<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di Auto della Thema... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La prova di Auto della Thema...

vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
170cv ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi

Ma qual'è lo spazio della Thema? Io non lo capisco! Non riesco a capire il senso della Thema! A cosa serve una macchina lunga 507 cm???? O meglio chi la compra? Le misure dei box standard italiani sono di 5 mt! Vabè questo può essere un dettaglio, ma veramente mi sembra una macchina che in italia abbia poco senso!
Esistono pure le misure standard dei box? :shock:

sicuramente quelle delle aree di parcheggio (le linee bianche dei posti auto in strada...)

OT le dimensioni standard per i box nei condomini vanno dai 5X2Xh2.7 ai 5X2.3Xh 2.7

Questo naturalmente non centra con il senso del mio punto di vista, ovvero che secondo me tra tutte le macchine che si potevano prendere e rinominare forse la 300C era la più sbagliata per il mercato italiano!
Discorso detto e ridetto!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
170cv ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi

Ma qual'è lo spazio della Thema? Io non lo capisco! Non riesco a capire il senso della Thema! A cosa serve una macchina lunga 507 cm???? O meglio chi la compra? Le misure dei box standard italiani sono di 5 mt! Vabè questo può essere un dettaglio, ma veramente mi sembra una macchina che in italia abbia poco senso!
Esistono pure le misure standard dei box? :shock:

sicuramente quelle delle aree di parcheggio (le linee bianche dei posti auto in strada...)
Quelli non sono propriamente box. Poi se non sono a pettine difficilmente sono lunghi 5 mt.
 
autofede2009 ha scritto:
è uscita oggi...

questi i dati delle prestazioni in confronto con Audi A6 3.0 Tdi quattro S tronic, Bmw 530 xdrive, Mercedes E350cdi 231cv:

velocità 223,5 km/h (245,3 - 248,5 - 246,7)

accel. 0-100km/h 7"21 (6"20 - 6"24 - 6"73)

ripresa da 80 a 120km/h in A: 5"26 (4"22 - 4"23 - 4"66)

rumorosità interna: 66,1/66,2 db (67,5 - 67,2 - 66,5)

frenata da 100km/h: 33,5m (35,8m - 35,0m - 35,6m)

consumo medio: 13,34 km/l (13,23 km/l - 12,99 km/l - 12,06 km/l)

altri consumi: 13,70 km/l extraurbano, 11,55 km/l in città, 11,60 km/l a 130km/h

tra le cose positive si segnala il confort molto elevato, l'ottimo rapporto prezzo- dotazione, il motore silenzioso e potente, l'assetto e lo sterzo ben calibrati per i gusti europei, la frenata molto potente e resistente, il posto guida molto ampio e regolabile, la sicurezza su strada.

tra i nei l'ampiezza buona ma non eccezionale del bagagliaio, alcuni dettagli plastici dall'aspetto economico e la fattura complessiva buona ma non come una tedesca, il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente, il cambio automatico solo a 5 marce ed un po' lento quando lo si sfrutta a fondo, la tenuta di strada sicura pur se inferiore alle migliori della categoria specie nella guida brillante.

La vettura in prova aveva massa di 2032kg con pieno di carburante

Prezzo della vettura in prova (3.0Mj Executive) : listino euro 50.900, quella in prova 53.900 con tetto panoramico e vernice metallizzata (rimangono fuori come optional solo il ruotino di scorta a 150 euro e il sistema audio harman kardon con 19 altoparlanti e 900w a euro 900)

l'Audi A6 3.0Tdi Quattro s tronic viene di base euro 55.760 (con 245cv c'è solo quattro altrimenti c'è la 204cv a trazione anteriore), la 530d futura con trazione posteriore viene di base euro 58.735 (quella comparata era la X che in allestimento Futura con accessori di serie viene 63.676 euro...) e la Mercedes E300 cdi 231cv Avantgarde viene euro 58.765 sempre senza accessori (quella comparata era la E350cdi che ora ha 265cv e in allestimento Avantgarde con accessori di serie viene euro 60.510)

Auto riporta per ciascuna delle 4 vetture il numero di giri del motore alla velocità massima e a quella di 130km/h?
 
quando leggo certi passaggi di questa prova mi pare quella della freemont...

ma che senso ha evidenziare una cosa che dovrebbe essere cosi di base...

