BufaloBic ha scritto:
Eccola qua, è fantastica...
Motore centrale posteriore, telaio in fibra di carbonio e accelerazione da 0 a 100 in meno di 5"
In corsa per essere presentata al Salone di Ginevra la nuova coupé del Biscione avrà motore centrale posteriore, trazione posteriore e un design mozzafiato, degno dell'eredità delle mitiche Alfa del passato, come le Giulietta Spider e Sprint.
Come noto, sarà realizzata sul telaio in fibra di carbonio progettato dalla Dallara (scocca nuova rispetto alla KTM X-Bow) e ovviamente sarà a trazione posteriore. Sotto il cofano un altro richiamo al passato: ci sarà il 1750 turbo (ora sulla Giulietta Quadrifoglio) probabilmente alzato ancora di potenza oltre i 235 cavalli per garantire 250 km/h e soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h sotto la soglia dei 5".
Quando arriverà? A fine 2012 e ci sarà anche una variante spider e sono previsti sviluppi anche di prodotti Abarth.
a voi
http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo/2011/02/15-7399/Alfa+4C%2C+torna+la+coup%C3%A9+del+Biscione
Queste le caratteristiche della Ktm X-Bow da cui la 4C deriva parzialmente:
Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali triangolari, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, anteriori con schema pushrod; sterzo a cremagliera;
Sulla 4C le sospensioni sono McP al posteriore, dove c?è la trazione e quadrilatero alto (molto probabilmente un McP modificato per simulare un ?triangoli sovrapposti?, sterzo a comando elettrico.
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Altri dubbi li nutro
sulla previsione di vendita annunciata da Fiat di 20.000 pz l?anno a circa 50.000 ?, vuol dire vendere 2000 pz al mese ossia come una vettura media di categoria C nel mercato italiano ! follia.
E? da pensare che la 4C ha come sola concorrente la Lotus Elise e solo a lei ruberà clienti, dato che chi spende 50.000 ? difficilmente accetta di avere un 1750 di cilindrata e si orienta su vetture con cilindrata superiore, tipo la Porsche Cayman.
Quindi nutro perplessità sulla reale intenzione di produrre la 4C e che l?apparizione al salone di Ginevra sia un?altra mossa di marketing per trainare le vendite dei modelli attualmente in produzione e ricevere consensi per le nuove proposte in corso (vedi SUV e Giulia).
Se poi la produrranno benissimo, ne sarei contento davvero, ma il resto delle 480.000 vetture l'anno con cosa le fai ?
Mito non vende perchè Alfa e neppure Giulietta, con loro in USA non ci vai, e neppure con la sola prossima Giulia e SUV nate da pianali americani perchè, gli americani sanno distinguere il loro DNA da quello del Vecchio Continente e il "duetto" del laureato se lo ricordano eccome..