<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La questione della Lancia... | Il Forum di Quattroruote

La questione della Lancia...

Sarà, ma da italiano, proprio non riesco a digerire le parole di Marchionne riguardo la "fine" della Lancia. Non riesco a digerirlo perchè il marchio in questione è stato un simbolo dell'Italia e da sempre ha prodotto auto belle ed interessanti oltre che di un certo livello.

Un marchio simile al giorno d'oggi, avrebbe potuto invece sfornare auto in grado di contrastare le solite case tedesche (assieme all'alfa romeo), un marchio che avrebbe potuto realizzare grandi berline di lusso rivali di bmw serie 5, audi a8 e mercedes classe e e cosi via...

Invece si salverà solo la Ypsilon, peraltro con una linea orribile, peggiorata rispetto al precedente modello che, invece, era un punto di riferimento nonostante fosse soltanto a 3 porte.

Vedere una Chrysler Voyager o una 300 C rimarchiate Lancia, mi provoca soltanto brutte sensazioni. Sminuire, con tutto il rispetto della Chrysler, un marchio come Lancia, da italiano non posso permetterlo.

E riguardo ad Alfa Romeo, bhè la riguardo penso la stessa identica cosa. Con l'erede di un'auto importante come la 159 (e le sue precedenti 156 e 155) che stenta a debuttare.... mah.

Voi che ne pensate?
 
blackblizzard82 ha scritto:
penso che Lancia sia morta da tanti, tanti anni. quando hanno smesso di produrre il deltone.
uno dei primi conce Lancia , tale Magni ( intervista su 4r di un annetto fa circa) ha detto che la Lancia é morta nel momento in cui é passata sotto La Fiat.
Io concordo con Magni ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Sarà, ma da italiano, proprio non riesco a digerire le parole di Marchionne riguardo la "fine" della Lancia. Non riesco a digerirlo perchè il marchio in questione è stato un simbolo dell'Italia e da sempre ha prodotto auto belle ed interessanti oltre che di un certo livello.

Un marchio simile al giorno d'oggi, avrebbe potuto invece sfornare auto in grado di contrastare le solite case tedesche (assieme all'alfa romeo), un marchio che avrebbe potuto realizzare grandi berline di lusso rivali di bmw serie 5, audi a8 e mercedes classe e e cosi via...

Invece si salverà solo la Ypsilon, peraltro con una linea orribile, peggiorata rispetto al precedente modello che, invece, era un punto di riferimento nonostante fosse soltanto a 3 porte.

Vedere una Chrysler Voyager o una 300 C rimarchiate Lancia, mi provoca soltanto brutte sensazioni. Sminuire, con tutto il rispetto della Chrysler, un marchio come Lancia, da italiano non posso permetterlo.

E riguardo ad Alfa Romeo, bhè la riguardo penso la stessa identica cosa. Con l'erede di un'auto importante come la 159 (e le sue precedenti 156 e 155) che stenta a debuttare.... mah.

Voi che ne pensate?
non digerisci le parole? io non digerisco lui, elkann, gli Agnelli..insomma tutte le teste pensanti ( sic)
 
Luigigeo ha scritto:
Sarà, ma da italiano, proprio non riesco a digerire le parole di Marchionne riguardo la "fine" della Lancia. Non riesco a digerirlo perchè il marchio in questione è stato un simbolo dell'Italia e da sempre ha prodotto auto belle ed interessanti oltre che di un certo livello.

Un marchio simile al giorno d'oggi, avrebbe potuto invece sfornare auto in grado di contrastare le solite case tedesche (assieme all'alfa romeo), un marchio che avrebbe potuto realizzare grandi berline di lusso rivali di bmw serie 5, audi a8 e mercedes classe e e cosi via...

Invece si salverà solo la Ypsilon, peraltro con una linea orribile, peggiorata rispetto al precedente modello che, invece, era un punto di riferimento nonostante fosse soltanto a 3 porte.

Vedere una Chrysler Voyager o una 300 C rimarchiate Lancia, mi provoca soltanto brutte sensazioni. Sminuire, con tutto il rispetto della Chrysler, un marchio come Lancia, da italiano non posso permetterlo.

E riguardo ad Alfa Romeo, bhè la riguardo penso la stessa identica cosa. Con l'erede di un'auto importante come la 159 (e le sue precedenti 156 e 155) che stenta a debuttare.... mah.

Voi che ne pensate?

L'Italia non è il mondo e oramai quel poco di Lancia ancora in piedi era solo italiana per cui un malato terminale senza alcuna speranza. Prolungare l'agonia per me non aveva senso... Spiace per tutti i lancisti ma siate onesti voi per primi: da quanti anni (meglio dire decenni...) non viene prodotta più una Lancia all'altezza della sua storia? Quanti investimenti ci vorrebbero solo per rimettersi in scia alla migliore concorrenza, soprattutto a livello di immagine? L'accoppiata Lancia-Chrysler con il declassamento della Lancia a casa generalista non era certo una cura quanto una vera e propria rivoluzione di quel che rimaneva di quel marchio. Intendo quel che rimaneva come retaggio storico, nel presente non c'era quasi nulla se non qualche modello sfortunato come la Delta e cloni di modelli Fiat come la Musa o la Phaedra che vivevano solo grazie a massicce iniezioni di marketing... Rimarchiarsi i relativi modelli con Chrysler era un modo per sopravvivere ma non certo un bel modo.
 
bumper morgan ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Sarà, ma da italiano, proprio non riesco a digerire le parole di Marchionne riguardo la "fine" della Lancia. Non riesco a digerirlo perchè il marchio in questione è stato un simbolo dell'Italia e da sempre ha prodotto auto belle ed interessanti oltre che di un certo livello.

Un marchio simile al giorno d'oggi, avrebbe potuto invece sfornare auto in grado di contrastare le solite case tedesche (assieme all'alfa romeo), un marchio che avrebbe potuto realizzare grandi berline di lusso rivali di bmw serie 5, audi a8 e mercedes classe e e cosi via...

Invece si salverà solo la Ypsilon, peraltro con una linea orribile, peggiorata rispetto al precedente modello che, invece, era un punto di riferimento nonostante fosse soltanto a 3 porte.

Vedere una Chrysler Voyager o una 300 C rimarchiate Lancia, mi provoca soltanto brutte sensazioni. Sminuire, con tutto il rispetto della Chrysler, un marchio come Lancia, da italiano non posso permetterlo.

E riguardo ad Alfa Romeo, bhè la riguardo penso la stessa identica cosa. Con l'erede di un'auto importante come la 159 (e le sue precedenti 156 e 155) che stenta a debuttare.... mah.

Voi che ne pensate?
non digerisci le parole? io non digerisco lui, elkann, gli Agnelli..insomma tutte le teste pensanti ( sic)
appunto...mi pare che qui tutti pensiamo che la Lancia sia morta da quando è passata a Fiat. La Thema nella sua bontà era una macchina fatta in condivisione con Alfa,Fiat e Saab,la Y10 era una Panda rivestita,la Delta prima serie sapeva già di Fiat,la II serie invece era una Dedra senza coda e cioè una Tipo rivestita.....insomma poi sono state sempre delle Fiat rivestite e chi le ha comprate (me per primo) lo ha fatto consapevole di prendere una Fiat rifinita un pò meglio e (soggettivamente) più bella. Certo....di queste Lanfiat ce ne sono state alcune che hanno avuto successo e altre meno,la Thema ha avuto successo,la Y10,la Dedra ha venduto bene così come la Y e le inaspettate Musa e Phedra. Cosa cambia se invece di ricarrozzare una Fiat si ricarrozza una Chrysler? Per il momento cambia tanto e infatti i dati di vendita lo confermano,hanno messo il marchietto su delle macchine sbagliate o almeno....(e l'ho detto milioni di volte) hanno messo un marchio italiano su delle macchine americane quando chi vuole la macchina americana la vorrebbe anche col marchio americano. Se il marchio Lancia si mette su una Chrysler dalla linea e dalle dimensioni più europee e magari compatibili con lo stile Lancia può darsi che anche queste continuino a vendere,però bisogna aspettare la prossima generazione di vetture. Penso che una Chrysler 100 se riprende le dimensioni della Dart-Viaggio e quindi molto vicine alla Delta attuale può fare qualche numero pure in Italia e la meccanica tuttosommato è italiana.
 
Back
Alto