<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore??? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore???

U2511 ha scritto:
No, te lo garantisco, così come tu hai la possibilità di guidare cose per noi fantascientifiche, allo stesso modo noi siamo costretti ad adattarci a questi stramaledetti naftoni com motore appeso all'avantreno :twisted:
La gommatura buona o cattiva influisce di certo, ma di base rimane il fenomeno di cui parliamo. La A4 a nolo che hai preso mi pare fosse una con il motre più recente, e ti garantisco che l'attuale 2 litri common rail VW/Audi è un ottimo motore con erogazione molto morbida ... immagina cosa fossero i vecchi diesel iniettore-pompa (il famoso "calcio nella schiena"
La migliore produzione diesel europea ha ormai un'erogazione quasi elettrica ... ma i chili di coppia rimangono quelli, nella classe due litri tra 30 a 40 chilogrammi (300-400 Nm circa) erogati a meno di 2.000 giri, ed i cambi automatici "peggiorano" questo aspetto perché scalano subito ...

Azz se quella me la chiami erogazione morbida (2 anni prima ho affittato una serie 5 a gasolio da maggiore...stessa minestra) mi immagino cosa siano quelle "brusche" :D :twisted:
 
saturno_v ha scritto:
Azz se quella me la chiami erogazione morbida (2 anni prima ho affittato una serie 5 a gasolio da maggiore...stessa minestra) mi immagino cosa siano quelle "brusche" :D :twisted:
Ecco, appunto :twisted: :cry:
Non dico che una TA così sia inguidabile, ma sono serenamente convinto, fino a controprova sul campo, che una TP a nafta sia molto meno sgradevole di una TA sempre a nafta
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
L'erogazione dei moderni diesel francamente mi da fastidio indipendentemente dal tipo di trazione.
Condivido, anche sui migliori turbodiesel non mi piace.
Però è la minestra che noi qui in Eu dobbiamo mangiare, ed è con questa che dobbiamo confrontarci. I 270 cv ciclo otto aspirati fanno parte dei bei tempi che furono (e comunque voglio ancora provare una TA con 270 cv aspirati bella da guidare come una buona TP).
E che, purtroppo, non torneranno più :cry:

Rimane pertanto il fatto che quel cassone del Passat a nafta slitta in salita e non solo che è un piacere, e la 118d o la 318d no. 8)

Se mi vieni a trovare ti faccio guidare qualche gran bella anteriore da quasi 300 CV.

Ho posseduto una berlina sportiva tuttavanti delle dimensioni di una Serie 5 E60 da 280 CV che era uno spasso da guidare.....semplicemente era progettata con i contro attributi

Un esempio valido potrebbe essere la Honda Accord V6 3.5 (coupé e sedan), trazione anteriore, 278 cv, ottimo chassis ed eccellente motore. Gran bella macchina IMO.

http://www.youtube.com/watch?v=QiiHbg9QNBs
 
saturno_v ha scritto:
Secondo me le slittate sono dovute a gommature inadeguate(ovvero economiche) e taratura del software del controllo trazione..confermo che la A4 Avant che ho guidato slittava fastidiosamente a fronte di prestazioni assolutamente tranquille...non era certo esuberante (quantomeno per me)

Nella mia esperienza non é affatto così. La mia Passat era costantemente gommata Bridgestone serie sportiva, misura 225/45 peraltro, quindi non certo le gomme del passeggino. Ed anche le auto degli autonoleggi di prima grandezza di certo non montano gomme cinesi.

Parli di taratura del controllo trazione, come se quella fosse la panacea del comportamento su strada: sulla mia il controllo trazione non si accende proprio. Ed il rapporto peso potenza é superiore a quello della Passat, e senza autobloccante: mai sentita slittare.

Quello che noto é quando parte l'elogio della tp ( soluzione progettuale ) , di solito non tardano ad arrivare elenchi delle 7 eccezioni a ta ( singole vetture ) che dovrebbero dimostrare che in realtà le due soluzioni sono senz'altro paritarie. Di solito si citano supersportive di nicchia con 6 quadrilateri, assetto di marmo e senza servosterzo, da confrontarsi a berline a tp di normalissima produzione, andando a sottilizzare poi su dettagli tipo la taratura del tc, la qualità delle gomme ecc..

