<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

No semplici mode....o meglio "filoni"....

...Mode, corsi e ricorsi storici, dopo l'era dell0enduro tornerà la moda della supersportiva per ritornare come nelle balere la moda del lento.....poi....
Non sono completamente d'accordo.

Io ho avuto moto stradali (naked, ST e turistiche), enduroni (vecchi e nuovi) e crossover (sono alla quinta Multistrada :emoji_relaxed: ) e sinceramente sono convinto che oggi, a meno di avere necessità di moto specialistiche (trial, enduro, pista, cross), i crossover siano veramente le moto totali. Per ergonomia/comfort (che significa godersi le curve da mattina a sera senza stancarsi, quindi divertendosi fino all'ultimo tornante), sicurezza (capacità di adattarsi abbastanza bene ad ogni condizione: asfalto perfetto, ma anche sporco, bagnato, disconnesso), prestazioni elevate senza grosso impegno grazie a ciclistica/sospensioni/freni e protezioni dell'elettronica.

Gli enduroni di trent'anni fa erano comodi per posizione e spazio, ma le prestazioni erano quelle che erano a causa delle sospensioni morbide e lunghe, dei freni così così, dello sterzo che sbacchettava ad alta velocità... le stradali erano gustose, ma scomode per la posizione di guida, per il poco spazio offerto, perchè se beccavi uno sterrato con qualche buco spanciavi la carena in un attimo... ...le supersportive sono adatte solo alla pista, soprattutto oggi che hanno 220 cavalli, mentre le strade hanno 220 buche per chilometro...

Insomma, se una volta dovevi scegliere tra comfort, sicurezza e gusto di guida, oggi con una tipologia di moto hai più o meno tutto, chi te lo fa fare a tornare ai semimanubri e ad avere collo e polsi che dopo tre ore ti fanno male? :emoji_relaxed:
 
Insomma, se una volta dovevi scegliere tra comfort, sicurezza e gusto di guida, oggi con una tipologia di moto hai più o meno tutto
Tendenzialmente (specie con le 19 davanti) hai meno dinamica di guida, anche per il baricentro più alto... lo so che faccio discorsi (come ex endurista/crossista) da pensionato, ma anche meno riparo aerodinaico... come faceva la mitica pattuglia crobatica di SuperWheels, dopo aver tritato le hypersport al ring, tornavano dal Nordschleif in Gold Wing.
 
Non sono completamente d'accordo.

Io ho avuto moto stradali (naked, ST e turistiche), enduroni (vecchi e nuovi) e crossover (sono alla quinta Multistrada :emoji_relaxed: ) e sinceramente sono convinto che oggi, a meno di avere necessità di moto specialistiche (trial, enduro, pista, cross), i crossover siano veramente le moto totali. Per ergonomia/comfort (che significa godersi le curve da mattina a sera senza stancarsi, quindi divertendosi fino all'ultimo tornante), sicurezza (capacità di adattarsi abbastanza bene ad ogni condizione: asfalto perfetto, ma anche sporco, bagnato, disconnesso), prestazioni elevate senza grosso impegno grazie a ciclistica/sospensioni/freni e protezioni dell'elettronica.

Gli enduroni di trent'anni fa erano comodi per posizione e spazio, ma le prestazioni erano quelle che erano a causa delle sospensioni morbide e lunghe, dei freni così così, dello sterzo che sbacchettava ad alta velocità... le stradali erano gustose, ma scomode per la posizione di guida, per il poco spazio offerto, perchè se beccavi uno sterrato con qualche buco spanciavi la carena in un attimo... ...le supersportive sono adatte solo alla pista, soprattutto oggi che hanno 220 cavalli, mentre le strade hanno 220 buche per chilometro...

Insomma, se una volta dovevi scegliere tra comfort, sicurezza e gusto di guida, oggi con una tipologia di moto hai più o meno tutto, chi te lo fa fare a tornare ai semimanubri e ad avere collo e polsi che dopo tre ore ti fanno male? :emoji_relaxed:

TDM dal 2000, a parte una breve parentesi di due anni, prima 850, poi 900.
La madre di tutti i crossover. :)
 
Se tornassi in questo "mondo" (è più probabile che mi facciano santo ancora in vita, ma si sa mai...), sarebbe ancora V-Strom o similari forever.
 
Ho avuto anche quello (l'850).
Sì, un'ottima moto, pur con i limiti di un progetto di vent'anni fa. Ed è stato davvero il capostipite di tutti i crossover.

Si, certo. I limiti dovuti all'età ci sono, tra cui geometrie un po' datate e l'assenza di qualsiasi assistenza elettronica alla guida. La mia è ancora senza ABS.
D'altra parte , anche oggi, trovare moto che offrano discrete prestazioni, protezione aerodinamica e trasportino due persone abbastanza comodamente in 190 kg a secco non è neanche facile. Pure la qualità costruttiva è di un certo livello.
 
Si, certo. I limiti dovuti all'età ci sono, tra cui geometrie un po' datate e l'assenza di qualsiasi assistenza elettronica alla guida. La mia è ancora senza ABS.
D'altra parte , anche oggi, trovare moto che offrano discrete prestazioni, protezione aerodinamica e trasportino due persone abbastanza comodamente in 190 kg a secco non è neanche facile. Pure la qualità costruttiva è di un certo livello.
Beh, oggi ci sono moto che magari pesano dieci chili in più, ma sembrano anche molto più leggere del TDM, risentono meno del vento laterale, hanno sella e sospensioni più confortevoli e sono ancora più agili e facili tra i tornanti anche a pieno carico.
I progressi fatti nelle ciclistiche, nelle sospensioni e nell'elettronica sono stati davvero notevoli.
Per carità: da fondatore di TDMitalia non rinnegherò mai le virtù del TDM :emoji_relaxed: , ma oggi se provi una Multistrada 950 V2, trovi maggiore comfort, protezione, facilità di guida, potenza, sicurezza... tutto. Scrivo di Multistrada perchè la conosco bene, ma immagino che anche altre moto siano cresciute altrettanto bene, negli ultimi anni.
manghen.jpg

Ultimamente però ho smesso di andare a provarne come facevo una volta. Ormai ho ridotto l'attività a due ruote, e alla mia età ho deciso che non mi interessa più di tanto l'attività di tester :emoji_grinning: Le ultime due non-Multi che ho provato sono state l'Africa Twin e la Guzzi TT850. Anch'esse ottime moto, ma non a livello della Multi come polivalenza, imho
 
Ultima modifica:
Non sono completamente d'accordo.

Io ho avuto moto stradali (naked, ST e turistiche), enduroni (vecchi e nuovi) e crossover (sono alla quinta Multistrada :emoji_relaxed: ) e sinceramente sono convinto che oggi, a meno di avere necessità di moto specialistiche (trial, enduro, pista, cross), i crossover siano veramente le moto totali. Per ergonomia/comfort (che significa godersi le curve da mattina a sera senza stancarsi, quindi divertendosi fino all'ultimo tornante), sicurezza (capacità di adattarsi abbastanza bene ad ogni condizione: asfalto perfetto, ma anche sporco, bagnato, disconnesso), prestazioni elevate senza grosso impegno grazie a ciclistica/sospensioni/freni e protezioni dell'elettronica.

Gli enduroni di trent'anni fa erano comodi per posizione e spazio, ma le prestazioni erano quelle che erano a causa delle sospensioni morbide e lunghe, dei freni così così, dello sterzo che sbacchettava ad alta velocità... le stradali erano gustose, ma scomode per la posizione di guida, per il poco spazio offerto, perchè se beccavi uno sterrato con qualche buco spanciavi la carena in un attimo... ...le supersportive sono adatte solo alla pista, soprattutto oggi che hanno 220 cavalli, mentre le strade hanno 220 buche per chilometro...

Insomma, se una volta dovevi scegliere tra comfort, sicurezza e gusto di guida, oggi con una tipologia di moto hai più o meno tutto, chi te lo fa fare a tornare ai semimanubri e ad avere collo e polsi che dopo tre ore ti fanno male? :emoji_relaxed:
Io mi riferivo solo all'aspetto più "modaiolo" della cosa....agli stereotipi dell''85 ossia i paninari con le zundapp....(ma qualcuno già coll'elefant2.....)
 
Aggiungo anche l'età che avanza degli utilizzatori di motociclette, i giovani sono più lontani da questo mondo per diverse ragioni, e una crossover, o enduro stradale, permettono di tenere i nostri sederi in sella più a lungo anche solo di una sport touring.
Ho lasciato la BMW F800 ST per la Kawa anche per quello, dopo diversi, tanti, km. mi si informicolavano le mani.

Poi ci sarà la "corsa" al downsizing con l'avvanzare degli anni, seconso me il futuro sarà di moto tra i 400 e i 650 cc visto il colore di capelli e barbe di chi incontri in giro in moto.
 
A me le Dakar replica sono sepmpre piaciute, dalla R80GS in poi, ancora adesso prenderei volentieri una bicilindricona maxi serbatoio... ma faccio solo strada... e con la CBF, qualche sentierino in Sardegna, sino al limite della spiaggia l'ho fatto...
 
A me le Dakar replica sono sepmpre piaciute, dalla R80GS in poi, ancora adesso prenderei volentieri una bicilindricona maxi serbatoio... ma faccio solo strada... e con la CBF, qualche sentierino in Sardegna, sino al limite della spiaggia l'ho fatto...
Ho avuto il Supertenerè... ma il baricentro alto, le sospensioni lunghissime, il motore ignorante, i freni che scomponevano la ciclistica... me lo ricordo con piacere soprattutto per l'estetica ed i tanti anni in meno che avevamo Claudia ed io :emoji_relaxed:
2zt8emecSLqzP8Um4N9cpA.jpeg
 
Back
Alto