<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Subaru non è indipendente.

Forse mi sbaglio, ma quale grande gruppo automobilistico appartiene?

Toyota.

Toyota detiene l'8,7% del capitale di Fuji Heavy Industries, mi sembra una quota un pò piccolina per dire che Subaru non è indipendente. Altrimenti con questo criterio possiamo dire che la Juventus (7,5% del capitale) è di Gheddafi. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/hanno-ucciso-la-9-6x-gm-molla-subaru

Con quella quota è l'azionista di riferimento.

Prima invece era GM a comandare in casa Subaru.

Ribadisco il mio concetto, allora Gheddafi controlla la Juventus. :D
Non mi sembra che Subaru ricarrozzi toyota, e vedo una grossa indipendenza di Subaru ed una forte caratterizzazione del prodotto, forse unica a livello mondiale.
Poi, se ti fa piacere, va bene Subaru non è indipendente. Però rimane cmq BMW.

Chi è l'azionista di riferimento nella Juventus? Gheddafi? Non mi pare.

Non importa, vedo che non vuoi capire. Fa niente. ;)
 
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
alexmed said:
fpaol68 said:
Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Subaru non è indipendente.

Forse mi sbaglio, ma quale grande gruppo automobilistico appartiene?

Toyota.

Toyota detiene l'8,7% del capitale di Fuji Heavy Industries, mi sembra una quota un pò piccolina per dire che Subaru non è indipendente. Altrimenti con questo criterio possiamo dire che la Juventus (7,5% del capitale) è di Gheddafi. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/hanno-ucciso-la-9-6x-gm-molla-subaru

Con quella quota è l'azionista di riferimento.

Prima invece era GM a comandare in casa Subaru.

Ribadisco il mio concetto, allora Gheddafi controlla la Juventus. :D
Non mi sembra che Subaru ricarrozzi toyota, e vedo una grossa indipendenza di Subaru ed una forte caratterizzazione del prodotto, forse unica a livello mondiale.
Poi, se ti fa piacere, va bene Subaru non è indipendente. Però rimane cmq BMW.

Chi è l'azionista di riferimento nella Juventus? Gheddafi? Non mi pare.

Non importa, vedo che non vuoi capire. Fa niente. ;)

Hai ragione sai com'è sono un po' idiota.
 
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............
 
pilota54 said:
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............
come fai a dire che bmw è una generalista premium??
e cosa vuol dire che alfa nasce di super nicchia?? nell'anteguerra forse...
 
Se il 7.8% è la quota di "maggioranza relativa", ovvero se il restante 82% circa è detenuto da una moltitudine di soggetti, allora la Toyota ha l'effettivo controllo, e così sembra. Nel caso della Fiat per esempio il 30% ca. è il "pacchetto di maggioranza relativa" ed è detenuto dalla famiglia Agnelli. Il restante 70% è "azionariato diffuso" ed è quotato in borsa.
Ovvero il controllo di una società ce l'ha il soggetto che detiene il maggior numero "relativo" di azioni.

PS: la Juventus ovviamente non è di Gheddafi perchè il "pacchetto Agnelli" è enormemente superiore.
 
pilota54 said:
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............

Ma insomma, BMW è ripartita come costruttore di micro utilitarie su licenza (Isetta), per poi decidere di diventare premium ponendosi come obbiettivo proprio l'Alfa Romeo. L'Alfa nell'anteguerra era di nicchia, ma poi ha sempre cercato di aumentare il suo bacino di vendite mantenendo però una forte connotazione premium e di eccellenza tecnica, e quindi come BMW non votata a grandissimi numeri.
 
pilota54 said:
Se il 7.8% è la quota di "maggioranza relativa", ovvero se il restante 82% circa è detenuto da una moltitudine di soggetti, allora la Toyota ha l'effettivo controllo, e così sembra. Nel caso della Fiat per esempio il 30% ca. è il "pacchetto di maggioranza relativa" ed è detenuto dalla famiglia Agnelli. Il restante 70% è "azionariato diffuso" ed è quotato in borsa.
Ovvero il controllo di una società ce l'ha il soggetto che detiene il maggior numero "relativo" di azioni.

