<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La sfortuna ci vede bene!!!piccolo incidente senza colpa con scooter!!!CHIEDO CONSIGLI!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La sfortuna ci vede bene!!!piccolo incidente senza colpa con scooter!!!CHIEDO CONSIGLI!!!

roberto.50 ha scritto:
Se ho capito bene, hai svoltato, alias cambiato direzione, senza usare gli indicatori di direzione e senza dare un'occhiata a quelle cose che si chiamano specchietti retrovisori (non servono solo come indicatori di sagoma) e vorresti avere ragione? Bah!
Qui non si trattta solo di Codice, ma soprattutto di buon senso.

P.S.: Non sono un dueruotista, anzi.

Ma hai guardato le foto? lui doveva andare diritto, non svoltare a destra. Anche per fare una curva tu metti la freccia? Se quell'altro supera a destra cosa deve fare un povero Cristo? Mi sa che lo dovresti usare tu il buonsenso...
 
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.

Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa
 
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.

Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa

Beh è difficile che si vada a processo per un cosa del genere. Inoltre la gente non si fa problemi a dichiarare il falso nella dichirazione resa all'agenzia ma poi se c'è da andare in tribunale secondo me ci ripensano.

Per quanto riguarda il CID è vero. Inoltre ci sono mille escamotage per fregare qualcuno anche con il CID in mano (me li spiegarono a scuola guida onde evitare di essere fregato). Certo se uno non vuole firmare puoi sempre minacciarlo di chiamare i vigili, solo che tra la proverbiale solerzia dei vigili (soprattutto quando non devono multare) e la correttezza media delle controparti, va comunque a finire con un nulla di fatto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.

Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa

Beh è difficile che si vada a processo per un cosa del genere. Inoltre la gente non si fa problemi a dichiarare il falso nella dichirazione resa all'agenzia ma poi se c'è da andare in tribunale secondo me ci ripensano.

Per quanto riguarda il CID è vero. Inoltre ci sono mille escamotage per fregare qualcuno anche con il CID in mano (me li spiegarono a scuola guida onde evitare di essere fregato). Certo se uno non vuole firmare puoi sempre minacciarlo di chiamare i vigili, solo che tra la proverbiale solerzia dei vigili (soprattutto quando non devono multare) e la correttezza media delle controparti, va comunque a finire con un nulla di fatto.

Il Cid a due firme non è ritrattabile. Ha il valore di una "confessione stragiudiziale" e quindi può essere annullato solo dalla diversa volontà di entrambi i firmatari, oppure nei casi espressamente previsti dal codice civile. Quindi è molto più utile avere in mano il Cid firmato che una testimonianza.
Ovviamente nessuno è obbligato a firmare alcun modulo e non serve chiamare i vigili i quali, nel caso di asenza di feriti, di solito non escono nemmeno a rilevare l'incidente.
Tornando alle testimonianze, vi raccondo un caso successo alcuni anni fa e riportato dalla stampa: un tizio risultava essere testimone in 650 diverse cause pendenti tutte avanti il medesimo Tribunale. Quando gli è stato chiesto conto di questa singolare situazione, costui ha risposto di essere disoccupato e quindi, non avendo nulla da fare, era sempre a spasso ed aveva così modo di assistere a numerosi incidenti....
Purtroppo, in caso di incidente così come in molti altri aspetti, dipende molto dall'onestà delle persone nelle quali ci si imbatte e nel nostro Paese sono più i "furbi" degli onesti.
 
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.

Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa

Beh è difficile che si vada a processo per un cosa del genere. Inoltre la gente non si fa problemi a dichiarare il falso nella dichirazione resa all'agenzia ma poi se c'è da andare in tribunale secondo me ci ripensano.

Per quanto riguarda il CID è vero. Inoltre ci sono mille escamotage per fregare qualcuno anche con il CID in mano (me li spiegarono a scuola guida onde evitare di essere fregato). Certo se uno non vuole firmare puoi sempre minacciarlo di chiamare i vigili, solo che tra la proverbiale solerzia dei vigili (soprattutto quando non devono multare) e la correttezza media delle controparti, va comunque a finire con un nulla di fatto.

Il Cid a due firme non è ritrattabile. Ha il valore di una "confessione stragiudiziale" e quindi può essere annullato solo dalla diversa volontà di entrambi i firmatari, oppure nei casi espressamente previsti dal codice civile. Quindi è molto più utile avere in mano il Cid firmato che una testimonianza.
Ovviamente nessuno è obbligato a firmare alcun modulo e non serve chiamare i vigili i quali, nel caso di asenza di feriti, di solito non escono nemmeno a rilevare l'incidente.
Tornando alle testimonianze, vi raccondo un caso successo alcuni anni fa e riportato dalla stampa: un tizio risultava essere testimone in 650 diverse cause pendenti tutte avanti il medesimo Tribunale. Quando gli è stato chiesto conto di questa singolare situazione, costui ha risposto di essere disoccupato e quindi, non avendo nulla da fare, era sempre a spasso ed aveva così modo di assistere a numerosi incidenti....
Purtroppo, in caso di incidente così come in molti altri aspetti, dipende molto dall'onestà delle persone nelle quali ci si imbatte e nel nostro Paese sono più i "furbi" degli onesti.

Magari tu sei molto più informato di me, però io ho saputo di una ragazza in scooter che ha avuto un incidente, aveva torto e ha firmato il CID. Poi una volta a casa convinta da conoscenti e parenti vari ha detto all'assicurazione che era sconvolta dall'incidente, che non capiva niente, che ha firmato senza sapere e con il CID ci si sono puliti... :D
Specifico che non ero coinvolto direttamente quindi può essere che la notizia che mi hanno riportato non corrisponda in toto al vero
 
Suby01 ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Senza constatazione amichevole è difficile che ti venga riconosciuto il 100%. Infatti è la tua parola contro la sua, anche in presenza di testimoni, quindi c'è una buona probabilità che ti diano il 50%.

Ormai, senza constatazione, senza verbale e senza foto potrai fare ben poco. L'unica cosa che ti rimane da fare è cercare di spiegare tramite documento scritto, in modo più chiaro di come hai fatto qui, cosa è avvenuto, anche se alla fine è molto probabile che finiate 50-50.

Sempre ammesso che il tizio sia sufficientemente onesto da ammettere di essere stato lui ad urtare la tua macchina...

Non sono d'accordo. La constatazione amichevole serve ma non è tutto (è pure ritrattabile anche una volta firmata). Meglio avere un testimone che una constatazione amichevole firmata

Se la controparte ha a sua volta un testimone che dice il contrario ci si ritrova al punto di partenza.

Certo, se uno dichiara il falso ed è disponibile a farlo anche in un eventuale processo... ma insomma se uno è disposto a questo figurati se ti firma un CID dove ammette la colpa

Beh è difficile che si vada a processo per un cosa del genere. Inoltre la gente non si fa problemi a dichiarare il falso nella dichirazione resa all'agenzia ma poi se c'è da andare in tribunale secondo me ci ripensano.

Per quanto riguarda il CID è vero. Inoltre ci sono mille escamotage per fregare qualcuno anche con il CID in mano (me li spiegarono a scuola guida onde evitare di essere fregato). Certo se uno non vuole firmare puoi sempre minacciarlo di chiamare i vigili, solo che tra la proverbiale solerzia dei vigili (soprattutto quando non devono multare) e la correttezza media delle controparti, va comunque a finire con un nulla di fatto.

