E infatti in un anno ha trasportato circa 400.000 viaggiatori. Con tassi di riempimento medi molto elevati.Certo, il Frecciarossa MI-Parigi ferma anche a Torino, per cui è estremamente comodo.
Esperimento sicuramente riuscito.
E infatti in un anno ha trasportato circa 400.000 viaggiatori. Con tassi di riempimento medi molto elevati.Certo, il Frecciarossa MI-Parigi ferma anche a Torino, per cui è estremamente comodo.
Attenzione.
Devi arrivare in aereoporto e devi arrivarci prima.
E quando atterri, ci sono le operazioni di sbarco, poi il transfer dall'aereoporto al centro città.
Con il frecciarossa che parte alle 8, io esco di casa alle 7.45, salgo a Porta Susa e alle 14.00 bevo il caffè a gare de Lyon.
Attenzione.
Devi arrivare in aereoporto e devi arrivarci prima.
E quando atterri, ci sono le operazioni di sbarco, poi il transfer dall'aereoporto al centro città.
Con il frecciarossa che parte alle 8, io esco di casa alle 7.45, salgo a Porta Susa e alle 14.00 bevo il caffè a gare de Lyon.
Non te lo consiglio.bevo il caffè a gare de Lyon
Nota consumi: da cdb una media di 6,0 l/100 km. Tipo di percorso: dei 625 km, 450 circa sono stati di autostrada (in generale rispettando i limiti) e i restanti quasi tutta superstrada (velocità tra i 90 e i 110).
Niente male, per un 2000 a benzina con cambio automatico a convertitore di coppia.
Appena tornato dal mio viaggetto in Olanda.
Resoconto molto sintetico: percorsi 3200 km, consumo medio 5,7 l/100 km (17,5 km/litro), con andatura in modalità relaxing, ovvero senza fretta, rispettando sempre i limiti di velocità.
Sia per il viaggio di andata che per quello di ritorno tappa intermedia (con pernotto) a Lodi, nella casa di mio fratello, vuota in questi giorni visto che la usa solo per andare a lavorare a Milano.
Una bella comodità!
La Mazda 3 si è confermata un'eccellente viaggiatrice: non fa sentire affatto la stanchezza neanche dopo oltre 1000 km di fila (come ieri) con una sola sosta per benza, pipì e mangiare qualcosa. Si viaggia in totale relax.
Dopo un po' di anni che non lo facevo, ho constatato che fare lunghi viaggi in auto mi piace ancora. Molto.
Viaggio in Olanda in auto con partenza e arrivo da dove? Come mai in questo periodo "uggioso"?
Partenza da casa (Rieti) e arrivo nello Zeeland, provincia nel sud-ovest dei Paesi Bassi, vicino al Belgio.
Motivo del viaggio: riunione aziendale di fine anno.
Visto che non ci piace molto viaggiare in aereo, abbiamo optato per l'auto, anche perché era un po' troppo tempo che non facevo un bel viaggio fuori dall'Italia in auto.
Ovvio che ci abbiamo messo molto più tempo rispetto all'aereo, ma... mi piace troppo viaggiare in auto, che ci posso fare? Ripartirei domani mattina!
E a proposito di viaggiare... il grande capo ci ha preannunciato che l'anno prossimo a giugno, per festeggiare i 25 anni dell'azienda, verremo tutti caricati su un volo charter per una destinazione a sorpresa in qualche parte del mondo...
Sono pazzi questi olandesi!![]()
Partenza-arrivo intendevo comunque la tua città di residenza. Non ricordavo che fosse Rieti.
Beh, certo meglio di Catania per arrivare in Olanda, anche se comunque è un viaggio lungo.
D'altra parte una volta ci sono arrivato pure a Capo Nord, in auto (e da solo).
Viaggiare on the road per l'Europa non è affatto avventuroso, non è certo come fare il Mongol Rally!
In giro per l'Europa? Diciamo che alla mia età, con un'Abarth 595, forse verrebbe un po' faticoso.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa