<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La stanza del direttore.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La stanza del direttore....

Ma cosa inaffidabile? Non parliamo di malfunzione, è stata una scelta del amministratore del forum
Otto o novecento pagine dove un numero elevato di persone hanno postato le proprie opinioni.... Qualcuno decide che occupano troppo spazio ... può essere ... ma oggi in 4 o 5 millimetri quadrati si conservano Terabyte di memoria ... di ragionamenti fatti e di critiche ricevute ... un piccolo patrimonio affidato ad un sistema rivelatosi inaffidabile per queste decisioni. C'è modo e modo per cancellare qualcosa quello utilizzato è il peggiore in assoluto.
Ricorda un pò il "Falò delle vanità".
".....
in Piazza della Signoria fu ammassata una catasta di gioielli, vestiti sfarzosi e profumi, ma pure, come racconta il Vasari, “tante pitture e sculture ignude molte di mano di Maestri eccellenti, e parimente libri, liuti e canzonieri”. Insomma, i roghi di libri non sono un’invenzione nazista.
A fare le spese di questo raptus moralistico furono pure moltissimi quadri di Botticelli a soggetto mitologico e pagano, bruciati dallo stesso pittore, un convinto assertore delle idee di Savonarola. La mole di “vanità” bruciate, dunque, fu immensa: si parla di una catasta più alta dei tetti delle case circostanti! ....."

da ..https://unifichiamoci.wixsite.com/unifichiamoci/post/girolamo-savonarola-e-il-falò-delle-vanità


Anni fà compravo prodotti di una notissima marca (forse la più prestigiosa) poi ho avuto bisogno di rivedere il manuale di manutenzione ... non trovandolo lo cerco sul sito ... ce ne sono tanti .... ma al mio modello ... un laconico " non lo abbiamo ". Sono passati tanti anni ma da allora non sono più loro cliente.

So che il barbiere (84 anni) acquistava 4 ruote quasi solo perchè oggetto di piacevoli discussioni che coinvolgevano un pò tutti i pochi presenti. ....
Parleremo d'altro.

Corretta parola ritenuta offensiva di cui mi scuso .. Savonarola credo non possa offendere nessuno (a parte forse qualche discendente del Borgia ..... " ..... minacciò di lanciare l’interdetto su Firenze e (ben più grave) di confiscare i beni che i banchieri fiorentini avevano a Roma.")
 

Allegati

  • IMG_5158.jpeg
    IMG_5158.jpeg
    641,4 KB · Visite: 54
Ultima modifica:
Otto o novecento pagine dove un numero elevato di persone hanno postato le proprie opinioni.... Qualcuno decide che occupano troppo spazio ... può essere ... ma oggi in 4 o 5 millimetri quadrati si conservano Terabyte di memoria ... di ragionamenti fatti e di critiche ricevute ... un piccolo patrimonio affidato ad un sistema rivelatosi inaffidabile per queste decisioni. C'è modo e modo per cancellare qualcosa quello utilizzato è il peggiore in assoluto. Ricorda un pò il "Bücherverbrennungen".

Anni fà compravo prodotti di una notissima marca (forse la più prestigiosa) poi ho avuto bisogno di rivedere il manuale di manutenzione ... non trovandolo lo cerco sul sito ... ce ne sono tanti .... ma al mio modello ... un laconico " non lo abbiamo ". Sono passati tanti anni ma da allora non sono più loro cliente.

So che il barbiere (84 anni) acquistava 4 ruote quasi solo perchè oggetto di piacevoli discussioni che coinvolgevano un pò tutti i pochi presenti. ....
Parleremo d'altro.

Allora, con calma, non è questione di spazio, E' QUESTIONE CHE NON SCRIVEVA PIU' NESSUNO. E il direttore ha fatto una sua libera scelta. Non inventiamoci cose che non esistono. Dimmi dove hai letto che è stato tolto per mancanza di spazio? Ci sono già stati forumer che hanno chiesto a noi mod. di cancellare tutti i loro post
 
C'è modo e modo per cancellare qualcosa quello utilizzato è il peggiore in assoluto. Ricorda un pò il "Bücherverbrennungen".

Questo modo di utilizzare un passato drammatico in questioni attuali che per fortuna hanno niente a che vedere con allora è al tempo stesso irritante e anche offensivo, e parlo a titolo personale e sempre per quanto mi riguarda basterebbe ad escludere la voglia di avere un minimo di dialogo con chi esprime queste considerazioni. Prima di aprire bocca, o meglio, di premere dei tasti, gentilmente un minimo di riflessione sarebbe auspicabile, altrimenti se hai pensato a quello che scrivevi ti invito a porgere le tue scuse perché almeno a me di essere equiparato ad un Nazista non lo posso accettare
 
Ultima modifica:
Questo modo di utilizzare un passato drammatico in questioni attuali che per fortuna hanno niente a che vedere con allora è al tempo stesso irritante e anche offensivo, e parlo a titolo personale e sempre per quanto mi riguarda basterebbe ad escludere la voglia di avere un minimo di dialogo con chi esprime queste considerazioni. Prima di aprire bocca, o meglio, di premere dei tasti, gentilmente un minimo di riflessione sarebbe auspicabile, altrimenti se hai pensato a quello che scrivevi ti invito a porgere le tue scuse perché almeno a me di essere equiparato ad un Nazista non lo posso accettare
E sarebbe anche il caso che lo faccia in fretta,essere paragonato a certa gente non mi fa proprio piacere.
 
