<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

alkiap ha scritto:
Voglio vedere se qualcuno osa affermare che la Stratos non fa testo :D
Anche Delta Integrale ed Impreza (perlomeno fino alla generazione precedente) avevano Mcp dietro

Mi e caduto un mito (nonche i gioielli di famiglia :oops: )....e vero,la Stratos dietro ha i McP.

http://www.stratosmania.com/SchedaTecnica/SchTecn.asp
 
alkiap ha scritto:
Voglio vedere se qualcuno osa affermare che la Stratos non fa testo :D
Anche Delta Integrale ed Impreza (perlomeno fino alla generazione precedente) avevano Mcp dietro

Non erano Alfa Romeo! Cribbio vi devo insegnare tutto! Ghghghg :D :D :D :D :D
 
RobyTs67 ha scritto:
Mi e caduto un mito (nonche i gioielli di famiglia :oops: )....e vero,la Stratos dietro ha i McP.

http://www.stratosmania.com/SchedaTecnica/SchTecn.asp

E non mi si venga a dire che la Stratos ha i McP dietro per questioni di economia... Forse che, effettivamente, per questo tipo di veicoli il McP fa egregiamente il compito di una sospensione?
 
modus72 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Mi e caduto un mito (nonche i gioielli di famiglia :oops: )....e vero,la Stratos dietro ha i McP.

http://www.stratosmania.com/SchedaTecnica/SchTecn.asp

E non mi si venga a dire che la Stratos ha i McP dietro per questioni di economia... Forse che, effettivamente, per questo tipo di veicoli il McP fa egregiamente il compito di una sospensione?

Questo perche era una fiat :rolleyes:

e non,come dice giustamente "alexmed" un ALFA :D

http://www.spideralfaromeo.it/schede/1969.htm
 
modus72 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Mi e caduto un mito (nonche i gioielli di famiglia :oops: )....e vero,la Stratos dietro ha i McP.

http://www.stratosmania.com/SchedaTecnica/SchTecn.asp

E non mi si venga a dire che la Stratos ha i McP dietro per questioni di economia... Forse che, effettivamente, per questo tipo di veicoli il McP fa egregiamente il compito di una sospensione?

Il motivo per cui ha i McP dietro è una questione di ingombri trasversali: il mc è quello che ha il minor ingombro trasversale. Col ferrari V6 era difficile metterci i quadri.
 
modus72 ha scritto:
E non mi si venga a dire che la Stratos ha i McP dietro per questioni di economia... Forse che, effettivamente, per questo tipo di veicoli il McP fa egregiamente il compito di una sospensione?
Direi che è decisamente una questione di ingombri dovuti al trasversale. ;) Penso anche che vincoleranno al telaio con snodi sferici invece che con elementi elastici, per evitare flessioni parassite con perdite di angoli sotto carico.
 
wilderness ha scritto:
modus72 ha scritto:
E non mi si venga a dire che la Stratos ha i McP dietro per questioni di economia... Forse che, effettivamente, per questo tipo di veicoli il McP fa egregiamente il compito di una sospensione?
Direi che è decisamente una questione di ingombri dovuti al trasversale. ;) Penso anche che vincoleranno al telaio con snodi sferici invece che con elementi elastici, per evitare flessioni parassite con perdite di angoli sotto carico.
probabilmente col motore messo di lungo avrebbero messo una sospensione diversa
 
olà ciao fancar ti ricordi ancora di me? certo che ce l'ho la brera! alla fine con sedili in pelle e skywindow m'era costata 38 mila e rotti! per risparmiarmela però ho preso una y da lavoro e la brera la tengo da conto, 110.000 km anora perfetta. anzi ci vado aginevra domani!;)
Tornando ai discorsi che si fanno qui, io la bera l'ho presa a occhi chiusi ma era accessibile. Qualcuno dice che con 35.000 prendi una TT scassona...ma per la verità tanto scassona non è e come coupè media i prezzi devono essere quelli. Al massimo 40.000, se no passi alla nicchia, si può dir quel che si vuole. ma secondo me qui molti parlano perchè tanto non si sognano nenache di prenderla ahah. chi i soldi li avrebbe ci pensa su e poi lascia perdere. E non ditemi che c'è chi prende ferrari o porsche, quelli spendono di più ovvio ma con tutto l'affetto per l'alfa è un altro campo. Ripeto, per me anche la BMW ha sbagliato con certe coupè tipo Z4, non le prende nessuno a quei prezzi. Se poi si vuole vendernen 200 a prenotazioen altro discorso.
peccato perchè mi semrba una bomba!
 
SediciValvole ha scritto:
probabilmente col motore messo di lungo avrebbero messo una sospensione diversa
In realtà esiste una macchina con motore centrale TRASVERSALE che ha i quadrilateri bassi al posteriore....è la Lamborghini Miura.

Attached files /attachments/905685=528-lamborghini_miura_9_67.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Eccola qua, è fantastica...

Motore centrale posteriore, telaio in fibra di carbonio e accelerazione da 0 a 100 in meno di 5"

In corsa per essere presentata al Salone di Ginevra la nuova coupé del Biscione avrà motore centrale posteriore, trazione posteriore e un design mozzafiato, degno dell'eredità delle mitiche Alfa del passato, come le Giulietta Spider e Sprint.
Come noto, sarà realizzata sul telaio in fibra di carbonio progettato dalla Dallara (scocca nuova rispetto alla KTM X-Bow) e ovviamente sarà a trazione posteriore. Sotto il cofano un altro richiamo al passato: ci sarà il 1750 turbo (ora sulla Giulietta Quadrifoglio) probabilmente alzato ancora di potenza oltre i 235 cavalli per garantire 250 km/h e soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h sotto la soglia dei 5".
Quando arriverà? A fine 2012 e ci sarà anche una variante spider e sono previsti sviluppi anche di prodotti Abarth.

a voi ;)

http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo/2011/02/15-7399/Alfa+4C%2C+torna+la+coup%C3%A9+del+Biscione

Queste le caratteristiche della Ktm X-Bow da cui la 4C deriva parzialmente:
Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali triangolari, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, anteriori con schema pushrod; sterzo a cremagliera;

Sulla 4C le sospensioni sono McP al posteriore, dove c?è la trazione e quadrilatero alto (molto probabilmente un McP modificato per simulare un ?triangoli sovrapposti?, sterzo a comando elettrico.
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.

Altri dubbi li nutro sulla previsione di vendita annunciata da Fiat di 20.000 pz l?anno a circa 50.000 ?, vuol dire vendere 2000 pz al mese ossia come una vettura media di categoria C nel mercato italiano ! follia.
E? da pensare che la 4C ha come sola concorrente la Lotus Elise e solo a lei ruberà clienti, dato che chi spende 50.000 ? difficilmente accetta di avere un 1750 di cilindrata e si orienta su vetture con cilindrata superiore, tipo la Porsche Cayman.

Quindi nutro perplessità sulla reale intenzione di produrre la 4C e che l?apparizione al salone di Ginevra sia un?altra mossa di marketing per trainare le vendite dei modelli attualmente in produzione e ricevere consensi per le nuove proposte in corso (vedi SUV e Giulia).
Se poi la produrranno benissimo, ne sarei contento davvero, ma il resto delle 480.000 vetture l'anno con cosa le fai ?
Mito non vende perchè Alfa e neppure Giulietta, con loro in USA non ci vai, e neppure con la sola prossima Giulia e SUV nate da pianali americani perchè, gli americani sanno distinguere il loro DNA da quello del Vecchio Continente e il "duetto" del laureato se lo ricordano eccome..
Ti sbagli non è stato annunciato che ne venderanno 20.000 all'anno, ma ne produrranno 20.000 nell'arco di 5 anni.
 
S-edge ha scritto:
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il mio dubbio è... il telaio in carbonio con che ritmo produttivo si può immaginare venga fatto? In grande serie nessuno ha fatto telai così. Dallara quante scocche in carbonio produce all'anno? Chi me lo sa dire? Ferrari quante ne fa? Lamborghini?
Il produttore di monoscocche in carbonio più grande al mondo è McLaren, e la sua tiratura si attesta sui 4000 pezzi annui.

Cazzz e quindi dal cilindro mi tiran fuori 5mila telai in carbonio all'anno diventando i primi produttori mondiali? :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma a chi cacchio le vendi 5000 4C in un anno? :D
O si fanno bastare Dallara o gli aumentano la produttività o aprono uno stabilimento apposta in USAo Messico, ma dubito fortemente.
Dallara non so fino a che punto può reggere questa produttività,non so che volumi ha in questo momento ma mettiamo 4000 telai per Alfa e altri 2000 fino a 4000 divisi fra Dallara e Abarth (glielo auguro di cuore) siamo fra i 6000 e gli 8000 l'anno,più quelli della X-Bow (non so che volumi faccia) le monoposto da competizione e tutte le altre ditte esterne a cui fornisce componenti e telai (mi pare pure Bugatti Veyron). C'è da dire che si parla almeno di un'altro annetto per cominciare a produrla,probabilmente dovrà ampliare l'azienda.
 
Un mio caro amico che e stato IERI a Ginevra PER LAVORO..&lt beato Lui io devo ancora aspettare 1 settimana&gt.. . mi ha detto che il prezzo anche se nn ancora definitivo si aggira sui 50/60 000 Euro e sembra che sono gia arrivate moltissime ordinazioni.....oltre 100 e se pensiamo che sto modello e ancora a Molti Sconosciuto[/b ].....se la volete ordinare fatelo SUBITO........&lt;sempre se la FARANNO&gt;........ Comunque il problema e chi e dove Costuirle....
 
Io cmq lo spero che la facciano questa 4C ma a giudicare dalla situazione c'è più di una questione da risolvere... spero in fretta perché c'è il rischio, trovandosi di fronte a tante problematiche, che non venga più prodotta.. cmq lascerei solo per alfa romeo, niente abarth e varie altrimenti addio esclusività anche questa volta.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma niente era solo una battuta buttata lì per ridere, vedevo che non ti andava bene nulla ;)
Cosa nulla se si parlava solo di McP che non mi sono mai andati bene nemmeno sulla 940 e a differenza di qualcuno sono COERENTE diversamente da chi li ha rinnegati quando fiat non li ha piu' uttilizzati mentre prima ci si riempiva la bocca criticando Porsche e BMW che li utilizzava,io aspetto la 3 con QA perche' essendo coerente non compro auto con McP se non auto da lavoro,le mie Alfa compresa la GT non hanno mai visto un McP....a parte quello posteriore della Romeofiat Gt :cry: ma dalla parte della trazione no!!!!!!!! :evil:. ;)
Speriamo che arrivi presto questa serie 3.
 
alkiap ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
Quindi meglio i McP dei Quadrilateri......ottimo finalmente abbiamo capito che il futuro e' McP...poi chisa' perche' sulle porsche quelle VERE ci mettono delle sospensioni posteriori da far rabbrividire anche una 8C e perche' ancora i Qa vengono usati anche se costano e pesano di piu'.....diciamo che non ci entravano con un trasversale che forse ci si crede. ;)
Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Cercare di distorcere discorsi di altre persone per i tuoi fini non è elegante.
Il mcPherson sull'asse posteriore, anche se lì si trova la trazione, permette di ottenere comunque ottimi risultati. E non lo dico io, lo dicono i fatti.
Perchè Cayman non solo è una bella bestiolina da pista, è anche una goduria su strada. Cosa abbondantemente confermata da chiunque l'abbia provata - qualsiasi prova, qualsiasi rivista.
Anche se ha i McPherson.
Un pò di pazienza. ;)
 
Back
Alto