Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.
La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.
Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.
Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.
Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).
Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.
Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.