<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

A lui ed ai Castiglioni va il mio imperituro riconoscimento.
Aggiungerei anche Federico Minoli.
Quando i Castiglioni furono a corto di risorse per aver deciso di rilanciare il marchio MV Agusta, cedettero Ducati al fondo americano Texas Pacific Group (era il 1996), che scelse come CEO appunto Federico Minoli.
Il primo WDW, l'apertura di Borgo Panigale ai ducatisti, scelte azzeccate sul tema della qualità, delle competizioni (MotoGP) e dei nuovi modelli (Multistrada in primis), furono le sue.
Rimise in ordine i conti, e gli americani vendettero alla holding della famiglia Bonomi dieci anni dopo un'azienda che aveva cominciato a fare utili (e non ha più smesso da allora) :emoji_ok_hand:
 
Confermo, stamani con 6ºC e stasera con 21ºC. Proprio una questione di mescola, stesse strade, stesso asfalto liscio e pulito, sopra i 10-15ºC si scaldano e tengono. I vecchi non erano così freddolosi.
Sí leggevo che c'è una tendenza dei costruttori di spostare un pochino verso il specialistico le mescole anche di gomme più turistiche. L'idea credo è di seguire lo spostamento della clientela dalle sportive dei miei tempi alle turismo/endurone di adesso. Il GS è partito da quasi off-road ormai è quasi stradale, Multistrada ormai ha sostituito le sportive di casa Ducati. Le gomme si sono adattate di conseguenze, almeno così leggevo, magari @gattostanco ci può confermare o smentire, raccontare le sue esperienze.
 
Io da una quindicina d'anni uso le Pirelli Scorpion Trail proprio per la loro capacità di adattarsi a fare un po' di tutto, soprattutto di dare molta sicurezza anche in caso di asfalti sporchi o rovinati :emoji_relaxed:
Quando ho provato altro, magari ho trovato gomme più performanti sull'asfalto perfetto, ma quando viaggi in coppia non sei mica in pista... quindi sono sempre tornato a montare quelle... che in origine (2003) sono proprio state progettate da Pirelli insieme ai tecnici Ducati per la primissima Multistrada, la 1000 DS con frizione a secco.
Con quelle ci fai un po' tutto, ed anche a ritmi da stracciopatente se la cavano egregiamente. D'altronde oggi una moto come la Multistrada V4 ha 170 cavalli, quindi la polivalenza deve essere reale
 
Stamani sono passato dal gommista per un caffè e per trattare un conto vendita per le mie vecchie gomme Legacy (225/45R18).
Anche lui motociclista e subarista.
Conferma, le turistiche (non dico il rigatino anni 70, ma solo quelle anni 2000, tipi il primo pilot road) non esistono più.
Ptofilo ellittico, bimescola tenera in silice con preferenza temperature sopra i 15°C, del resto in inverno, girano in pochissimi, quasi solo scooter in città.
In effetti dopo 3 treni pilot road, le nuove, le 5, hanno perso il pilot, rimasto solo il road, ma sono più sportive delle precedenti, confermando la tendenza (per profilo più pronunciato sopratutto davanti) a "sentire" la giuntura longitudinale. In effetti anche il disegno (dello stesso treno) è completamente diverso, l'anteriore per frenata ed inserimento, il posteriore per acelerazione e spinta fuori dalla curva.
In effetti, dato che guido più sul posteriore, la mia posteriore (160/70) è più consumata sulle spalle (va oltre la scolpitura fin quasi al limite) della anteriore (120/70) che si ferma a 1cm dal bordo.
 
Secondo me nelle moto è successo un po' quello che è avvenuto anche nelle auto, dove oggi la maggioranza delle scelte si riversa sui suv.
Nelle moto una volta gli enduro erano efficaci in fuoristrada, ma sospensioni, ciclistica e pneumatici le rendevano non proprio piacevoli e sicuri per viaggiare.
Le stradali erano efficaci su asfalto, ma molto meno polivalenti, quando si trattava anche solo di affrontare una strada sterrata. Ed offrivano comunque meno spazio e meno comfort, rispetto alla guida alta e dritta degli enduro stradali.

Con la stradalizzazione degli enduroni tipo GS, nonchè la nascita di crossover come la Multistrada, oggi con una moto ci fai (quasi) di tutto. Non solo grazie alla ciclistica, ma appunto anche grazie alle gomme e all'elettronica, che offrono possibilità in effetti sconosciute qualche lustro fa.

