<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La passione per i viaggi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La passione per i viaggi

Dovessi andarci oggi, da turista, lascerei l'auto e andrei a piedi. E me la gusterei centimetro centimetro

Io di solito, se devo andare al centro, lascio l'auto al parcheggio di Villa Borghese (costoso ma comodo - si può pagare col telepass) e scendo a piedi lungo Via Veneto verso Via del Corso.

Non prendo quasi mai mezzi pubblici a Roma, giro a piedi.
 
Io di solito, se devo andare al centro, lascio l'auto al parcheggio di Villa Borghese (costoso ma comodo - si può pagare col telepass) e scendo a piedi lungo Via Veneto verso Via del Corso.

Non prendo quasi mai mezzi pubblici a Roma, giro a piedi.

Noi, di solito, quando andiamo per fare la gita in giornata, parcheggiamo in zona Scalo San Lorenzo, alla fine della Tangenziale Est. Si trova anche gratis.
Certo, adesso che ho cambiato auto, dovrò stare più attento. :)
 
Io di solito, se devo andare al centro, lascio l'auto al parcheggio di Villa Borghese (costoso ma comodo - si può pagare col telepass) e scendo a piedi lungo Via Veneto verso Via del Corso.

Non prendo quasi mai mezzi pubblici a Roma, giro a piedi.

Io parcheggiavo all'aventino ( SECOLI Fà.............), vicino ad un'albergo, il Prisca.
 
Noi, di solito, quando andiamo per fare la gita in giornata, parcheggiamo in zona Scalo San Lorenzo, alla fine della Tangenziale Est. Si trova anche gratis.
Certo, adesso che ho cambiato auto, dovrò stare più attento. :)

Questo me lo tengo buono, sà mai. Non pago mai per parcheggiare, costo di farmi km a piedi. A meno che non è impossibile.
 
Ciao a tutti.
Sono tornato da poche ore dal tanto atteso viaggio.
Tanzania, 10 giorni di solo safari, in realtà i giorni di safari sono 7 perché 3 sono di viaggio.
A dir poco strepitoso.
Tranne il rinoceronte abbiamo visto tutti i Big Five. con l'aggiunta clamorosa di un leone che stava banchettando con una zebra appena catturata e un leopardo durante tutta la preparazione della caccia ad una gazzella risolta positivamente per lui, purtroppo un po' meno per la povera gazzella.
Naturalmente abbiamo visto e fotografato tanti altri animali oltre a Big Five ed avendo dormito nei campi tendati ( con tutte le comodità, servizi compresi ) si sentivano i versi degli animali durante la notte.
 
Travel takes us out of our comfort zones and inspires us to see, taste and try new things . It constantly challenges us, not only to adapt to and explore new surroundings, but also to engage with different people, to embrace adventures as they come and to share new and meaningful experiences with friends and loved ones.

Mod: traduzione.
"Il viaggio ci porta fuori dalle nostre zone di comfort e ci ispira a vedere, assaggiare e provare cose nuove. Ci sfida costantemente, non solo ad adattarci ed esplorare nuovi ambienti, ma anche a impegnarci con persone diverse, ad abbracciare le avventure man mano che vengono e a condividere esperienze nuove e significative con amici e persone care."
 
Ultima modifica di un moderatore:
Travel takes us out of our comfort zones and inspires us to see, taste and try new things . It constantly challenges us, not only to adapt to and explore new surroundings, but also to engage with different people, to embrace adventures as they come and to share new and meaningful experiences with friends and loved ones.

I agree!
Completely!
 
A dicembre mi sa che si ricomincia a viaggiare: il Grande Capo ci ha convocato.
E, siccome non ci piace molto viaggiare in aereo, ho proposto a mia moglie di andare in auto, e lei ha accolto la proposta.
Passando per la Svizzera (come abbiamo già fatto altre volte con il camper) sono circa 1550 km. Più altrettanti per tornare.

A metà novembre andremo a Bolzano, ma sarà solo un assaggio di viaggio (appena 630+630 km).
 
Ultima modifica:
Le città da me visitate con la macchina, in treno , da solo e con la famiglia , amici ecc.
In alcune città ho vissuto per diversi mesi, anni ..* :emoji_wink:

Aix en Provence
Alassio
Annecy
Aosta
Asti
Avignone
Barcellona
Bergamo
Berna
Biarritz
Bordighera
Bolzano *
Bologna
Bordeaux
Brescia
Breslavia
Cannes
Catania / Taormina
Chioggia
Clermont-Ferrand
Como
Cracovia *
Cremona
Danzica
Desenzano
Ferrara
Firenze
Friburgo
Genova
Ginevra
Grenoble
Hamburg
Imperia
Innsbruck
La Maddalena*
Lago d'Orta
Laghi di Masuri
Lione
Livorno
Lodi*
Londra
Locarno
Losanna
Lugano
Lucerna
Lucca
Marsiglia
Mentone*
Merano
Milano*
Modena
Monaco di Baviera
Montreux*
Montpellier
Napoli
Nizza*
Neuchatel
Padova
Palau
Parma
Palermo
Parigi
Pavia
Poznan
Praga
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini/Riccione*
Roma*
Salisburgo
Salo
Salerno
San Sebastian
Sanremo
Sankt Moritz
Saint Tropez
Siena
Sirmione
Tolone
Torino
Trento*
Venezia
Verona
Viareggio
Vienna
Villefranche*
Zakopane*
Zurigo
 
Sono stato a Parigi con un piccolo gruppo (13 persone, non siamo superstizioso) utilizzando il treno. Faccio una piccola cronaca di questo viaggio, premettendo che non sono un grande appassionato dei viaggi in treno, che comunque in passato ho fatto, ma stavolta non sceglievo io il mezzo di trasporto.
I tempi di viaggio sono reali, probabilmente viaggiando da soli o in coppia si recupera qualcosa, ma essendo un gruppo basta che uno si attardi, debba andare in bagno ecc. e rallenta tutto il "plotone".
Pertenza RSM per Staz. Rimini ore 10.45, treno per Milano Centrale ore 12.15, treno Frecciarossa per Parigi Gare de Lyon ore 15.35, arrivo a GdL ore 22.33, arrivo in hotel 8vo Arrondissment ore 23.30. 13 ore reali di viaggio, riducibili a mio avviso di una mezzora (partenza per Rimini molto prudenziale, abbiamo aspettato in stazione un 'oretta) e anche il tragitto GdL hotel mi è parso lento).
 
Google Maps prevede per il percorso RSM-hotel di Parigi 12 ore e 20 minuti.
In aereo una mia personale proiezione dà 7-8 ore, è un viaggio che ho fatto parecchie volte, le cui variabili sono legate all'avere bagaglio da stiva o solo a mano, e dalle file ai controlli (mio figlio lunedì scorso ha perso l'aereo a Bologna per le file mostruose ai controlli di sicurezza).
 
Visto dove abito io, se trovo l'aereo da Ancona o Pescara, mi salvo.
Se devo andare a Fiumicino, ho il pareggio auto/aereo attorno ai 1000 km.
 
Back
Alto