<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La peggiore Alfa di sempre... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La peggiore Alfa di sempre...

Facciamo un piccolo sunto:
Contro : mito 155 e arna

Pro 156... 75 .... 33(?)

Della Giulietta 2010 nulla... strano....
166? Gt? Gtv? Spider?

Saluti zanza
 
pilota54 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
GenLee ha scritto:
....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...

.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!

Personalmente ho avuto due Alfa 155, la V6 2.5 e la 1.7 TS. Per me erano ottime vetture, e non credo affatto che fossero a livello Tempra. La tenuta di strada era eccellente (verificata con ambedue anche in pista.....), e l'affidabilità totale. A Varano la versione totalmente di serie della "Silverstone", che come potenza negli anni '90 era al top di categoria (1.8 - 130 cv), venne all'Epoca messa a confronto con le rivali del Superturismo (Bmw 320 1.8 e Audi A4 2.0). Ebbene la 155 non sfigurò per nulla, anzi si rivelò pari ad ambedure le rivali, ed erano ripeto versioni di serie.

Ho avuto anche la 156 1.8 benzina e ho confrontato i tempi da me stesso realizzati sulla pista di Siracusa, 5 km - velocissima, paragonabile a Monza. Ebbene 2.26.09 con la 156 da 144 cv e 2.28.79. con la 155 da 115 cv (probabilmente 120 con lo scarico modificato che avevo). Quindi la 155 si è confermata una vettura dall'handling eccellente, anche in pista e nonostante il Mc Pherson. A puro titolo informativo con la GTV 3.0 ho fatto un quasi incredibile 2.13.88.

Inoltre mi sembra quanto meno ingeneroso considerare tra le peggiori Alfa di sempre una vettura che ha riportato una vittoria italiana al Nurburgring dopo 58 anni e che ha vinto il DTM in Germania, il BTCC in Inghilterra e, tra l'altro, una miriade di CIVM in Italia........................
Sono d'accordo con te riguardo alla 155. Mi pare chiaro che ciò che viene contestato alle 155 e 145/146 è la loro strettissima parentela con tempra/Tipo. In particolar modo la soluzione delle sospensioni posteriori a bracci tirati, che se da un lato è il meglio per quanto riguarda lo spazio (è una soluzione molto compatta) dall'altra non è certo il massimo per la guida. Un giudizio obbiettivo deve però tenere in conto sopratutto l'offerta della concorrenza. Mi pare che a livello tecnico i vari Bmw, Audi e Mercedes non offrissero certo prestazioni migliori, sicuramente a livello motoristico, ma anche a livello di tenuta di strada, considerando i vari problemi delle vetture di monaco e stoccarda di quel periodo.
Forse il giudizio è anche così severo perchè le vetture successive dalla 156 in avanti sono state davvero un notevole passo avanti e hanno messo in ombra le doti di queste auto.
Ripeto ancora il mio giudizio molto negativo proprio relativo alla Mito, a livello estetico principalmente e in particolar modo per l'osceno e deforme frontale! Riguardo al bicilindrico non voglio neppure discutere, un motore fallimentare anche per le applicazioni fiat...
 
solo per un discorso estetico sicuramente le meno attraenti degli ultimi decenni a mio avviso sono state:

Alfa 6
Giulietta
Alfa 90
Arna
Alfa 155
Alfa 146

tre di queste (Giulietta, Alfa 90 e Alfa 155) sono anche state in famiglia visto che le ha avute mio padre... ma guai a parlarne male a livello tecnico o di comportamento su strada... anche l'ultima, la 155 con il 2.0 Twin Spark 8v da 146cv, la ricorda come un'auto eccezionale in motore, tenuta di strada e freni... ci percorse ben 250.000 km senza problemi
 
Esteticamente parlando le peggiori sono state, o sono:
Mito
Giulietta
155
Arna

p.s. Per la Mito e la Giulietta, personalmente è il frontale che le rovina, perchè il corpo macchina, soprattutto della Giulietta è abbastanza bello e proporzionato, ma quei fari tristi ...... :rolleyes:
 
mitoAR ha scritto:
Sono d'accordo con te riguardo alla 155. Mi pare chiaro che ciò che viene contestato alle 155 e 145/146 è la loro strettissima parentela con tempra/Tipo. In particolar modo la soluzione delle sospensioni posteriori a bracci tirati, che se da un lato è il meglio per quanto riguarda lo spazio (è una soluzione molto compatta) dall'altra non è certo il massimo per la guida. Un giudizio obbiettivo deve però tenere in conto sopratutto l'offerta della concorrenza. Mi pare che a livello tecnico i vari Bmw, Audi e Mercedes non offrissero certo prestazioni migliori, sicuramente a livello motoristico, ma anche a livello di tenuta di strada, considerando i vari problemi delle vetture di monaco e stoccarda di quel periodo.
Forse il giudizio è anche così severo perchè le vetture successive dalla 156 in avanti sono state davvero un notevole passo avanti e hanno messo in ombra le doti di queste auto.
Ripeto ancora il mio giudizio molto negativo proprio relativo alla Mito, a livello estetico principalmente e in particolar modo per l'osceno e deforme frontale! Riguardo al bicilindrico non voglio neppure discutere, un motore fallimentare anche per le applicazioni fiat...

