<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT

harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
miggio ha scritto:
Ringrazio sinceramete tutti coloro che snobbano e fanno pubblicità "contro" alle auto a metano. Grazie a loro, il metano non è diffusissimo quindi il prezzo è ancora buono e non si trovano le mega file ai distributori. Intanto noi METANISTI GODIAMO... HAH SE GODIAMO !! Con la mia Panda Climbing NP son 270km di GODURIA con 9 euro di metano.
BRAVI BRAVI SNOBBATE CHE IO GODO!!!

.....beh, facciamo un pò di conti....io faccio 10/12mila Km l'anno (+ 5000 con la Lupo + 5000 con la moto) ....ergo consumo 1400 litri di V-Pover x 1.450, sono 2.100 euro l'anno....se avessi quella a GPL spenderei 1.300 euro.....
....e per 800 euro giro tutto l'anno alla ricerca di distributori e col motore depotenziato ?.....
...chissà che goduria girare con una Panda che pesa 1050 chili con 60 cavalli....i sorpassi sono ogni volta un'emozione....

Azz la Lupo..che auto..e critica la mia 106.
Perchè depotenziato?
Fra l'altro con un kilometraggio cosi basso non sembri affatto essere il tipo che passa le giornate sull'autostrada, ti servirebbe solo un distributore nei pressi di casa o comunuque nel raggio di 4-5km.

....beh, faccio tra Subaru, Lupo e moto 20/22mila Km/anno....utilizzo i mezzi secondo necessità, Subaru per lunghi viaggi o in inverno, Lupo in città, la moto per gite sul lago o sui passi svizzeri....non và bene ?....per il consumo, se avessi necessità di risparmiare metterei la benzina normale e non il VPower, non ti sembra ?....
....per il confronto Lupo con la 106, chissà come mai la Lupo i.4 TDI Highline del 2001 è valutata (da 4/R) 3000 euro mentre la 106 i.4i solo 1400 euro....
....infine, le autostrade le evito se possibile (troppi autovelox) e poco gusto di guida.....
....ultimo...parlo di motore depotenziato perchè con il 3000 ho 245 cv, con il Bifuel dovrei accontentarmi di 173.....
 
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quello che volevo dirti,è che "non vedo perchè non dovrebbe..."
con un 1600 benzina una grossa auto non la muovi,magari il diesel non ti piace come erogazione..la benzina ti svena....e hai i soldi per l'auto grossa e lussuosa....
una classe E con un 1900 diesel da 110cv la sposti, ma è come usare una panda 750 in quanto a prestazioni percepite....

no ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare quello che vuole per carità ;) ma ragiona un attimo..un ML a benzina già consuma di suo impiantando il gas è vero che risparmia al pieno ma in rapporto consuma di più...e il piacere di guida non è lo stesso...per non parlare poi del maggior rischio che si corre ad avere problemi meccanci installando in un secondo momento l'impianto gpl..su un'auto che ne esce solitamente sprovvista...
stiamo sostanzialmente pensando la stessa cosa...
condivido la difficoltà della soluzione aftermarket...però..de gustibus....
e pensandoci forse lo farei anch'io..forse...
non lo farei su un'utiolitaria da 17kmL,come la mia attuale twingo 1200.

Non lo faresti perchè non l'hai provato..ma se ti togliessi lo sfizio provandolo per un mese circa noteresti che il motore gira uguale hai prestazioni uguali (con il gpl) consumi un 20% in più rispetto alla benzina ma paghi ogni litro circa il 50% in meno.
faccio 12mila km annui,se aggiungi il costo dell'impianto gpl,che quando ho comprato l'auto non aveva l'incentivo odierno,più il gas, e lo confronti con la spesa annua di benzina e il risparmio in manutenzione,collaudi ecc... (più il fatto che non ho toccato nulla dell'auto di serie e ho sempre appresso la ruota di scorta anzichè uno stupido kit... )...la differenza non è poi così tanta...
il ragionamento che fai tu conferma la mia convenienza alla trasformazione di motori più grossi e con consumi più elevati di una piccola citycar benzina ;)
 
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
miggio ha scritto:
Ringrazio sinceramete tutti coloro che snobbano e fanno pubblicità "contro" alle auto a metano. Grazie a loro, il metano non è diffusissimo quindi il prezzo è ancora buono e non si trovano le mega file ai distributori. Intanto noi METANISTI GODIAMO... HAH SE GODIAMO !! Con la mia Panda Climbing NP son 270km di GODURIA con 9 euro di metano.
BRAVI BRAVI SNOBBATE CHE IO GODO!!!