Si rischia di perdere di vista che di solito si parla di tp vs. ta come *soluzione progettuale* generale, applicata a parità di impegno progettuale e di affinamenti tecnici: il fatto che esistano dei cessi anche a tp, oppure delle opere d'arte anche ta, dice poco del potenziale della soluzione progettuale a monte, ove implementata a parità di controcazzi.

La 911 carrera, che a livello di layout tecnicamente é una bestemmia ( fossile ) si mangia molte concorrenti, e questo paradosso é proprio cio' che ha di più sexy ( basta che continuino a sottomotorizzarle la cayman, senno saltano fuori gli imbarazzi ).

Ma credo che nemmeno Ferdy in persona oggi si azzarderebbe a portare il motore fuoribordo come paradigma del layout ideale per una sportiva. Se non altro perché ci vogliono i tecnici Porsche ed un'esperienza di 70 anni per non farla volare per prati, se per caso molli il gas in curva. Ed il trucchetto funziona solo oggi, percbé se il gas in curva lo mollavi negli anni 80, dal prato non ti salvava nemmeno Ferdy in persona.

Un conto é la piattaforma, un altro la realizzazione singola: ci sono eccezioni che contraddicono qualunqe regola. Ma non la invalidano.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me le slittate sono dovute a gommature inadeguate(ovvero economiche) e taratura del software del controllo trazione..confermo che la A4 Avant che ho guidato slittava fastidiosamente a fronte di prestazioni assolutamente tranquille...non era certo esuberante (quantomeno per me)

Nella mia esperienza non é affatto così. La mia Passat era costantemente gommata Bridgestone serie sportiva, misura 225/45 peraltro, quindi non certo le gomme del passeggino. Ed anche le auto degli autonoleggi di prima grandezza di certo non montano gomme cinesi.

Parli di taratura del controllo trazione, come se quella fosse la panacea del comportamento su strada: sulla mia il controllo trazione non si accende proprio. Ed il rapporto peso potenza é superiore a quello della Passat, e senza autobloccante: mai sentita slittare.

Quello che noto é quando parte l'elogio della tp ( soluzione progettuale ) , di solito non tardano ad arrivare elenchi delle 7 eccezioni a ta ( singole vetture ) che dovrebbero dimostrare che in realtà le due soluzioni sono senz'altro paritarie. Di solito si citano supersportive di nicchia con 6 quadrilateri, assetto di marmo e senza servosterzo, da confrontarsi a berline a tp di normalissima produzione, andando a sottilizzare poi su dettagli tipo la taratura del tc, la qualità delle gomme ecc..

Si rischia di perdere di vista che di solito si parla di tp vs. ta come *soluzione progettuale* generale, applicata a parità di impegno progettuale e di affinamenti tecnici: il fatto che esistano dei cessi anche a tp, oppure delle opere d'arte anche ta, dice poco del potenziale della soluzione progettuale a monte, ove implementata a parità di controcazzi.

La 911 carrera, che a livello di layout tecnicamente é una bestemmia ( fossile ) si mangia molte concorrenti, e questo paradosso é proprio cio' che ha di più sexy ( basta che continuino a sottomotorizzarle la cayman, senno saltano fuori gli imbarazzi ).

Ma credo che nemmeno Ferdy in persona oggi si azzarderebbe a portare il motore fuoribordo come paradigma del layout ideale per una sportiva. Se non altro perché ci vogliono i tecnici Porsche ed un'esperienza di 70 anni per non farla volare per prati, se per caso molli il gas in curva. Ed il trucchetto funziona solo oggi, percbé se il gas in curva lo mollavi negli anni 80, dal prato non ti salvava nemmeno Ferdy in persona.

Un conto é la piattaforma, un altro la realizzazione singola: ci sono eccezioni che contraddicono qualunqe regola. Ma non la invalidano.

Le eccezioni sono per chi le vuol vedere come tali.

Ripeto, oggi non vi sono soluzioni generaliste TP come accade per le TA: facile sparare nel mucchio.

Ogni soluzione ha pregi e difetti, e la bella guida non è necessariamente prerogativa tp.

