<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
aleguasp ha scritto:
Io certa gente proprio non la capisco ....I talebani afgani sono più flessibili , al confronto. Comincio a pensare che certe persone di questo forum intervengano solo per creare polemiche e fare da bastian contrari .

Siamo tutti d'accordo che l'Alfa con la A maiuscola debba avere la trazione posteriore, leggera, prestazionale , con una bella linea sportiva , con buona qualità/rifiniture (senza andare però ad appesantire la vettura).

Questa 4 c sembra avere tali caratteristiche, almeno sulla carta . Punto .

Che questo scopo venga raggiunto con lo schema sospensivo x o y è totalmente indifferente .

Cerchiamo di non fare questioni di lana caprina , per favore .....

Fra le tante qualità di un Alfa, ti sei dimenticato la più importante: che un Alfa deve avere una meccanica originale Alfa e non un prodotto qualunquista fiat ( pur innanzi a questo 1.8 turbo che pare sia un gran motore).

Non la chiamerei proprio lana caprina... ;)

Cmq, valutando "asetticamente" quelle che sono lo premesse, questa Dallara-fiat sembra veramente golosa

Ciao "vecchio", su dai non fare il difficile, ora abbiamo lo zuccherino. Poi però ci rifilano la G12 a schema 128 ma fa niente c'è la 4c, che possiamo usare tutti i giorni per andare in ufficio. ;)
Scherzi a parte, ben venga la 4c, ma intorno non deve rimanere il vuoto cosmico attuale.
Posso essere d'accordo, ma per andare tutti i giorni in ufficio non serve proprio un'Alfa.

E chi l'ha detto?

Mito, 147/Giulietta e 159 sono auto solo per il fine settimana??
Intendevo un'Alfa di quelle non di queste. :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.

Quotone e 5 stelle.

E tanto per chiarire una Alfa "normale" non vuole dire schema 128, vuole dire nel suo segmento eccellenza della tecnica e vertice nelle prestazioni.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.
Eh, però una segmento D leggera, bilanciata, con schemi sofisticati, motori specifici, non è una macchina normale. Non c'è nessuno che la fa proprio così oggi, anche perchè manca la prima condizione, ovvero la leggerezza. La dinamica di guida d'antan sulle berline ce la scordiamo. Poi son cazzi nell'automotive. La Mistubishi smetterà di produrre la super sofisticata EVO, dopo l'attuale EVO X. Purtroppo alla Fiat non è che gli si possono chiedere voli pindarici, senza avere garanzia di profittabilità. Non è gente che ama rischi di questo tipo. Dispiace anche a me, però...c'è poco da fare.
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.
Eh, però una segmento D leggera, bilanciata, con schemi sofisticati, motori specifici, non è una macchina normale. ...

scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.

BMW ne è la prova.
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.
Eh, però una segmento D leggera, bilanciata, con schemi sofisticati, motori specifici, non è una macchina normale. Non c'è nessuno che la fa proprio così oggi, anche perchè manca la prima condizione, ovvero la leggerezza. La dinamica di guida d'antan sulle berline ce la scordiamo. Poi son cazzi nell'automotive. La Mistubishi smetterà di produrre la super sofisticata EVO, dopo l'attuale EVO X. Purtroppo alla Fiat non è che gli si possono chiedere voli pindarici, senza avere garanzia di profittabilità. Non è gente che ama rischi di questo tipo. Dispiace anche a me, però...c'è poco da fare.

Ma infatti una Alfa non è mai stata una auto normale, fino alla sciagurata gestione fiat. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.
Eh, però una segmento D leggera, bilanciata, con schemi sofisticati, motori specifici, non è una macchina normale. ...

scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.

BMW ne è la prova.

Altro quotone e altre 5 stelle ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.

BMW ne è la prova.
Aspettiamo il prossimo 3er, poi vediamo. ;) Spero di sbagliarmi, ma l'andazzo che si è visto recentemente non è quello preferito dagli amanti della berlina sportiva. Il 5er s'è puppato +120 kg, la Z4 + 150 kg, la 6er cabrio +100 kg. (mi correggano eventualmente gli appassionati BMW). Spero che il 3er non si becchi un +100 kg anche quello, ma i 10/15 cm in più ci sono di sicuro (d'altronde era la più piccola del segmento).
Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.
Ecco, sarebbe interessante capire che cosa si vuole effettivamente, nella pratica, da queste macchine. Sono curioso. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma noi di Alfa "normali" abbiamo bisogno, non di voli pindarici od oggetti da "pochi eletti" per definizione.

ci vedremo in pista io una 4c l'ho presa, :D secondo me le 911 manco mi si avvicinano!!!!!! :D

cercavo proprio un auto del genere ed ALFA me l'ha data grazie :)

spero anche che facciano una gta con un v6 da 400 cv e li si che ci si diverte magari sugli 80k euro sarebbe perfetta, altro che cayman!!!!!
 
Auto per pochi eletti?
Non costa molto più di una Serie 3 coupè con un 4 cilindri diesel.....
Certo, ha due posti e poco spazio per i bagagli, ma non mi si venga a dire che è un auto da elite
 
alkiap ha scritto:
Auto per pochi eletti?
Non costa molto più di una Serie 3 coupè con un 4 cilindri diesel.....
Certo, ha due posti e poco spazio per i bagagli, ma non mi si venga a dire che è un auto da elite

appunto son tutte le tedesche tutte sovraprezzate che son per pochi eletti la 4c è un capolavoro di design ed ingegneria, che spero producano in massa....
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.

BMW ne è la prova.
Aspettiamo il prossimo 3er, poi vediamo. ;) Spero di sbagliarmi, ma l'andazzo che si è visto recentemente non è quello preferito dagli amanti della berlina sportiva. Il 5er s'è puppato +120 kg, la Z4 + 150 kg, la 6er cabrio +100 kg. (mi correggano eventualmente gli appassionati BMW). Spero che il 3er non si becchi un +100 kg anche quello, ma i 10/15 cm in più ci sono di sicuro (d'altronde era la più piccola del segmento).
Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.
Ecco, sarebbe interessante capire che cosa si vuole effettivamente, nella pratica, da queste macchine. Sono curioso. ;)

La massa dei barbari ( specie i cinesi ) non sa che "less is more", vuole continuamente "di più". Lunghezza, larghezza, optional, regolazioni inutili, peso. Gli fai la serie 5 più lunga, e loro vogliono la versione a passo ancora più lungo. Ed hanno pure il vizio di comprare un sacco. Barbari.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La massa dei barbari ( specie i cinesi ) non sa che "less is more", vuole continuamente "di più". Lunghezza, larghezza, optional, regolazioni inutili, peso. Gli fai la serie 5 più lunga, e loro vogliono la versione a passo ancora più lungo. Ed hanno pure il vizio di comprare un sacco. Barbari.
Per carità, in tutti i periodi "di passaggio" come questo, si aprono anche delle possibilità. Nel senso che uno potrebbe puntare su una vera berlina sportiva (quindi TP e LEGGERA) PROPRIO perchè gli altri la stanno abbandonando. Ci possiamo aspettare un simile coraggio da parte di Fiat per Alfa Romeo, il marchio forse più adatto ad un revival della berlina sportiva)?
Mi riferisco comunque al segmento D, perchè nel C c'è il Serie 1 Coupè che è un bel giocattolino. Almeno per come intendo io la berlina sportiva.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.
BMW ne è la prova.
Aspettiamo il prossimo 3er, poi vediamo. ;) Spero di sbagliarmi, ma l'andazzo che si è visto recentemente non è quello preferito dagli amanti della berlina sportiva. Il 5er s'è puppato +120 kg, la Z4 + 150 kg, la 6er cabrio +100 kg. (mi correggano eventualmente gli appassionati BMW). Spero che il 3er non si becchi un +100 kg anche quello, ma i 10/15 cm in più ci sono di sicuro (d'altronde era la più piccola del segmento).
Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.
Ecco, sarebbe interessante capire che cosa si vuole effettivamente, nella pratica, da queste macchine. Sono curioso. ;)

La massa dei barbari ( specie i cinesi ) non sa che "less is more", vuole continuamente "di più". Lunghezza, larghezza, optional, regolazioni inutili, peso. Gli fai la serie 5 più lunga, e loro vogliono la versione a passo ancora più lungo. Ed hanno pure il vizio di comprare un sacco. Barbari.
Mi sa che devo fare come fan e sbrigarmi a comperare la E91 prima che esca la F21 :rolleyes:
 
Back
Alto