Ma probabilmente il modello piu' contestato e' proprio la 155, piu' che altro per l'abbandono della trazione posteriore e l'utilizzo di uno schema meccanico piu' economico da realizzare.
Per la 145 146 non vedo quale sia il problema.Una vettura compatta
a trazione anteriore ci stava perfettamente nel listino Alfa.
Al di la' dei giudizi estetici che sono soggettivi, erano delle buone vetture, perfettamente confrontabili con quello che era disponibile all'epoca.
Comunque cio' non toglie che la 155 era una buona vettura.
Dal mio punto di vista il discorso che il confronto con le vetture dalla 156 in avanti avesse messo in ombra le doti della 155 non ha molto senso.
Infatti la 155 va giudicata per l'auto che era , nel periodo nel quale e' stata prodotta.E va confrontata e valutata in quel contesto, rapportandola anche alla concorrenza.Ed il giudizio non era certo
negativo.
 
zanzano ha scritto:
Facciamo un piccolo sunto:
Contro : mito 155 e arna

Pro 156... 75 .... 33(?)

Della Giulietta 2010 nulla... strano....
166? Gt? Gtv? Spider?

Saluti zanza

mITOE gIULIETTA 2010 PER ME VANNO TRA LE PIù BRUTTE, ALMENO PER LO STILE DELLA MASCHERINA ANTERIORE. bRUTTO A GUARDARSI.
 
pilota54 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
GenLee ha scritto:
....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...

.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!

Personalmente ho avuto due Alfa 155, la V6 2.5 e la 1.7 TS. Per me erano ottime vetture, e non credo affatto che fossero a livello Tempra. La tenuta di strada era eccellente (verificata con ambedue anche in pista.....), e l'affidabilità totale. A Varano la versione totalmente di serie della "Silverstone", che come potenza negli anni '90 era al top di categoria (1.8 - 130 cv), venne all'Epoca messa a confronto con le rivali del Superturismo (Bmw 320 1.8 e Audi A4 2.0). Ebbene la 155 non sfigurò per nulla, anzi si rivelò pari ad ambedure le rivali, ed erano ripeto versioni di serie.

Ho avuto anche la 156 1.8 benzina e ho confrontato i tempi da me stesso realizzati sulla pista di Siracusa, 5 km - velocissima, paragonabile a Monza. Ebbene 2.26.09 con la 156 da 144 cv e 2.28.79. con la 155 da 115 cv (probabilmente 120 con lo scarico modificato che avevo). Quindi la 155 si è confermata una vettura dall'handling eccellente, anche in pista e nonostante il Mc Pherson. A puro titolo informativo con la GTV 3.0 ho fatto un quasi incredibile 2.13.88.

Inoltre mi sembra quanto meno ingeneroso considerare tra le peggiori Alfa di sempre una vettura che ha riportato una vittoria italiana al Nurburgring dopo 58 anni e che ha vinto il DTM in Germania, il BTCC in Inghilterra e, tra l'altro, una miriade di CIVM in Italia........................

Sì quoto. Non le è stato mai perdonato di essere la prima dopo l'ultima vera Alfa TP. La prima con una forte "integrazione" col resto della produzione Fiat. La 164 lo era di meno.
Perchè la 155 dovrebbe essere tanto odiata? Mi sembra che nè più nè meno abbia lo stesso livello di condivisione che oggi una Mito ha con una Punto, sbaglio?Anzi magari anche meno visto che i primi motori erano made in Arese, gli altri fortemente caratterizzati.
Boh io non riesco a dare un appellativo del genere a nessuna delle Alfa.
 
Si parla di ARNA ed allora permettetemi di segnalarVi la Prova di Quattroruote del Gennaio 1984 della 1100 cc.

Sono 6 foto.

Un caro saluto :D :thumbup:

I° foto

Attached files /attachments/1603566=26225-DSCF6346- Prova ARNA 1100- da 4R Genn-1984-foto 1.JPG
 
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:

Grazie!
Che belle queste prove.
Devo dire che non se la cavava male. Climatizzazione ottima.

Ciao carissimo ;)

Proprio stamattina parlavo con un costruttore edile che conosco ; lui l' ha avuta per 13 anni e ci ha percorso 130.000 Km. e senza mai avere avuto noie.
L' aveva acquistata come vettura " da battaglia " e mi diceva che a volte la caricava - all' occorrenza - con qualche sacco di cemento. :shock:

L'unica cosa un po' negativa ( secondo lui ) era che era " un po' bruttina " !!!
;) Però sai......il bello od il brutto ....è tutto soggettivo... ;)

Ciao. :thumbup:
 
Back
Alto