Poi uno può filosofeggiare sul "bello" di bella guida citando Panda, kart o marmo e si continua all'infinito. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nella mia esperienza non é affatto così. La mia Passat era costantemente gommata Bridgestone serie sportiva, misura 225/45 peraltro, quindi non certo le gomme del passeggino. Ed anche le auto degli autonoleggi di prima grandezza di certo non montano gomme cinesi.

Parli di taratura del controllo trazione, come se quella fosse la panacea del comportamento su strada: sulla mia il controllo trazione non si accende proprio. Ed il rapporto peso potenza é superiore a quello della Passat, e senza autobloccante: mai sentita slittare.

Quello che noto é quando parte l'elogio della tp ( soluzione progettuale ) , di solito non tardano ad arrivare elenchi delle 7 eccezioni a ta ( singole vetture ) che dovrebbero dimostrare che in realtà le due soluzioni sono senz'altro paritarie. Di solito si citano supersportive di nicchia con 6 quadrilateri, assetto di marmo e senza servosterzo, da confrontarsi a berline a tp di normalissima produzione, andando a sottilizzare poi su dettagli tipo la taratura del tc, la qualità delle gomme ecc..

Si rischia di perdere di vista che di solito si parla di tp vs. ta come *soluzione progettuale* generale, applicata a parità di impegno progettuale e di affinamenti tecnici: il fatto che esistano dei cessi anche a tp, oppure delle opere d'arte anche ta, dice poco del potenziale della soluzione progettuale a monte, ove implementata a parità di controcazzi.

La 911 carrera, che a livello di layout tecnicamente é una bestemmia ( fossile ) si mangia molte concorrenti, e questo paradosso é proprio cio' che ha di più sexy ( basta che continuino a sottomotorizzarle la cayman, senno saltano fuori gli imbarazzi ).

Ma credo che nemmeno Ferdy in persona oggi si azzarderebbe a portare il motore fuoribordo come paradigma del layout ideale per una sportiva. Se non altro perché ci vogliono i tecnici Porsche ed un'esperienza di 70 anni per non farla volare per prati, se per caso molli il gas in curva. Ed il trucchetto funziona solo oggi, percbé se il gas in curva lo mollavi negli anni 80, dal prato non ti salvava nemmeno Ferdy in persona.

Un conto é la piattaforma, un altro la realizzazione singola: ci sono eccezioni che contraddicono qualunqe regola. Ma non la invalidano.

Debbo quotare elancia

Parli di berline TP di "normale produzione"....e no, la TP ormai e' presente solo in vetture premium con tutta la cura progettuale e costruttiva del caso mentre la TA e' lo standard delle realizzazione economiche.

Di eccezioni TA ne posso menzionare quante ne vuoi, vetture di normalissima produzione, Accord, Mazda 6, Nissan Maxima, le grosse Audi etc... (ti parlo di vetture che ho guidato personalmente)

La "superiorita'" della TP quando le coppie in gioco cominciano a crescere in maniera sostanziale mi pare non la metta in dubbio nessuno.

Semplicemente ricordo che la TA non e' nata come soluzione costruttiva economica anzi forse e' vero esattamente il contrario visto che in un passato ormai remoto la TA era spesso montata su vetture piuttosto costose a paragone con le TP dello stesso segmento dell'epoca....Le vecchie Lancia, le Citroen, la NSU Ro80, la VW K70, etc....basta andarsi a guardare i listini dei 4R d'epoca...la stessa bistrattata Lancia Beta nel 1972 costava forse piu' di una Alfetta concorrente.

La TA si e' imposta sulle vetture piccole (grazie alla soluzione a motore trasversale) semplicemente per via della grande efficenza in termini di sfruttamento degli spazi e la leggerezza dell'architettura (manca l'albero di trasmissione) a vantaggio dei consumi di carburante.

Come ho detto prima, e' piu' facile fare una TA economica che tenga decentemente la strada rispetto ad una TP.....ad es. .la sospensione posteriore, puo' essere costituita semplicemente da un tobo rigido tra le 2 ruote nelle utilitarie piu' economiche senza alcuna pretesa sportiva, uo scadente bilanciamento dei pesi non ha gli stessi effetti deleteri come su una TP, etc....ma questo e' un'altro discorso.
 
Back
Alto