<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT

sitorno ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
lascia stare i prototipi di quegli anni.
era carrelli elevatori travestiti da auto e quelle meccaniche ora non vengono più utilizzate nemmeno sui carrelli stessi.
ed erano progetti il cui scopo principale era intascare lauti foraggiamenti dallo stato.
non mi hai risposto sul fatto che qualche mese fa mi avete denigrato perchè dicevo le stesse cose che stai dicendo tu adesso.
va bene che il vento cambia spesso direzione e la bandiera è costretta a seguirlo......

Non cambiamo le carte in tavola, io ricordo che tu dicevi che FIAT non aveva nulla nel settore delle ibride e io ti risposi che se per anticipare i tempi bisognava uscire con una PRIUS con autonomia di 30 minuti, allora, meglio aspettare. Perché tutta questa fretta ?? Il petrolio, dominerà la scena ancora per molto tempo. :rolleyes:

.....se posso correggere.....Fiat anticipa sempre i tempi....poi aspetta ad industrializzare e a vendere.....

Speriamo cambi abitudine...
 
conan2001 ha scritto:
harada31 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
harada31 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Conveniente si..ma solo da un punto di vista economico...sotto l'aspetto pratico dovresti innanzitutto trovare un meccanico bravo..e in secondo luogo dotare l'auto di bombole adeguate ai consumi del motore. Altrimenti finisci per consumare sì meno ma avere al tempo stesso poca autonomia.
bè,la convenienza sarebbe per forza economica...
il fatto del buon meccanico ecc..vale per qualsiasi auto trasformata,l'ho sottointeso...
Senza dubbio..ma un conto è trasformare, bene, un 1,2 e un conto è trasformare, bene, un 3,0.
harada,stai attento...guardati sempre le spalle...devi aver fatto colpo su qualcuno... :shock:
ti votano 5 stelle anche quando non scrivi nulla di rilevante... :shock:
evidentemente io non corro pericoli,al contrario..non mi gradisce lo stellinomane.. :D

mi dispiace per te ma non è niente di tutto questo.
semplicemente hanno due o tre nick a testa e si regalano un pò di stelline così tanto per fare scena e sembrare di essere creduti.
il fatto che ne ha solo tre al momento vuol dire che non riesce neppure a star dietro a tutti quelli che gliele tolgono.

Conan e invece devi proprio ripiegare le orecchie d'asino e accettare che io ho un solo nick e le 5 stelle che mi becco sono perchè riscuoto simpatia...so che ti rode ma è la pura e semplice verità.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

visto che adesso di stelle ne hai tre la simpatia è volatile.

Certo..si può mica ragionevolmente pensare di risultare simpatico a tutti sempre? Solo un pazzo..o un idiota lo crederebbe...ma c'è un errore di fondo. Le 3 stelle che vedi sopra il nick però non sono segno diretto dei voti conquistati.
Se un giorno ci spiegano come funziona il karma allora ragioneremo anche su quello.
Per ora evita di inerpicarti su cose che non conosci...e che nn conosco nemmeno io.

spiegami perchè discuti di cose che tu stesso dici di non conoscere.
Non ne sto discutendo...sto dicendo a te di non farlo..
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
lascia stare i prototipi di quegli anni.
era carrelli elevatori travestiti da auto e quelle meccaniche ora non vengono più utilizzate nemmeno sui carrelli stessi.
ed erano progetti il cui scopo principale era intascare lauti foraggiamenti dallo stato.
non mi hai risposto sul fatto che qualche mese fa mi avete denigrato perchè dicevo le stesse cose che stai dicendo tu adesso.
va bene che il vento cambia spesso direzione e la bandiera è costretta a seguirlo......

Non cambiamo le carte in tavola, io ricordo che tu dicevi che FIAT non aveva nulla nel settore delle ibride e io ti risposi che se per anticipare i tempi bisognava uscire con una PRIUS con autonomia di 30 minuti, allora, meglio aspettare. Perché tutta questa fretta ?? Il petrolio, dominerà la scena ancora per molto tempo. :rolleyes:

non cambio le carte in tavola.
sei tu che l'altra volta hai detto che era tutto tempo perso l'ibrido e l'elettrico.
certo che la prius con una autonomia di 30 minuti non è il massimo ma se ci hanno messo dieci anni per farla e sono già alla terza serie non credo che la fiat debutti con un mezzo con 300 km di autonomia.
saranno anche più avanti con le tecnologie (?) ma per ora sono indietro.
 
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.
 
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
lascia stare i prototipi di quegli anni.
era carrelli elevatori travestiti da auto e quelle meccaniche ora non vengono più utilizzate nemmeno sui carrelli stessi.
ed erano progetti il cui scopo principale era intascare lauti foraggiamenti dallo stato.
non mi hai risposto sul fatto che qualche mese fa mi avete denigrato perchè dicevo le stesse cose che stai dicendo tu adesso.
va bene che il vento cambia spesso direzione e la bandiera è costretta a seguirlo......

Non cambiamo le carte in tavola, io ricordo che tu dicevi che FIAT non aveva nulla nel settore delle ibride e io ti risposi che se per anticipare i tempi bisognava uscire con una PRIUS con autonomia di 30 minuti, allora, meglio aspettare. Perché tutta questa fretta ?? Il petrolio, dominerà la scena ancora per molto tempo. :rolleyes:

non cambio le carte in tavola.
sei tu che l'altra volta hai detto che era tutto tempo perso l'ibrido e l'elettrico.
certo che la prius con una autonomia di 30 minuti non è il massimo ma se ci hanno messo dieci anni per farla e sono già alla terza serie non credo che la fiat debutti con un mezzo con 300 km di autonomia.
saranno anche più avanti con le tecnologie (?) ma per ora sono indietro.

Tu vivi troppo di apparenza, devi credere di più nei fatti, quelli però concreti, cioè quelli che fa FIAT GROUP !!! :twisted:

Inoltre, stai tranquillo che FIAT TI STUPIRA' anche con l'alternativa ai motori a combustione interna. GARANTITO AL 2000 % !!! :twisted: 8)
 
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

CERTOOOO ! Solamente tu non l'hai ancora percepita, non mi dire che tu viaggi ancora a IDROCARBURI ??? :D :D :D
 
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......
 
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
[ se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

....il Common Rail non stava in soffitta....era un progetto fresco fresco....venduto perchè, tanto per cambiare, Fiat non aveva i soldi per portare avanti l'industrializzazione...
 
sitorno ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

....il Common Rail non stava in soffitta....era un progetto fresco fresco....venduto perchè, tanto per cambiare, Fiat non aveva i soldi per portare avanti l'industrializzazione...

Guarda che ti si allunga il naso, non dire così, sai perfettamente che quando l'ha venduto, era già stufa di montarlo e comunque nel cassetto c'era già la sua evoluzione: IL MULTIJET. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

lo sai che a questo punto mi viene il dubbio che la fiat voglia l'opel per i brevetti?
perchè mentre quelli della opel sono già su strada quelli fiat sono a malapena sui giornali.
un brevetto è valido se lo fai fruttare.
il common rail ha reso alla bosh, la fiat ha visto solo le briciole.
il mj chissà perchè non ha tutta quella diffusione del common e si che dovrebbe essere migliore.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

lo sai che a questo punto mi viene il dubbio che la fiat voglia l'opel per i brevetti?
perchè mentre quelli della opel sono già su strada quelli fiat sono a malapena sui giornali.
un brevetto è valido se lo fai fruttare.
il common rail ha reso alla bosh, la fiat ha visto solo le briciole.
il mj chissà perchè non ha tutta quella diffusione del common e si che dovrebbe essere migliore.

Mah, forse hai preso un colpo di caldo. Come fa il MJ ad essere largamente diffuso ?? Mica lo hanno venduto, casomai per ora, ti vendono l'intero motore come stanno facendo da parecchio tempo, infatti sono tantissime le vetture non FIAT a montare tale gioiello ! 8) 8) :D :D :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:
 
Mah, forse hai preso un colpo di caldo. Come fa il MJ ad essere largamente diffuso ?? Mica lo hanno venduto, casomai per ora, ti vendono l'intero motore come stanno facendo da parecchio tempo, infatti sono tantissime le vetture non FIAT a montare tale gioiello ! 8) 8) :D :D :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: [/quote]

appunto, perchè non l'hanno venduto?
forse che nessuno lo vuole?
 
conan2001 ha scritto:
Mah, forse hai preso un colpo di caldo. Come fa il MJ ad essere largamente diffuso ?? Mica lo hanno venduto, casomai per ora, ti vendono l'intero motore come stanno facendo da parecchio tempo, infatti sono tantissime le vetture non FIAT a montare tale gioiello ! 8) 8) :D :D :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:

appunto, perchè non l'hanno venduto?
forse che nessuno lo vuole?[/quote]

E perché dovrebbero venderlo ??? Dove starebbe la strategia, nel pochi maledetti ma subito ???

Se ti comperano l'intero motore e quindi ti fanno lavorare l'intera linea su più turni, perché privarsi di questo vantaggio ??

Bah !!!! :rolleyes: :shock:
 
Back
Alto