GenLee ha scritto:
Sinceramente c'è un pò di confusione in merito a questi progetti reali o presunti...
Di fatto l'Alfa arrivò nelle "grinfie" Fiat con tanti progetti avviati, molti in realtà in una fase ancora di studio e con zero risorse.
Per esempio non si comprende perchè non venne mai (parlo sempre era pre_Fiat) impostata una strategia per unificare motori, disposizioni meccaniche ecc. C'erano appunto progetti per motori boxer ma solo per ta e segmenti medio-piccoli: non si era pensato ad un loro impiego su segmenti medio_grandi? E i presunti progetti per una disposizione simil_Audi magari da estendere a tutta la gamma? Oppure dedicarsi solo ai segmenti più elevati investendo risorse sui progetti 154_156? :?
In realtà questa volotà c'era visto che Alfa a quel tempo aveva tp con motore longitudinale e cambio in blocco per l'ammiraglia 6 e poi la Nuova Giulietta con il transaxle.
Nel 1981 c'erano i progetti 154 e 156 che volevano appunto unire la piattaforma per ottenere elevate sinergie riportando il cambio in blocco al motore. Siccome le auto erano cresciute in larghezza non vi era più il problema della possibili versioni con cambio automatico che avrebbero ridotto all'osso la pedaliera (che tra l'altro non arrivarono mai in produzione).
Con l'avvento della 164 i programmi cambiarono e si penso ad un progetto (sempre sulla carta o al massimo con qualche componente come il cambio a 6 rapporti in stato più avanzato) di unificare il tutto con anche l'Alfasud: ta/ti con motore suborizzontale.