Questo modo di utilizzare un passato drammatico in questioni attuali che per fortuna hanno niente a che vedere con allora è al tempo stesso irritante e anche offensivo, e parlo a titolo personale e sempre per quanto mi riguarda basterebbe ad escludere la voglia di avere un minimo di dialogo con chi esprime queste considerazioni. Prima di aprire bocca, o meglio, di premere dei tasti, gentilmente un minimo di riflessione sarebbe auspicabile, altrimenti se hai pensato a quello che scrivevi ti invito a porgere le tue scuse perché almeno a me di essere equiparato ad un Nazista non lo posso accettare

Mi unisco anche io alla richiesta. Sempre che le scuse non siano di facciata.
 
Il rogo dei libri non è patrimonio esclusivo dei nazisti anche se è stato forse il più famoso. Credo che in passato molti libri messi al bando ci sono stati ovunque. La tendenza ad eliminare cio che non si ritiene più opportuno è purtroppo diffusissima. Anche la precedente "Stanza del direttore" è stata cancellata ... ma è stata disponibile in consultazione per anni e forse lo è ancora.

Ho criticato il metodo. E se il metodo si è offeso.... beh il metodo può cambiare e solo le critiche possono aiutarlo in questa difficile operazione.

Se qualcuno si sente offeso personalmente .....

beh di questo mi scuso sinceramente,

indipendentemente da qualsiasi altra considerazione già espressa.

Credo che quando ci si iscrive ad un forum ci si impegna a non offendere ... ed ho sempre evitato di farlo ... qualche volta sono stato offeso ma ho risolto bloccando la persona che usa abitualmente un linguaggio scurrile. Ma non credo di aver mai sottoscritto un obbligo a non criticare un "metodo" giudicato errato. Del resto l'intera discussione di cui stiamo parlando era molto critica verso la mobilità elettrica ed a difenderla .... siamo sempre stati in pochi. Ora molte di queste difese sono state sofferte. Se 4 ruote momentaneamente non tratta più l'elettrico pazienza. Ma il problema và avanti e finalmente in questi giorni si discute sugli errori di una transizione impostata su batterie da 1000 km. Sarebbe il momento di ridiscutere sui tanto criticati "motori nelle ruote" in quelle pagine li avevo trattati e rileggermi le critiche ricevute sui carichi sospesi sarebbe molto utile ... ma ormai è tutto sparito con diversi anni di discussioni buttati.

Beh è un metodo (non sentitevi offesi è il metodo che critico) che non tiene in alcun conto chi in qualche modo ha partecipato ad una discussione seguitissima da tanti anni.
 
Senza necessità di esagerare tirando in ballo totalitarismi vari, decisone dal mio punto di vista infelice e inspiegabile. Bastava chiuderla senza cancellare i contenuti.
"totalitarismi vari" da giovane studente amavo con successo la fisica, poi non la ho piu seguita da un giorno all'altro. "è così perchè lo dico io" la risposta dell'insegnante di fisica colpevole di una spiegazione completamente errata. Quell'insegnante con quella frase con quel metodo ha gettato moralmente nel rogo il libro di fisica. In seguito quando mi sono trovato per quakche anno ad insegnare ho fatto tesoro di quella esperienza.
 
Voi fate un egregio lavoro.

Detto questo mi permetto di osservare che una quota parte di responsabilità forse l'ha avuta proprio il direttore che avrebbe potuto stimolare un po' la discussione.
Io per primo ho frequentato poco quella stanza.
La stanza era abbastanza ostile (a ragione secondo mè) alla mobilità elettrica così come è stata fatta. Ora comunque ci avviciniamo alla transizione auspicata ... impreparati. Ho visto un altro post "Transizione" che non avevo notato in precedenza. Mi piacerebbe "oggi" riprendere qualche argomento criticatissimo (motori nelle ruote) per rinnovare il parco auto vecchie per la mobilità cittadina (a 30 all'ora il discorso dei carichi sospesi è credo poco importante.
 
Il rogo dei libri non è patrimonio esclusivo dei nazisti anche se è stato forse il più famoso

Se avessi usato la dicitura che hai utilizzato ora, roghi di libri, avrei accettato la tua tesi ma se mi scrivi Bücherverbrennungen non si sta parlando di una pratica astratta ma si sta facendo riferimento ad un evento storico ben preciso a cui noi Mod non vogliamo essere accostati, e non c'entra nulla con la critica , qui la critica è stata sempre accettata ed anzi spronata, del resto in questo topic ci sono altri interventi che in piena libertà hanno espresso una loro opinione sulla scelta di inibire la stanza e nessuno di noi ha avuto da ridire in questo.
Siccome il metodo conta , conta anche nel metodo in cui vi approcciate voi utenti e in questo caso hai avuto un approccio sbagliato.
 
Back
Alto