<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

vecchioAlfista ha scritto:
Osservazione molto interessante.

In effetti si aprono spazi molto interessanti, sia per l'originalità del prodotto che per il valore del marchio con cui è proposto.

Certo bisogna pur aver presente che l'unico vero competitor, a vedere i dati tecnici e le caratteristiche "estreme" del prodotto, sarebbe Lotus (che non mi pare avere la clientela di BMW o MERCEDES).

Insomma, con un Alfa così estrema, più che il deluso o puritano bmwista, si potrebbe pescare nellla nicchia LOTUS e similari. Nicchia, appunto
Posizionare Alfa oggi è roba da incubo per chiunque. Non augurerei a nessuno di lavorare sopra alle strategie di questo marchio. Il problema è che, da una parte, questo non è, non è mai stato e probabilmente non sarà mai, un "marchio globale", come lo è e lo può essere BMW o Audi. Cercare di copiare i tedeschi è velleitario e non funzionerebbe MAI, ammesso che ci si possa provare.
Io farei, e capisco che a molti non piace questa cosa, una specie di "Mazda italiana più sportiva". D'altra parte Mazda, per bocca del presidente ha detto: "Noi non possiamo piacere a più del 10% della popolazione mondiale, quindi ci regoliamo di conseguenza." Questo, però, non significa fare delle Lotus (lì le percentuali scenderebbero allo 0,05 % :lol: ), ma fare macchine "normali" con alcune chicche (stile ECCEZIONALE senza se e senza ma, assetto, alcuni dettagli tecnici sulle sospensioni...ricordiamoci che la Mazda 6 ha i QA), e poi fare alcune macchine speciali, più raffinate, a prezzi più alti, come ad esempio 4C (loro hanno la MX-5 e la RX-8 ).

Questo chiaramente cercando di essere più realisti del Re.

Se poi vogliono buttare nel cesso Maserati e sostituirla con Alfa...ben venga. :lol: ...Ma non ci credo.
Fare la Lotus italiana la vedo dura, sinceramente, anche se sarebbe molto bello.
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
scusa, ma queste sono storielle da fiat auto a cui non crede più nessuno.
BMW ne è la prova.
Aspettiamo il prossimo 3er, poi vediamo. ;) Spero di sbagliarmi, ma l'andazzo che si è visto recentemente non è quello preferito dagli amanti della berlina sportiva. Il 5er s'è puppato +120 kg, la Z4 + 150 kg, la 6er cabrio +100 kg. (mi correggano eventualmente gli appassionati BMW). Spero che il 3er non si becchi un +100 kg anche quello, ma i 10/15 cm in più ci sono di sicuro (d'altronde era la più piccola del segmento).
Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.
Ecco, sarebbe interessante capire che cosa si vuole effettivamente, nella pratica, da queste macchine. Sono curioso. ;)

La massa dei barbari ( specie i cinesi ) non sa che "less is more", vuole continuamente "di più". Lunghezza, larghezza, optional, regolazioni inutili, peso. Gli fai la serie 5 più lunga, e loro vogliono la versione a passo ancora più lungo. Ed hanno pure il vizio di comprare un sacco. Barbari.
Mi sa che devo fare come fan e sbrigarmi a comperare la E91 prima che esca la F21 :rolleyes:

Vai e colpisci, Mau. Dico sul serio.
 
wilderness ha scritto:
Per carità, in tutti i periodi "di passaggio" come questo, si aprono anche delle possibilità. Nel senso che uno potrebbe puntare su una vera berlina sportiva (quindi TP e LEGGERA) PROPRIO perchè gli altri la stanno abbandonando. Ci possiamo aspettare un simile coraggio da parte di Fiat per Alfa Romeo, il marchio forse più adatto ad un revival della berlina sportiva)?
Mi riferisco comunque al segmento D, perchè nel C c'è il Serie 1 Coupè che è un bel giocattolino. Almeno per come intendo io la berlina sportiva.

Si, suppongo che prima o poi ci sarà qualcuno, più astuto degli altri, che si sveglierà e si renderà conto, per primo, che con questa aberrazione siamo arrivati a fondo corsa, ed invertirà la rotta con un modello in controtendenza: piccolo, leggero, agile. Quel qualcuno potrebbe sbaragliare il mercato e fare piazza pulita della concorrenza per almeno una generazione.

BMW secondo me è la più titolata per invertire la rotta, ed anche per capitalizzarne meglio i risultati ( vende auto sportiveggianti ). Ma per ora ha passato la mano, perdendo già due o tre occasioni, e la cosa mi fa incazzare non poco. Anche un Piech, con l'orecchio molto sensibile alla tecnica, potrebbe arrivarci prima di altri.

Ci vuole qualcuno che non pensi come le pecore, andando sempre dietro agli altri, o a quello che dice la massa di burini asiatici che ora guida il mercato. In questo senso, diciamo filosofico, da BMW mi sarei aspettato di più.

Se su questo aspetto si facessero fregare, chessò, da Audi, mi scoccerebbe.

Una cosa per me è certa: ci chi arriva per primo, fa tana libera tutti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Insomma, con un Alfa così estrema, più che il deluso o puritano bmwista, si potrebbe pescare nellla nicchia LOTUS e similari. Nicchia, appunto
Io amo le auto ben fatte, divertenti da guidare e belle (compatibilmente con le mie tasche e con le esigenze logistiche :rolleyes: ). Il marchio non conta. Se M mi fa un'Alfa come sopra, vado subito a firmare.

beh, così ragionand certo.

Il discorso verteva sulla possibile capacità di "erodere mercato" di un prodotto così "duro e puro".

Per il resto...per un Alfista il marchio conta...eccome
bhe la 4C è un prodotto di nicchia che paradossalmente può portare liquidità subito. Ricordiamoci della 8C Competizione,tutte vendute prima di essere prodotte,tantissime a scatola chiusa....una serie speciale a numero limitato che ha portato liquidi in casa,magari con quello che s'è ricavato (è una macchina comunque costosa già nella produzione) c'hanno progettato la MiTo o la Giulietta,chi lo sa? 100 ordini a scatola chiusa vogliono dire solo che questa 4C è una macchina desiderabile,che piace e fa gola a chi può spendere. Serve a fare cassa,ad alzare l'immagine del marchio.
 
wilderness ha scritto:
[Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.

Lo dico sinceramente.....
prova una Serie 1 o Serie 3 da solo senza nesuno di fianco e poi capisci dov'è finita l'agilità!

Lo dico sul serio.
Poi non a tutti può piacere questa reattività dello sterzo cosi spinta..... può anche preoccupare... perché ti porta a fare le curve ad una velocità altissima.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Per carità, in tutti i periodi "di passaggio" come questo, si aprono anche delle possibilità. Nel senso che uno potrebbe puntare su una vera berlina sportiva (quindi TP e LEGGERA) PROPRIO perchè gli altri la stanno abbandonando. Ci possiamo aspettare un simile coraggio da parte di Fiat per Alfa Romeo, il marchio forse più adatto ad un revival della berlina sportiva)?
Mi riferisco comunque al segmento D, perchè nel C c'è il Serie 1 Coupè che è un bel giocattolino. Almeno per come intendo io la berlina sportiva.

Si, suppongo che prima o poi ci sarà qualcuno, più astuto degli altri, che si sveglierà e si renderà conto, per primo, che con questa aberrazione siamo arrivati a fondo corsa, ed invertirà la rotta con un modello in controtendenza: piccolo, leggero, agile. Quel qualcuno potrebbe sbaragliare il mercato e fare piazza pulita della concorrenza per almeno una generazione.

BMW secondo me è la più titolata per invertire la rotta, ed anche per capitalizzarne meglio i risultati ( vende auto sportiveggianti ). Ma per ora ha passato la mano, perdendo già due o tre occasioni, e la cosa mi fa incazzare non poco. Anche un Piech, con l'orecchio molto sensibile alla tecnica, potrebbe arrivarci prima di altri.

Ci vuole qualcuno che non pensi come le pecore, andando sempre dietro agli altri, o a quello che dice la massa di burini asiatici che ora guida il mercato. In questo senso, diciamo filosofico, da BMW mi sarei aspettato di più.

Se su questo aspetto si facessero fregare, chessò, da Audi, mi scoccerebbe.

Una cosa per me è certa: ci chi arriva per primo, fa tana libera tutti.
bisogna osare,ci vuole un gruppo che ha la capacità di coprire le eventuali perdite di un progetto simile perchè quando si corre un rischio bisogna partire ben preparati e il gruppo Fiat ha già osato e perso tanti soldi con varie macchine,adesso vorrebbero andare sul sicuro e rimetterci il meno possibile. Spesso penso che è più facile creare e gestire un marchio creato dal nulla che uno storico. Un marchio nuovo può osare,può proporre novità,stravaganze,si può reinventare appena toppa. Un marchio sportivo che non abbia una storia come l'Alfa può proporre qualsiasi cosa con qualsiasi forma,poi sta al coraggio dell'amministratore delegato di turno. BMW osa così come Mercedes ma perchè? perchè hanno in listino 2-3 modelli pilastro che fanno i grandi numeri,qualche altro modello che traccia la filosofia del marchio e qualche altro modello stravagante che però ha le spalle coperte.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, suppongo che prima o poi ci sarà qualcuno, più astuto degli altri, che si sveglierà e si renderà conto, per primo, che con questa aberrazione siamo arrivati a fondo corsa, ed invertirà la rotta con un modello in controtendenza: piccolo, leggero, agile. Quel qualcuno potrebbe sbaragliare il mercato e fare piazza pulita della concorrenza per almeno una generazione.

BMW secondo me è la più titolata per invertire la rotta, ed anche per capitalizzarne meglio i risultati ( vende auto sportiveggianti ). Ma per ora ha passato la mano, perdendo già due o tre occasioni, e la cosa mi fa incazzare non poco. Anche un Piech, con l'orecchio molto sensibile alla tecnica, potrebbe arrivarci prima di altri.

Ci vuole qualcuno che non pensi come le pecore, andando sempre dietro agli altri, o a quello che dice la massa di burini asiatici che ora guida il mercato. In questo senso, diciamo filosofico, da BMW mi sarei aspettato di più.

Se su questo aspetto si facessero fregare, chessò, da Audi, mi scoccerebbe.

Una cosa per me è certa: ci chi arriva per primo, fa tana libera tutti.

Con la Serie 3 non possono sbagliare, credo che manterranno la tradizione.
Tuttavia con l'introduzione di sospensioni elettroniche e sterzi vari i prezzi aumentarenno ancora.
L'importante è che di base l'auto mantenga il sano comportamento dell'attuale.
 
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
eccola senza veli :)
http://www.auto.it/foto/alfa_romeo/2011/03/01-3158_4/Alfa+4C%2C+la+supercar+compatta
Mi ricorda tanto una Lotus Evora
http://www.motortrend.com/roadtests/coupes/112_0905_2011_lotus_evora/photo_07.html
i cerchi della Alfa 4c non sono altro che una copia rimodernata di quelli utilizzati dalla Lamborghini Diablo Vt nel 2001
http://zsportscars.blogspot.com/2008/05/2001-lamborghini-vt.html

Meno alcool e una visita oculistica.
L'Evora non c'entra nulla e i cerchi ad anelli sono un classico Alfa.
 
mikuni ha scritto:
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
eccola senza veli :)
http://www.auto.it/foto/alfa_romeo/2011/03/01-3158_4/Alfa+4C%2C+la+supercar+compatta
Mi ricorda tanto una Lotus Evora
http://www.motortrend.com/roadtests/coupes/112_0905_2011_lotus_evora/photo_07.html
i cerchi della Alfa 4c non sono altro che una copia rimodernata di quelli utilizzati dalla Lamborghini Diablo Vt nel 2001
http://zsportscars.blogspot.com/2008/05/2001-lamborghini-vt.html

Meno alcool e una visita oculistica.
L'Evora non c'entra nulla e i cerchi ad anelli sono un classico Alfa.

quoto l'Alfa è molto meglio di entrambe, aspetto anche la versione gta con un bel biturbo pero' :D
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
[Ma poi, mi chiedo, che cosa ci si debba trovare ormai in macchine del genere. L'agilità se n'è andata fottuta, il diesel dilaga, l'insonorizzazioni aumentano, l'elettronica non ne parliamo....mi sembrano grandi stradiste di lusso.

Lo dico sinceramente.....
prova una Serie 1 o Serie 3 da solo senza nesuno di fianco e poi capisci dov'è finita l'agilità!
Lo dico sul serio.
Poi non a tutti può piacere questa reattività dello sterzo cosi spinta..... può anche preoccupare... perché ti porta a fare le curve ad una velocità altissima.

Ciao Fancar ...
Che la Serie 1 o 3 attuali vadano bene, non lo metto in dubbio. I miei dubbi erano sulla prossima generazione, visti i robusti trattamenti nel senso del lusso già riservati a 5er e Z4 (che ho provato). Per dirne una, la Z4 35i, al di là del motore fenomenale, l'ho trovata un po' inerte e non mi è piaciuto il feeeling del pedale freno, un po' molle...

P.S Non credo poi che quelle macchine abbiano la reattività di un GTV assettato con -4 mm di convergenza al posteriore :D
 
wilderness ha scritto:
P.S Non credo poi che quelle macchine abbiano la reattività di un GTV assettato con -4 mm di convergenza al posteriore :D

Ma GTV quale?
Con tutto il rispetto...ma sono passati anche diversi anni........
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
P.S Non credo poi che quelle macchine abbiano la reattività di un GTV assettato con -4 mm di convergenza al posteriore :D
Ma GTV quale?
Con tutto il rispetto...ma sono passati anche diversi anni........
Il 916 del '99...comunque il confronto è improprio visto che è una macchina, pur TA, alta 1.30 m e assettata... ;)
Tutto il discorso partiva dalle virate verso il lusso decise dall'unico costruttore coerente di berline sportive degli ultimi 15/20 anni. ;)
 
Back
Alto