<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

pazzoalfa ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
La tp logora chi non ce l'ha ..... :D
la Tp in alfa c'è e la puoi acquistare, se puoi permettertela.
basta acquistare una 8c o 8c spider per evere sotto al sedere una Tp alfa nuova.
su questo segmento di mercato, secondo me ha un senso la Tp, diversamente era meglio continuare a commercializzare l'ottimo Q4.
basta vedere cosa vende una a4 a Ti o Ta nel mondo per capire cosa interessa ancora la Tp all'utente medio..........
In verita' no , al massimo si puo' cercare un' usato , qualcuno c'è. L' operazione pero' ha un senso a patto di essere un collezionista , altrimenti è piu' logico comprare qualcos' altro. E lo dico pur ritenendo la 8c la piu' bella gt attuale......La q4 ahimè era tutt' altro che ottima(provata sulla Brera) , provare per credere :(
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?
la TA in Alfa era già in cantiere dai tempi della Giulia, e ad Arese ( Museo ) c'è ancora la Giulia 103 a TA ( Alfa 100%), non è che è stata Fiat ad introdurla.
nel 1972 già l'Alfasud montava la Ta, e comunque prima della 155, nel 1987, c'èra già la 164 a Ta, e anche questo è un progetto iniziato da Alfa con Saab, Fiat e Lancia già nel 1982...... ( Thema è stata commercializzata nel 1984, saab 9000 nel 1985, Croma nel 1986 e 164 nel 1987 ).
e non penso proprio che Alfa non vende per la Ta, perchè le ottime Q4 prodotte sono state ampiamente snobbate da tutti.......
basta vedere quante A4 a Ti e Ta si vendono nel mondo per capire che il segmento 159-a4 non è poi cosi' interessato alla TP........
quello era un prototipo dalla storia travagliata, di 1 litro di cilindrata studiato per un segmento inferiore, un semplice esperimento.
l'alfasud non è stata voluta dall'alfa, ma dalla politica, che ha deciso per lei.
la 164 rapprsenta l'inizio del vero tramonto dell'alfa, senza risorse per sviluppare da sola con il suo estro e le sue impostazioni tecniche il pianale di un'ammiraglia, pertanto dovette ricorrere al primo matrimonio con fiat, che poi risultò fatale. le q4 non sono state snobbate, ma accolte da una clientela ristretta di nicchia, e poi la 33 permanent4 ebbe buone vendite, solo la 164 tentennò. infine, audi sarà pure ta, ma le versioni "serie" della casa tedesca hanno l'integrale e comunque hanno più assi nella manica rispetto alle concorrenti (tecnologia, immagine, cura dei dettagli, estetica by De Silva)
 
alexmed ha scritto:
La Giulia l''avrebbero dovuta pensare a tp... e invece sarà una Giulietta a 3 volumi. Potrà vendere ad un prezzo messo in concorrenza con Passat, Laguna, C5, Mondeo.

La Spider la faranno col tetto rigido pesante e sarà americana con la TP... ci voleva il tetto in tela.. ci vuole la tela, facciamo una petizione?

In definitiva per me la TP serve ma non è la sola cosa... ci vuole ricerca, innovazione.

piccola precisazione... ;)

anche la bmw serie 3 è una bmw serie 1 con la coda... la serie 1 infatti ha debuttato nel 2004 mentre l'anno successivo è stata presentata la serie 3 basata sullo stesso pianale e comparto tecnico...

certamente la differente tipologia meccanica non è paragonabile... come pure i prezzi...
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La Giulia l''avrebbero dovuta pensare a tp... e invece sarà una Giulietta a 3 volumi. Potrà vendere ad un prezzo messo in concorrenza con Passat, Laguna, C5, Mondeo.

La Spider la faranno col tetto rigido pesante e sarà americana con la TP... ci voleva il tetto in tela.. ci vuole la tela, facciamo una petizione?

In definitiva per me la TP serve ma non è la sola cosa... ci vuole ricerca, innovazione.

piccola precisazione... ;)

anche la bmw serie 3 è una bmw serie 1 con la coda... la serie 1 infatti ha debuttato nel 2004 mentre l'anno successivo è stata presentata la serie 3 basata sullo stesso pianale e comparto tecnico...

certamente la differente tipologia meccanica non è paragonabile... come pure i prezzi...

Che poi, come sanno tutti, è sempre il solito pianale che debutto con la serie 3 del 1992. A Monaco non buttano nulla, certo che è una esagerazione ad usare componenti così obsoleti.
 
Botto88 ha scritto:
Spulciando nella sezione vedo che gli afisti rimpiangono la trazione posteriore, ma secondo voi l'introduzione della TP nella gamma Alfa rilancerebbe effettivamente il marchio? Esclusi gli alfisti duri e puri, pensate che potrebbe effettivamente interessare qualcosa ad un neopatentato se la sua Mito sia a trazione posteriore o anteriore? Ad esempio la BMW adotta questa soluzione, ma secondo me molti acquirenti se ne fregano altamente della trazione, badando più che altro al blasone che alla sostanza. Lungi da me affermare che le BMW siano tutto fumo e niente arrosto, ma poi, al momento della decisione, quanti effettivamente badano all'arrosto e quanti invece badano al fumo?

Non basta avere la TP, ma deve essere asociata ad uno schema meccanico che ne esalti le doti altrimenti siamo a livello di doti dìstradali molto mediocri. Basta guardare Mercedes e Bmw. Entrambe insistono con motore cambio e frizione caricati sull'anteriore e poi pretendono di stare in strada mettendo la TP. Logico che poi per parare le carenzew del progetto debbano imbottire di elettronica i propri modelli.
La TP è valida se associata allo schema transaxle e a telai e sospensioni all'avanguardia altrimenti sono dolori. Vedere i telai obsoleti utilizzati da Bmw accoppiati a sospensioni Mc Pherson alll'anteriore che noi gia critichiamo su modelli come la MiTo, figuratevi cosa succederebbe una TP come Bmw. Certe cose meglio non farle, meglio un'ottima TA che una TP con le toppe ed i rabberci.

Comunque, per rilanciare l'Alfa Romeo servirebbe una linea di nuovo affascinante e non da tapiro come le ultime MiTo o Giulietta, il ritoprno del quadrilatero alto e dopo eventualmente la TP, ma solo peri segmenti più alti.
Il tutto imprescindibile dall'avere modelli ibridi sia benzina che diesel e soprtutto con la tecnologia Multi air.
Ma la primna cosa è tornare ad uno stile mozzafiato perchè il multi air da solo non serve a nulla. Se mi producete la MiTo che deve abbindolare la femminuccia alla moda di turno cosa vuoi che importi a codesta signorina della tecnologia multi air e del sistema di comando delle valvole inventato dalla Fiat. Bisogna che l'Alfa torni a fare macchine e non ogetti alla moda, solo dopo avrà senso parlare di TA o TP.
 
marcobeggi ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La Giulia l''avrebbero dovuta pensare a tp... e invece sarà una Giulietta a 3 volumi. Potrà vendere ad un prezzo messo in concorrenza con Passat, Laguna, C5, Mondeo.

La Spider la faranno col tetto rigido pesante e sarà americana con la TP... ci voleva il tetto in tela.. ci vuole la tela, facciamo una petizione?

In definitiva per me la TP serve ma non è la sola cosa... ci vuole ricerca, innovazione.

piccola precisazione... ;)

anche la bmw serie 3 è una bmw serie 1 con la coda... la serie 1 infatti ha debuttato nel 2004 mentre l'anno successivo è stata presentata la serie 3 basata sullo stesso pianale e comparto tecnico...

certamente la differente tipologia meccanica non è paragonabile... come pure i prezzi...

Che poi, come sanno tutti, è sempre il solito pianale che debutto con la serie 3 del 1992. A Monaco non buttano nulla, certo che è una esagerazione ad usare componenti così obsoleti.

Ciao Goldrake
 
marcobeggi ha scritto:
Che poi, come sanno tutti, è sempre il solito pianale che debutto con la serie 3 del 1992. A Monaco non buttano nulla, certo che è una esagerazione ad usare componenti così obsoleti.
Ma satanasso di un goldrake, ma ben ritrovato!
 
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?
la TA in Alfa era già in cantiere dai tempi della Giulia, e ad Arese ( Museo ) c'è ancora la Giulia 103 a TA ( Alfa 100%), non è che è stata Fiat ad introdurla.
nel 1972 già l'Alfasud montava la Ta, e comunque prima della 155, nel 1987, c'èra già la 164 a Ta, e anche questo è un progetto iniziato da Alfa con Saab, Fiat e Lancia già nel 1982...... ( Thema è stata commercializzata nel 1984, saab 9000 nel 1985, Croma nel 1986 e 164 nel 1987 ).
e non penso proprio che Alfa non vende per la Ta, perchè le ottime Q4 prodotte sono state ampiamente snobbate da tutti.......
basta vedere quante A4 a Ti e Ta si vendono nel mondo per capire che il segmento 159-a4 non è poi cosi' interessato alla TP........
quello era un prototipo dalla storia travagliata, di 1 litro di cilindrata studiato per un segmento inferiore, un semplice esperimento.
l'alfasud non è stata voluta dall'alfa, ma dalla politica, che ha deciso per lei.
la 164 rapprsenta l'inizio del vero tramonto dell'alfa, senza risorse per sviluppare da sola con il suo estro e le sue impostazioni tecniche il pianale di un'ammiraglia, pertanto dovette ricorrere al primo matrimonio con fiat, che poi risultò fatale. le q4 non sono state snobbate, ma accolte da una clientela ristretta di nicchia, e poi la 33 permanent4 ebbe buone vendite, solo la 164 tentennò. infine, audi sarà pure ta, ma le versioni "serie" della casa tedesca hanno l'integrale e comunque hanno più assi nella manica rispetto alle concorrenti (tecnologia, immagine, cura dei dettagli, estetica by De Silva)

anche l'Alfa con le 156 q4 prima e la 159 q4 dopo hanno realizzato modelli a gasolio molto validi, ma non apprezzati dal pubblico Italico.
non a caso buona parte delle q4 sono finite all'estero.........
ma si sà, l'erba del vicino è sempre più verde.
 
L'Alfa non era solo Tp, è stata fino ai primi anni '80 eccellenza tecnologica, telai raffinati, sospensioni di prim'ordine, motori sportivi, handling proverbiale.

A mio avviso la Tp è indispensabile almeno dalla 159 a salire (...tanto non ci sarà una nuova 166) e in generale sulle vetture sportive (Brera ecc, Duetto ecc). E' vero ci sono state Ta di notevole spessore come la 156, ma chi acquista un'Alfa desidera qualcosa di diverso, di speciale. Ed il piacere di guida che da una buona Tp è a mio avviso maggiore di quello che fornisce una buona Ta.

Su segmento B e C una Ta con sospensioni raffinate può andare benissimo.

In sintesi, per rilanciare Alfa, la Fiat deve ridare al marchio la propria identità, riportare il marchio al blasone che merita.

Ma Fiat ha già annunciato che i suoi concorrenti non saranno i tedeschi di Bmw, ma quelli di Vw.....c'è chi spende patrimoni per avere a disposizione marchi prestigiosi e chi come Fiat che ha fatto l'impossibile per distruggere Alfa e Lancia.
 
BENTORNATO GOLDRAKE!!!!

59335,1162518932,1.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?

Ciao 75, finite le vacanze?

Beh concordo in pieno con quanto scrivi. Sono solo più pessimista però, e fino a che l'Alfa sarà in mano alla Fiat non rinascerà mai.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?
la TA in Alfa era già in cantiere dai tempi della Giulia, e ad Arese ( Museo ) c'è ancora la Giulia 103 a TA ( Alfa 100%), non è che è stata Fiat ad introdurla.
nel 1972 già l'Alfasud montava la Ta, e comunque prima della 155, nel 1987, c'èra già la 164 a Ta, e anche questo è un progetto iniziato da Alfa con Saab, Fiat e Lancia già nel 1982...... ( Thema è stata commercializzata nel 1984, saab 9000 nel 1985, Croma nel 1986 e 164 nel 1987 ).
e non penso proprio che Alfa non vende per la Ta, perchè le ottime Q4 prodotte sono state ampiamente snobbate da tutti.......
basta vedere quante A4 a Ti e Ta si vendono nel mondo per capire che il segmento 159-a4 non è poi cosi' interessato alla TP........

Il problema è non tanto e non solo di TP, quanto di un complesso di caratteristiche tecniche che un'auto by Alfa dovrebbe avere... 8)
Fantasticando anche uno schema meccanico longitudinale-boxer-TA/TI...piuttosto che TP....tanto per citare un esempio... :rolleyes:
Per la serie: quello che l'Alfa era o aveva già sperimentato e oggi gli altri sfruttano e bene (nel caso Subaru :twisted: )....
 
marcobeggi ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Spulciando nella sezione vedo che gli afisti rimpiangono la trazione posteriore, ma secondo voi l'introduzione della TP nella gamma Alfa rilancerebbe effettivamente il marchio? Esclusi gli alfisti duri e puri, pensate che potrebbe effettivamente interessare qualcosa ad un neopatentato se la sua Mito sia a trazione posteriore o anteriore? Ad esempio la BMW adotta questa soluzione, ma secondo me molti acquirenti se ne fregano altamente della trazione, badando più che altro al blasone che alla sostanza. Lungi da me affermare che le BMW siano tutto fumo e niente arrosto, ma poi, al momento della decisione, quanti effettivamente badano all'arrosto e quanti invece badano al fumo?

Non basta avere la TP, ma deve essere asociata ad uno schema meccanico che ne esalti le doti altrimenti siamo a livello di doti dìstradali molto mediocri. Basta guardare Mercedes e Bmw. Entrambe insistono con motore cambio e frizione caricati sull'anteriore e poi pretendono di stare in strada mettendo la TP. Logico che poi per parare le carenzew del progetto debbano imbottire di elettronica i propri modelli.
La TP è valida se associata allo schema transaxle e a telai e sospensioni all'avanguardia altrimenti sono dolori. Vedere i telai obsoleti utilizzati da Bmw accoppiati a sospensioni Mc Pherson alll'anteriore che noi gia critichiamo su modelli come la MiTo, figuratevi cosa succederebbe una TP come Bmw. Certe cose meglio non farle, meglio un'ottima TA che una TP con le toppe ed i rabberci.

Comunque, per rilanciare l'Alfa Romeo servirebbe una linea di nuovo affascinante e non da tapiro come le ultime MiTo o Giulietta, il ritoprno del quadrilatero alto e dopo eventualmente la TP, ma solo peri segmenti più alti.
Il tutto imprescindibile dall'avere modelli ibridi sia benzina che diesel e soprtutto con la tecnologia Multi air.
Ma la primna cosa è tornare ad uno stile mozzafiato perchè il multi air da solo non serve a nulla. Se mi producete la MiTo che deve abbindolare la femminuccia alla moda di turno cosa vuoi che importi a codesta signorina della tecnologia multi air e del sistema di comando delle valvole inventato dalla Fiat. Bisogna che l'Alfa torni a fare macchine e non ogetti alla moda, solo dopo avrà senso parlare di TA o TP.

ciao, ti parlo da alfista di famiglia (alfetta, giulietta, 75 cioè le vere Alfa ecc...) , sono d'accodo con te sul discorso del rilancio dell'alfa partendo dallla linea ecc.... ma non posso trovarmi d'accordo sul discorso precendente. io sono possessore di una Z4 2.5 i del 2007, il primo obbiettivo era l'alfa spider , ebbene ho provato la 2.2 jts uno schifo e una spider diesel non mi interessava.( se ci fosse stato all'epoca il 1750 tbi ......). a parte i motori mi sembrava pesante gossa e poco agile e cmq rimasi deluso.andai a provare la Z4 2.5i (coè quello che poi ho preso) ed è stato ahimè tutto un altro mondo. TP prima di tutto e sound accattivante, agilità ecc... per quanto riguarda la ripartizione dei pesi anche senza transaxle non è vero perchè la Z4 con motore longitudinale(altra cosa che servirebbe all'alfa in caso ti TP) dietro l'asse anteriore e la seduta a cavallo delle ruote posteriori la rede bilanciata ottimamente non mi ricorso se 50 e 50 o 49 e 51 e infine per quanta riguarda il telaio ti sbagli, un dato a caso guarda la rigidità torsionale. per quanto riguarda le sospensioni anteriori è vero che non vi è paragone tra un quadrilatero e un mcpherson, però sai meglio di me che su una TA è molto più importante la sospensione anteriore che su una TP.
in conclusione io spero che la mia prossima auto possa essere un'alfa ma vedendo come vanno le cose non penso proprio, visto che come ha detto harald western il concorrente di alfa non è più BMW ma Volkswagen. per quanto riguarda le alfa di adesso, la giulietta non la ho guidata, ti posso dire che fino alla 159(mio zio ha la 2.0 jtdm 170 cv) ottima tenuta di strada come sulla spider che avevo provato ma impacciata e goffa, quindi mi spiace vedere capolavori i design come la spider rovinti da pesi da carroarmato e motori non all'altezza e sopratutto definire queste alfa sportive mi sembra un pochino esagerato a mio modesto parere. saluti
 
Back
Alto