<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1333 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda, tra i motivi che possono farmi impostare la sveglia a ore antelucane il pieno della macchina
Era quella di mia moglie, deve partire alle 7, e come si accende la spia della riserva va in panico, inutile ripeterle che ci sono almeno 7 litri residui, comunque adesso ha più di 50 litri di verde e 32 di GPL, per un po' sto tranqui. Le mie le rabbocco la domenica mattina presto, tanto la mia sveglia resta sempre alle 6.
 
I costruttori non è che pretendono , secondo me semplicemente negli ultimi anni hanno dovuto considerare un aspetto che prima non c'era, che 1/3 del mercato mondiale di Auto è Cinese e oltretutto in costante crescita , mentre il mercato continentale per diversi motivi, anche anagrafici, è in flessione, e se il mercato in crescita si indirizza su di una tecnologia le cose per le case nostrane si complicano parecchio
Mi pare che, negli ultimi anni, i costruttori europei abbiano preteso di aumentare fortemente l'utile per unità venduta, ma forse hanno tirato troppo la corda e si sta infilando qualcuno.
 
Mi pare che, negli ultimi anni, i costruttori europei abbiano preteso di aumentare fortemente l'utile per unità venduta, ma forse hanno tirato troppo la corda e si sta infilando qualcuno.

ma quello secondo me è stata una conseguenza, io credo che se la mia azienda si vede ridurre il mercato del 20/30% qualcosa fa, le case automobilistiche Europee hanno visto che negli ultimi 20 anni il mercato continentale si stava restringendo e hanno cominciato a lavorare in altro modo, poi hanno trovato un mercato , quello Cinese , e ci si sono buttate, il problema è che non hanno considerato quello che i produttori Cinesi potevano fare, e hanno fatto.
 
e hanno agito pensando al guadagno immediato, invece di inseguire un competitivo approccio verso il rapporto qualità/prezzo. Unica casa che lo ha fatto è stata Dacia.

quella sicuramente è stata una mossa valida, ma la poteva fare la Dacia, la stessa cosa fatta dall'Alfa vedi quante discussioni solleva.
 
ma quello secondo me è stata una conseguenza, io credo che se la mia azienda si vede ridurre il mercato del 20/30% qualcosa fa, le case automobilistiche Europee hanno visto che negli ultimi 20 anni il mercato continentale si stava restringendo e hanno cominciato a lavorare in altro modo, poi hanno trovato un mercato , quello Cinese , e ci si sono buttate, il problema è che non hanno considerato quello che i produttori Cinesi potevano fare, e hanno fatto.

Negli ultimi anni, diciamo dal 2020 in poi, abbiamo visto bilanci in cui, nonostante il calo dei pezzi venduti, è aumentato l'utile.
Evidentemente hanno aumentato l'utile unitario, infatti abbiamo visto come si sono gonfiati i prezzi.
Però, come dicevo, non si può tirare troppo la corda.
 
Negli ultimi anni, diciamo dal 2020 in poi, abbiamo visto bilanci in cui, nonostante il calo dei pezzi venduti, è aumentato l'utile.
Evidentemente hanno aumentato l'utile unitario, infatti abbiamo visto come si sono gonfiati i prezzi.
Però, come dicevo, non si può tirare troppo la corda.

sicuramente è andato cosi, si è passato al numero di vetture vendute al margine su ogni vettura, ma mettendomi nei panni delle case non è che fosse una cosa molto facile agire diversamente, come non credo sia facile non considerare il mondo EV , ma a prescindere dagli obblighi UE.
Poi secondo me se ne possono anche fregare della Cina e togliere il bando UE, ma secondo me anche cosi si andrà verso un mercato molto diverso dal passato ed in cui alla case di soddisfare l'esigenza di mobilità collettiva non interessa.
 
Anche il mio amico norvegese mi dice che girano tante cinesi (a pile), ma in percentuale ci sono molte più Tesla e VW (in tutte le salse e marchi).
Ma il punto è che le cinesi arrivate in Europa non stanno ad oggi mostrano quel plus in più (tecnologico) da essere preferibili ad altri marchi europei.
Come sai, sono stato due settimane in giro per Stoccolma il mese scorso, e lassù di auto cinesi ne ho viste tante, anche di marche non ancora arrivate di qua delle Alpi. E la mia impressione è che la qualità c'è eccome....


Ma voi sapete a quanto ammonta il venduto Cinese in Europa


??

Nella cinquantina di marchi che sono riportati....
Verso la fine ce ne e' uno ( il SOLO )....SAIC Motor
 
Ultima modifica:
Ma voi sapete a quanto ammonta il venduto Cinese in Europa



??

Se non ho letto male nel 2024 è del 2,4%, mentre nel 2023 erano il 2.1%. Leggo che per le EV invece si sale a circa il 4%, però questo è in Italia non in Europa
 
Se non ho letto male nel 2024 è del 2,4%, mentre nel 2023 erano il 2.1%. Leggo che per le EV invece si sale a circa il 4%, però questo è in Italia non in Europa
Purtroppo io non sono Feline....
Se vi accontentate

Progressivo 2024 Gennaio Settmbre

-VAG 2 ,54 mln
-STL 1,55
-Renault group 0,93
-H group 0,82
-Toy 0, 74
--------------------
--------------------
( una ventina a seguire di altri marchi in toto )
e finalmente
-SAIC motor 0,182 mln ( Unico Cinese in lista in Europa )
 
Il prezzo della yaris citato relativo penso all'ultima versione da 130cv è eccessivo. Infatti Yaris ha venduto bene solo quando ha abbassato con promozioni il prezzo, equiparandolo più o meno alla Saic.

Ma ora c'è per tutti un nuovo competitor che ha sviluppato un nuovo powertrain ibrido. Leishen...e sembrerebbe averlo fatto bene....e sarà su Volvo, Renault e altre.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto