AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.
Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.
Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...
Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata
Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.
Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa
Beh è difficile che si vada a processo per un cosa del genere. Inoltre la gente non si fa problemi a dichiarare il falso nella dichirazione resa all'agenzia ma poi se c'è da andare in tribunale secondo me ci ripensano.
Per quanto riguarda il CID è vero. Inoltre ci sono mille escamotage per fregare qualcuno anche con il CID in mano (me li spiegarono a scuola guida onde evitare di essere fregato). Certo se uno non vuole firmare puoi sempre minacciarlo di chiamare i vigili, solo che tra la proverbiale solerzia dei vigili (soprattutto quando non devono multare) e la correttezza media delle controparti, va comunque a finire con un nulla di fatto.
Il Cid a due firme non è ritrattabile. Ha il valore di una "confessione stragiudiziale" e quindi può essere annullato solo dalla diversa volontà di entrambi i firmatari, oppure nei casi espressamente previsti dal codice civile. Quindi è molto più utile avere in mano il Cid firmato che una testimonianza.
Ovviamente nessuno è obbligato a firmare alcun modulo e non serve chiamare i vigili i quali, nel caso di asenza di feriti, di solito non escono nemmeno a rilevare l'incidente.
Tornando alle testimonianze, vi raccondo un caso successo alcuni anni fa e riportato dalla stampa: un tizio risultava essere testimone in 650 diverse cause pendenti tutte avanti il medesimo Tribunale. Quando gli è stato chiesto conto di questa singolare situazione, costui ha risposto di essere disoccupato e quindi, non avendo nulla da fare, era sempre a spasso ed aveva così modo di assistere a numerosi incidenti....
Purtroppo, in caso di incidente così come in molti altri aspetti, dipende molto dall'onestà delle persone nelle quali ci si imbatte e nel nostro Paese sono più i "furbi" degli onesti.