<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La patente sul telefonino..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La patente sul telefonino.....

In 1h e ½ giusto adesso:
Comunicazione autolettura gas
Pagamento certificazione C1 linguistica per mia figlia
Pagamento bollo
Preventivo e Pagamento RCA
Verifica movimenti ed investimenti di 3 CC, mancano 10k€ di una polizza che aspetto da mesi, fatta cartacea, mannaggia
Scaricati 3 o 4 referti miei
Caricate 9 impegnative di mia moglie
Tutte le operazioni certificate con pdf caricato sui documenti delle varie caselle postali.
Nessun documento in locale, tutti recuperabili e stampabili su più piattaforme postali.
 
Precisamente. Perdo o mi rubano il telefono, parte subito la denunzia. E, se non ho il portafogli in tasca, vado a prenderlo, posto che la stessa app potrei averla anche sul tablet, smartwatch o anche notebook. Se mi fregano il portafogli ci metto assai di più che attivare un nuovo smartphone con le vecchie app e credenziali recuperate da cloud.
 
Se te lo rubano o lo perdi siamo in braghe di tela,si da troppa importanza alla tecnologia,a mio parere il cartaceo è ancora molto importante. Anni fa il mio tel improvvisamente non si è più acceso,portato in assistenza ufficiale non hanno potuto far nulla per recuperare i documenti di grande importanza notarile e avvocatura dello stato.
Eh il device mobile va collegato ad un buon cloud e possibilmente tutti i dati duplicati su un NAS fisico in Raid 1 (anzi, il top sarebbe il contrario, dati sul NAS che poi vengono automaticamente caricati su un cloud in modalità unidirezionale). Mi rendo conto che per un utente normale non è né semplice né economico, ma si potrebbero usare almeno i cloud tipici consumer dei due sistemi Android e Apple.

Google Drive (o Google One come mi pare si chiami ora) con 3 euro al mese o 30 annui anticipati ti dovrebbe dare 200 Giga che non sono pochi, e funziona discretamente/abbastanza bene sia su Android che su iOS (nonché su PC e su Mac). Con 10 euro al mese o 100 euro l’anno hai 2 Tera.

iCloud è il sistema nativo e proprietario Apple, funziona molto bene sia nell’ecosistema Apple che su Windows. Abbonamenti solo mensili, 1 euro per 50 Giga, 3 euro per 200 Giga e 10 euro per 2 Tera. Il vantaggio del sistema iCloud è la condivisibilità con i membri della tua famiglia (nel senso che con un unico abbonamento fino a 5 componenti beneficiano ciascuno di una quota personale e riservata del cloud).

OneDrive di Microsoft lo trovo invece assurdamente lento nelle versioni Family/consumer e appena accettabile nelle versioni Business, ma Microsoft in realtà per i servizi cloud punta sul corporate con Azure (che è un altro mondo). Curiosità: OneDrive per iOS funziona molto meglio di OneDrive per Windows.

Poi ci sono tanti altri cloud, molto validi direi Dropbox e Box tra i molti, nonché servizi multicloud che consentono il travaso dati da un cloud all’altro.

In ogni caso non mi fido totalmente di nessun cloud, nemmeno di iCloud o Dropbox. Ho sempre almeno una copia in locale dei documenti caricati sui Cloud, spesso due. Quanto al cartaceo, molti documenti oggi sono esclusivamente digitali, almeno nel mio campo di lavoro. Certo, arriva una bella tempesta elettromagnetica e vediamo che accade.
 
Ultima modifica:
Eh il device mobile va collegato ad un buon cloud e possibilmente tutti i dati duplicati su un NAS fisico in Raid 1 (anzi, il top sarebbe il contrario, dati sul NAS che poi vengono automaticamente caricati su un cloud in modalità unidirezionale). Mi rendo conto che per un utente normale non è né semplice né economico, ma si potrebbero usare almeno i cloud tipici consumer dei due sistemi Android e Apple.

Google Drive (o Google One come mi pare si chiami ora) con 3 euro al mese o 30 annui anticipati ti dovrebbe dare 200 Giga che non sono pochi, e funziona discretamente/abbastanza bene sia su Android che su iOS (nonché su PC e su Mac). Con 10 euro al mese e 100 euro l’anno hai 2 Tera.

iCloud è il sistema nativo e proprietario Apple, funziona molto bene sia nell’ecosistema Apple che su Windows. Abbonamenti solo mensili, 1 euro per 50 Giga, 3 euro per 200 Giga e 10 euro per 2 Tera. Il vantaggio del sistema iCloud è la condivisibilità con i membri della tua famiglia (nel senso che con un unico abbonamento fino a 5 componenti beneficiano ciascuno di una quota personale e riservata del cloud).

OneDrive di Microsoft lo trovo invece assurdamente lento nelle versioni Family/consumer e appena accettabile nelle versioni Business, ma Microsoft in realtà per i servizi cloud punta sul corporate con Azure (che è un altro mondo). Curiosità: OneDrive per iOS funziona molto meglio di OneDrive per Windows.

Poi ci sono tanti altri cloud, molto validi direi Dropbox e Box tra i molti, nonché servizi multicloud che consentono il travaso dati da un cloud all’altro.

Alla fine se ci pensi Google drive nella versione free ti dà 15 giga, anche senza voler spendere soldi comunque resta un buona capacità che per un utente normale permette di salvare, a parte foto o video, una mole di documenti che probabilmente copre un arco di vita di una persona, certo che se poi si è un professionista la spesa mensile per un cloud è più che doverosa
 
Alla fine se ci pensi Google drive nella versione free ti dà 15 giga, anche senza voler spendere soldi comunque resta un buona capacità che per un utente normale permette di salvare, a parte foto o video, una mole di documenti che probabilmente copre un arco di vita di una persona, certo che se poi si è un professionista la spesa mensile per un cloud è più che doverosa
Certo, e per le cose meno importanti c’è Mega che ti dà 50 Giga gratis. Poi ad esempio o cloud ogni tanto fa delle offerte con pagamento una tantum e servizio a vita. Anzi, vedo che ora c’è la promo 200 euro per 500 Gb a vita, 400 per 2 Tb o 600 per 2 Tb con funzione famiglia (fino a 4 utenti). Ci devo fare un pensierino, mi pare che il mio NAS abbia la connessione anche con pCloud. Attualmente uso Dropbox 3 Tb da circa 170+Iva annui più iCloud 2 Tb da 10 euro al mese.
 
Poi ci sono tanti altri cloud, molto validi direi Dropbox e Box tra i molti, nonché servizi multicloud che consentono il travaso dati da un cloud all’altro.

In ogni caso non mi fido totalmente di nessun cloud, nemmeno di iCloud o Dropbox. Ho sempre almeno una copia in locale dei documenti caricati sui Cloud, spesso due. Quanto al cartaceo, molti documenti oggi sono esclusivamente digitali, almeno nel mio campo di lavoro. Certo, arriva una bella tempesta elettromagnetica e vediamo che accade.

nel mio piccolo mi trovo bene anche con servizi infomaniak e proton....se ci si fida degli "svizzeri"

eyJidWNrZXQiOiJsb21hLW1lZGlhLWl0Iiwia2V5Ijoibm92ZS1pbWFnZS0wNjJlMGQwYy0zNzVkLTQ1Y2YtYWNhNy0zZGFlODhjMjZmNTYuanBnIiwiZWRpdHMiOnsicmVzaXplIjp7ImZpdCI6ImNvdmVyIiwiaGVpZ2h0IjoyNTB9LCJ3ZWJwIjp7InF1YWxpdHkiOjgwfX19
 
In alcuni siti vanno già sparendo non solo i supporti fisici, ma anche informatici. Ci si autentica coi biometrici.
va che i "dati biometrici", non e' che non siano informatici. invece di un numerino, c'e' un'immagine ottenuta da uno scanner (per il muso o il dito) e, in ogni caso, c'e' sempre il numerino/password, perche' puo' capitare che lo scanner faccia cilecca.

io non sono contrario, visto che non c'e' nessun obbligo, che ognuno faccia come preferisce.
 
Back
Alto