<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TECNOLOGIA e AUTOMAZIONE, sostituiranno (rendendo inutile) l'essere umano? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La TECNOLOGIA e AUTOMAZIONE, sostituiranno (rendendo inutile) l'essere umano?

In Italia ci sono stazioni di servizio abbastanza simili (quelle abbastanza grandi) però mi pare che fuori dalla rete autostradale tutte chiudano il market e le casse con operatori in orario notturno.

io ti posso dire che anche ad esempio dentro la mia città orma il self service è la modalità che va di più , poi lasciano una pompa denominata 'Servito' che però è giusto li per chi non avvezzo al self , di solito non è presidiata da nessuno e ha prezzi che minimo sono 15 centesimi al litro più alti della pompa la self, quindi gli stessi gestori scoraggiano l'utilizzo di questa se non in casi estremi.
 
Tecnologia ed innovazione richiederebbero in primo luogo di passare dal "contante" alla moneta elettronica

Si eviterebbe di ribaltare sul consumatore questi costi

https://mattinopadova.gelocal.it/pa...re-doppio-colpo-a-este-e-monselice-1.39933066

Forse maggiori delle commissioni bancarie sulle carte

Imho non cambierebbe nulla.
Se togliessimo il contante dalla circolazione quelli che prima si dedicavano ai furti di denaro semplicemente passerebbero ad altri tipi di furti.
Magari non potendo più rubare contanti si darebbero alle rapine in casa o ai furti di materiali preziosi tipo rame e cose così.
 
Imho non cambierebbe nulla.
Se togliessimo il contante dalla circolazione quelli che prima si dedicavano ai furti di denaro semplicemente passerebbero ad altri tipi di furti.
Magari non potendo più rubare contanti si darebbero alle rapine in casa o ai furti di materiali preziosi tipo rame e cose così.

La tecnologia è sempre più alla portata, rubererebbero moneta elettronica....
 
La tecnologia è sempre più alla portata, rubererebbero moneta elettronica....

Oddio magari chi è specializzato in furti vecchia maniera,tipo spacca arraffa e scappa,non avrebbe le competenze per ad esempio clonare una carta di credito o carpire dati sensibili da un dispositivo.
Però comunque non credo che la criminalità,almeno quella piccola,sparirebbe.
Penso che cambierebbe solo forma e i danni li farebbe comunque.
 
È dai tempi del luddismo che si dice che la tecnologia distruggerà il lavoro.
Invece si scopre che i posti di lavoro creati sono (quasi) sempre maggiori di quelli distrutti.
Certo, bisogna aggiornarsi.
 
E chi l'ha detto? a me sembra che sia nettamente peggiorata.

Ero uno di quelli convinti che la vita in passato fosse più bella, perché più genuina, più autentica. Il mio giudizio nasceva dai racconti dei miei nonni e dei miei genitori.
Oggi penso che non necessariamente gli sviluppi della tecnologia coincidano con un deterioramento della qualità della vita.
 
Tecnologia ed innovazione richiederebbero in primo luogo di passare dal "contante" alla moneta elettronica

Si eviterebbe di ribaltare sul consumatore questi costi

https://mattinopadova.gelocal.it/pa...re-doppio-colpo-a-este-e-monselice-1.39933066
Forse maggiori delle commissioni bancarie sulle carte


Da una parte e' vero....
Dall' altra, temo sia l' eterna sfida tra " Antifurto " e Ladro
A) fa un passo
L) insegue e sorpassa
A) raccoglie la sfida e risorpassa....
E cosi' all'infinito

Resta quindi il negativo....

E perde il positivo
( che, vale di PIU', almeno per me ),
OVVERO,
avere il controllo TOTALE delle proprie spese
 
Back
Alto