Tourillo
0
Sull'ultimo numero di Auto c'è la prova-confronto "Renault Megane RS vs. Ford Focus RS vs. Audi S3 Sportback vs. Mazda 3 MPS"...ebbene..nonostante l'S3 sia dotata di trazione integrale (per quanto sia quella patacca con l'Haldex e non quella seria con il Torsen) , sospensioni magnetiche (optional da 1.500? di cui comunque io ho sempre decantato l'inutilità, in quanto se si cambia la risposta dell'ammortizzatore, ma si tiene la stessa molla e quindi la stessa costante elastica, o si ottiene una sospensione di emmental, oppure per ottenere una risposta nei limiti della decenza, si cambiano davvero di pochissimo le impostazioni dell'ammortizzatore, e quindi a questo punto si rende inutile l'optional da 1.500? se poi tanto da Comfort a Sport o Normal cambia poco o niente, avrebbero molto più senso se al posto della molla ci fosse la sacca d'aria che c'è nelle sospensioni pneumatiche, così gonfiandola e sgonfiandola si cambierebbe anche la costante elastica) e abbia 15CV in più, in pista se le prende (e pure di brutto) dalla "banalissima" Megane RS, che come prezzo di listino costa ben 12.000? in meno della S3..e ok che la Megane RS in prova ha l'autobloccante..però anche la Focus RS ce l'ha..ed ha pure ben 55CV in più della Megane..eppure se le prende anche lei..che come telaio e sospensioni è impostata abbastanza estrema..
Tempi in pista:
1° - Renault Megane RS: 2'59"00
2° - Ford Focus RS: 3'01"72
3° - Audi S3 Sportback 3'05"06
4° - Mazda 3 MPS
Tempi in pista:
1° - Renault Megane RS: 2'59"00
2° - Ford Focus RS: 3'01"72
3° - Audi S3 Sportback 3'05"06
4° - Mazda 3 MPS