<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piattaforma della giulietta serve per.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La piattaforma della giulietta serve per....

procida ha scritto:
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo un cretino fa certe affermazioni sull'Alfa Romeo del futuro e poi fa scelte al risparmio.
Marchionne non è cretino quindi Alfa Romeo non farà scelte al risparmio.

Poi ci sono gli amministratori delegati da forum, i veri cretini, che, in quanto tali, non starei a sentire.

Ciao.
ad esempio è già saltato fuori che il pianale della pur splendida ghibli non è esattamente all'avanguardia come pesi , nemmeno le finiture,cosa che per altro è emersa dalle prove di 4r di maggio, e si parla di una maserati....
!

E vabbè Franco, si può pensarla come si vuole sull'operato di Marchionne,a torto o a ragione non importa, ma criticare tanto anche un prodotto come la Ghibli.....!
Che vende e piace ovunque, con un pianale completamente rivisto rispetto all'originale (soluzione poi inevitabile x mandarla rapidamente in produzione a costi accessibili...relativamente), comunque con pesi in linea con le concorrenti pari 5 metri e con un assetto capace di regalarle. nel test di 4R, tempi sul giro simili a una coupè come la serie 6 di BMW, tra l'altro + potente di 40 cv rispetto alla berlina del tridente.
Le finiture? Certamente inferiori alla celebre triade tedesca, certamente realizzabili con maggior cura, ma comunque con un aspetto dell'abitacolo assai appagante e opulento.
Non credo potessero fare molto di più nelle attuali condizioni del marchio, poi si vedrà...
Saluti
sei stato garbato e ti rispondo volentieri anche per precisare visto che forse non mi hai letto attentamente , dici che critico tanto un auto che definisco splendida, vabbè....cmq poi anche tu segnali i problemi posti da me-
Io mi aspettavo di meglio , soprattutto relativamente alle finiture , pensi che ad alfa dedicheranno maggiori attenzioni che al tridente ? mi pare arduo crederlo-
Cmq il topic è cosa serve il pianale della giulietta, per me servirebbe solo (per ora) per giulietta e per le altre versioni di giulietta che dovrebbero fare al volo per rilanciare il marchio , in attesa di un pianale + leggero, frutto di quelle operazioni di "dimagrimento" che altri costruttori hanno già intrapreso da tempo
Per le alfa di livello superiore servirebbe qualche cosa di innovativo , poi vabbè come dici tu ognuno la pensi come vuole, ma perché ci si deve sempre accontentare di soluzioni in tono minore o non ottimali ? ti lascio passare i pianali visto il contesto di difficoltà del gruppo , ma le finiture e la mancanza dei sistemi + avanzati di sicurezza quelli no , li è il non voler capire che bisogna fare il salto di qualità definitivo per essere premium fino in fondo , speriamo che con alfa riescano davvero a colmare questo gap , posso permettermi di essere dubbioso senza essere insultato nuovamente ? .
CMq il 6 maggio è vicino .....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Fatto che evidentemente non impressiona granché gli europei, che continuano a guardare cosa c'é di concreto dentro lo scatolone. Pare.
A me sembra proprio il contrario, sono gli americani a guardare cosa c'è di concreto non certo gli europei.
Del resto in europa si cerca la finitura anche nelle parti nascoste che non è certo la definizione di concretezza....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Fatto che evidentemente non impressiona granché gli europei, che continuano a guardare cosa c'é di concreto dentro lo scatolone. Pare.
A me sembra proprio il contrario, sono gli americani a guardare cosa c'è di concreto non certo gli europei.
Del resto in europa si cerca la finitura anche nelle parti nascoste che non è certo la definizione di concretezza....

Ciao.

Può darsi. Allora forse sono meglio loro. Quel che é certo é che i due mercati sono diversi e per la maggior parte incompatibili. In parte avrà un suo peso anche che quel che gli americani comprano a 20k usd o poco piú, e quini lí a ragione é considerato "concreto", da noi si prova a spacciare per merce di lusso a prezzo raddoppiato, e cosí é presto spiegato come mai, sullo stesso prodotto, i tignosi europei si interessino anche delle plastichine nascoste. Qualche volta il giochino funziona ugualmente, ad esempio con le Timberland dei paninari ( scarpe da operaio in patria ). Altre volte il cliente invece si accorge.
 
