<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

LA PICCOLA IBRIDA SEGRETA DI FIAT

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Mah, forse hai preso un colpo di caldo. Come fa il MJ ad essere largamente diffuso ?? Mica lo hanno venduto, casomai per ora, ti vendono l'intero motore come stanno facendo da parecchio tempo, infatti sono tantissime le vetture non FIAT a montare tale gioiello ! 8) 8) :D :D :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:

appunto, perchè non l'hanno venduto?
forse che nessuno lo vuole?

E perché dovrebbero venderlo ??? Dove starebbe la strategia, nel pochi maledetti ma subito ???

Se ti comperano l'intero motore e quindi ti fanno lavorare l'intera linea su più turni, perché privarsi di questo vantaggio ??

Bah !!!! :rolleyes: :shock: [/quote]

se fosse così buono non te ne danno pochi di sicuro.
e poi, è meglio prendere dei soldi senza far niente opure prendere gli stessi soldi facendo lavorare una fabbrica con rischi annessi e connessi.
per un cantante è meglio fare cassa vendendo dischi o facendo concerti?
che sappia io quando fa i secondi è perchè è già soddisfatto dei primi.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Mah, forse hai preso un colpo di caldo. Come fa il MJ ad essere largamente diffuso ?? Mica lo hanno venduto, casomai per ora, ti vendono l'intero motore come stanno facendo da parecchio tempo, infatti sono tantissime le vetture non FIAT a montare tale gioiello ! 8) 8) :D :D :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:

appunto, perchè non l'hanno venduto?
forse che nessuno lo vuole?

E perché dovrebbero venderlo ??? Dove starebbe la strategia, nel pochi maledetti ma subito ???

Se ti comperano l'intero motore e quindi ti fanno lavorare l'intera linea su più turni, perché privarsi di questo vantaggio ??

Bah !!!! :rolleyes: :shock:

se fosse così buono non te ne danno pochi di sicuro.
e poi, è meglio prendere dei soldi senza far niente opure prendere gli stessi soldi facendo lavorare una fabbrica con rischi annessi e connessi.
per un cantante è meglio fare cassa vendendo dischi o facendo concerti?
che sappia io quando fa i secondi è perchè è già soddisfatto dei primi.[/quote]

Se tu fossi un imprenditore, nel giro di 2 mesi in Italia saremmo tutti disoccupati !

Visto che FIAT rinuncia ai soldi facili, come sostieni TU !! Allora, che le si faccia il monumento !!!!!! :evil: :evil: :evil:
 
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

Sta nella mente di chi è capace di intuire il potenziale di una tecnologia..o, più semplicemente, di chi legge con la necessaria attenzione.
 
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:
Ssshhhh multi..Magna pagherebbe anche 14G di euro pur di avere il brevetto del Multiair... :D
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

lo sai che a questo punto mi viene il dubbio che la fiat voglia l'opel per i brevetti?
perchè mentre quelli della opel sono già su strada quelli fiat sono a malapena sui giornali.
un brevetto è valido se lo fai fruttare.
.

Stando al tuo geriatrico ragionamento, adesso se sitorno fosse una persona seria interverrebbe e ti farebbe notare la megagalattica cazzata sull'impossibilità per fiat di intraprendere una simile operazione..giacché è risaputo che non compra...al massimo firma cambiali. Vero ragioniè?

Ora fai conto che hai preso una sberla che ti raddrizza i connotati...dovresti cominciare ad osservare la cosa da un punto di vista diverso..sensato..magari scopri che a Fiat dei brevetti GM non frega una cippa perchè fiat è costruttore con un centro ricerche autonomo indipendente e florido...ed ha in cantiere qualcosa che ha convinto persono l'uomo più potente del mondo.
Sai dove se li mettono a torino i brevetti di un gruppo che si sta smenbrando ed è sotto chapter 11? :twisted:

Basta con la grappa :!:
 
harada31 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

lo sai che a questo punto mi viene il dubbio che la fiat voglia l'opel per i brevetti?
perchè mentre quelli della opel sono già su strada quelli fiat sono a malapena sui giornali.
un brevetto è valido se lo fai fruttare.
.

Stando al tuo geriatrico ragionamento, adesso se sitorno fosse una persona seria interverrebbe e ti farebbe notare la megagalattica cazzata sull'impossibilità per fiat di intraprendere una simile operazione..giacché è risaputo che non compra...al massimo firma cambiali. Vero ragioniè?

Ora fai conto che hai preso una sberla che ti raddrizza i connotati...dovresti cominciare ad osservare la cosa da un punto di vista diverso..sensato..magari scopri che a Fiat dei brevetti GM non frega una cippa perchè fiat è costruttore con un centro ricerche autonomo indipendente e florido...ed ha in cantiere qualcosa che ha convinto persono l'uomo più potente del mondo.
Sai dove se li mettono a torino i brevetti di un gruppo che si sta smenbrando ed è sotto chapter 11? :twisted:

Basta con la grappa :!:

Conan, lui è troppo educato, te lo dico io dove li mettono i brevetti di GM: TRA LE CHIAPPE di un po di Austriaci, Tedeschi, Canadesi e Russi !!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
harada31 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il caso 500 è di poco diverso dal caso Prius.

La tecnologia che usa 500 comincia dalllo SGE: un motore che già di per sè consuma davvero poco. E' un bicilindrico 900cc dotato di MultiAir, l'ideale per girare in città.
A questo, come su tutti i futuri motori FPT, è aggiunto lo Start-Stop. Se vogliamo non serve neanche a molto.

Il cambio è un doppia frizione, il cambio più cparsimonioso in assoluto.

Ora entra in gioco l'elettrico. Se non erro un solo motorino fungerà da avviamento, alternatore, recupero energia in frenata e motore vero e proprio.

Il motore elettrico spingerà dal secondario su cui sono disposte le marce pari.
Come sapete su un doppia frizione sono contemporaneamente ingranate due marce, una lavora, l'altra ha la frizione staccata.
Su una quindi lavorerà l'SGE, dall'altro lato lavorerà il motorino elettrico. Quindi, su ogni partenza in prima, fase in cui si brucia più gas, ci sarà un aiuto dal motorino elettrico che agirà attraverso la seconda marcia (tanto ha molta più coppia ai bassi giri).

Questo sistema è anche possibile dal momento che l'SGE occupa la metà dello spazio di un motore tradizionale.

Il risparmio di energia arriva, quindi da più fronti, e il limite d'autonomia che affligge l'elettrico ha un'influenza minore, dal momento che il motore principale è un benzina dei più parchi, e l'elettrico ha utilità soprattutto in condizioni cittadine, dove ogni frenata è un'occasione per ricaricarsi.

dove sta tutta sta roba?
è già uscita dai disegni?

....guarda, i tavoli da disegno li hanno già ordinati.....però prima di consegnarli il produttore vuole essere pagato per la precedente fornitura.....
....poi vedrai che bei disegni......

Allora telefona al fornitore e dirottali alla Opel, visto che la GM vuole 7 G? per i progetti e i brevetti, mi sa che gli conviene riprogettare tutto, per adesso gli prestiamo i tavoli, poi casomai, se lo vorranno potremmo vendergli qualche vecchio progetto che sta in soffitta, tanto in Germania sono dei campioni ad acquistare tecnologia della serie precedente. :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) :D :D :lol: :lol: :lol: ogni riferimento al Vecchio Common Rail venduto a Bosch è puramente casuale. :twisted: :twisted: :twisted:

lo sai che a questo punto mi viene il dubbio che la fiat voglia l'opel per i brevetti?
perchè mentre quelli della opel sono già su strada quelli fiat sono a malapena sui giornali.
un brevetto è valido se lo fai fruttare.
.

Stando al tuo geriatrico ragionamento, adesso se sitorno fosse una persona seria interverrebbe e ti farebbe notare la megagalattica cazzata sull'impossibilità per fiat di intraprendere una simile operazione..giacché è risaputo che non compra...al massimo firma cambiali. Vero ragioniè?

Ora fai conto che hai preso una sberla che ti raddrizza i connotati...dovresti cominciare ad osservare la cosa da un punto di vista diverso..sensato..magari scopri che a Fiat dei brevetti GM non frega una cippa perchè fiat è costruttore con un centro ricerche autonomo indipendente e florido...ed ha in cantiere qualcosa che ha convinto persono l'uomo più potente del mondo.
Sai dove se li mettono a torino i brevetti di un gruppo che si sta smenbrando ed è sotto chapter 11? :twisted:

Basta con la grappa :!:

ma perchè devi parlare in questa maniera?
ti ho forse minacciato?
ti ho detto che ti aspetto fuori?
ti ho detto che ti sei fatto?
ma smettila ed impara l'educazione, un discorso si fa con le parole non con le minacce o gli esempi astrusi.
 
Ultimamente Multijet e Harada hanno un linguaggio da scaricatori di porto.

Già me li immagino che scrivono al pc con la canotta bianca sporca di sugo, la catenazza d'oro larga 1 cm ed il logo Fiat tatuato sulla spalla :D
 
Skurgaz ha scritto:
Ultimamente Multijet e Harada hanno un linguaggio da scaricatori di porto.

Già me li immagino che scrivono al pc con la canotta bianca sporca di sugo, la catenazza d'oro larga 1 cm ed il logo Fiat tatuato sulla spalla :D

Ma dai, perché mi sono lasciato scappare un "tra le chiappe" ??? Si sente di molto peggio in TV addirittura sui TG. 8) 8) 8) :D :D :D

Io e HARA in fondo, tatuaggio FIAT sul petto a parte, siamo 2 ANGIOLETTI ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Ultimamente Multijet e Harada hanno un linguaggio da scaricatori di porto.

Già me li immagino che scrivono al pc con la canotta bianca sporca di sugo, la catenazza d'oro larga 1 cm ed il logo Fiat tatuato sulla spalla :D

Ma dai, perché mi sono lasciato scappare un "tra le chiappe" ??? Si sente di molto peggio in TV addirittura sui TG. 8) 8) 8) :D :D :D

Io e HARA in fondo, tatuaggio FIAT sul petto a parte, siamo 2 ANGIOLETTI ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

:D allora ci ho preso sul tatuaggio!!! :D
 
Skurgaz ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Ultimamente Multijet e Harada hanno un linguaggio da scaricatori di porto.

Già me li immagino che scrivono al pc con la canotta bianca sporca di sugo, la catenazza d'oro larga 1 cm ed il logo Fiat tatuato sulla spalla :D

Ma dai, perché mi sono lasciato scappare un "tra le chiappe" ??? Si sente di molto peggio in TV addirittura sui TG. 8) 8) 8) :D :D :D

Io e HARA in fondo, tatuaggio FIAT sul petto a parte, siamo 2 ANGIOLETTI ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

:D allora ci ho preso sul tatuaggio!!! :D

Si, ma non sulla spalla, ma bensì sul petto ed è enorme. Mentre sulla schiena campeggia MI-TO :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto