Ottima idea, le Eolie sono isole fascinose, anzi avrei pensato che tu, abitando così vicino, ci fossi stato già altre volte. Per me non è altrettanto semplice, per Catania dovetti prendere l'aereo.12-13-14/9: passati 3 super-giorni a Lipari.
Isola meravigliosa (arcipelago Eolie - Sicilia). Non so se qualcuno c'è stato ma per me è l'ottava meraviglia del mondo. Ero stato una volta a Vulcano, ma solo mezza giornata e non avevo visto quasi niente.
In 3 giorni a Lipari abbiamo visto tanto, anche se non tutto. Favoloso il "giro" con una barchetta con motore da 80 cv e gentilissimo skipper-proprietario che ci ha fatto da guida. Circumnavigata quasi la metà dell'isola (che è grande 37.5 km quadrati e conta oltre 10.000 abitanti residenti), in circa 2 ore, con bagno di una decina di minuti vicino una magnifica spiaggetta. Si vedeva il fondo, che sarà stato profondo 4-5 metri, tale era la pulizia e la limpidezza. Abbiamo visto anfratti, faraglioni (uno altissimo), piccole caverne, promontori, archi naturali, spiaggette immacolate, un po' di tutto. Paesaggi mozzafiato (anche il cono di Vulcano, con relativi vapori).
L'isola poi ha montagne interne, alte fino a 602 metri e piene di vegetazione. Bellissimo il centro storico di Lipari, con un Duomo veramente interessante. Visto anche il "Presepio del mare", di enormi dimensioni. Ovviamente abbiamo pranzato e cenato molto bene, a base di pesce. I ristoranti poi di solito offrono un bicchierino di vino liquoroso dolce "Malvasia", di produzione locale, simile al Marsala, ma è prodotto anche in altre parti d'Italia, quindi ben conosciuto da chi beve vino.
Tutti parlano di Panarea, l'isola dei Vip (che magari probabilmente vedremo un'altra volta), ma Lipari è la più grande ed è spettacolare. Bellissima anche la frazione "Canneto". Consiglio di andarci. Ovviamente tutto è piuttosto caro, anche perchè il turismo dura soprattutto 5-6 mesi, e loro con gli introiti devono viverci 1 anno...
Siamo andati da CT fino a Milazzo in auto. Poi l'abbiamo lasciata in un garage coperto e custodito (10 euro al giorno, compresa la navetta che conduce al terminal dei traghetti), e abbiamo fatto A/R con grandi traghetti della Siremar (circa 40 euro a persona). Dentro l'isola ci si muove con autobus, taxi e anche a piedi ovviamente. Se si vuole portare la propria auto dentro l'isola occorre restare almeno una settimana (6 notti), per disposizione del sindaco di Lipari, perchè a luglio e agosto se no è pressochè impossibile circolare e posteggiare. Per me vale la pena stare anche 7 giorni perchè così c'è tempo per visitare almeno 3-4 isole delle 7 totali: Lipari, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli.
Per 3 giorni in 2 si possono spendere in tutto 200-300 euro al giorno (ma anche molto di più), oltre il viaggio che chi viene da lontano. Noi abbiamo speso 30 euro di benzina con l'Abarth, più i traghetti (A/R)...
Io ci andai nel 2012, a Panarea però, ma un giorno eravamo andati a vedere anche Salina (bella, ma scarseggiante di spiagge) mentre, giusto per un'oretta aspettando un traghetto, ero stato anche a Vulcano, ma solo in paese.
Quanto a Panarea, non so se sia l'isola dei Vip (io ci ero stato in Settembre, quando non c'è tanto casino, e non ne avevo visti) ma so che è piccolissima e finisce subito : si gira a piedi o con mini taxi, e per quanto ricordo c'è una sola spiaggia di sabbia, più qualcun altra ma pietrosa.
Ma è chiaro che, se ci si vuole godere davvero isole così, ci vuole una barca : anche io avevo fatto un giro in barca, non però intorno a Panarea ma a vedere le piccolissime isole lì intorno, che sono una via di mezzo tra grossi scogli e vere isole, come queste qui sotto che sono Basiluzzo e Spinazzola.
Ed il giro in barca fu la cosa migliore : rocce basaltiche dalle forme bellissime, su cui crescevano i capperi selvatici, grotte marine, acqua cristallina, la sorgente sommersa a 15 mt. di gas vulcanico solforoso..... avrei dovuto farne anche altri, di questi giri.
