<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Pero' dillo che un Mcp e' migliore di un Quadrilatero e un link 2,5 bracci meglio di un 5 bracci. :D

Assolutamente no l'Alfetta manteneva all'Avantreno il Quadrilatero delle precedenti Alfa e al retrotreno un De Dion che fu usato dopo che Busso diede carta Bianca per quello che riguardava la meccanica.

Sul passo della Futa Consalvo Sanesi e l'Ing. Fanti provarono due Giulia GTA con Quadrilateri diversi e una 2000 sportiva con De Dion tipo Millemiglia 1952.....al termine delle prove concordarono che il de dion era il migliore e sulla Alfetta fu usato quello senza compromessi. ;)
Non ho detto che un McP è migliore, ma tra l'altro la versione posteriore ha possibilità di recupero camber migliori della versione sull'asse sterzante...sul multilink a 5 leve ho i miei dubbi legati alla massa ed in effetti non lo usa nemmeno la Ferrari nel nuovo archetipo di 458 Italia e California...per il resto, il compromesso di Alfetta, lo sai bene qual'è...è il cambio :D
Il paragone lo facevo tra il link 2.5 e il 5 bracci....perche il cambio dell'alfetta lo chiami compromesso,non era possibile fare altrimenti.

Ieri sera dopo tre anni ho messo in moto la Alfetta GTV che era senza batteria e per mia colpa l'ho lasciata cosi.una volta riempite le vaschette dei carburatori va immediatamente in moto e dopo una decina di secondi con lo starter tirato il minimo si stabilizza dopo circa due tre minuti,il BC della Gt segnava 7.5 gradi(adesso mi rendo conto la differenza tra un bialbero e un diesel,erano anni :lol: ) .....la leva del cambio leggerissima solo la corsa e' lunga questo a "Maiale" freddo ci vuole tempo a scaldarsi visto che e' distante dal motore,ora sto revisionando i freni anteriori domani mi arrivano le serie guarnizioni ATE ormai dopo trenta anni screpolate e quindi se ferma per molto tempo tendono a bloccarsi,ho le mani nere e posso farlo solo di notte quando ho tempo.
Dalla 90 furono abbandonati i sincronizzatori Porsche e le impuntature si ridussero notevolmente la 75 sembrava essere un'altra auto,la peggiore e' stata la Giulietta questa si aveva il cambio duro e neanche la Turbodelta si smentisce anche se deriva dalla Alfetta GTv 2.5 ma solo a caldo e' accettabile......che dire non so se e sia stato un compromesso non si poteva fare di meglio.
 
Come ho già scritto, visto il peso, vista la minima escursione prevista per le sospensioni, vista la Cayman, a me il Mac al posteriore in questo caso non scandalizza affatto.

Peró, a livello di gossip tecnico, continua ad interessarmi perchè mai abbiano tolto una cosa che c'era. Perchè se non vado errato l'impianto tecnico dovrebbe essere già esistente, ed il progetto d'origine KTM i quadrilateri ce li ha. Ed il motore che monta ( Vag ) dubito sia meno ingombrante dell'fpt.
 
Innanzitutto mi scuso per l'erronea comprensione dei dati di vendita, messa con 20.000 pz in 5 anni la cosa ci può stare.
Per quanto riguarda la questione delle sospensioni con schema McP, so bene che Porsche lo utilizza da anni con buoni risultati (un boxer 6c al posteriore lo spazio trasversale non è tanto).
Ma vi dico che dopo 25anni di gestione Fiat su Alfa Romeo, vedendo come è ridotta quest'ultima (Arese, Museo, Stabilimenti in genere, prodotti...etc) mi sento legittimato a pensare alla profonda malafede di Fiat, una malafede sicuramente superiore alla mia.
La 4c va benissimo produrla, anzi magari, sarebbe un bel segnale , che dovrebbe pero' confluire in prodotti con una produzione di massa coerente (non uguale) in termini di contenuti tecnologici.

Porsche, nonostante appartenga alla famiglia VW (anche in senso letterale, ovviamente) ha mantenuto peculiarità tecniche specifiche.
Il Boxer a 6C non è mai stato messo in discussione e il suo timbro è ancora oggi un'icona dell'automobilismo nonostante sia profondamente cambiato dalle origini.
Se un giorno in nome delle economie di scala decidessero di montare il pur ottimo 4C in linea TSI del gruppo VW/Audi su una Cayman e un 6C a V di derivazione VW/Audi su una "ex 911", credo che le sue vendite, NEL LUNGO PERIODO, ne risentirebbero perchè verrebbe a mancare quella esclusività che è richiesta al suo blasone.
E' sempre una questione di blasone, di aspettative , di glamour (come disse l'Avv. Agnelli in una intervista a Mixer di Minoli), e ancor piu' di orgoglio nel far bene e meglio.

Un bel TAG "Monaco" o Jaeger Le Coultre "Master" sono dei modelli prodotti ancora oggi e hanno funzionamento meccanico. Ci sarà un motivo perchè costano migliaia di euro e continuano ad essere ancora nel mercato da 40/50 anni.
Se si dovesse guardare alla sola precisione, esisterebbero solo Swatch o similari, oppure oggi basterebbe un Iphone collegato a internet per darti l'ora esatta collegato all'orologio atomico.
Evidentemente esistono fattori che esulano dalla sola pragmaticità.

Guido con soddisfazione la mia 156, ma mi manca il carattere (e il suono) del bialbero che ho sull'altra mia Gt junior.
Forse con il Gt junior, oggi, avro' prestazioni ridicole rispetto ad una Mito, ma non farei mai cambio nemmeno con una Porsche.
 
ma secondo voi quanto avrebbe influito sul prezzo finale un quadrilatero al posto del macpherson? Secondo me massimo massimo 1000 euro.
E su una macchina da 45-50-60000 euro per 20000 pezzi probabili in 5 anni ha senso risparmiare 1000 euro considerando il target clientelare che non è il ragazzetto 18enne che compra la MiTo Junior?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Come ho già scritto, visto il peso, vista la minima escursione prevista per le sospensioni, vista la Cayman, a me il Mac al posteriore in questo caso non scandalizza affatto.

Peró, a livello di gossip tecnico, continua ad interessarmi perchè mai abbiano tolto una cosa che c'era. Perchè se non vado errato l'impianto tecnico dovrebbe essere già esistente, ed il progetto d'origine KTM i quadrilateri ce li ha. Ed il motore che monta ( Vag ) dubito sia meno ingombrante dell'fpt.
Senza spaccati è difficile giudicare. La X-Bow ha anch'essa il motore trasversale 4 cilindri. Un'altra cosa che non è stata notata è il QA all'anteriore, soluzione che ha poco senso su una macchina del genere, potendo fare direttamente un quadrilatero basso. Forse, trattandosi di un concept, ci sono degli elementi ancora in definizione.
 
Gt_junior ha scritto:
Innanzitutto mi scuso per l'erronea comprensione dei dati di vendita, messa con 20.000 pz in 5 anni la cosa ci può stare.
Per quanto riguarda la questione delle sospensioni con schema McP, so bene che Porsche lo utilizza da anni con buoni risultati (un boxer 6c al posteriore lo spazio trasversale non è tanto).
Ma vi dico che dopo 25anni di gestione Fiat su Alfa Romeo, vedendo come è ridotta quest'ultima (Arese, Museo, Stabilimenti in genere, prodotti...etc) mi sento legittimato a pensare alla profonda malafede di Fiat, una malafede sicuramente superiore alla mia.
La 4c va benissimo produrla, anzi magari, sarebbe un bel segnale , che dovrebbe pero' confluire in prodotti con una produzione di massa coerente (non uguale) in termini di contenuti tecnologici.

Porsche, nonostante appartenga alla famiglia VW (anche in senso letterale, ovviamente) ha mantenuto peculiarità tecniche specifiche.
Il Boxer a 6C non è mai stato messo in discussione e il suo timbro è ancora oggi un'icona dell'automobilismo nonostante sia profondamente cambiato dalle origini.
Se un giorno in nome delle economie di scala decidessero di montare il pur ottimo 4C in linea TSI del gruppo VW/Audi su una Cayman e un 6C a V di derivazione VW/Audi su una "ex 911", credo che le sue vendite, NEL LUNGO PERIODO, ne risentirebbero perchè verrebbe a mancare quella esclusività che è richiesta al suo blasone.
E' sempre una questione di blasone, di aspettative , di glamour (come disse l'Avv. Agnelli in una intervista a Mixer di Minoli), e ancor piu' di orgoglio nel far bene e meglio.

Un bel TAG "Monaco" o Jaeger Le Coultre "Master" sono dei modelli prodotti ancora oggi e hanno funzionamento meccanico. Ci sarà un motivo perchè costano migliaia di euro e continuano ad essere ancora nel mercato da 40/50 anni.
Se si dovesse guardare alla sola precisione, esisterebbero solo Swatch o similari, oppure oggi basterebbe un Iphone collegato a internet per darti l'ora esatta collegato all'orologio atomico.
Evidentemente esistono fattori che esulano dalla sola pragmaticità.

Guido con soddisfazione la mia 156, ma mi manca il carattere (e il suono) del bialbero che ho sull'altra mia Gt junior.
Forse con il Gt junior, oggi, avro' prestazioni ridicole rispetto ad una Mito, ma non farei mai cambio nemmeno con una Porsche.

Per questa frase meriti un abbraccio. Mi hai fatto commuovere.
Hai espresso in modo chiarissimo e semplice cosa è essere veri alfisti. Grazie
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Come ho già scritto, visto il peso, vista la minima escursione prevista per le sospensioni, vista la Cayman, a me il Mac al posteriore in questo caso non scandalizza affatto.

Peró, a livello di gossip tecnico, continua ad interessarmi perchè mai abbiano tolto una cosa che c'era. Perchè se non vado errato l'impianto tecnico dovrebbe essere già esistente, ed il progetto d'origine KTM i quadrilateri ce li ha. Ed il motore che monta ( Vag ) dubito sia meno ingombrante dell'fpt.

Vero, ma sulla x-bow non ci sono tetto, portiere, parabrezza (senza un casco è un delirio guidarla) e bagagliaio.forse il dover aggiungere questi "particolari" indispensabili per allargare il mercato della 4c hanno costretto i tecnici alfa a dei compromessi tecnici dietro.
Altro particolare che mi incuriosisce è questo:sulla x-bow i sedili sono fissi ed è la pedaliera(proprio come su una monoposta da formula) a muoversi per consentire le regolazioni del posto guida, sulla 4c è anche così o il sistema è più tradizionale?
 
http://www.ktm-x-bow.com/

qui trovate il sito ufficiale e il configuratore della x-bow......praticamente un go-kart biposto senza quasi uno straccio di carrozzeria, adattarlo ad una carrozzeria come quella della 4c penso che abbia richiesto sforzi ingegneristici (e compromessi) non indifferenti ;)
 
Gt_junior ha scritto:
Un bel TAG "Monaco" o Jaeger Le Coultre "Master" sono dei modelli prodotti ancora oggi e hanno funzionamento meccanico. Ci sarà un motivo perchè costano migliaia di euro e continuano ad essere ancora nel mercato da 40/50 anni.
Se si dovesse guardare alla sola precisione, esisterebbero solo Swatch o similari, oppure oggi basterebbe un Iphone collegato a internet per darti l'ora esatta collegato all'orologio atomico.
Evidentemente esistono fattori che esulano dalla sola pragmaticità.

Guido con soddisfazione la mia 156, ma mi manca il carattere (e il suono) del bialbero che ho sull'altra mia Gt junior.
Forse con il Gt junior, oggi, avro' prestazioni ridicole rispetto ad una Mito, ma non farei mai cambio nemmeno con una Porsche.
Sai, quello vale un po' per tutto/tutti. Anche i Porschisti si sono "alterati" quando gli hanno tolto il raffreddamento ad aria ed è anche vero che il 6 cilindri boxer non suona più "rauco e grezzo" come quello di una volta.

http://www.youtube.com/watch?v=Q2InbhpdYJI

Sul BMW Passion c'è gente che chiede di togliere il multilink dietro perchè pesa troppo e tornare al bracci obliqui con l'autobloccante. Le macchine di oggi sono così, fin troppo sofisticate per l'appassionato di meccanica pura.
 