Il Cid a due firme non è ritrattabile. Ha il valore di una "confessione stragiudiziale" e quindi può essere annullato solo dalla diversa volontà di entrambi i firmatari, oppure nei casi espressamente previsti dal codice civile. Quindi è molto più utile avere in mano il Cid firmato che una testimonianza.
Ovviamente nessuno è obbligato a firmare alcun modulo e non serve chiamare i vigili i quali, nel caso di asenza di feriti, di solito non escono nemmeno a rilevare l'incidente.
Tornando alle testimonianze, vi raccondo un caso successo alcuni anni fa e riportato dalla stampa: un tizio risultava essere testimone in 650 diverse cause pendenti tutte avanti il medesimo Tribunale. Quando gli è stato chiesto conto di questa singolare situazione, costui ha risposto di essere disoccupato e quindi, non avendo nulla da fare, era sempre a spasso ed aveva così modo di assistere a numerosi incidenti....
Purtroppo, in caso di incidente così come in molti altri aspetti, dipende molto dall'onestà delle persone nelle quali ci si imbatte e nel nostro Paese sono più i "furbi" degli onesti.

Magari tu sei molto più informato di me, però io ho saputo di una ragazza in scooter che ha avuto un incidente, aveva torto e ha firmato il CID. Poi una volta a casa convinta da conoscenti e parenti vari ha detto all'assicurazione che era sconvolta dall'incidente, che non capiva niente, che ha firmato senza sapere e con il CID ci si sono puliti... :D
Specifico che non ero coinvolto direttamente quindi può essere che la notizia che mi hanno riportato non corrisponda in toto al vero

Puo darsi che fosse un Cid già invalido, nel senso che non era stato compilato in tutti i suoi elementi essenziali, oppure riportava dichiarazioni in contrasto tra di loro, cosa che avviene abbastanza di frequente considerando che la concitazione del momento porta a commettere qualche errore.
Meno probabile che la controparte abbia avuto un rimorso di coscienza e non abbia voluto approfittare del vantaggio.
Comunque, se non si è più che sicuri, meglio non firmare nulla. Ognuno provvede a presentare la propria denuncia.
 
Salve,questa mattina sono stato in carrozzeria e dal gommista .
Un mio amico carrozziere ha detto che mi sistema le strisciate per 150-200 euro massimo facendomi un favore,per fortuna il danno ha visto non è profondo e non ha ammaccato tanto la carrozzeria.
Il pneumatico destro anteriore invece ha invece un taglio non profondo sulla spalla, il gommista l'ha visto e mi ha detto che è apposto perchè non ha bolle ne rigonfiamenti e al massimo proprio di portarla sul posteriore.
Potrei avere problemi di qualsiasi sorta portando una sola ruota anteriore al posteriore, il passaggio delle gomme avanti e viceversa l'ho gia fatto 10.000 km fà.Per Il cerchio invece ha delle righe.

Ebbene questo pomeriggio chiamerò il guidatore e gli farò la proposta di pagarmi il danno ammettendo la colpa, gli chiederò 250 euro (anche se il risarcimento sarebbe maggiore, ma potendo sistemarla con questa cifra tramite il mio amico non farò il disonesto) .Sperò che accetti perchè non voglio dilungarmi in pratiche e lungaggini burocratiche varie , anche avendo la ragione al 100 % ci sarebbe da aspettare 2-3 mesi e vedere l'auto nuova in quelle condizioni non mi va di certo,ma se non accetta la mia proposta avvierò il risarcimento tramite assicurazione.
 
Io non sarei così pessimista... Però, se avessi chiamato i vigili, anche dopo aver spostato la macchina e senza testimoni, non avresti avuto problemi a far attribuire tutto il torto al motorino. Infatti, di certo c'è che lo scooter ti stava superando a destra e questo non si può fare, quindi avrebbe preso una multa; riguardo alla tua presunta volontà di girare a destra, bisognerebbe fare un processo alle intenzioni, quindi niente di oggettivo. Dal momento che il contatto è avvenuto durante il sorpasso da parte del motorino, manovra, quest'ultima, non consentita, l'assicurazione della controparte non potrebbe tirarsi indietro dal risarcirti. Ma senza verbale dei vigili non so...
A me era capitato che uno mi stava superando (dove non si poteva), quando è arrivata una macchina in senso opposto, così quello che mi stava superando mi ha stretto e mi ha urtato la fiancata. Ai vigili io ho raccontato l'accaduto, ma lui ha detto che sono stato io ad allargare per non farlo passare. Non c'erano testimoni, quindi era la mia parola contro la sua, ma l'assicurazione mi ha risarcito immediatamente perchè di certo c'era che lì non si poteva superare (i vigili hanno dato una multa per divieto di sorpasso).
 
