<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La patente sul telefonino..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La patente sul telefonino.....

Pare che non sia un problema di smartphone.
O almeno che sia un problema diffuso che quindi riguarda anche altri telefoni.
Mi è capitato in posta di vedere più di una persona lamentarsi.
Ah lo SPID delle Poste. Molti miei clienti ce l’hanno, è sicuramente più complicato di altri da impostare, ma vedo che funziona sempre con il QR code o nell’altro modo, a seconda di come uno lo gestisce.
 
Ah lo SPID delle Poste. Molti miei clienti ce l’hanno, è sicuramente più complicato di altri da impostare, ma vedo che funziona sempre con il QR code o nell’altro modo, a seconda di come uno lo gestisce.
Mia moglie lo usa da anni senza problemi. Io uso id sielte, idem, così pure la cie, etc, telefoni, tablet, pc...
 
Io l'ho usato in tutte le salse.
Accesso con sms.
Generando un pin temporaneo.
Col qr code.
O accedendo direttamente dallo smartphone.

Gli Sms spesso impiegavano troppo tempo per arrivare e sono gratis solo per gli anziani, per gli altri solo un tot di sms poi si pagano.
Il pin temporaneo era ancora peggio, spesso risultava errato e per generarne uno nuovo bisognava aspettare tot secondi.
Il qr code come ho scritto 1 volta su 3 o 4 risulta scaduto oppure risulta valido, inserisci il codice, ti dice autenticazione effettuata con successo...
Ma poi compare la scritta errore tecnico si prega di riprovare.
L'accesso direttamente da smartphone è più affidabile, come se la magagna si verificasse tra l'autenticazione sullo smartphone e la richiesta di consenso sul pc.

Cambiando telefono l'unica differenza è stata le velocità nel riconoscere il qr code, più lenti i telefoni scrausi.
 
Io l'ho usato in tutte le salse.
...
Cambiando telefono l'unica differenza è stata le velocità nel riconoscere il qr code, più lenti i telefoni scrausi.
Se hai già la CIE, prova a scaricarto (ove non già fatto) l'applicazione CIE-ID, funziona molto bene, è gratuita (a parte il costo della CIE, che devi sostenere in ogni caso) e dura 10 anni, Inoltre, con ogni probabilità, nel prossimo futuro le identità digitali riconosciute e utlizzabili saranno solo quella della CIE e le firme digitali (che però sono a pagamento e durano 3 anni + 3 anni, con pagamento anche al primo rinnovo)
 
Se hai già la CIE, prova a scaricarto (ove non già fatto) l'applicazione CIE-ID, funziona molto bene, è gratuita (a parte il costo della CIE, che devi sostenere in ogni caso) e dura 10 anni, Inoltre, con ogni probabilità, nel prossimo futuro le identità digitali riconosciute e utlizzabili saranno solo quella della CIE e le firme digitali (che però sono a pagamento e durano 3 anni + 3 anni, con pagamento anche al primo rinnovo)
Il grosso problema è che la gestione della cie, in termini di password e modalità di accesso, è molto più complessa dello spid, che già di suo non brilla per praticità. Io ci ho rinunciato quasi immediatamente
 
Io troverei comodissimo avere i documenti sul cell, ad esempio stasera sarei uscito senza tracolla, con portafogli e documenti, per andare a recuperare cucciola*beta, mi sarebbe bastato il cell, comunque necessario per chiamarla.

Per me ci sono tante situazioni in cui è utile non portarsi dietro tutto il portafoglio, ad esempio quando faccio sport o quando vado al mare, il cellulare invece ormai di poterlo lasciare a casa almeno per me resta difficile, così mi potrei portare solo quello dove ho tutto senza altri ingombri
 
La cie dovrò farla nel 2026,per ora ho ancora quella cartacea.

Altra magagna dell'app poste id ogni tot ti chiede di inserire nuovamente le credenziali d'accesso.
E fin qui ci sta.
Solo che nel mio caso le credenziali, corrette controllate e ricontrollate, risultavano sempre errate.
Dopo qualche tentativo l'app si sbloccava e ti faceva tornare alla pagine iniziale come se l'inserimento delle crrendenziali fosse andato liscio.
Ho provato anche a far finta di aver dimenticato la password per reimpostarla ma anche con la password nuova stessa cosa.

Alla fine della fiera funziona, magari ti fa perdere un po' di tempo e dire due parolacce.
Ma non la ritengo comunque totalmente affidabile.
 
Il rischio di avere tutto digitale è anche questo:

é successo un po' in tutte le Asl, qui dipende a mio avviso dai sub-appalti dei sub-appalti....
 
il telefono tutti ce l'hanno sempre dietro.
Oggi è più facile che uno lascia a casa la testa che il telefono :D
Se te lo rubano o lo perdi siamo in braghe di tela,si da troppa importanza alla tecnologia,a mio parere il cartaceo è ancora molto importante. Anni fa il mio tel improvvisamente non si è più acceso,portato in assistenza ufficiale non hanno potuto far nulla per recuperare i documenti di grande importanza notarile e avvocatura dello stato.
 
Se mi rubano il telefono, sinceramente, l'ultimo problema che mi pongo è il fatto di non avere la patente digitale per qualche ora. Mi ferma la polizia stradale? Quante probabilità ci sono di subire il furto del telefono e di essere fermati subito dopo ad un posto di blocco? E se anche fosse, esibisco la denuncia di furto (la prima cosa che farei, dopo aver bloccato il dispositivo), quindi niente multa. La patente si recupera una volta tornati a casa, la versione digitale non appena si acquista un nuovo smartphone. Se mi rubano la patente tradizionale, invece, devo fare la denuncia e poi il duplicato, decisamente più complicato e costoso
 
Back
Alto