Pensa che ci sono persone che hanno più o meno la nostra età che non sono neanche diplomate oppure hanno fatto l'alberghiero. Cosa faranno, secondi te, in futuro?
La fame purtroppo.
Pensa che ci sono persone che hanno più o meno la nostra età che non sono neanche diplomate oppure hanno fatto l'alberghiero. Cosa faranno, secondi te, in futuro?
Ci scommetto che anche io la faròLa fame purtroppo.
Ci scommetto che anche io la farò
L'intelligenza di ina specie è che ha selezionato l'evoluzione è stata nell'adattarsi ai cambiamenti, piuttosto che opponenvisi.
Teniamo anche conto che nessun cambiamento è mai indolore.
Abbiamo visto tutti cosa è successo con l'avvento dell'E-commerce.
Ogni tanto aprono un nuovo centro logistico e tutti a dire "Vedi quanti nuovi posti di lavoro?".
Ma nel frattempo quanti sono stati quelli persi?
Aprono un centro che da da lavorare a 1000 persone.
Ma negli anni sono stati chiusi centinaia di negozi e quelli che ci sono ancora hanno ridotto fortemente il personale (io non conosco nessun esercente al dettaglio che abbia oggi più dipendenti di quelli che aveva 10-15 anni fa).
Io ho lavorato per anni in un settore morente.
E anche quello in cui lavoro oggi vive tempi difficili,è opinione comune di chi ci lavora che i tempi migliori non torneranno più.
Quindi la domanda "Cosa faccio se domani va tutto gambe all'aria?" ma la sono posta tante volte.
E chi ha la fortuna di non avere questo problema potrebbe dire superficialmente ti reinventi,cambi,ti metti in gioco...
Ma mettiamo una persona vicina ai 40 che lavora nello stesso settore da più di 15 anni.
Magari non ha un titolo di studio particolarmente avanzato.
La sua dote sta nell'esperienza che ha maturato,anche se magari il suo lavoro non è molto specializzato.
Mettiamo che guadagni 15 euro lordi all'ora.
Se cambia settore la sua esperienza non conterà più nulla e o dovrà formarsi (magari stando qualche mese senza lavorare) oppure dovrà ricominciare da capo e magari percepirà 6 euro l'ora.
Potrebbe non avere le risorse per specializzarsi in altro,non sono tutti scienziati.
C'è chi dice "Beh se non sei in grado di specializzarti allora vai a zappare la terra" ma non tutti possono reggere un lavoro particolarmente usurante dal punto di vista fisico.
Io ho un titolo di studio (anche se fondamentalmente inutile) e sono giovane quindi potrei benissimo passare a un lavoro prettamente fisico se il mio settore fosse uno di quelli destinati a sparire.
Metà dei miei colleghi non hanno ne il titolo di studio per fare altro ne l'età o le energie per tornare a fare lavori di fatica.
Seguendo un ragionamento molto pratico ma imho anche piuttosto miope io dovrei adattarmi un domani e loro invece soccombere.
Io potrei fregarmene visto che,almeno in teoria,dovrei essere uno di quelli capaci di adattarsi invece provo a mettermi nei loro panni e mi rendo conto che non è tutto così facile come si pensa.
sara' curioso vedere quando un lavoratore fara' il lavoro di 1000 lavoratori odierni....
A chi venderanno i " prodotti " robotrealizzati
Si ma quelli che hanno 40-45 anni e non ce l'hanno che fanno?
Tornano a studiare a quell'età?
Non si può non tenere conto che certe rivoluzioni tecnologiche avranno un impatto enorme sull'occupazione e che non tutti hanno le risorse (economiche,fisiche o mentali) per reinventarsi,aprire un'impresa o adeguarsi al cambiamento.
Bisogna avere una visione d'insieme più ampia e non basarsi solo sulle proprie capacità e possibilità.
Altrimenti il rischio è di dire,magari in maniera meno schietta e brusca,che certe persone devono arrangiarsi o morire di fame,peggio per loro se sono solo degli autisti o dei camerieri e non hanno un titolo di studio adeguato a fare altro.
Non mi riferisco a te ovviamente ma a buona parte della nuova classe dirigente che guarda all'innovazione come al futuro e nel frattempo manda in rovina il presente.
. In sostanza, a partire da immagini e audio di Tizio si può ricavare un nuovo filmato di Tizio, che però dice cose che Tizio non ha mai detto e mostra Tizio muoversi in un posto dove lui non è mai stato. È di pochissimi giorni fa la notizia che questo scherzetto è stato giocato a Tom Cruise, con tre deepfake pubblicati su TikTok
NON SEMPRE, una maggiore specializzazione corrisponde a un titolo di studio piu elevato.
E finchè si tratta di Tom Cruise passi.
Nel senso che ovviamente ha la sua immagine da tutelare e quindi è necessario che i video fasulli siano cancellati o che venga scritto a caratteri cubitali che non sono autentici.
Ma hanno mostrato video molto simili in cui l'ex presidente degli Stati Uniti dire cosa che non aveva mai detto...
Roba sufficiente per stroncare una campagna elettorale ad esempio.
Siamo sicuri che la società di oggi sia migliore di quella del passato?
E' quello che mi sono sempre chiesto, e forse una risposta l'ho trovata:
si stà già parlando di '' reddito universale''.
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa