<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
P.S Non credo poi che quelle macchine abbiano la reattività di un GTV assettato con -4 mm di convergenza al posteriore :D
Ma GTV quale?
Con tutto il rispetto...ma sono passati anche diversi anni........
Il 916 del '99...comunque il confronto è improprio visto che è una macchina, pur TA, alta 1.30 m e assettata... ;)

Ah il 916... mon amour! :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Per carità, in tutti i periodi "di passaggio" come questo, si aprono anche delle possibilità. Nel senso che uno potrebbe puntare su una vera berlina sportiva (quindi TP e LEGGERA) PROPRIO perchè gli altri la stanno abbandonando. Ci possiamo aspettare un simile coraggio da parte di Fiat per Alfa Romeo, il marchio forse più adatto ad un revival della berlina sportiva)?
Mi riferisco comunque al segmento D, perchè nel C c'è il Serie 1 Coupè che è un bel giocattolino. Almeno per come intendo io la berlina sportiva.
Si, suppongo che prima o poi ci sarà qualcuno, più astuto degli altri, che si sveglierà e si renderà conto, per primo, che con questa aberrazione siamo arrivati a fondo corsa, ed invertirà la rotta con un modello in controtendenza: piccolo, leggero, agile. Quel qualcuno potrebbe sbaragliare il mercato e fare piazza pulita della concorrenza per almeno una generazione.

BMW secondo me è la più titolata per invertire la rotta, ed anche per capitalizzarne meglio i risultati ( vende auto sportiveggianti ). Ma per ora ha passato la mano, perdendo già due o tre occasioni, e la cosa mi fa incazzare non poco. Anche un Piech, con l'orecchio molto sensibile alla tecnica, potrebbe arrivarci prima di altri.

Ci vuole qualcuno che non pensi come le pecore, andando sempre dietro agli altri, o a quello che dice la massa di burini asiatici che ora guida il mercato. In questo senso, diciamo filosofico, da BMW mi sarei aspettato di più.

Se su questo aspetto si facessero fregare, chessò, da Audi, mi scoccerebbe.

Una cosa per me è certa: ci chi arriva per primo, fa tana libera tutti.
Sì, diciamo che fa tana libera tutti per gli appassionati come noi.
Lo dico perchè per molti, oggi, le Audi, macchine anti-sportive per eccellenza (Vorsprung Durch Untersteuern :D ), sono il non plus ultra. E che siano più o meno pese, conta poco, a patto che siano "fiche".
Alfa ci si dovrebbe buttare a capofitto, per prima...e ti dirò...BMW, che rimane comunque una macchina tedesca fatta da tedeschi e che non è una Porsche, credo sia più affascinata da cosaccie tipo tanta tecnologia (elettronica, s'intende) e "tanta vita premium a bordo", piuttosto che da altro...(apparte poi che mi fanno incazzare, perchè vanno in giro a dire che la berlina sportiva l'hanno inventata loro con quei cadaveri di 1602, invece che l'Alfa, come è invece :lol: )...vabbè, vedremo.
 
Purtroppo la gente guarda prima di tutto l'estetica e la percezione sociale.

BMW fa ottime macchine, ma Audi le ha rosicchiato parecchie vendite.

Anche a 75TurboTP ad esempio gli interni dell'attuale Serie 3 a livello di design non lo entusiasmano...eppure l'auto è fenomanele nel suo comportamento stradale.

Andatela a provare e poi mi direte.
Serie 1 e Serie 3 sono il top come auto sportiva da famiglia da usare tutti i giorni ed hanno dei limiti elevatissimi che richiede un certo coraggio e perizia raggiungere.
Mentre un'Audi quando acceleri troppo in una rotonda a 40-50 km/h tira dritto, una Serie 1 o Serie 3 percorre sempre più velocemente detta rotonda....

Ho scritto male ma è tardi e sono di fretta...
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
P.S Non credo poi che quelle macchine abbiano la reattività di un GTV assettato con -4 mm di convergenza al posteriore :D
Ma GTV quale?
Con tutto il rispetto...ma sono passati anche diversi anni........
Il 916 del '99...comunque il confronto è improprio visto che è una macchina, pur TA, alta 1.30 m e assettata... ;)
Tutto il discorso partiva dalle virate verso il lusso decise dall'unico costruttore coerente di berline sportive degli ultimi 15/20 anni. ;)

Non c'è paragone tra una GTV del 99 e qualsiasi Serie 1 o Serie 3.
Non cercare di convincermi del contrario.
La GRV del 99 è a TA e in una curva stretta se accelero tutto invece di stringere la curva la allarga verso l'esterno anche se ha l'assetto.
 
S-edge ha scritto:
Non direi. Guarda che anche le BMW sottosterzano, per chiudere come dici tu dovresti praticamente driftare. Cosa tutt'altro che comoda.
Sterzo e gas li devi controllare sempre.

Si sottosterzano anche a seconda dell'abilità del guidatore, ma prima che inizino a sottosterzare uno ha modo di raggiungere limiti piuttosto elevati...mentre con la TA in curva come peli l'acceleratore senti subito l'auto che allarga...

È normale avendo le ruote che devono sterzare e al contempo tirare...
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ho visto il fimato di Quattroruote.it e il filmato ufficiale della presentazione (rigorosamente in inglese) e ora ne sappiamo di più.
Potenza: oltre 250 cv. Prezzo: 45.000 euro già fissato. 0-100 in meno di 5 secondi. Peso effettivo: circa 900 kg.
Caratteristiche tecniche: telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato e realizzato dal mitico ing. Giampaolo Dallara, sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori: si parla genericamente di Mc Pherson, ma attenzione a criticare, innanzitutto la Porsche Cayman ha sosp. Mc Pherson anteriori e posteriori e va come una scheggia con una tenuta pazzesca. In secondo luogo potrebbero essere le trilink della Giulietta e poi se c'è una traversa che unisce i duomi posteriori la rigidezza dell'insieme è assicurata. Inoltre per la tenuta di strada occorre anche considerare il baricentro (bassissimo), le carreggiate (molto larghe), le gomme (che sembrano adeguate), l'altezza da terra (è quasi rasoterra), l'estrattore posteriore (presente).
Motore: 1.750 turbo FPT "scavenging" 2 alberi a camme, 16 valvole, doppio variatore di fase, iniezione diretta. Un "must" della produzione FPT.
Trasmissione: cambio a 6 marce doppia frizione TCT simil F.1 (il meglio in assoluto).
IN BUONA SOSTANZA: tecnologìa superiore alle rivali. Se volete criticare fatelo pure, ma per me chi lo fa o è in malafede o è sprovveduto in campo automobilistico. Eventualmente criticate l'estetica, unico parametro soggettivabile. I dati tecnici riportati sono "oggettivi".

esatto hai detto tutto ottimamente in poche righe e aggiungerei che io ci andrei piano col criticare questo 4C non solo per tutto quanto hai già detto tu ma anche perchè come Lombardi e Martinelli prima di venire in FTP sono stati i papà dei magnifici propulsori Ferrari che hanno dominato incontrastati in piste e strade di tutto il mondo, non è mica da escludere che qualcuno dei ragazzi di Maranello non sia fuoriuscito per lavorare sulla nuova venuta. Personalmente son pronto a scommettere che è così altrimenti non so come potrebbero gestire il progetto di un'auto simile senza competenze specifiche di altissimo livello ;) Su Quattroruote di Marzo oltre al confronto QV - GTI c'è anche un bel parallelo fra F430 e Gallardo nelle versioni race dei rispettivi trofei monomarca, hai dato per caso uno sguardo?? ;)

Siamo OT, comunque si, ho letto quelle prove. Peccato che abbiano girato sul bagnato. :cry:
 
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.
 
pilota54 ha scritto:
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.

si va bene, ottimo ma lo ripeto per la 5000000esima volta, cui prodest? a me interessa una segmento C o D Alfa, mentre sia la Giulietta sia la Giulia sono e saranno buonissime vetture ma che siano nel solco e nello spirito Alfa.........dubito molto
 
Gunsite ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.

si va bene, ottimo ma lo ripeto per la 5000000esima volta, cui prodest? a me interessa una segmento C o D Alfa, mentre sia la Giulietta sia la Giulia sono e saranno buonissime vetture ma che siano nel solco e nello spirito Alfa.........dubito molto

Sbaglio o questo è il Thread sulla 4C ?
perchè lamentarsi qui, dove si parla di 4C, del fatto che manca una segmento D? :?:

Sembra quasi che per non voler ammettere che questa 4C è fantastica, si voglia allora parlare d'altro...

Consideriamo il fatto che 4C è finalmente un nuovo modello in spirito Alfa. E a quanto pare sembra davvero che questo verrà prodotto in serie.
E' realizzata con tecnica sopraffina (un telaio in fibra di carbonio la concorrenza se la sogna fin pure ad arrivare al marchio porsche!), ha prestazioni esaltanti (0-100 in meno di 5 secondi !), promette agilità fuori dal comune (vedi peso e assetto Alfa), probabilmente avrà prestazioni paragonabili o superiori a tutte le dirette concorrenti della medesima fascia di prezzo... e oltre!
Io mi chiedo cosa si voglia di più da un modello di questo segmento...

E' rivolto ad una clientela benestante? Ottimo! non dicevamo da anni che Alfa dovrebbe produrre automobili Premium? Di auto da 50.000 euro è pieno in giro, anche di 2 posti secchi (vedi Z4, Boxter, SLK, etc.)... il mercato c'è ed è reale. Se si vuole fare un'auto che compete con questi nomi, non si può pretendere che poi costi 30.000 euro...

Poi magari io e te non ce la potremo permettere... ma questo non toglie nulla al fatto che una volta prodotta, sarà un' Alfa a tutti gli effetti spettacolare, finalmente a listino ufficiale e altamente competitiva rispetto alle rivali.
 
nuvolari2 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.

si va bene, ottimo ma lo ripeto per la 5000000esima volta, cui prodest? a me interessa una segmento C o D Alfa, mentre sia la Giulietta sia la Giulia sono e saranno buonissime vetture ma che siano nel solco e nello spirito Alfa.........dubito molto

Sbaglio o questo è il Thread sulla 4C ?
perchè lamentarsi qui, dove si parla di 4C, del fatto che manca una segmento D? :?:

Sembra quasi che per non voler ammettere che questa 4C è fantastica, si voglia allora parlare d'altro...

Consideriamo il fatto che 4C è finalmente un nuovo modello in spirito Alfa. E a quanto pare sembra davvero che questo verrà prodotto in serie.
E' realizzata con tecnica sopraffina (un telaio in fibra di carbonio la concorrenza se la sogna fin pure ad arrivare al marchio porsche!), ha prestazioni esaltanti (0-100 in meno di 5 secondi !), promette agilità fuori dal comune (vedi peso e assetto Alfa), probabilmente avrà prestazioni paragonabili o superiori a tutte le dirette concorrenti della medesima fascia di prezzo... e oltre!
Io mi chiedo cosa si voglia di più da un modello di questo segmento...

E' rivolto ad una clientela benestante? Ottimo! non dicevamo da anni che Alfa dovrebbe produrre automobili Premium? Di auto da 50.000 euro è pieno in giro, anche di 2 posti secchi (vedi Z4, Boxter, SLK, etc.)... il mercato c'è ed è reale. Se si vuole fare un'auto che compete con questi nomi, non si può pretendere che poi costi 30.000 euro...

Poi magari io e te non ce la potremo permettere... ma questo non toglie nulla al fatto che una volta prodotta, sarà un' Alfa a tutti gli effetti spettacolare, finalmente a listino ufficiale e altamente competitiva rispetto alle rivali.

allora, la tecnica sopraffina è un po tirata.....ha sempre un mcpherson, il telaio fatto da un altro e potre andare avanti.....MA ripeto, nel panorama fiattizzato degli ultimi 25 anni la 4C a me VA BENE, figurarsi mi son comprato pure una 155.......però è un modello di nicchia, hanno già fatto la 8C bella anche quello ok, ma Alfa non è Ferrari o Lamborghini, è la casa delle Giulia (quelle vere) Alfette, Giuliette (quelle vere) noi vogliamo che torni non quella che era (i tempi cambiano e gli anni passano (ma almeno lo spirito deve essere quello) dare qualcosa di più, quindi niente sterzi elettrici, niente mcpherson, niente trasversale (mi sembra di aver chiarito)
 
nuvolari2 ha scritto:
Poi magari io e te non ce la potremo permettere... ma questo non toglie nulla al fatto che una volta prodotta, sarà un' Alfa a tutti gli effetti spettacolare, finalmente a listino ufficiale e altamente competitiva rispetto alle rivali.

Non bestemmiare qui nel sacro forum del vero alfista la 4C non è una Alfa Romeo è stata battezzata Alfallara. Non è costruita al Portello, non è costruita ad Arese, non è stata pensata dall'ing. Busso, non ha un Busso, non ha i quadrilateri dietro, non è transaxle, ha il motore centrale che stupido metterlo lì lo sanno tutti, il motore non è tutto in alluminio, non ha i dischi on board... e poi dai ha il telaio in carbonio.. cos'è una bicicletta? :D :D :D :XD: :XD: :XD: :XD:
 
A proposito di telai in carbonio di Alfa Romeo mi son ricordato di questa:

Attached files /attachments/904586=513-competizioneOKKKKKKsmall.jpg
 
alexmed ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Poi magari io e te non ce la potremo permettere... ma questo non toglie nulla al fatto che una volta prodotta, sarà un' Alfa a tutti gli effetti spettacolare, finalmente a listino ufficiale e altamente competitiva rispetto alle rivali.

Non bestemmiare qui nel sacro forum del vero alfista la 4C non è una Alfa Romeo è stata battezzata Alfallara. Non è costruita al Portello, non è costruita ad Arese, non è stata pensata dall'ing. Busso, non ha un Busso, non ha i quadrilateri dietro, non è transaxle, ha il motore centrale che stupido metterlo lì lo sanno tutti, il motore non è tutto in alluminio, non ha i dischi on board... e poi dai ha il telaio in carbonio.. cos'è una bicicletta? :D :D :D :XD: :XD: :XD: :XD:

Hai dimenticato di dire che ha il muso da tapiro... :D
 
Gunsite ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.

si va bene, ottimo ma lo ripeto per la 5000000esima volta, cui prodest? a me interessa una segmento C o D Alfa, mentre sia la Giulietta sia la Giulia sono e saranno buonissime vetture ma che siano nel solco e nello spirito Alfa.........dubito molto
volete tutto e subito,peggio della peggior fidanzata! sulla Giulia ci stanno lavorando e credo anche sulla Alfetta e sul suv. Ho scritto il tempo minimo per ricarrozzare una macchina è stato di 18 mesi raggiunti con la Bravo,e hanno ricarrozzato solo una Stilo! La Delta è uscita altri 18 mesi dopo ed è un'altra Stilo ricarrozzata,la Giulietta altri 18 mesi e l'hanno fatta da zero. Dalla Giulietta glieli volete dare almeno 24 mesi per fae una Giulia con tutti gli attributi o vi pare che le macchine cascano dal cielo? in america stanno modificando il pianale C-Evo,ci sarà un perchè,no? se ci perdono tutto questo tempo vuol dire che devono decidere quanti e quali modelli farci uscire,quante e quali trazioni,quanta tecnica raffinata e quanti particolari in condivisione per risparmiare. Glielo vogliamo dare sto tempo? Non mi pare che BMW sia più rapida a sfornare i modelli nuovi,da quant'è che c'è la Serie3? e la Serie1? volete le novità subito? bene! subito si possono assemblare solo oggetti già pronti.
 
Back
Alto