L'assurdità di questa discussione è che da un lato si critica la Concept per la soluzione adottata al retrotreno, e dall'altro lato si dice che non verrà mai prodotta perchè è solo una Concept
Ora, se pensate davvero che sia una Concept, cosa ve ne importa di che schema adotta? In fin dei conti è un esercizio di stile, no?
E se pensate che verrà prodotta, perchè dire che non avrà seguito commerciale?
Decidetevi: botte piena, o moglie ubriaca?
 
alkiap ha scritto:
L'assurdità di questa discussione è che da un lato si critica la Concept per la soluzione adottata al retrotreno, e dall'altro lato si dice che non verrà mai prodotta perchè è solo una Concept
Ora, se pensate davvero che sia una Concept, cosa ve ne importa di che schema adotta? In fin dei conti è un esercizio di stile, no?
E se pensate che verrà prodotta, perchè dire che non avrà seguito commerciale?
Decidetevi: botte piena, o moglie ubriaca?
ahahaha potevano presentarla su 4 mattoni!!!
 
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'assurdità di questa discussione è che da un lato si critica la Concept per la soluzione adottata al retrotreno, e dall'altro lato si dice che non verrà mai prodotta perchè è solo una Concept
Ora, se pensate davvero che sia una Concept, cosa ve ne importa di che schema adotta? In fin dei conti è un esercizio di stile, no?
E se pensate che verrà prodotta, perchè dire che non avrà seguito commerciale?
Decidetevi: botte piena, o moglie ubriaca?
ahahaha potevano presentarla su 4 mattoni!!!
Appunto!
Se uno pensa che sia solo una concept, un'esercizio di stile, allora che importanza ha di cosa c'è sotto la carrozzeria?
 
Gt_junior ha scritto:
Guido con soddisfazione la mia 156, ma mi manca il carattere (e il suono) del bialbero che ho sull'altra mia Gt junior.
Forse con il Gt junior, oggi, avro' prestazioni ridicole rispetto ad una Mito, ma non farei mai cambio nemmeno con una Porsche.
Come ti capisco un'Alfa non si cambia perche' un'Alfista se la sente cucita addosso. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Per questa frase meriti un abbraccio. Mi hai fatto commuovere.
Hai espresso in modo chiarissimo e semplice cosa è essere veri alfisti. Grazie
Vero quello che ha scritto Gt_junior e' da vero Alfista. ;)
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Osservazione molto interessante.

In effetti si aprono spazi molto interessanti, sia per l'originalità del prodotto che per il valore del marchio con cui è proposto.

Certo bisogna pur aver presente che l'unico vero competitor, a vedere i dati tecnici e le caratteristiche "estreme" del prodotto, sarebbe Lotus (che non mi pare avere la clientela di BMW o MERCEDES).

Insomma, con un Alfa così estrema, più che il deluso o puritano bmwista, si potrebbe pescare nellla nicchia LOTUS e similari. Nicchia, appunto
Posizionare Alfa oggi è roba da incubo per chiunque. Non augurerei a nessuno di lavorare sopra alle strategie di questo marchio. Il problema è che, da una parte, questo non è, non è mai stato e probabilmente non sarà mai, un "marchio globale", come lo è e lo può essere BMW o Audi. Cercare di copiare i tedeschi è velleitario e non funzionerebbe MAI, ammesso che ci si possa provare.Io farei, e capisco che a molti non piace questa cosa, una specie di "Mazda italiana più sportiva". D'altra parte Mazda, per bocca del presidente ha detto: "Noi non possiamo piacere a più del 10% della popolazione mondiale, quindi ci regoliamo di conseguenza." Questo, però, non significa fare delle Lotus (lì le percentuali scenderebbero allo 0,05 % :lol: ), ma fare macchine "normali" con alcune chicche (stile ECCEZIONALE senza se e senza ma, assetto, alcuni dettagli tecnici sulle sospensioni...ricordiamoci che la Mazda 6 ha i QA), e poi fare alcune macchine speciali, più raffinate, a prezzi più alti, come ad esempio 4C (loro hanno la MX-5 e la RX-8 ).

Questo chiaramente cercando di essere più realisti del Re.

Se poi vogliono buttare nel cesso Maserati e sostituirla con Alfa...ben venga. :lol: ...Ma non ci credo.
Fare la Lotus italiana la vedo dura, sinceramente, anche se sarebbe molto bello.

Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
 
Back
Alto