<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro

trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
Nulla deve solo dare fastidio,ma visto che ero l'unico a dialogare ancora con lui adesso mi astengo da rispondergli. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro

trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
Nulla deve solo dare fastidio,ma visto che ero l'unico a dialogare ancora con lui adesso mi astengo da rispondergli. ;)
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro

trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
Nulla deve solo dare fastidio,ma visto che ero l'unico a dialogare ancora con lui adesso mi astengo da rispondergli. ;)

Dimostrare ?? Che mancavano i soldi per tutto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro

trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
Nulla deve solo dare fastidio,ma visto che ero l'unico a dialogare ancora con lui adesso mi astengo da rispondergli. ;)

E cosa vuoi rispondere, i fatti si conoscono, le auto in quei tempi avevano una grande fama, forse una spanna sopra la concorrenza ma a fin dei conti soldi non ne hanno guadagnato.
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro

trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
Nulla deve solo dare fastidio,ma visto che ero l'unico a dialogare ancora con lui adesso mi astengo da rispondergli. ;)

E cosa vuoi rispondere, i fatti si conoscono, le auto in quei tempi avevano una grande fama, forse una spanna sopra la concorrenza ma a fin dei conti soldi non ne hanno guadagnato.

In effetti hai ragione un progresso c'è stato, non hanno più nessuna fama, sono uguali alla concorrenza (forse) e in compenso i soldi non li guadagnano nemmeno ora :D
 
fpaol68 ha scritto:
In effetti hai ragione un progresso c'è stato, non hanno più nessuna fama, sono uguali alla concorrenza (forse) e in compenso i soldi non li guadagnano nemmeno ora :D
E qauanti sodi ci sono costate per far scomparire tutto.
 
GenLee ha scritto:
Sinceramente c'è un pò di confusione in merito a questi progetti reali o presunti...
Di fatto l'Alfa arrivò nelle "grinfie" Fiat con tanti progetti avviati, molti in realtà in una fase ancora di studio e con zero risorse.
Per esempio non si comprende perchè non venne mai (parlo sempre era pre_Fiat) impostata una strategia per unificare motori, disposizioni meccaniche ecc. C'erano appunto progetti per motori boxer ma solo per ta e segmenti medio-piccoli: non si era pensato ad un loro impiego su segmenti medio_grandi? E i presunti progetti per una disposizione simil_Audi magari da estendere a tutta la gamma? Oppure dedicarsi solo ai segmenti più elevati investendo risorse sui progetti 154_156? :?
In realtà questa volotà c'era visto che Alfa a quel tempo aveva tp con motore longitudinale e cambio in blocco per l'ammiraglia 6 e poi la Nuova Giulietta con il transaxle.
Nel 1981 c'erano i progetti 154 e 156 che volevano appunto unire la piattaforma per ottenere elevate sinergie riportando il cambio in blocco al motore. Siccome le auto erano cresciute in larghezza non vi era più il problema della possibili versioni con cambio automatico che avrebbero ridotto all'osso la pedaliera (che tra l'altro non arrivarono mai in produzione).
Con l'avvento della 164 i programmi cambiarono e si penso ad un progetto (sempre sulla carta o al massimo con qualche componente come il cambio a 6 rapporti in stato più avanzato) di unificare il tutto con anche l'Alfasud: ta/ti con motore suborizzontale.
 
un'altra immagine che fa capire meglio quanto spazio vuoto lascia il 4 cilindri diesel (riempito dal V6):
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/
Spero di riuscire a caricarla per farvela mostrare direttamente:
5039299042


Hainz
 
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...
C'erano collaborazioni sia con Ford che con Nissan e Fiat non sapendo chi avrebbe acquisito l'Alfa,ma come dice Chirico non e' dipeso da loro l'Adozione del pianale Fiat-Saab ma da fiat che cancello' il progetto 156 in sviluppo.....ma per questo fu venduta visto che lo stato non dava piu' soldi per sviluppare nuovi modelli,(pretendendo nuovi stabilimenti al sud e nagando l'ampliamento di Arese)e non li avrebbe dati come disse il ministro dell'epoca(prefiat) non resto' che sviluppare per non rimanere a secco con ford fiat e nissan....purtroppo ci e' toccata la peggiore.

