<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di Auto della Thema... | Il Forum di Quattroruote

La prova di Auto della Thema...

è uscita oggi...

questi i dati delle prestazioni in confronto con Audi A6 3.0 Tdi quattro S tronic, Bmw 530 xdrive, Mercedes E350cdi 231cv:

velocità 223,5 km/h (245,3 - 248,5 - 246,7)

accel. 0-100km/h 7"21 (6"20 - 6"24 - 6"73)

ripresa da 80 a 120km/h in A: 5"26 (4"22 - 4"23 - 4"66)

rumorosità interna: 66,1/66,2 db (67,5 - 67,2 - 66,5)

frenata da 100km/h: 33,5m (35,8m - 35,0m - 35,6m)

consumo medio: 13,34 km/l (13,23 km/l - 12,99 km/l - 12,06 km/l)

altri consumi: 13,70 km/l extraurbano, 11,55 km/l in città, 11,60 km/l a 130km/h

tra le cose positive si segnala il confort molto elevato, l'ottimo rapporto prezzo- dotazione, il motore silenzioso e potente, l'assetto e lo sterzo ben calibrati per i gusti europei, la frenata molto potente e resistente, il posto guida molto ampio e regolabile, la sicurezza su strada.

tra i nei l'ampiezza buona ma non eccezionale del bagagliaio, alcuni dettagli plastici dall'aspetto economico e la fattura complessiva buona ma non come una tedesca, il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente, il cambio automatico solo a 5 marce ed un po' lento quando lo si sfrutta a fondo, la tenuta di strada sicura pur se inferiore alle migliori della categoria specie nella guida brillante.

La vettura in prova aveva massa di 2032kg con pieno di carburante

Prezzo della vettura in prova (3.0Mj Executive) : listino euro 50.900, quella in prova 53.900 con tetto panoramico e vernice metallizzata (rimangono fuori come optional solo il ruotino di scorta a 150 euro e il sistema audio harman kardon con 19 altoparlanti e 900w a euro 900)

l'Audi A6 3.0Tdi Quattro s tronic viene di base euro 55.760 (con 245cv c'è solo quattro altrimenti c'è la 204cv a trazione anteriore), la 530d futura con trazione posteriore viene di base euro 58.735 (quella comparata era la X che in allestimento Futura con accessori di serie viene 63.676 euro...) e la Mercedes E300 cdi 231cv Avantgarde viene euro 58.765 sempre senza accessori (quella comparata era la E350cdi che ora ha 265cv e in allestimento Avantgarde con accessori di serie viene euro 60.510)
 
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...
 
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...
l'hanno provata col freno a mano inserito :D
 
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...

su 4R parlavano, per la 240cv, di un consumo sul 30% in più a confronto con la A6 :rolleyes:

Chi ha ragione?
 
autofede2009 ha scritto:
è uscita oggi...

questi i dati delle prestazioni in confronto con Audi A6 3.0 Tdi quattro S tronic, Bmw 530 xdrive, Mercedes E350cdi:

velocità 223,5 km/h (245,3 - 248,5 - 246,7)

accel. 0-100km/h 7"21 (6"20 - 6"24 - 6"73)

ripresa da 80 a 120km/h in A: 5"26 (4"22 - 4"23 - 4"66)

rumorosità interna: 66,1/66,2 db (67,5 - 67,2 - 66,5)

frenata da 100km/h: 33,5m (35,8m - 35,0m - 35,6m)

consumo medio: 13,34 km/l (13,23 km/l - 12,99 km/l - 12,06 km/l)
altri consumi: 13,70 km/l extraurbano, 11,55 km/l in città, 11,60 km/l a 130km/h

tra le cose positive si segnala il confort molto elevato, l'ottimo rapporto prezzo- dotazione, il motore silenzioso e potente, l'assetto e lo sterzo ben calibrati per i gusti europei, la frenata molto potente e resistente, il posto guida molto ampio e regolabile, la sicurezza su strada.

tra i nei l'ampiezza buona ma non eccezionale del bagagliaio, alcuni dettagli plastici dall'aspetto economico e la fattura complessiva buona ma non come una tedesca, il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente, il cambio automatico solo a 5 marce ed un po' lento quando lo si sfrutta a fondo, la tenuta di strada sicura pur se inferiore alle migliori della categoria specie nella guida brillante.

La vettura in prova aveva massa di 2032kg con pieno di carburante

Prezzo della vettura in prova (3.0Mj Executive) : listino euro 50.900, quella in prova 53.900 con tetto panoramico e vernice metallizzata (rimangono fuori come optional solo il ruotino di scorta a 150 euro e il sistema audio harman kardon con 19 altoparlanti e 900w a euro 900)

l'Audi A6 3.0Tdi Quattro s tronic viene di base euro 55.760 (con 245cv c'è solo quattro altrimenti c'è la 204cv a trazione anteriore), la 530d futura con trazione posteriore viene di base euro 58.735 (quella comparata era la X che in allestimento Futura con accessori di serie viene 63.676 euro...) e la Mercedes E300 cdi 231cv Avantgarde viene euro 58.765 sempre senza accessori (quella comparata era la E350cdi che in allestimento Avantgarde con accessori di serie viene euro 60.510)
Capisco male io o consuma un pò meno delle altre? :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...

su 4R parlavano, per la 240cv, di un consumo sul 30% in più a confronto con la A6 :rolleyes:

Chi ha ragione?
A parte questo, ma come cavolo fa QR ad avere sempre consumi maggiori?
 
