<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

vecchioAlfista ha scritto:
negativo. Terzo costruttore nel senso che a vendite stava dietro solo a fiat e ford (fonte gente motori anno 1985 - uscita A.R.75)

per gli anni 70/80 era un offerta completa. Dimentichi che l'Alfetta era un odierna segmento E (stava sopra alla Giulietta individuabile come D) Inoltre la 90 non era certo fiat.

Ieri come oggi non si vende all'estero, poco ma sicuro. E si rischia di non vendere anche a chi non si riconosce più nel nuovo corso. Ma è un'altra storia

:shock: Non prenderla così sul serio ..
il fatto è che quì è davvero "un'altra storia" perchè la storia o la si conosce - e mi sembra che ce ne siano veramente tanti ma tanti che peccano alla grandissima - oppure tutti i discorsi che si fanno in questi Topic automaticamente si appiattiscono a mero spulcio del listino VW invece che Audi o di quello Bmw, e non si arriva mai a nessuna conclusione sensata.

Quindi, di nuovo: non vale la pena prendersela .. sono in troppi !!

Anche il vecchio gattone, che fu l'assoluto padrone del quartiere, ad un certo momento sente il desiderio di appartarsi ed uscire di scena.
 
pilota54 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............
come fai a dire che bmw è una generalista premium??
e cosa vuol dire che alfa nasce di super nicchia?? nell'anteguerra forse...
Perchè nell'anteguerra l'Alfa non c'era? Inizialmente faceva solo vetture da corsa e di grandissimo prestigio. Più "super nicchia" di così.....
Le marche generaliste oggi vengono universalmente suddivise in generaliste tout court (Fiat, Opel, Ford, Toyota, VW, Renault ecc...) e generaliste premium (es. Mercedes, Bmw, Audi). Poi ci sono i marchi elitari, generalmente "luxury" come Jaguar, Aston , Maserati, Bentley, o supersportivi, come Lotus, Porsche.

L'Alfa oggi si trova in un limbo non bene identificabile perchè potenzialmente è "generalista premium" come Audi e Bmw, ma di fatto è "monca" perchè ha solo 2 modelli (la 159 tra non molto uscirà di produzione) quindi è sostanzialmente indefinibile...........

questo è parlare, ogni tanto si riescono a leggere interventi che non si risolvono in chiacchere e banalità ;) ieri mi divertivo a leggere i dati sulla prossima Lancia Thema un po per vedere a che livelli siamo giunti con l'acquisizione di Chrysler per quanto riguarda i segmenti D, E con rispettivi suv beh la situazione non mi sembra tnato malvaggia anche in prospettiva Alfa Romeo. Che si sia alle soglie di un futuro minimanente sereno?? ;) magari in questi giorni aprirò un altro post dedicato
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............

non sono pienamente d'accordo.

Negli anni 70/80 Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale (con una gamma che spaziava dalla C/B (Alfasud-Arna), alle berline, ammiaglie, coupè, spider, sportive extraserie fino alle competizioni.
Probabilmente non ha avuto la forza e la qualità per imporsi all'estero e diventare un best seller mondiale come Bmw, ma rimaneva cmq una casa dalla gamma piutosto ampia. Che poi fiat a provveduto a compriere negli anni, ed appiattire sui propri standard

Siamo ormai del tutto OT, del resto ho visto che sul forum Alfa qualunque argomento si apra, poi si finisce per parlare sempre del futuro dell'Alfa :)...........

Comunque caro vecchio alfista, in realtà sono anch'io sostanzialmente d'accordo con te. Bmw negli anni '70 vendeva circa 200.000 vetture, proprio come l'Alfa di allora e ambedue potevano essere considerate, con la terminologìa di oggi, generaliste "premium", anche se la cilindrata minima era 1.300. Poi Bmw si è fortemente sviluppata, raggiungendo oggi 1 milione di auto, con una gamma super numerosa, che spazia dalla Mini alla M6 passando per 3 SUV. Alfa è rimasta con 3-4 modelli, e derivati, per vari decenni, ora addirittura 2 e 1/4 (la 159 è alla frutta.........). E' chiaro che la gamma va implementata con almeno altri 4-5 modelli se si vuole essere "generalisti premium" a tutti gli effetti. Ma i progetti, 4C a parte, dove sono?
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............

non sono pienamente d'accordo.

Negli anni 70/80 Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale (con una gamma che spaziava dalla C/B (Alfasud-Arna), alle berline, ammiaglie, coupè, spider, sportive extraserie fino alle competizioni.
Probabilmente non ha avuto la forza e la qualità per imporsi all'estero e diventare un best seller mondiale come Bmw, ma rimaneva cmq una casa dalla gamma piutosto ampia. Che poi fiat a provveduto a compriere negli anni, ed appiattire sui propri standard

Siamo ormai del tutto OT, del resto ho visto che sul forum Alfa qualunque argomento si apra, poi si finisce per parlare sempre del futuro dell'Alfa :)...........

Comunque caro vecchio alfista, in realtà sono anch'io sostanzialmente d'accordo con te. Bmw negli anni '70 vendeva circa 200.000 vetture, proprio come l'Alfa di allora e ambedue potevano essere considerate, con la terminologìa di oggi, generaliste "premium", anche se la cilindrata minima era 1.300. Poi Bmw si è fortemente sviluppata, raggiungendo oggi 1 milione di auto, con una gamma super numerosa, che spazia dalla Mini alla M6 passando per 3 SUV. Alfa è rimasta con 3-4 modelli, e derivati, per vari decenni, ora addirittura 2 e 1/4 (la 159 è alla frutta.........). E' chiaro che la gamma va implementata con almeno altri 4-5 modelli se si vuole essere "generalisti premium" a tutti gli effetti. Ma i progetti, 4C a parte, dove sono?

Mi inserisco con due soli appunti (ass. criticabili !)

uno è:
la Civic VI (anni 1996 - 2001)che è passata alla storia come la "Miracle Civic" e non a caso: è il modello che ha venduto maggiormente in tutta la "dinastia" Civic con oltre 3,2 milioni di vetture vendute in 5 anni !!.

NB. questa automobilina aveva - guarda caso - i Qalti all'anteriore.

L'altro è che, secondo me, su questa strada "minimalista" non si arriva proprio da nessuna parte. MiTo e G10 non cambieranno nulla perchè non hanno potenzialità, quello sono e quello restano. Auto da ragazzi.

Per tornare al Premium bisogna focalizzare e realizzare perlomeno un'auto con TI, motore a basso baricentro (Boxer Alfa !!!) e sospensioni degne di questo nome. Centrando QUESTI obbiettivi - almeno questi - si può pensare di tornare alla luce del giorno.
:!: :!: :!: :!:

Poi e solo poi si potrà andare a vedere se e quando fare anche una TP, ma solo dopo essersi allineati agli altri costruttori (che tra l'altro non sono poi così Premium).
 
Cosa dire .. ?

http://www.youtube.com/watch?v=5MysceFNjAQ

:oops: :oops:

E il bello è che stanno tutti lì a ridere a crepapelle .. :shock: :shock:
 
S-edge ha scritto:
Dico che hai sbagliato topic.

Perchè .. non sono riuscito nel mio intento di far sorridere ?

A me facevano ridere i Japo che stanno là a menarsela con un'auto da 0-100 in 3 sec e se l'asfalto è caldo arriva anche a 2 secondi.

Voglio dire, cioè .. che non è un Photoshop .. è la realtà.

Cmq, chiedo scusa a tutti per l'ot.
 
Avevo nominato Honda e poi, forse a sproposito (forse) anche Nissan:

http://www.omniauto.it/magazine/15529/fiat-nel-cassetto-due-berline-per-russia-e-cina

è di oggi 5 aprile :D :D
 
Back
Alto