Forse erano altri tempi...ma se invece di Fiat fosse stata Nissan ad acquistare Alfa...guardando le odierne Infiniti... :rolleyes:...sui se e sui ma non si costruisce nulla...
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Sinceramente c'è un pò di confusione in merito a questi progetti reali o presunti...
Di fatto l'Alfa arrivò nelle "grinfie" Fiat con tanti progetti avviati, molti in realtà in una fase ancora di studio e con zero risorse.
Per esempio non si comprende perchè non venne mai (parlo sempre era pre_Fiat) impostata una strategia per unificare motori, disposizioni meccaniche ecc. C'erano appunto progetti per motori boxer ma solo per ta e segmenti medio-piccoli: non si era pensato ad un loro impiego su segmenti medio_grandi? E i presunti progetti per una disposizione simil_Audi magari da estendere a tutta la gamma? Oppure dedicarsi solo ai segmenti più elevati investendo risorse sui progetti 154_156? :?
In realtà questa volotà c'era visto che Alfa a quel tempo aveva tp con motore longitudinale e cambio in blocco per l'ammiraglia 6 e poi la Nuova Giulietta con il transaxle.
Nel 1981 c'erano i progetti 154 e 156 che volevano appunto unire la piattaforma per ottenere elevate sinergie riportando il cambio in blocco al motore. Siccome le auto erano cresciute in larghezza non vi era più il problema della possibili versioni con cambio automatico che avrebbero ridotto all'osso la pedaliera (che tra l'altro non arrivarono mai in produzione).
Con l'avvento della 164 i programmi cambiarono e si penso ad un progetto (sempre sulla carta o al massimo con qualche componente come il cambio a 6 rapporti in stato più avanzato) di unificare il tutto con anche l'Alfasud: ta/ti con motore suborizzontale.

Di fatto quindi idealmente sarebbe stata proiettata (magari :twisted:) su una gamma medio-grande tp+cambio in blocco e una gamma medio piccola a ta: ma come secondo te? boxer, ta long o ta trasv, in collaborazione con qualche costruttore? :?
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...
C'erano collaborazioni sia con Ford che con Nissan e Fiat non sapendo chi avrebbe acquisito l'Alfa,ma come dice Chirico non e' dipeso da loro l'Adozione del pianale Fiat-Saab ma da fiat che cancello' il progetto 156 in sviluppo.....ma per questo fu venduta visto che lo stato non dava piu' soldi per sviluppare nuovi modelli,(pretendendo nuovi stabilimenti al sud e nagando l'ampliamento di Arese)e non li avrebbe dati come disse il ministro dell'epoca(prefiat) non resto' che sviluppare per non rimanere a secco con ford fiat e nissan....purtroppo ci e' toccata la peggiore.

Forse erano altri tempi...ma se invece di Fiat fosse stata Nissan ad acquistare Alfa...guardando le odierne Infiniti... :rolleyes:...sui se e sui ma non si costruisce nulla...
Infatti l'unica cosa CERTA e' il totale fallimento di fiat ,non c'e solo il modello che citi tu e Alfa non era Nissan aveva tecnologia stabilimenti centro stile progetti uomini,come vedi sui se non si costruisce nulla ma le certezze almeno quelle ci sono.
 
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...
C'erano collaborazioni sia con Ford che con Nissan e Fiat non sapendo chi avrebbe acquisito l'Alfa,ma come dice Chirico non e' dipeso da loro l'Adozione del pianale Fiat-Saab ma da fiat che cancello' il progetto 156 in sviluppo.....ma per questo fu venduta visto che lo stato non dava piu' soldi per sviluppare nuovi modelli,(pretendendo nuovi stabilimenti al sud e nagando l'ampliamento di Arese)e non li avrebbe dati come disse il ministro dell'epoca(prefiat) non resto' che sviluppare per non rimanere a secco con ford fiat e nissan....purtroppo ci e' toccata la peggiore.

Forse erano altri tempi...ma se invece di Fiat fosse stata Nissan ad acquistare Alfa...guardando le odierne Infiniti... :rolleyes:...sui se e sui ma non si costruisce nulla...
Infatti l'unica cosa CERTA e' il totale fallimento di fiat ,non c'e solo il modello che citi tu e Alfa non era Nissan aveva tecnologia stabilimenti centro stile progetti uomini,come vedi sui se non si costruisce nulla ma le certezze almeno quelle ci sono.

Appunto negli anni 80-90 anzichè costruire da zero Marchio e tecnologia aveva bella e pronta con tanto di prestigio ed eccellenza l'Alfa.... :?
 
Back
Alto