Ho letto anch' io la prova di Auto e devo dire che mi ha sorpreso è la prima volta che non tratta maluccio una grande berlina Lancia, comolessivamente non mi è dispiaciuta. Considerando che dovrebbe arrivare l' otto marce anche sulle diesel e la trazione integrale la situazione non puù che migliorare. Certo che quelle sbavatute di montaggio, vedi cofano mototre, sono veramente grossolane, un pò di attenzione in più non guasterebbe alemeno per quelle vetture che attraversano l' oceano con direzione Europa. Speriamo sia solo dovuto al fatto che queste sono vetture preserie.
 
ivandalpont ha scritto:
Ho letto anch' io la prova di Auto e devo dire che mi ha sorpreso è la prima volta che non tratta maluccio una grande berlina Lancia, comolessivamente non mi è dispiaciuta. Considerando che dovrebbe arrivare l' otto marce anche sulle diesel e la trazione integrale la situazione non puù che migliorare. Certo che quelle sbavatute di montaggio, vedi cofano mototre, sono veramente grossolane, un pò di attenzione in più non guasterebbe alemeno per quelle vetture che attraversano l' oceano con direzione Europa. Speriamo sia solo dovuto al fatto che queste sono vetture preserie.

Sì,però la tratta maluccio!
Prima evidenzia che ha il consumo medio + basso (nonostante pesi e dimensioni da serie 7 o classe S) e il prezzo nettamente + favorevole (a pari dotazione c' è una voragine...), poi ci schiaffa un doppio 7,5; ancora la qualità non è come le tedesche, ma si difende alla grande e....ancora 7,5; motore giudicato ottimo in ogni campo e....8,5, etc.....
Basta poi andare a vedere i voti delle teutoniche, laddove, minimo minimo, si parte da 8,5/9, a prescindere dai numeri!
Con questo la Thema non ambisce chiaramente a grossi numeri, ma a riportare una presenza significativa, a costi competitivi, in un segmento di mercato importante, soprattutto come immagine (che poi sia italiana o americana o ambedue è altra cosa..).
Saluti
 
penso che il voto sui consumi, che ha lasciato anche a me un po' sorpreso, tenga conto che sia l'audi che la bmw confrontate erano a trazione integrale... mentre la E350cdi confrontata era la versione da 231cv... ora la 350cdi ne ha 265 di cavalli e ha dimostrato consumi ottimi... se non ricordo male inferiori anche alla 231cv...
 
È una chrysler-lancia, se consideriamo la thesis e la k direi che hanno portato una macchina superiore,rispetto alla thema vecchia direi che è stata la concorrenza a crescere in questi anni,per me questa 300C può meritare il nome Thema. L'unica cosa che avrei cambiato sono le dimensioni,mi sarebbe piaciuta piú piccola e agile ma alla fine è una lancia e la stiamo guardando come un'alfaromeo
 
Complessivamente pensavo la trattassero peggio! Francamente la Thesis era decisamente meglio costruita, gli interni erano decisamente migliori, esternamente non sono eccezionali entrambe, se devo scegliere prendo la Thesis. Evidentemente Auto ha apprezzato la trazione posteriore non saprei dare altre spiegazioni visto che la Thema non mi sembra meglio della Thesis in generale, motori a parte.
 
ivandalpont ha scritto:
Complessivamente pensavo la trattassero peggio! Francamente la Thesis era decisamente meglio costruita, gli interni erano decisamente migliori, esternamente non sono eccezionali entrambe, se devo scegliere prendo la Thesis. Evidentemente Auto ha apprezzato la trazione posteriore non saprei dare altre spiegazioni visto che la Thema non mi sembra meglio della Thesis in generale, motori a parte.

la Thesis era molto interessante a livello di interni...

ma la Thema ha comunque un bel design interno e pregevoli materiali (legno vero, pelle frau anche per la plancia)...

per il resto meccanicamente la Thema è tutta un'altra cosa...

il nuovo V6 Multijet è lontano anni luce dal 5 cilindri 2.4 della Thesis cosi come la trazione posteriore su una vettura di queste dimensioni garantisce maggior sicurezza (tra l'altro la Thema ha anche quadrilateri anteriori e multilink posteriore)...
 
autofede2009 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Complessivamente pensavo la trattassero peggio! Francamente la Thesis era decisamente meglio costruita, gli interni erano decisamente migliori, esternamente non sono eccezionali entrambe, se devo scegliere prendo la Thesis. Evidentemente Auto ha apprezzato la trazione posteriore non saprei dare altre spiegazioni visto che la Thema non mi sembra meglio della Thesis in generale, motori a parte.

la Thesis era molto interessante a livello di interni...

ma la Thema ha comunque un bel design interno e pregevoli materiali (legno vero, pelle frau anche per la plancia)...

per il resto meccanicamente la Thema è tutta un'altra cosa...

il nuovo V6 Multijet è lontano anni luce dal 5 cilindri 2.4 della Thesis cosi come la trazione posteriore su una vettura di queste dimensioni garantisce maggior sicurezza (tra l'altro la Thema ha anche quadrilateri anteriori e multilink posteriore)...

Che la trazione posteriore sia sinonimo di maggior sicurazza non mi trova per nulla d' accordo! Considera che quasi tutti i guidatori sono impreparati a gestire le reazioni improvvise che si possono presentare, una tazione anteriore è gestibile tranquillamente da tutti e le differenze le vedi solo in pista quando sfrutti al massimo la meccanica; senza contare la maggior motricità che ofre sui fonsi a scarsa aderenza. Al di la che non ho necessità di un' auto così grande la Thema, te lo dice uno che ha avuto solo Lancia, non comprerei mai propaio per la tazione posteriore. Sui motori sono d' accordo, alla Thesis mancava un diesel 3.000 come alla Thema mancano i motori più "piccoli".
Speriamo che le auto che nasceranno da zera nel prossimo futuro possano essere apprezzate fino in fondo.
 
Back
Alto