PS: la Juventus ovviamente non è di Gheddafi perchè il "pacchetto Agnelli" è enormemente superiore.

PS lo so la mia era una battuta, evidentemente non capita. ;)
 
AlfistaMilano said:
pilota54 said:
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............
come fai a dire che bmw è una generalista premium??
e cosa vuol dire che alfa nasce di super nicchia?? nell'anteguerra forse...
Perchè nell'anteguerra l'Alfa non c'era? Inizialmente faceva solo vetture da corsa e di grandissimo prestigio. Più "super nicchia" di così.....
Le marche generaliste oggi vengono universalmente suddivise in generaliste tout court (Fiat, Opel, Ford, Toyota, VW, Renault ecc...) e generaliste premium (es. Mercedes, Bmw, Audi). Poi ci sono i marchi elitari, generalmente "luxury" come Jaguar, Aston , Maserati, Bentley, o supersportivi, come Lotus, Porsche.

L'Alfa oggi si trova in un limbo non bene identificabile perchè potenzialmente è "generalista premium" come Audi e Bmw, ma di fatto è "monca" perchè ha solo 2 modelli (la 159 tra non molto uscirà di produzione) quindi è sostanzialmente indefinibile...........
 
fpaol68 said:
pilota54 said:
Se il 7.8% è la quota di "maggioranza relativa", ovvero se il restante 82% circa è detenuto da una moltitudine di soggetti, allora la Toyota ha l'effettivo controllo, e così sembra. Nel caso della Fiat per esempio il 30% ca. è il "pacchetto di maggioranza relativa" ed è detenuto dalla famiglia Agnelli. Il restante 70% è "azionariato diffuso" ed è quotato in borsa.
Ovvero il controllo di una società ce l'ha il soggetto che detiene il maggior numero "relativo" di azioni.

PS: la Juventus ovviamente non è di Gheddafi perchè il "pacchetto Agnelli" è enormemente superiore.

PS lo so la mia era una battuta, evidentemente non capita. ;)

Beh, io l'avevo capita, ma non si sa mai, meglio specificare........ :) ;)
 
pilota54 said:
AlfistaMilano said:
pilota54 said:
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............
come fai a dire che bmw è una generalista premium??
e cosa vuol dire che alfa nasce di super nicchia?? nell'anteguerra forse...
Perchè nell'anteguerra l'Alfa non c'era? Inizialmente faceva solo vetture da corsa e di grandissimo prestigio. Più "super nicchia" di così.....
Le marche generaliste oggi vengono universalmente suddivise in generaliste tout court (Fiat, Opel, Ford, Toyota, VW, Renault ecc...) e generaliste premium (es. Mercedes, Bmw, Audi). Poi ci sono i marchi elitari, generalmente "luxury" come Jaguar, Aston , Maserati, Bentley, o supersportivi, come Lotus, Porsche.

L'Alfa oggi si trova in un limbo non bene identificabile perchè potenzialmente è "generalista premium" come Audi e Bmw, ma di fatto è "monca" perchè ha solo 2 modelli (la 159 tra non molto uscirà di produzione) quindi è sostanzialmente indefinibile...........

Su questo concordo in pieno. ;)
 
pilota54 said:
fpaol68 said:
pilota54 said:
Beh, anche i motori della Lotus Exige e della KTM X-bow sono "nati con intento generalista"............quindi ciò non vuol dire nulla. I motori nati con intento di nicchia (compreso il V8 della "33 Stradale") non costano certo come un 4 cilindri turbo.
Io sono pienamente alfista, ho avuto 6 Alfa e 2 ce le ho ancora, ma è inutile vivere nel mondo dell'iperuranio, dobbiamo essere realisti, nessuna casa di nicchia è sopravvissuta (e tale deve sempre essere considerata l'Alfa Romeo), sono state tutte fagocitate da grandi gruppi e pochissime hanno mantenuto motori "autoctoni", tra cui la Ferrari, della quale possiamo ancora andare fieri, come dei tecnici formatisi alla Ferrari, Alfa e Abarth, oggi in FPT, alla faccia degli "esterofili" e dei nostalgici incalliti.
Io ho 57 anni e ho visto e guidato le "vere Alfa", ma cerchiamo di essere più giovani nello spirito...............

Non sono tanto d'accordo con la sopravvivenza di auto di nicchia, ed a riprova ti cito 2 eccezioni che confermano la regola: Subaro, e in misura diversa BMW.
Se l'Alfa fosse stata gestita bene oggi avrebbe una dimensione paragonabile a BMW.

Mah, Bmw è partita come marca di nicchia, ma oggi è a tutti gli effetti una marca "generalista premium".
Alfa nasce di super-nicchia, poi diventa di nicchia ma mai è diventata davvero generalista. La gamma è sempre stata troppo limitata per essere considerata una marca generalista, sia pure premium. Oggi poi che ha solo 2 vetture in gamma............

non sono pienamente d'accordo.

Negli anni 70/80 Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale (con una gamma che spaziava dalla C/B (Alfasud-Arna), alle berline, ammiaglie, coupè, spider, sportive extraserie fino alle competizioni.
Probabilmente non ha avuto la forza e la qualità per imporsi all'estero e diventare un best seller mondiale come Bmw, ma rimaneva cmq una casa dalla gamma piutosto ampia. Che poi fiat a provveduto a compriere negli anni, ed appiattire sui propri standard
 
vecchioAlfista said:
Negli anni 70/80 Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale
lo è ancora: terzo su tre (oggi come allora).

vecchioAlfista said:
con una gamma che spaziava dalla C/B (Alfasud-Arna)
ecco, appunto...

vecchioAlfista said:
alle berline, ammiaglie, coupè, spider, sportive extraserie fino alle competizioni.
ammiraglie? quali ammiraglie? alfa 6 (grande auto!), alfa 90 e 164 (prodotte da fiat)?

vecchioAlfista said:
rimaneva cmq una casa dalla gamma piutosto ampia
alfa non ha mia avuto una gamma ampia, è sempre stato un piccolo costruttore con una gamma ridotta, buoni riscontri di vendite in italia e un buon nome all'estero (buon nome che non si è però mai tradotto in successo di vendite).
 
chepallerossi said:
vecchioAlfista said:
Negli anni 70/80 Alfa Romeo era il terzo costruttore nazionale
lo è ancora: terzo su tre (oggi come allora).

vecchioAlfista said:
con una gamma che spaziava dalla C/B (Alfasud-Arna)
ecco, appunto...

vecchioAlfista said:
alle berline, ammiaglie, coupè, spider, sportive extraserie fino alle competizioni.
ammiraglie? quali ammiraglie? alfa 6 (grande auto!), alfa 90 e 164 (prodotte da fiat)?

vecchioAlfista said:
rimaneva cmq una casa dalla gamma piutosto ampia
alfa non ha mia avuto una gamma ampia, è sempre stato un piccolo costruttore con una gamma ridotta, buoni riscontri di vendite in italia e un buon nome all'estero (buon nome che non si è però mai tradotto in successo di vendite).

negativo. Terzo costruttore nel senso che a vendite stava dietro solo a fiat e ford (fonte gente motori anno 1985 - uscita A.R.75)

per gli anni 70/80 era un offerta completa. Dimentichi che l'Alfetta era un odierna segmento E (stava sopra alla Giulietta individuabile come D) Inoltre la 90 non era certo fiat.

Ieri come oggi non si vende all'estero, poco ma sicuro. E si rischia di non vendere anche a chi non si riconosce più nel nuovo corso. Ma è un'altra storia
 
Back
Top