<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima Fiat 500 è gia in USA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La prima Fiat 500 è gia in USA

sasso1965 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sasso1965 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2009/04/chrysler-press-arriva-cinquecento.php

Doveva essere il Salone della speranza, invece è quelle delle certezze, poche. Il mondo al di qua dell'Oceano infatti è ancora fortemente sotto tono.
Uno spiraglio viene invece dalla Chrysler che ha pescato il Jolly di nome Fiat. Il Gruppo Chrysler punta molto alle auto elettriche ma nel frattempo occorre qualcosa di più concreto. Il segnale lo ha dato Jim Press, il vice di Nardelli, numero uno della casa uSa che si è presentato alla propria conferenza stampa sullo stand a bordo di una fiammante Fiat 500 blue elettrico, enunciando parole di elogio per la'azienda italiana. "Questa vettura" ha detto uscendo dall'abitacolo con grande enfasi "è grande come un nostro motore HEMI ma ha molta più personalità ed è particolarmente adatta per le strade di New York" scatenando una folata di applausi.
Fiat per Chrysler vuol dire la salvezza dal Capitolo 11 (bancarotta) e Press ha continuato dando a Cesare (la Fiat) il tributo che merita: "E' prima Casa europea nei motori a basso impatto ambientale, una tecnologia che sarà molto utile anche negli USA ed è per questo che stiamo lavorando notte e giorno per concludere l'alleanza".
La Chrysler nel futuro sarà una "Casa Verde" un po' per il contributo che potrebbe venire da Fiat e un po' per la ricerca nell'elettrico di cui potrebbero beneficiare entrambe.
Sottotono resta il Gruppo GM, nonostante si sforzi di dare segni di vitalità con sei nuovi veicoli, "spalmati" su tre marchi come Buik, Cadillac e Chevrolet. I primi due esprimono soprattutto concept, mentre Chevrolet si lancia sull'Equinox, un crossover capace di percorrere 30 mpg (7,8 litri per 100 Km) sulle Highway americane e la Cruze, già provata dagli europei. Per la Volt ancora una volta bisognerà attendere, troppo poco per il risveglio del colosso di Detroit.
Un po' meglio il Gruppo Ford con il sostanzioso pick up F-150 SVT Raptor che ancora va forte negli "States" e una serie di modelli dalla Ford Taurus alla Mustang Shelby GT500 alla Ford Fusion e alla Fusion Hybrid fino al Transit Connect e alla Lincoln MKT. Ma anche qui si viaggia a vista per il futuro.
Per il resto il Salone ha parlato soprattutto tedesco con Mercedes che ha svelato ben quattro vetture. La prima la E63 AMG che sarà pronta per l'estate ed è al debutto mondiale qui a New York, con i suoi abbondanti 518 Cv, lo sport utility ML 450 Hybrid molto interessante dal punto di vista tecnico ma che non arriverà in Europa in tempi brevi, il restyling della Gl (la GL 350 BlueTec (210 Cv) e la GL 450 (335 Cv), ed la Vision E250 BlueTec, in arrivo all'inizio del 2010 in Europa.
Seguono BMW con le sportivissime X6 e la X5 in anteprima mondiale per aver ricevuto il potente motore M. Presente anche la Volkswagen con la nuova Golf GTI, già provata in Europa. La novità è nel nome: lascia l'appellativo Rabbit, noto in America, per debuttare finalmente anche qui come Golf.
Per il resto, a questa edizione che apre i battenti al pubblico il 10 aprile e si chiuderà il 19, non mancava nulla dalle Supercar elettriche, tra le più straordinarie come la Fisker Karma ed il prototipo Inizio della Ev Innovations della coupé e Roadster alla Element, un prototipo realizzato da Honda per agevolare il trasporto del proprio cane. Qui ha debuttato anche la Segway a due posti, è ancora sperimentale ma potrebbe essere una soluzione fattibile per la mobilità di domani, anzi di oggi.

Senza avere letto tutto, la 500 in usa non vendera mai, purtroppo, io spero che allmeno alfa con 159, bera (anche se non mi piace) e spider possa fare un po di numeri, gli americani sono sempre stati, e sempre saranno, strani.., ciao

Mi spiace, ma sarei disposto a scommettere con te una cena, sul fatto che gli USA in men che non si dica, si riempiranno di piccole FIAT.