.....beh, facciamo un pò di conti....io faccio 10/12mila Km l'anno (+ 5000 con la Lupo + 5000 con la moto) ....ergo consumo 1400 litri di V-Pover x 1.450, sono 2.100 euro l'anno....se avessi quella a GPL spenderei 1.300 euro.....
....e per 800 euro giro tutto l'anno alla ricerca di distributori e col motore depotenziato ?.....
...chissà che goduria girare con una Panda che pesa 1050 chili con 60 cavalli....i sorpassi sono ogni volta un'emozione....

Azz la Lupo..che auto..e critica la mia 106.
Perchè depotenziato?
Fra l'altro con un kilometraggio cosi basso non sembri affatto essere il tipo che passa le giornate sull'autostrada, ti servirebbe solo un distributore nei pressi di casa o comunuque nel raggio di 4-5km.

....beh, faccio tra Subaru, Lupo e moto 20/22mila Km/anno....utilizzo i mezzi secondo necessità, Subaru per lunghi viaggi o in inverno, Lupo in città, la moto per gite sul lago o sui passi svizzeri....non và bene ?....per il consumo, se avessi necessità di risparmiare metterei la benzina normale e non il VPower, non ti sembra ?....
....per il confronto Lupo con la 106, chissà come mai la Lupo i.4 TDI Highline del 2001 è valutata (da 4/R) 3000 euro mentre la 106 i.4i solo 1400 euro....
....infine, le autostrade le evito se possibile (troppi autovelox) e poco gusto di guida.....
....ultimo...parlo di motore depotenziato perchè con il 3000 ho 245 cv, con il Bifuel dovrei accontentarmi di 173.....

Certo che va bene...volevo solo capire il senso della parola depotenziato. Che un 2,5L sia meno potente di un 3,0L è normale. Credevo che definivi depotenziato il 2,5 bifuel rispetto al 2,5 normale.

Ah c'hai il trattorino 3 cilindri...vale 3.000? perchè c'è scritto TDi...Ma questo non conta. Leggo che nel Marzo del 2001 il listino ufficiale VW pubblicava la Lupo 1,4 Tdi Highline a 24 milioni e 98mila lire. Nello stesso periodo una 106 1,4 benzina Sport veniva 20 milioni 450 mila lire.
Fatti 2 conti..vedi la differenza nel prezzo d'acquisto, portala in ?, confrontala col valore residuo attuale e poi mi dici chi ha perso di più. :D
Ciao ragioniè.
 
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quello che volevo dirti,è che "non vedo perchè non dovrebbe..."
con un 1600 benzina una grossa auto non la muovi,magari il diesel non ti piace come erogazione..la benzina ti svena....e hai i soldi per l'auto grossa e lussuosa....
una classe E con un 1900 diesel da 110cv la sposti, ma è come usare una panda 750 in quanto a prestazioni percepite....

no ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare quello che vuole per carità ;) ma ragiona un attimo..un ML a benzina già consuma di suo impiantando il gas è vero che risparmia al pieno ma in rapporto consuma di più...e il piacere di guida non è lo stesso...per non parlare poi del maggior rischio che si corre ad avere problemi meccanci installando in un secondo momento l'impianto gpl..su un'auto che ne esce solitamente sprovvista...
stiamo sostanzialmente pensando la stessa cosa...
condivido la difficoltà della soluzione aftermarket...però..de gustibus....
e pensandoci forse lo farei anch'io..forse...
non lo farei su un'utiolitaria da 17kmL,come la mia attuale twingo 1200.

Non lo faresti perchè non l'hai provato..ma se ti togliessi lo sfizio provandolo per un mese circa noteresti che il motore gira uguale hai prestazioni uguali (con il gpl) consumi un 20% in più rispetto alla benzina ma paghi ogni litro circa il 50% in meno.
faccio 12mila km annui,se aggiungi il costo dell'impianto gpl,che quando ho comprato l'auto non aveva l'incentivo odierno,più il gas, e lo confronti con la spesa annua di benzina e il risparmio in manutenzione,collaudi ecc... (più il fatto che non ho toccato nulla dell'auto di serie e ho sempre appresso la ruota di scorta anzichè uno stupido kit... )...la differenza non è poi così tanta...
il ragionamento che fai tu conferma la mia convenienza alla trasformazione di motori più grossi e con consumi più elevati di una piccola citycar benzina ;)
In realtà non c'è niente che ti impedisca di tenerla ugualmente con te.
Ad ogni modo 12mila km annui sono pochi per giustificare la trasformazione. Potresti pensarci solo se trovi l'incentivo che ti copre una parte dei costi e se aumentano i tuoi spostamenti.Per percorrenze cosi basse nemmeno io lo farei.
 
harada31 ha scritto:
Ah c'hai il trattorino 3 cilindri...vale 3.000? perchè c'è scritto TDi...Ma questo non conta. Leggo che nel Marzo del 2001 il listino ufficiale VW pubblicava la Lupo 1,4 Tdi Highline a 24 milioni e 98mila lire. Nello stesso periodo una 106 1,4 benzina Sport veniva 20 milioni 450 mila lire.
Fatti 2 conti..vedi la differenza nel prezzo d'acquisto, portala in ?, confrontala col valore residuo attuale e poi mi dici chi ha perso di più. :D
Ciao ragioniè.

la lupo aveva buone quotazioni di mercato sull'usato...ma credimi che se oggi dovesse venderla farebbe molto fatica a vendere un'auto di 8 anni a 3.000? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quello che volevo dirti,è che "non vedo perchè non dovrebbe..."
con un 1600 benzina una grossa auto non la muovi,magari il diesel non ti piace come erogazione..la benzina ti svena....e hai i soldi per l'auto grossa e lussuosa....
una classe E con un 1900 diesel da 110cv la sposti, ma è come usare una panda 750 in quanto a prestazioni percepite....

no ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare quello che vuole per carità ;) ma ragiona un attimo..un ML a benzina già consuma di suo impiantando il gas è vero che risparmia al pieno ma in rapporto consuma di più...e il piacere di guida non è lo stesso...per non parlare poi del maggior rischio che si corre ad avere problemi meccanci installando in un secondo momento l'impianto gpl..su un'auto che ne esce solitamente sprovvista...
stiamo sostanzialmente pensando la stessa cosa...
condivido la difficoltà della soluzione aftermarket...però..de gustibus....
e pensandoci forse lo farei anch'io..forse...
non lo farei su un'utiolitaria da 17kmL,come la mia attuale twingo 1200.

Non lo faresti perchè non l'hai provato..ma se ti togliessi lo sfizio provandolo per un mese circa noteresti che il motore gira uguale hai prestazioni uguali (con il gpl) consumi un 20% in più rispetto alla benzina ma paghi ogni litro circa il 50% in meno.
faccio 12mila km annui,se aggiungi il costo dell'impianto gpl,che quando ho comprato l'auto non aveva l'incentivo odierno,più il gas, e lo confronti con la spesa annua di benzina e il risparmio in manutenzione,collaudi ecc... (più il fatto che non ho toccato nulla dell'auto di serie e ho sempre appresso la ruota di scorta anzichè uno stupido kit... )...la differenza non è poi così tanta...
il ragionamento che fai tu conferma la mia convenienza alla trasformazione di motori più grossi e con consumi più elevati di una piccola citycar benzina ;)
In realtà non c'è niente che ti impedisca di tenerla ugualmente con te.
Ad ogni modo 12mila km annui sono pochi per giustificare la trasformazione. Potresti pensarci solo se trovi l'incentivo che ti copre una parte dei costi e se aumentano i tuoi spostamenti.Per percorrenze cosi basse nemmeno io lo farei.
mentre sarebbe un chilometraggio conveniente per un 3000 benzina-gpl,visti i maggiori consumi...il mio discorso verteva proprio questo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quello che volevo dirti,è che "non vedo perchè non dovrebbe..."
con un 1600 benzina una grossa auto non la muovi,magari il diesel non ti piace come erogazione..la benzina ti svena....e hai i soldi per l'auto grossa e lussuosa....
una classe E con un 1900 diesel da 110cv la sposti, ma è come usare una panda 750 in quanto a prestazioni percepite....

no ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare quello che vuole per carità ;) ma ragiona un attimo..un ML a benzina già consuma di suo impiantando il gas è vero che risparmia al pieno ma in rapporto consuma di più...e il piacere di guida non è lo stesso...per non parlare poi del maggior rischio che si corre ad avere problemi meccanci installando in un secondo momento l'impianto gpl..su un'auto che ne esce solitamente sprovvista...
stiamo sostanzialmente pensando la stessa cosa...
condivido la difficoltà della soluzione aftermarket...però..de gustibus....
e pensandoci forse lo farei anch'io..forse...
non lo farei su un'utiolitaria da 17kmL,come la mia attuale twingo 1200.

Non lo faresti perchè non l'hai provato..ma se ti togliessi lo sfizio provandolo per un mese circa noteresti che il motore gira uguale hai prestazioni uguali (con il gpl) consumi un 20% in più rispetto alla benzina ma paghi ogni litro circa il 50% in meno.
faccio 12mila km annui,se aggiungi il costo dell'impianto gpl,che quando ho comprato l'auto non aveva l'incentivo odierno,più il gas, e lo confronti con la spesa annua di benzina e il risparmio in manutenzione,collaudi ecc... (più il fatto che non ho toccato nulla dell'auto di serie e ho sempre appresso la ruota di scorta anzichè uno stupido kit... )...la differenza non è poi così tanta...
il ragionamento che fai tu conferma la mia convenienza alla trasformazione di motori più grossi e con consumi più elevati di una piccola citycar benzina ;)
In realtà non c'è niente che ti impedisca di tenerla ugualmente con te.
Ad ogni modo 12mila km annui sono pochi per giustificare la trasformazione. Potresti pensarci solo se trovi l'incentivo che ti copre una parte dei costi e se aumentano i tuoi spostamenti.Per percorrenze cosi basse nemmeno io lo farei.
mentre sarebbe un chilometraggio conveniente per un 3000 benzina-gpl,visti i maggiori consumi...il mio discorso verteva proprio questo.
Conveniente si..ma solo da un punto di vista economico...sotto l'aspetto pratico dovresti innanzitutto trovare un meccanico bravo..e in secondo luogo dotare l'auto di bombole adeguate ai consumi del motore. Altrimenti finisci per consumare sì meno ma avere al tempo stesso poca autonomia.
 
harada31 ha scritto:
Conveniente si..ma solo da un punto di vista economico...sotto l'aspetto pratico dovresti innanzitutto trovare un meccanico bravo..e in secondo luogo dotare l'auto di bombole adeguate ai consumi del motore. Altrimenti finisci per consumare sì meno ma avere al tempo stesso poca autonomia.
bè,la convenienza sarebbe per forza economica...
il fatto del buon meccanico ecc..vale per qualsiasi auto trasformata,l'ho sottointeso...
 
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Conveniente si..ma solo da un punto di vista economico...sotto l'aspetto pratico dovresti innanzitutto trovare un meccanico bravo..e in secondo luogo dotare l'auto di bombole adeguate ai consumi del motore. Altrimenti finisci per consumare sì meno ma avere al tempo stesso poca autonomia.
bè,la convenienza sarebbe per forza economica...
il fatto del buon meccanico ecc..vale per qualsiasi auto trasformata,l'ho sottointeso...
Senza dubbio..ma un conto è trasformare, bene, un 1,2 e un conto è trasformare, bene, un 3,0.
 
bentornato attributore di stelle a casaccio,esprimessi la tua opinione,sarebbe molto meglio...
si sentiva la mancanza della tua INUTILE presenza ;)
 
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ah c'hai il trattorino 3 cilindri...vale 3.000? perchè c'è scritto TDi...

....allora, quando la sostituirò, porterò solo la targhetta in cambio.....
Ecco..cosi ti resta il ricordo di quanto hai milioni hai perso rispetto alla mia 106. :lol:

....e sì che glielo avevo detto a mia moglie....macchè Lupo, vai in bicicletta....ma lei niente......cribbio quanti milioni persi....
 
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ah c'hai il trattorino 3 cilindri...vale 3.000? perchè c'è scritto TDi...
....allora, quando la sostituirò, porterò solo la targhetta in cambio.....
Ecco..cosi ti resta il ricordo di quanto hai milioni hai perso rispetto alla mia 106. :lol:
....e sì che glielo avevo detto a mia moglie....macchè Lupo, vai in bicicletta....ma lei niente......cribbio quanti milioni persi....
:lol:

eeeh...! la maggior parte delle donne, qualche tempo dopo essere diventate mogli, si trasformano così, purtroppo... e tu puoi tentare in tutti i modi di insegnargli qualcosa, ma loro niente... quando si tratta di spendere entrano in una sorta di trance agonistica e in quelle condizioni non le batte nessuno... nessun appartenente al genere maschile naturalmente... :D
 
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Conveniente si..ma solo da un punto di vista economico...sotto l'aspetto pratico dovresti innanzitutto trovare un meccanico bravo..e in secondo luogo dotare l'auto di bombole adeguate ai consumi del motore. Altrimenti finisci per consumare sì meno ma avere al tempo stesso poca autonomia.
bè,la convenienza sarebbe per forza economica...
il fatto del buon meccanico ecc..vale per qualsiasi auto trasformata,l'ho sottointeso...
Senza dubbio..ma un conto è trasformare, bene, un 1,2 e un conto è trasformare, bene, un 3,0.
harada,stai attento...guardati sempre le spalle...devi aver fatto colpo su qualcuno... :shock:
ti votano 5 stelle anche quando non scrivi nulla di rilevante... :shock:
evidentemente io non corro pericoli,al contrario..non mi gradisce lo stellinomane.. :D
 
Back
Alto