<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la paura della neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la paura della neve

99octane ha scritto:
thebestcar ha scritto:
in tantissime citta' d'italia la vera fobia inizia adesso con la neve e tanti lo hanno altri lo acquistano parlo del fuoristrada piccolo o importante che pero' a mio avviso risolve il problema solo a livello psicologico dato che a parte chi ha gommatura ad hoc tutti coloro che hanno pneumatici radiali devono utilizzare sempre le catene come qualsialsi auto normalissima con le inevitabili conseguenti seccature.
Capisco chi vive in zone difficili,pur sempre in ambito cittadino,in cui il fondo puo' ghiacciare la notte e una migliore aderenza su di un fuoristrada o auto a trazione integrale è un dato significativo per la sicurezza,ma.molti,troppi,sono spaventati dalla coltre bianca sulle strade che al massimo un paio di catene romboidali di marca elimina l'impossibilita' dell'uso dell'auto.

[/qu

Ma chi te l'ha detto, scusa?
Con la Evo, che e' una TI sportiva, e le gomme invernali sulla neve non ho mai avuto problemi nemmeno in collina, nemmeno a uscire dalla ripida salita che porta fuori da casa.
Figuriamoci un fuoristrada, magari con sofisticati controlli di trazione appositi per neve.
Le catene ti servono solo in caso di ghiaccio pesante, e sulle strade non dovrebbe essercene.
L'unica cosa da tenere sempre BEN presente con auto a TI, e' che sulla neve accelerano MOLTO meglio di ogni altra auto, ma la frenata e' assolutamente la stessa, e la tenuta in curva e' migliore solo se sai davvero come si sfrutta una TI sulla neve (che richiede una guida decisamente aggressiva e con grande sangue freddo, senza lasciarsi impressionare da sbandate e scodinzolamenti vari).
Nei paesi scandinavi son cose che tutti san fare, ovviamente, da noi sono capacita' poco diffuse e mal comprese.
mah sarai uno dei pochi!!
 
RobyTs67 ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
non fà una grinza il tuo discorso.
io proponevo l'obbligo regione per regione
delle invernali come accade in svizzera
dal 15.11. al 31.3....

Obbligo un piffero.

Bisogna smetterla con sta mentalita....

Si fa come in germania!

Puoi viaggiare tutto l'anno con le semislick,ma se,dove ce neve,ti beccano con qualcos'altro che non sono degli antineve ti fanno un c... che ci puoi parcheggiare un bilico. :shock:

A quanto ne sapevo io (ma e' da fonti non confermate), semplicemente tu puoi montare le gomme che ti pare.
Poi, se vieni coinvolto in un incidente e non avevi le gomme da neve quando prescritto, la colpa e' automaticamente tua indipendentemente dalla dinamica dell'incidente.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
thebestcar ha scritto:
in tantissime citta' d'italia la vera fobia inizia adesso con la neve e tanti lo hanno altri lo acquistano parlo del fuoristrada piccolo o importante che pero' a mio avviso risolve il problema solo a livello psicologico dato che a parte chi ha gommatura ad hoc tutti coloro che hanno pneumatici radiali devono utilizzare sempre le catene come qualsialsi auto normalissima con le inevitabili conseguenti seccature.
Capisco chi vive in zone difficili,pur sempre in ambito cittadino,in cui il fondo puo' ghiacciare la notte e una migliore aderenza su di un fuoristrada o auto a trazione integrale è un dato significativo per la sicurezza,ma.molti,troppi,sono spaventati dalla coltre bianca sulle strade che al massimo un paio di catene romboidali di marca elimina l'impossibilita' dell'uso dell'auto.

Ma chi te l'ha detto, scusa?
Con la Evo, che e' una TI sportiva, e le gomme invernali sulla neve non ho mai avuto problemi nemmeno in collina, nemmeno a uscire dalla ripida salita che porta fuori da casa.
Figuriamoci un fuoristrada, magari con sofisticati controlli di trazione appositi per neve.
Le catene ti servono solo in caso di ghiaccio pesante, e sulle strade non dovrebbe essercene.
L'unica cosa da tenere sempre BEN presente con auto a TI, e' che sulla neve accelerano MOLTO meglio di ogni altra auto, ma la frenata e' assolutamente la stessa, e la tenuta in curva e' migliore solo se sai davvero come si sfrutta una TI sulla neve (che richiede una guida decisamente aggressiva e con grande sangue freddo, senza lasciarsi impressionare da sbandate e scodinzolamenti vari).
Nei paesi scandinavi son cose che tutti san fare, ovviamente, da noi sono capacita' poco diffuse e mal comprese.
non è per contraddirti ma io ho avuto un esperienza che mi piacerebbe raccontare..
abito in una zona collinosa delle marche nevica spesso l'inverno e x bene..
di solito la neve si compatta e tutti viaggiano "nn abbiamo una grande paura della neve"..
mi è successo mentre camminavo con la neve con la 205 + termiche debica 145/80/13 di vedere l'auto davanti me un rav4 gommato termico nuovo di pacca che andando alla mia stessa andatura (e io avrei potuto andare molto + forte in sicurezza) gli parte il davanti e va a campo!!!
ora o la 205 è una bestia sulla neve! (potrebbe pure essere visto che quando nevica mi accorgo di andare molto + forte degli altri come se stessi sui binari)
o la rav 4 è una m....

Questo perche' non ha tenuto ben presente quel che dicevo va tenuto ben presente. Ancora meglio presente se l'auto e' pesante.
Comunque, il RAV 4 non e' un fuoristrada.
E c'e' fuoristrada e fuoristrada.
Una Panda 4x4 o un Suzuki Jimny potrebbero cavarsela molto meglio di un Land Rover Discovery gommato M+S, per dire.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Baricentro più alto e peso maggiore: una tragedia sulla neve (e non solo)

Il baricentro non c'entra niente, e' una questione di massa e gommatura.
Sulla neve un fuoristrada che monti gomme da fuoristrada serio non ha grossi problemi (ma occhio alle frenate e alle discese).
Se invece monta gomme stradali, anche M+S (ossia gomme da SUV), i problemi possono esserci.
 
99octane ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Baricentro più alto e peso maggiore: una tragedia sulla neve (e non solo)

Il baricentro non c'entra niente, e' una questione di massa e gommatura.
Sulla neve un fuoristrada che monti gomme da fuoristrada serio non ha grossi problemi (ma occhio alle frenate e alle discese).
Se invece monta gomme stradali, anche M+S (ossia gomme da SUV), i problemi possono esserci.

ho visto x5 con le termiche ma 245 :shock: hai voglia.......per questo sulla mia personale che monta le 205/50 ho preso 4 cerchi e ho montato le 185/65 ;) va che è un piacere.....
certo che in discesa o salita la massa fa la sua parte, non per niente sulla neve il vecchio pandino 4x4 andava da dio....tanto che l'aveva anche la forestale..
poi il rav 4 NON è un fuoristrada ma un suv, tutt'altra cosa. i fuoristrada vanno bene con le termiche e se hanno un vero sistema integrale con bloccaggi ecc.
una volta lavoravo in una grossa multinazionale e per lavoro eravamo in montagna sulla Land ed un impresario ci apriva la strada con il suo Nissan....beh mi son cagato sotto...mentre l'impresario andava come uno sparo noi abbiamo rischiato più volte di restare fermi o finire ... giù....al ritorno son salito con l'impresario :D
questo per dire che la differenza stava nel manico, la Land la guidava uno di pianura che di solito portava la Tipo...., l'impresario è nato a 1800 metri e tutt'ora ci vive a quel che so....ho reso l'idea?
 
Ho talmente tanta paura della neve che ieri sono andata a cercarla all'Abetone ...... era un bel pezzo che non sgranchivo il 4x4 su neve. L'unica cosa che però mi ha fatto preoccupare (e girare le chiappe per riportarle a casa) è stato il fatto che i soliti impreparati, presi dalla bufera si sono avventurati nella discesa senza catene o pneumatici specifici. Era tutto un allargare sulle curve, Avevo i bimbi in macchina e non me la son sentita di sfidare la sorte con certa gente. Ho provato ammirazione per i tanti che si fermavano a mettere/togliere le catene.
Il mulo comunque è salito e sceso senza difficoltà.
 
che la smettessero di buttare ghiaia sulle strade...amministratori incompetenti e cittadini arroganti e spocchiosi (andate a lamentarvi in finlandia perchè non puliscono le strade...)
 
Avete mai visto il RAV andare sulla neve? No perchè qui fate dei distinguo ma il RAV, gommato adeguatamente, è uno dei migliori mezzi per affrontare la neve.
 
G5 ha scritto:
Avete mai visto il RAV andare sulla neve? No perchè qui fate dei distinguo ma il RAV, gommato adeguatamente, è uno dei migliori mezzi per affrontare la neve.
Esatto. Il Rav di cui si discuteva probabilmente montava la gommatura di serie, che pur essendo marchiata M+S non è propriamente "da neve". Quanto a "impediti" vari, tra le tante amenità ho visto un cittadino in montagna con Rav catenato ... dietro :rolleyes: :shock:
 
|Mauro65| ha scritto:
G5 ha scritto:
Avete mai visto il RAV andare sulla neve? No perchè qui fate dei distinguo ma il RAV, gommato adeguatamente, è uno dei migliori mezzi per affrontare la neve.
Esatto. Il Rav di cui si discuteva probabilmente montava la gommatura di serie, che pur essendo marchiata M+S non è propriamente "da neve". Quanto a "impediti" vari, tra le tante amenità ho visto un cittadino in montagna con Rav catenato ... dietro :rolleyes: :shock:

beh la parte debole del processo è sempre l'essere umano...
 
Com'è la ripartizione della trazione sul RAV? Mi pare che sia maggiore al retro treno che all'avantreno. Potrebbe non aver fatto la scelta sbagliata nel montarle al posteriore.
 
G5 ha scritto:
Com'è la ripartizione della trazione sul RAV? Mi pare che sia maggiore al retro treno che all'avantreno. Potrebbe non aver fatto la scelta sbagliata nel montarle al posteriore.

No, nell'ultimo modello e' praticamente on demand, percui esclusivamente all'anteriore.
Ciao
 
Back
Alto