Loro, sono un popolo pragmatico, le convenienze le capiscono al volo e soprattutto badano al sodo, non cazzeggiano come il 70 % degli Italiani.

Ho lavorato per una multinazionale USA per 20 anni, penso di conoscerli abbastanza bene.

L'unico ostacolo, per l'accordo con FIAT, guarda caso, arriva dalle banche creditrici nei confronti di Chrysler.

E pensa che se Chrysler dovesse fallire, non gioverebbe certo alle banche che rischierebbero di perdere tutto !!!!

Questa è l'unica stranezza in tutto quello che sta accadendo oltre oceano.

E cosa succede se Daimler (Mercedes) che detiene il ca. 19% di Chrysler dice no?????
-
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.
 
tvrgb ha scritto:
mi pare di capire una cosa: qualcuno SPERA nel fallimento, perchè la gioia dei fiattari è la tristezza di altri.
-
io preferisco gioire, che vivere nel livore e nella speranza dei fallimenti altrui, chiunque essi siano......
-
però sperare non costa niente.....sia di qua che di là, è in cosa si spera che fa la differenza
Quoto... :twisted: e ti voto..
 
tvrgb ha scritto:
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.

Hai detto bene...baffo-kid, alias Dieter Zetsche, sta facendo la bava alla bocca...ha capito l'esplosione di valore che può portare a Crhisler l'accordo con Fiat ed ora punta i piedi...
 
harada31 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.

Hai detto bene...baffo-kid, alias Dieter Zetsche, sta facendo la bava alla bocca...ha capito l'esplosione di valore che può portare a Crhisler l'accordo con Fiat ed ora punta i piedi...
-
anche perchè, al contrario di quello che si dice qui, lui nelle vendite delle smart in usa ci crede, non dice che le smart (come si dice qui) invaderanno le strade usa, ma le vendite ci saranno, e sa che la 500 potrebbe essere un valido concorrente delle smart.
-
nelle vendite usa delle piccole ci crede anche bmw (mini), e molti altri costruttori (usa e jap) che negli ultimi saloni hanno proposto (ripeto, al contrario di quello che si dice qui) moltissime piccole auto, che causa crisi almeno le big three non hanno poi portato avanti più di tanto, ma ci sono. a fianco dei loro suv, ma, ripeto, ci sono. e sono oramai molti anni che negli usa a fianco delle buick da 6 metri girano auto dalle dimensioni più contenute.
-
 
tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.

Hai detto bene...baffo-kid, alias Dieter Zetsche, sta facendo la bava alla bocca...ha capito l'esplosione di valore che può portare a Crhisler l'accordo con Fiat ed ora punta i piedi...
-
anche perchè, al contrario di quello che si dice qui, lui nelle vendite delle smart in usa ci crede, non dice che le smart (come si dice qui) invaderanno le strade usa, ma le vendite ci saranno, e sa che la 500 potrebbe essere un valido concorrente delle smart.
-
nelle vendite usa delle piccole ci crede anche bmw (mini), e molti altri costruttori (usa e jap) che negli ultimi saloni hanno proposto (ripeto, al contrario di quello che si dice qui) moltissime piccole auto, che causa crisi almeno le big three non hanno poi portato avanti più di tanto, ma ci sono. a fianco dei loro suv, ma, ripeto, ci sono. e sono oramai molti anni che negli usa a fianco delle buick da 6 metri girano auto dalle dimensioni più contenute.
-

la mercedes non ha solo la smart.
perchè non commercializza in usa le sue piccole classe a e b?
perchè non si sono presentati da obama con quelle vetture?
visto che la chrysler è già un pò sua?
 
quando vedro' una 500 girare per le vie di new york o los angeles saro' luomopiu' felice del mondo... la mito poi' mi fara' venire la pelle d'oca... ciao a tutti !!!
 
venanziomix ha scritto:
quando vedro' una 500 girare per le vie di new york o los angeles saro' luomopiu' felice del mondo... la mito poi' mi fara' venire la pelle d'oca... ciao a tutti !!!

BRAVO Venà !!!!!

Quasi quasi telefono a OBAMA e gli suggerisco di acquistare una bella Mi-To. :thumbup:
 
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.

Hai detto bene...baffo-kid, alias Dieter Zetsche, sta facendo la bava alla bocca...ha capito l'esplosione di valore che può portare a Crhisler l'accordo con Fiat ed ora punta i piedi...
-
anche perchè, al contrario di quello che si dice qui, lui nelle vendite delle smart in usa ci crede, non dice che le smart (come si dice qui) invaderanno le strade usa, ma le vendite ci saranno, e sa che la 500 potrebbe essere un valido concorrente delle smart.
-
nelle vendite usa delle piccole ci crede anche bmw (mini), e molti altri costruttori (usa e jap) che negli ultimi saloni hanno proposto (ripeto, al contrario di quello che si dice qui) moltissime piccole auto, che causa crisi almeno le big three non hanno poi portato avanti più di tanto, ma ci sono. a fianco dei loro suv, ma, ripeto, ci sono. e sono oramai molti anni che negli usa a fianco delle buick da 6 metri girano auto dalle dimensioni più contenute.
-

la mercedes non ha solo la smart.
perchè non commercializza in usa le sue piccole classe a e b?
perchè non si sono presentati da obama con quelle vetture?
visto che la chrysler è già un pò sua?
-
non lo so, so solo che, PER ORA, ci porta le smart, bmw ci porta la mini, toyota ci porta la yaris ecc. ecc. ecc. e nei saloni americani a fianco dei suv era pieno di utilitarie, le quali nelle strade americane sono sempre più presenti. se MB non ci porta le a e b potrebbe essere che non sono ancora pronti, non è che tutto quello che fa MB è oro colato, ogni tanto si ribalta anche........
-
che c'entra andare da obama con le a e b? è sparata così, per dire, la collaborazione tecnica con chrysler è finita da tempo, mb non ha più soldi per creare modelli in collaborazione con gli americani
-
infine, se per tale affermazione si intende che nel giro di tre mesi le strade americane si sbuoteranno dei suv e si riempiranno di utilitarie, lascio stare, ma negare che la tendenza americana non sia questa è, come al solito, negare l'evidenza.
 
Diciamo pure che la collaborazione tecnica fra MB e Chrysler non c'è mai stata: i tedeschi fornivano pianali e motori a fine carriere agli americani, per non farsi concorrenza in casa... basti pensare alla Crossfire, basata sulla vecchia SLK e con il vecchio 3.2 18 valvole quando già era in giro la nuova SLK...
 
tvrgb ha scritto:
infine, se per tale affermazione si intende che nel giro di tre mesi le strade americane si sbuoteranno dei suv e si riempiranno di utilitarie, lascio stare, ma negare che la tendenza americana non sia questa è, come al solito, negare l'evidenza.
Esatto...
Se prima la media era 3500cc la tendenza la farà scendere a, diciamo, 2500cc, sperar che arrivi a 1242cc in tempi brevi (meno di un decennio) credo sia pura utopia...
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
infine, se per tale affermazione si intende che nel giro di tre mesi le strade americane si sbuoteranno dei suv e si riempiranno di utilitarie, lascio stare, ma negare che la tendenza americana non sia questa è, come al solito, negare l'evidenza.
Esatto...
Se prima la media era 3500cc la tendenza la farà scendere a, diciamo, 2500cc, sperar che arrivi a 1242cc in tempi brevi (meno di un decennio) credo sia pura utopia...
Ma se nemmeno da noi la media è il 1242cc....dai....
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
1) che se le loro azioni prima valevano poco dopo varranno niente, inq uanto se salta l'accordo fiat potrebbero saltare i fondi usa e partire per il tribunale, portando il 19% di poco al 19% di zero;
-
2) l'accordo con fiat mi pare di ricordare prevedeva il 35%, e comunque vorrei vedere gli altri azionisti se preferiscono l'accordo di fiat o stare a sentire un ipotetico (in quanto credo che siano bene accorti sulla cosa e eviteranno di dire no) voto negativo di un socio solo.

Hai detto bene...baffo-kid, alias Dieter Zetsche, sta facendo la bava alla bocca...ha capito l'esplosione di valore che può portare a Crhisler l'accordo con Fiat ed ora punta i piedi...
-
anche perchè, al contrario di quello che si dice qui, lui nelle vendite delle smart in usa ci crede, non dice che le smart (come si dice qui) invaderanno le strade usa, ma le vendite ci saranno, e sa che la 500 potrebbe essere un valido concorrente delle smart.
-
nelle vendite usa delle piccole ci crede anche bmw (mini), e molti altri costruttori (usa e jap) che negli ultimi saloni hanno proposto (ripeto, al contrario di quello che si dice qui) moltissime piccole auto, che causa crisi almeno le big three non hanno poi portato avanti più di tanto, ma ci sono. a fianco dei loro suv, ma, ripeto, ci sono. e sono oramai molti anni che negli usa a fianco delle buick da 6 metri girano auto dalle dimensioni più contenute.
-

la mercedes non ha solo la smart.
perchè non commercializza in usa le sue piccole classe a e b?
perchè non si sono presentati da obama con quelle vetture?
visto che la chrysler è già un pò sua?
-
non lo so, so solo che, PER ORA, ci porta le smart, bmw ci porta la mini, toyota ci porta la yaris ecc. ecc. ecc. e nei saloni americani a fianco dei suv era pieno di utilitarie, le quali nelle strade americane sono sempre più presenti. se MB non ci porta le a e b potrebbe essere che non sono ancora pronti, non è che tutto quello che fa MB è oro colato, ogni tanto si ribalta anche........
-
che c'entra andare da obama con le a e b? è sparata così, per dire, la collaborazione tecnica con chrysler è finita da tempo, mb non ha più soldi per creare modelli in collaborazione con gli americani
-
infine, se per tale affermazione si intende che nel giro di tre mesi le strade americane si sbuoteranno dei suv e si riempiranno di utilitarie, lascio stare, ma negare che la tendenza americana non sia questa è, come al solito, negare l'evidenza.

la mia opinione, così come la tua e degli altri, è puramente personale e non vincolante per nessuno.
ripeto...se la mb non ritiene opportuno affrontare l'enorme mercato americano con i suoi modelli più piccoli avrà i suoi motivi.
ovviamente marchionne pensa tutta un altra cosa.
chi ha ragione?
 
conan2001 ha scritto:
la mia opinione, così come la tua e degli altri, è puramente personale e non vincolante per nessuno.
ripeto...se la mb non ritiene opportuno affrontare l'enorme mercato americano con i suoi modelli più piccoli avrà i suoi motivi.
ovviamente marchionne pensa tutta un altra cosa.
chi ha ragione?
Forse non vuole rovinarsi l'immagine di costruttore premium specializzato nei segmenti più alti?
Oltreoceano la concorrenza fra i "premium" è molto spietata, nessuno può permettersi passi falsi.
Già mi immagino la pubblicità della Lexus con cui sfotte Classe A e B :twisted:
 
[
la mia opinione, così come la tua e degli altri, è puramente personale e non vincolante per nessuno.
ripeto...se la mb non ritiene opportuno affrontare l'enorme mercato americano con i suoi modelli più piccoli avrà i suoi motivi.
ovviamente marchionne pensa tutta un altra cosa.
chi ha ragione?[/quote]
-
e chi te lo nega? ti dico solo: non tutto quello che fa mercedes è oro colato.
-
poichè le classe c320 in america vengono vendute a 25.000 contro i 50.000 che costano in italia, potrebbe essere spiacevole per chi ha comprato una classe a al costo di 30.000 euro, convinto di essere su una mercedes, scoprire che a 12.000 in america te la danno. è los tesso motivo per cui non hanno più fatto la nuova classe a con la fiat: la fiat l'avrebbe venduta a 15.000 euro, la mercedes a 30.000, a quel punto a tanta gente qualche dubbio sarebbe venuto.
-
per ora, comunque, fiat sta cercando un accordo per l'espansione, bmw e mercedes stanno cercando un accordo per non fallire, visto che il calo di vendite negli usa è per loro una grave perdita.
-
 
alkiap ha scritto:
conan2001 ha scritto:
la mia opinione, così come la tua e degli altri, è puramente personale e non vincolante per nessuno.
ripeto...se la mb non ritiene opportuno affrontare l'enorme mercato americano con i suoi modelli più piccoli avrà i suoi motivi.
ovviamente marchionne pensa tutta un altra cosa.
chi ha ragione?
Forse non vuole rovinarsi l'immagine di costruttore premium specializzato nei segmenti più alti?
Oltreoceano la concorrenza fra i "premium" è molto spietata, nessuno può permettersi passi falsi.
Già mi immagino la pubblicità della Lexus con cui sfotte Classe A e B :twisted:
inoltre, se la classe c 6 cilindri la vendono a 25.000 euro, la a e la b dovrebbero venderle a 10/15.000, forse èer questo non conviene loro imbarcarsi negli usa con tali modelli.
 
Back
Alto