Con la Multistrada, ad esempio, grazie alle varie mappature che intervengono anche sulle sospensioni elettroniche, è quasi come avere quattro moto diverse. Se scegli la mappa Enduro si disattiva l'ABS posteriore, le sospensioni sono tarate più morbide, la potenza si riduce e l'erogazione diventa più vellutata. Ovviamente scegliendo la mappa Sport le sospensioni sono più rigide, la potenza è al massimo con erogazione più appuntita, abs e antiimpennata sono molto meno conservative... in Touring si privilegia il comfort pur a massima potenza, mentre in Urban l'abs è molto conservativo, la potenza ridotta e si privilegia la sicurezza e la facilità nell'erogazione del gas... il tutto tarandosi secondo al fatto se ci sia solo il pilota o anche il passeggero, e alla presenza o meno dei bagagli...

Se vent'anni fa, quindi, si doveva scegliere tra spazio, guida alta e possibilità di andare anche fuori strada (enduro) e prestazioni stradali ma con più sacrificio per i trasportati e meno polivalenza (stradale), oggi con crossover come la Multistrada (ma anche enduroni come il GS), con una moto ci fai tutto.
Con la Multi, magari nella versione PP con il 17 anteriore, ci vai anche in pista e non fai grandi figuracce ;-)
 
Stamani 6°C scarsi... la gomma dritta va in temperatura, sui fianhi bisogna scaldarla in rettilineo (dove è libero) con un minimo di serpentina). In piega non tradisce ma non comunica anche se tiene, e fidarsi (per me) non è facile.
 
Con la Multistrada, ad esempio, grazie alle varie mappature che intervengono anche sulle sospensioni elettroniche, è quasi come avere quattro moto diverse.
Domanda da ignorante e antiquato, ma oltre a sentire diversa la risposta di erogazione ed assetto, devi cambiare anche lo stile di guida? Nel senso di cariare diversamente il peso, la manovra al manubrio o sulle pedane, la scelta del rapporto? Oppure tu guidi sempre allo stesso modo e la moto si interfaccia meglio con la strada? Io con la mia (tutta meccanica old stile) cambio molto l'approccio, a partire dalla posizione in sella...
 
Secondo me nelle moto è successo un po' quello che è avvenuto anche nelle auto, dove oggi la maggioranza delle scelte si riversa sui suv.
No semplici mode....o meglio "filoni"....

ero bambino io e tutto era "tubone e quel che non era tubone era Vespa e sennò.....il gotha di ogni ragazzino/ragazzo il moto da cross....alias enduro......fosse Caballero o fosse Ktm o Ancillotti.....

Poi vennero gli ottanta e tutto si "smorzò" un pò forse anche per i prezzi..e....e compaiono le maximoto stradali......eppoi? Poi compaiono verso la metà degli ottanta le enduro, ma non sono più quelle rabbiose e scarne ed essenziali moto da cross col faro.....ma sono comode, anche per due e partendo da 50cc ad arrivare a 800 cc evocano una mitica Dakar.....e dopo la seconda metà degli ottanta, quando oramai le forme ipertrofiche delle enduro assomigliano a quei ciccioni sul ciao col piumino in inverno sbragando ogni regola di buonsenso compaiono le supersportive anche lì da 50 cc a .....1100....

Mode, corsi e ricorsi storici, dopo l'era dell0enduro tornerà la moda della supersportiva per ritornare come nelle balere la moda del lento.....poi....
 
Domanda da ignorante e antiquato, ma oltre a sentire diversa la risposta di erogazione ed assetto, devi cambiare anche lo stile di guida? Nel senso di cariare diversamente il peso, la manovra al manubrio o sulle pedane, la scelta del rapporto? Oppure tu guidi sempre allo stesso modo e la moto si interfaccia meglio con la strada? Io con la mia (tutta meccanica old stile) cambio molto l'approccio, a partire dalla posizione in sella...
Mah, guarda, credo sia una cosa molto personale.
Chiaramente aumentando la velocità di percorrenza in curva, forse ci si muove diversamente in sella... ma sono moto che fanno già tutto da sole, molto neutre. Non devi buttarle giù o tirarle su...
 
Back
Alto