Per me ha ragione la macchina, e sapete perchè?

A mio parere se fosse la macchina che taglia la strada al motorino, un colpetto e lo sbalza per terra, e la botta alla macchina si limiterebbe ad un solo punto (quello d'impatto).

Se invece, come si sostiene, il danno interessa più parti, mi pare evidente che è il motorino che urta la macchina.
Teoria sballata?
 
Ho chiamato il ragazzetto dello scooter,ho registrato tutta la chiamata e risentita bene.
Secondo lui la colpa è al 50% e quindi ognuno si paga i suoi danni , non è intenzionato a pagare la somma da me richiesta (250 EURO ,scontata tra l'altro perchè me la sistema un'amico altrimenti sarebbe di più il prezzo) ne vuole interpellare l'assicurazione.
Ora si sta inventando che io non mi sono fermato allo stop , quando io mi sn fermato , ho controllato , lui era in lontananza almeno 70-100 m, mi sono immesso sulla strada . ho fatto 30-40 metri sulla strada principale e poi all'angolo dell'incrocio mi ha colpito sulla destra dove la strada si stringeva e faceva una semi-curva cercando di passare tra me e il marciapiede.Ha ammesso che mi stava sorpassando dalla DESTRA ma addirittura sta dicendo che io ho preso a lui e non lui a me, quando io stavo seguendo semplicemente l'andamento delle strada andando verso nord e lui arrivava da dietro minimo minimo a 60 km/h.Secondo me ha pure lo scooter truccato.
Domani lo richiamo e gli faccio vedere.

foto dinamica accaduto più didascalia.
LETTERA A : MIA AUTO LETTERA B: SCOOTER
linea blu mio tragitto , linea gialla suo tragitto.punto rosso scontro.
urtodinamica.png


linea nera mia tragitto indicativo.linea blu tragitto che volevo seguire , linea verde tragito che lui dice volessi seguire, affermando che volessi girare a destra.cerchio rosso punto dello scontro.

30052010902.jpg
 
in queso caso è sempre meglio chiamare i vigili o polizia! perchè poi non si sa come o perchè saltano fuori testimoni! tanto non essendoci feriti non si ha il ritiro della patente , spero per te che hai fatto il cid !!!!!!!! cosi eviti molti grattacapi!!!...

che hai registrato la telefonata non serve a nulla puoi anche buttarla nel cesso!
 
leon83 ha scritto:
in queso caso è sempre meglio chiamare i vigili o polizia! perchè poi non si sa come o perchè saltano fuori testimoni! tanto non essendoci feriti non si ha il ritiro della patente , spero per te che hai fatto il cid !!!!!!!! cosi eviti molti grattacapi!!!...

che hai registrato la telefonata non serve a nulla puoi anche buttarla nel cesso!

Se ammette la colpa e magari pure di dire falsità pur di non pagare, penso sia utile registrare.O sbaglio???
 
lukedamon ha scritto:
leon83 ha scritto:
in queso caso è sempre meglio chiamare i vigili o polizia! perchè poi non si sa come o perchè saltano fuori testimoni! tanto non essendoci feriti non si ha il ritiro della patente , spero per te che hai fatto il cid !!!!!!!! cosi eviti molti grattacapi!!!...

che hai registrato la telefonata non serve a nulla puoi anche buttarla nel cesso!

Se ammette la colpa e magari pure di dire falsità pur di non pagare, penso sia utile registrare.O sbaglio???

Attenzione alla privacy, non credo tu possa registrare qualcuno a sua insaputa
 
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.
 
Back
Alto