Infatti negli Usa la 300C si è ritagliata la sua fetta di mercato perché correttamente posizionata da un punto di vista commerciale. Da noi invece ha fatto cilecca, ma a livelli galattici. E una volta fatto l'errore ora i potenziali clienti non la vogliono manco regalata. E premetto che a me tutto sommato non dispiace come auto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ecco bene, ma allora, invece di andare a tirare per i capelli soluzioni che in realtà non si conoscono, per piegarle con leggerezza alle proprie teorie infondate, non sarebbe meglio parlare del cherokee e di come é fatto, in prospettiva Alfa ovviamente, e preferibilmente sapendo cosa si dice?
Perliamo di Cherokee: chi dice che faranno una suv Alfa delle stesse dimensioni del Cherokee utilizzando lo stesso pianale?
Per quelle dimensioni non potrebbero utilizzare il nuovo pianale TP?

Piccolo OT su Maserati: ammiro molto Montezemolo ed il suo lavoro, ma non è che quelle Maserati fossero perfette, erano legate a quello che offriva Ferrari: basi col cambio al posteriore (da cui 3200GT) La Quattroporte dovendo utilizzare l'unico cambio Ferrari disponibile doveva montarlo al posteriore, salvo fare le automatiche in modo tradizionale.
Anche quel pianale non era più leggero delle concorrenti.
 
Maxetto883 ha scritto:
Piccolo OT su Maserati: ammiro molto Montezemolo ed il suo lavoro, ma non è che quelle Maserati fossero perfette, erano legate a quello che offriva Ferrari: basi col cambio al posteriore (da cui 3200GT) La Quattroporte dovendo utilizzare l'unico cambio Ferrari disponibile doveva montarlo al posteriore, salvo fare le automatiche in modo tradizionale.
Anche quel pianale non era più leggero delle concorrenti.
Questa della povera Maserati costretta a ripiegare su del materiale Ferrari è troppo simpatica! Meno male che ora questi problemi sono stati brillantemente superati con l'utilizzo a piene mani di teconologia statunitense :D
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Piccolo OT su Maserati: ammiro molto Montezemolo ed il suo lavoro, ma non è che quelle Maserati fossero perfette, erano legate a quello che offriva Ferrari: basi col cambio al posteriore (da cui 3200GT) La Quattroporte dovendo utilizzare l'unico cambio Ferrari disponibile doveva montarlo al posteriore, salvo fare le automatiche in modo tradizionale.
Anche quel pianale non era più leggero delle concorrenti.
Questa della povera Maserati costretta a ripiegare su del materiale Ferrari è troppo simpatica! Meno male che ora questi problemi sono stati brillantemente superati con l'utilizzo a piene mani di teconologia statunitense :D
Detta così sembra che io abbia detto che il materiale Ferrari sia una schifezza.
Non è affatto così, semplicemente non era il più adatto ad una macchina come la Maserati. Il cambio F1 monofrizione non era certo il migliore per un auto di classe, infatti in tanti mercati preferivano un vero automatico messo davanti.
Lo ZF 8 marce non è proprio statunitense, il V6 più che accettabile anche se mezzo americano.
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti negli Usa la 300C si è ritagliata la sua fetta di mercato perché correttamente posizionata da un punto di vista commerciale. Da noi invece ha fatto cilecca, ma a livelli galattici. E una volta fatto l'errore ora i potenziali clienti non la vogliono manco regalata. E premetto che a me tutto sommato non dispiace come auto.
... da noi sará sempre cosi come lo é stato negli ultimi 30 40 anni basti che superi la 2.0 litri di cilindrata e la somma di mah diciamo 30000?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si... in effetti sono discorsi che devo aver già sentito, per un sacco di prodotti. Bravo, Delta, Mito, Giulietta, 159, Brera... Tutti gran successi Fiat. Ma ovviamente mica per una questione di contenuti, che quelli l'utente medio non li conosce, e se li conosce, non gli interessano. Dev'essere un fatto di sfiga accanita, allora.

Io non ho citato altri prodotti del gruppo, li citi tu ora, ma se ti va di parlarne non ci sono problemi.
Parlavamo di pianale ed improvvisamente sono saltate fuori vetture intere.
Strano allora che per esempio la Passat abbia continuato a vendere bene , nonostante il pianale Golf.Evidentemente non era elemento determinante per il successo della vettura.
Ti piace fare dell'ironia sui commenti degli altri, quando questi non corrispondo al tuo modo di vedere.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Oddio, sinceramente non so se ci sia bisogno di ingegneri progettisti per spiegarci che un pianale di segmento C, studiato per vetture con prezzi tra i 15/30k euro, sarà progettato e realizzato con parametri diversi che uno di segmento D, quindi per vetture destinate a costare mediamente un ordine di grandezza in più. E che questo sarà vero per tutti i parametri progettuali, a 360 gradi. Se poi vogliamo dettagliare cose come parametri NVH, peso complessivo della vettura finita in relazione alle misure previste in fase di progetto ( punto debole già patente della Cherokee ), livello di confort, o di sportività, raggiungibile in considerazione delle sospensioni impiegate... Chi più ne ha più ne metta: se qualche ingegnere si vorrà sbizzarrire, penso non potrà che aggiungere e dettagliare differenze progettuali a noi sconosciute, fra un segmento e quello superiore. A meno che non si parli di pianali inseriti in un contesto completamente modulare, in cui la copertura di più segmenti fosse prevista a priori, con tutte le implicazioni.

