Se te lo rubano o lo perdi siamo in braghe di tela,si da troppa importanza alla tecnologia,a mio parere il cartaceo è ancora molto importante. Anni fa il mio tel improvvisamente non si è più acceso,portato in assistenza ufficiale non hanno potuto far nulla per recuperare i documenti di grande importanza notarile e avvocatura dello stato.
Eh il device mobile va collegato ad un buon cloud e possibilmente tutti i dati duplicati su un NAS fisico in Raid 1 (anzi, il top sarebbe il contrario, dati sul NAS che poi vengono automaticamente caricati su un cloud in modalità unidirezionale). Mi rendo conto che per un utente normale non è né semplice né economico, ma si potrebbero usare almeno i cloud tipici consumer dei due sistemi Android e Apple.
Google Drive (o Google One come mi pare si chiami ora) con 3 euro al mese o 30 annui anticipati ti dovrebbe dare 200 Giga che non sono pochi, e funziona discretamente/abbastanza bene sia su Android che su iOS (nonché su PC e su Mac). Con 10 euro al mese o 100 euro l’anno hai 2 Tera.
iCloud è il sistema nativo e proprietario Apple, funziona molto bene sia nell’ecosistema Apple che su Windows. Abbonamenti solo mensili, 1 euro per 50 Giga, 3 euro per 200 Giga e 10 euro per 2 Tera. Il vantaggio del sistema iCloud è la condivisibilità con i membri della tua famiglia (nel senso che con un unico abbonamento fino a 5 componenti beneficiano ciascuno di una quota personale e riservata del cloud).
OneDrive di Microsoft lo trovo invece assurdamente lento nelle versioni Family/consumer e appena accettabile nelle versioni Business, ma Microsoft in realtà per i servizi cloud punta sul corporate con Azure (che è un altro mondo). Curiosità: OneDrive per iOS funziona molto meglio di OneDrive per Windows.
Poi ci sono tanti altri cloud, molto validi direi Dropbox e Box tra i molti, nonché servizi multicloud che consentono il travaso dati da un cloud all’altro.
In ogni caso non mi fido totalmente di nessun cloud, nemmeno di iCloud o Dropbox. Ho sempre almeno una copia in locale dei documenti caricati sui Cloud, spesso due. Quanto al cartaceo, molti documenti oggi sono esclusivamente digitali, almeno nel mio campo di lavoro. Certo, arriva una bella tempesta elettromagnetica e vediamo che accade.