Eh secondo me vuol dire che sei a rischio ban a tempo o definitivo.
È "Il nome della Rosa".
D'accordo.
Non credo ci fosse quell'intento, cioè il cancellare dei contenuti non graditi. Credo semplice delusione per la poca partecipazione.
"ban"
In passato è stata cancellato un mio articolo, ripreso anche altrove, sulla mobilità di cui oggi si parla diffusamente ... ed altrove si realizza ... la ricarica delle auto in movimento. Sono stato anche invitato a visitare alcune realizzazioni (di fotovoltaico in autostrada io avevo ipotizzato una coperura in fotovoltaico trasparente o quasi sia delle autostrade che delle strade ferrate, come è stato fatto per la stazione di porta susa a torino). Beh non avere più accesso ai conteggi che vanno periodicamente aggiornati mi ha scocciato ed in quella occasione mi sono auto escluso per molti anni.
Ora .... non so gli anni passano.
"Il nome della rosa"
lo avevo trovato cercando Connery ...
"D'accordo."
Finalmente ... va beh che ho le spalle grosse ma mi stanno lapidando.
Comunque per le lunghe distanze si parla con insistenza del motore ad idrogeno si carica in fretta (così spariscono molti detrattori dell'elettrico e con cinque kg si dovrebbero fare i famosi mille km portandosi appresso solo il serbatoio ... di sicurezza. E poi si ricarica in una nuova colonnina dal distributore .. così anche lui non si lamenta più. E ... non siamo più dipendenti dalle forniture estere ... Si parla tanto di transizione per evitare l'inquinamento del cielo ... combattendo le povere auto .... e se ci decidessimo a combattere le guerre? quanto pesa un bombardamento sull'inquinamento?
"Non credo ci fosse quell'intento, cioè il cancellare dei contenuti non graditi. Credo semplice delusione per la poca partecipazione."
Credo sia stata una delle discussioni più animate nel tempo.
Io ho scritto periodicamente ottenendo risposte,
Lo ho fatto per tener vivo un problema che coinvolge in negativo tutto il mondo europeo della mobilità.
Non sono solo i fabbricanti che tutto sommato troveranno una soluzione (spesso disastrosa come i 30 mila esuberi) ma tutto il mondo che gira intorno all'auto che se diventa un mondo di "modello T" dell'estremo oriente forse perde il suo fascino e con lui anche le riviste che trattano l'argomento.
La transizione per essere indolore necessita di aiuti ... non all'acquisto di vetture di lusso ma alla modernizzazione del circolante fatto nelle fabbriche che momentaneamente non vendono il nuovo solo per la pessima visione del futuro di chi lascia intendere una fine che non ci sarà.
".... Si tratta del livello più basso dopo il minimo registrato nel 2013 con 1,304 milioni di vetture immatricolate. A fine 2022, il parco circolante italiano è arrivato a quota 39.272.000 vetture dalle 38.808.000 auto del 2021...." e quelle elettriche ... "Secondo un'indagine di mercato effettuata da Motus-e, a gennaio 2022 risultano 244.944 auto elettriche in Italia. Poco più della metà sono auto pure a batterie, le restanti sono le auto ibride plug-in."
.... una fine che non ci sarà .... perchè non è pensabile la sostituzione di 39 milioni di vetture.
Si potrebbe pensare ad una modernizzazione di tutto il circolante ibride elettriche con autonomia a batterie limitata a 40/50 km giornalieri, visto che tra due revisioni risulta una percorrenza giornaliera media di 30 km. (il circa è d'obbligo non ho mezzi di ricerca ufficiali).
"In Italia ci sono oltre 83 mila officine auto" una ogni 470 auto. Forse con un piano di modernizzazione ben organizzato e legato ad obiettivi sostenibili si potrebbe ottenere un parco auto vecchio ... ma di classe .. senza bloccare le vendite del nuovo grazie ad incentivi legati alla modernizzazione di ciò che si sta comprando oggi così avrà ancora un valore al momento della sostituzione.
Poca partecipazione .... meglio poca che nessuno.
Ps la loto del modello T è corredata dal permesso di riproduzione
Riepilogomodificare
Descrizione
Italiano: Ford Model T Touring Car del 1909, numero di serie 337, al Lake Mirror Classic Auto Festival 2010
Data 16 ottobre 2010, 12:07
Fonte
Ford_Model_T_1909_Serial337_LFront_Lake_Mirror_Cassic_16ott2010
Autore
Valder137
Licenzamodificare
Questo file è concesso in licenza in base alla licenza generica
Creative Commons Attribution 2.0 .
Sei libero:
- condividere – copiare, distribuire e trasmettere l’opera
- remixare – adattare il lavoro
Alle seguenti condizioni:
- attribuzione : è necessario fornire il credito appropriato, fornire un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il concessore di licenza approvi te o il tuo utilizzo.
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su
Flickr da Valder137 all'indirizzo
https://www.flickr.com/photos/122521784@N04/14854254936 . È stato recensito il 26 settembre 2014 da
FlickreviewR ed è stato confermato che dispone di licenza secondo i termini di cc-by-2.0.