O certo.Infatti ho scritto "dovremmo scomodare tecnici o ingegneri del ramo, che potranno dirci dove, come e perche' questo e meglio di quello".Non ho scritto che pari sono ( i pianali).
Evoque e Cherokee sono entrambe a motore trasversale, con differenti soluzioni a livello di trazione integrale (per le versioni che ne sono dotate), target di clientela differenti, ma fascia di prezzo simile.
Ora sostenere che non sono paragonabili, perche' una porta il pianale di derivazione mondeo e uno giulietta e' una forzatura.
Come dire che la Passat dovrebbe confrontarsi con la P308 Sw e non con la mondeo SW perche' il pianale e' quello della golf.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Su questo siamo d'accordissimo. Evoque é un chiaro esempio. Ma la presenza di Fiat, nel novero di queste case, che ogni tanto provano a capitalizzare il prestigio del proprio marchio, risparmiando sul contenuto, pare una costante. Altrettanto costante mi sembra l'abitudine a rimediarci delle musate, perchè per vendere il prestigio... ci vuole il prestigio. Che nel caso Jeep o Range Rover esiste, e quindi il gioco può anche riuscire. Ma io parlo di Jeep e penso ad un possibile impiego Alfa. Un marchio che, diversamente da Jeep, ha tutto da dimostrare. A partire dalla capacità di sostentarsi in vita.

Ma sai, in questo discorso si citava Jeep ed il titolo del thread e':
"La piattaforma della giulietta serve per...." .
Se dopo vogliamo parlare di Alfa e pensare ai futuri modelli, questo e' un altro discorso.
Se ti riferisci ad un eventuale SUV Alfa su base Jeep, non saprei cosa dire.
Bisogna aspettare gli eventi,forse il 6 maggio si sapra' qualcosa di piu'.
Certo che se vogliono rifondare l'Alfa con nuovi modelli all'altezza del prestigio del marchio, non possono sbagliare ancora.
Se poi tu sei dell'opinione che non siano in grado di rifondare l'Alfa e renderla all'altezza del nome che porta, con prodotti ad hoc, non e' che posso dire nulla al riguardo.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Bella tattica qulla di spararla grossa per poi tagliare i listini. Dove l'ho già vista? Non credo qualcuno abbia parlato di truffa: il concetto lo tiri fuori tu in anteprima. Ma già che ci siamo, non è che la definizione di truffa escluda il consenso del truffato, anche qualora mediamente sprovveduto: rimane truffa anche in quel caso, diversamente si parlerebbe di rapina. Non che veda analogie, sia chiaro, anzi mi pare accostamento un po' forzato, ma il concetto di truffa è tuo...

Se il prodotto, verra' ritenuto sovraprezzato, saranno costretti a riposizionare i listini, volente o nolente.
Purtroppo non sono io che ho fatto i listini, e non ho facolta' paranormali per vedere nel futuro e dire se il mercato premiera' o meno questa scelta e questo modello.
Se insuccesso sara' , vorra' dire che qualcuno al reparto marketing ha commesso qualche errore di valutazione.
Anche questa e' una constatazione.Infatti non mi sono espresso sul prezzo del Cherokee.
Ma se vuoi la mia opinione penso che al posto loro avrei usato una politica di prezzi piu' aggressiva posizionandomi al di sotto (senza svendere) dei competitors.Ma io non sono FCA.

Per quel che riguarda la parola truffa , inserita nella frase "Non mi pare che stiano imbrogliando o truffando nessuno" e' una semplice considerazione.Infatti non ho attribuito a nessuno questa parola.
Mi pare che con la parola "truffa" ci sei andato a nozze.
L'hai usato abilmente per esprimere un pensiero "ad alta voce".
Parlavi a Sparta perche' sentisse Atene?
Sei abile con l'uso dell'italiano e ti muovi con prudenza.

Saluti
 
Back
Alto