"l'assetto e lo sterzo ben calibrati per i gusti europei....

sarò prevenuto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Della Thema ho fatto solo una prova "statica" in una concessionaria Lancia, dove ho potuto ammirare la buona classe degli interni, gli accessori, i gadgets (come quello con la doppia temperatura caldo/freddo del vano portaoggetti centrale), l'estetica imponente, massiccia ma direi "rispettabile".

Poi ho letto le tre prove su strada, ovvero di Quattroruote, Al volante e Auto, e devo dire che l'impressione generale che ne emerge è quella di una vettura degna, degna del marchio che porta e della posizione socio-economica dove viene collocata dal suo prezzo (non elevato, a metà strada tra una generalista e una premium).

Ovviamente, come sottolineato da tutte e tre le riviste, non si può definire una "Lancia" a tutti gli effetti, anche se il motore è italiano (e la VM ora è al 50% della Fiat), ma comunque viene "promossa" con buoni voti.
 
pilota54 ha scritto:
Della Thema ho fatto solo una prova "statica" in una concessionaria Lancia, dove ho potuto ammirare la buona classe degli interni, gli accessori, i gadgets (come quello con la doppia temperatura caldo/freddo del vano portaoggetti centrale), l'estetica imponente, massiccia ma direi "rispettabile".

Poi ho letto le tre prove su strada, ovvero di Quattroruote, Al volante e Auto, e devo dire che l'impressione generale che ne emerge è quella di una vettura degna, degna del marchio che porta e della posizione socio-economica dove viene collocata dal suo prezzo (non elevato, a metà strada tra una generalista e una premium).

Ovviamente, come sottolineato da tutte e tre le riviste, non si può definire una "Lancia" a tutti gli effetti, anche se il motore è italiano (e la VM ora è al 50% della Fiat), ma comunque viene "promossa" con buoni voti.

...adattamento di una buona berlina yankee; di più non potevano fare e le qualità certo non le mancano...
Ma noi, ci meritiamo una vera Lancia, speriamo per il futuro ;)
 
Per il futuro le sinergie Fiat-Chrysler saranno inevitabili. Però saranno collaborazioni già a livello progettuale e non quindi copia-incolla di auto esistenti.
Per esempio il nuovo pianale medio-superiore (nome provvisorio E-EVO) che sarà utilizzato per tutta una serie di vetture delle due case-madri, tra cui la stessa erede dell'attuale Thema/300, è un progetto comune Fiat e Chrysler, con ingegneri che lavoreranno in sinergia. Poi le carrozzerie, gli assetti e gli allestimenti saranno personalizzati sulla scorta delle connotazioni degli utenti dei due paesi, che sono ovviamente un po' differenti...............
Queste sono le intenzioni, speriamo che vengano sviluppate al meglio possibile. ;)
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Della Thema ho fatto solo una prova "statica" in una concessionaria Lancia, dove ho potuto ammirare la buona classe degli interni, gli accessori, i gadgets (come quello con la doppia temperatura caldo/freddo del vano portaoggetti centrale), l'estetica imponente, massiccia ma direi "rispettabile".

Poi ho letto le tre prove su strada, ovvero di Quattroruote, Al volante e Auto, e devo dire che l'impressione generale che ne emerge è quella di una vettura degna, degna del marchio che porta e della posizione socio-economica dove viene collocata dal suo prezzo (non elevato, a metà strada tra una generalista e una premium).

Ovviamente, come sottolineato da tutte e tre le riviste, non si può definire una "Lancia" a tutti gli effetti, anche se il motore è italiano (e la VM ora è al 50% della Fiat), ma comunque viene "promossa" con buoni voti.

...adattamento di una buona berlina yankee; di più non potevano fare e le qualità certo non le mancano...
Ma noi, ci meritiamo una vera Lancia, speriamo per il futuro ;)
in USA è uscita la 300C Luxury che costa circa 40000$ ma monta il 5.7 V8,secondo me la Thema rispetto alla 300C viene venduta con un allestimento un pò più rifinito rispetto a quella americana,diciamo una via di mezzo fra la base e la Luxury e qui il divario di prezzo fra america ed europa diminuisce.
 
Back
Alto