<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è farina del mio sacco, ma del ministero, dei siti di difesa professionali. Io leggo e mi informo, non so mica le cose per illuminazione trascendente.
Il problema è che la giornata è fatta di 24h, sia per te che per me. Io nonostante sono in pensione non riesco a fare, leggere, informarmi, chiamalo come vuoi. quello che fai tu. Sei un pozzo di scienza, non c'è argomento che ti sia estraneo, di qualsiasi cosa si parli, tu ne sai una in più. Ti giuro, io ti ammiro per tutto questo. Mi sono sempre chiesto come fai. Comunque se per te non è un problema continua pure, qui in forum siamo sempre disponibile a sapere ed a imparare:emoji_thumbsup:
 
Ma che conflitto allargato. Ci lanciano qui 4 0 5 razzi e noi siamo bello che spariti
Abbiamo magazzini munizioni che basterebbero, nella migliore delle ipotesi, per un paio di giorni di scontri ad alta intensità come accade in Ucraina. In alcuni casi, solo per poche ore.
Quando non tanto tempo fa USA e UK hanno sparato alcune salve di missili nel Mar Rosso contro gli Houthi, in un'ora o due hanno lanciato l'equivalente di tutte le nostre scorte di missili imbarcabili. Cioè l'equivalente della somma dei nostri missili imbarcati e di quelli immagazzinati, contro la dotazione di appena 2-4 battelli angloamericani (che ovviamente non hanno esaurito l'intera scorta di bordo e che hanno in zona magazzini dove ripristinare i colpi sparati). Per avere un'idea della quantità di equipaggiamento che servirebbe (condizione necessaria ma non sufficiente) per mostrare una difesa credibile, basta dare un'occhiata a cos'era il deposito di Lenta alcuni anni fa (ora risulta semivuoto). Certo, all'epoca magari c'erano mezzi in abbondanza ma difettavano le competenze tecniche e professionali per gestire contemporaneamente tutta quella massa di armamenti, oggi abiamo molta professionalità e competenza, ma scarseggiano i mezzi.
 
questa discussione l'ho fatto con i miei amici ma in termini scherzosi, del tipo...io c'ho la schiena a pezzi, l'altro l'ernia, un altro prende 10 pasticche al giorno, e ridendo abbiamo detto che dopo mezza giornata al fronte dovevamo tirare su bandiera bianca ...nella vista prendersi un poco anche meno sul serio fa bene ogni tanto
 
A me sta discussione sembra surreale ... ma se i trentenni di oggi, non hanno fatto il servizio di leva, chi ci mandiamo al fronte ???

All' aperitivo....
Li " razzolano " su
e senza troppa cortesia davanti ai bar;
come faceva la marina Inglese 300 anni fa

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahhahhahahah
 
Abbiamo magazzini munizioni che basterebbero, nella migliore delle ipotesi, per un paio di giorni di scontri ad alta intensità come accade in Ucraina. In alcuni casi, solo per poche ore.
Quando non tanto tempo fa USA e UK hanno sparato alcune salve di missili nel Mar Rosso contro gli Houthi, in un'ora o due hanno lanciato l'equivalente di tutte le nostre scorte di missili imbarcabili. Cioè l'equivalente della somma dei nostri missili imbarcati e di quelli immagazzinati, contro la dotazione di 2-4 battelli (che ovviamente non hanno esaurito l'intera scorta di bordo). Per avere un'idea della quantità di equipaggiamento che servirebbe (condizione necessaria ma non sufficiente) per mostrare una difesa credibile, basta dare un'occhiata a cos'era il deposito di Lenta alcuni anni fa (ora risulta semivuoto). Certo, all'epoca magari c'erano mezzi in abbondanza ma difettavano le competenze tecniche e professionali per gestire contemporaneamente tutta quella massa di armamenti, oggi abiamo molta professionalità e competenza, ma scarseggiano i mezzi.
Sulla professionalità sono d'accordo. Le prima volte che ci trovavamo a Casarsa, entravamo in caserma, perché c'è ancora il V° Rigel (unico reparto operativo rimasto). E dopo averci fatto fare un giro della vecchia Trieste con l'autobus, ci fermavamo dove avevano gli elicotteri. Bhe vedere i Mangusta dal vivo con le spiegazioni di un capitano, la cosa era molto interessante
 
Ci sarebbero pure gli "anziani" in perfetta forma fisica, quelli "fissati"...
Ma a parte che sono rarissimi, avendo fatto della salute e del benessere quasi una religione, difficilmente andrebbero al fronte a rischiare la propria incolumità fisica tanto faticosamente conquistata giorno dopo giorno! :emoji_smile:

P.s. sono autoironico, se non si fosse capito
 
Voglio proprio vedere chi ci andrà, a parte i volontari e professionisti. Qui da me si usa dire che i giovani d'oggi "L’è nasit col cul en del butér"
 
Okkei, quindi tra lombosciatalgie e acciacchi vari tutti sul divano. Quindi che si fa? Ci prepariamo a vedere i soldatini dell'armata rossa sfilare in Duomo a Milano, con la bandierina CCCP in una mano e il dizionario per imparare il russo nell'altra?
 
Okkei, quindi tra lombosciatalgie e acciacchi vari tutti sul divano. Quindi che si fa? Ci prepariamo a vedere i soldatini dell'armata rossa sfilare in Duomo a Milano, con la bandierina CCCP in una mano e il dizionario per imparare il russo nell'altra?
Ci conviene arrenderci subito! :emoji_grin:

P.s. CCCP e l'armata rossa è da un bel pezzo che non esistono più... non ci sono più i russi di una volta!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto