissioni di co2, c'è poco da fare. Del resto, in Europa assistiamo a continui eventi estremi per i quali la collettività deve destinare una marea di risorse, pagate con le nostre tasse, tra qualche anno avremo nelle concessionarie solo auto elettriche che costano il doppio delle termiche, dovremo attrezzarci con colonnine e fotovoltaico, il fatto che i bar del centro di Roma o di Milano perderanno qualche cliente mi pare l'ultimo dei problemi
 
.
Leggo con stupore che ancora in questa discussione ogni tanto ci si adombra del fatto che "non si risolve l'emergenza climatica intervenendo solo nel settore auto"...
Lo leggo con stupore perchè per innumerevoli volte è stato fatto presente che il piano Fit for 55 si occupa di diversi settori e la mobilità privata ne è una parte non preminente, se pur molto sentita dalle persone e quindi ancor di più dai media.
 
Dipende dai punti di vista.
Anche i bar contribuiscono a tenere in piedi la baracca,creano occupazione etc etc.
Però sono sacrificabili.
Non capisco però quando si parla di possibili danni collaterali perché ci si debba arrampicare sugli specchi pur di negare l'esistenza di potenziali ripercussioni negative per alcune categorie.
Sarebbe più onesto dire non ci avevo pensato perché non faccio il barista quindi il problema non mi tange.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto