<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Pagani di Hamilton si stampa in galleria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Pagani di Hamilton si stampa in galleria

Un corso di guida potrà essere utile, ma solo a patto di evitare come la peste di sentirsi, dopo, un esperto o tanto meno al riparo dai rischi, per il solo fatto di averlo seguito.

Oltretutto, si svolgono sulle piste, ambienti controllati e di norma con buoni spazi di fuga : l'esatto contrario di quello che succede sulle strade, dove il rischio, oltre a quello ovvio del traffico che viaggia contro di te, sta nella mancanza di margini / spazi di fuga : proprio quel che è presumibilmente successo a chi era al volante della Zonda semidistrutta.

Io ritengo preferibile affidarsi al buon senso, piuttosto che ai corsi di guida, là dove buon senso significa umiltà, moderazione, autocontrollo continuo e prudenza : sapendo bene che le prestazioni di sportive di questo genere sono quasi inavvicinabili sulle strade ( e quel "quasi", le poche volte che vale, raramente è per più di qualche secondo) altrimenti meglio lasciar perdere.

Non si tratta di un'idea teorica : ho guidato alcune supercar ed ho visto come stanno le cose, là dove anche un pugno di secondi di piena accelerazione era difficile da ottenere (in un caso, Ferrari 488 GTB, praticamente impossibile) e non doveva esserci nessuno o quasi.
Il buon senso lo dò per scontato, però hai fatto bene a ricordarlo perché per molti non è così...
 
In effetti se un pluricampione di formula 1 definisce inguidabile un'auto viene da pensare che per una persona normale (anche se probabilmente i proprietari di supercar sono già guidatori sopra la media) sia veramente difficile gestirla.
Anche perchè se non erro si trattava di un esemplare realizzato apposta per Hamilton quindi probabilmente rispetto a una "normale" Zonda doveva essere ancora più estrema.
 
O almeno un carro attrezzi in tinta con la carrozzeria
slider-truck-002.png
secondo me avrebbero dovuto prevederlo quando hanno fatto la macchina:emoji_grinning:
 
ALGEPA ha giustamente parlato della temperatura dei pneumatici, ricordo la prima volta che ho guidato la F40, bisognava scaldare le gomme come si fa in gara, poi, siccome ero in una strada pubblica mi sono preso ben guardia di forzare, queste supercar vanno trattate coi guanti se no appunto si va a muro.
Fausto
 
Youtube è pieno di video nei quali auto potenti a trazione posteriore vanno sbattere dopo che i guidatori hanno dato troppo gas innescando sbandate e testacoda.
Chiunque abbia in mano una trazione posteriore potente deve conoscere questo fatto eppure c'è sempre una quota di "fenomeni" che ci casca, a volte perché ha disattivato apposta i controlli di trazione e stabilità per fare un pò di spettacolo.
 
Ma,

a noi
a voi
a loro
....

Mica interessava quella,
( interessava il semovibile tetraruotato )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Quello è (pare) riparabile a suon di milioni da qualche artista artigiano , supervisionato da Horacio , sino alla prossima stampa , se il guidatore non fa qualche corso di guida o non lo ripete da ....bocciato :)
 
Quello è (pare) riparabile a suon di milioni da qualche artista artigiano , supervisionato da Horacio , sino alla prossima stampa , se il guidatore non fa qualche corso di guida o non lo ripete da ....bocciato :)


Chi ha i soldi....

Specie se li ha fatti in fretta e negli ultimi tempi....
Se ne frega, e se ne compra un' altra.
O, incolpando l' auto si compra 'na Lotus, 'na koe....
( quella tutti ggggg )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Quindi, in realtà, queste deviazioni improvvise dalla traiettoria, anche in rettilineo, sono possibili in quanto il proprietario o utilizzatore di queste super-car, sentendosi un pilota invincibile, staccherebbe o parzializzerebbe troppo i controlli elettronici? Cosa succederebbe con lo stesso guidatore, con la stessa arroganza e mancanza di modestia, la stessa pressione sul pedale destro alla ricerca di conferme della sua "abilità, ma con gli aiuti elettronici prudentemente operativi ? Starebbe instrada?
Partiamo da un presupposto : quasi tutti, gli appassionati almeno, istintivamente vorrebbero - condizionale - controllare una vettura senza "pastoie", diciamo così com'è "al naturale".

Quando però si è un attimo più consapevoli di certe potenze e della conseguente violenza delle possibili reazioni (dovute non solo alle potenze, ma anche alla gran tenuta di strada delle auto d'oggi, che sposta verso l'alto il momento d'innesco delle reazioni, a quel punto molto violente) allora si accetta di buon grado la presenza degli "angeli custodi", specialmente quando si guida sulle strade, di per sé molto più pericolose della pista.

Ora, io non so esattamente come siano i sistemi di controlli di quella Zonda, auto non di ultima generazione, non so insomma se fossero "invadenti" o invece impercettibili, se dessero un certo fastidio nella guida o no.... non lo so. Penso però che su strada, anche nell'ipotesi che fossero un po' invadenti, sia il caso di non staccarli mai, avendo non solo 760 cv da controllare ma una coppia, credo, superiore a 100 kgm.... da paura, insomma.

Una coppia che, in assenza di controlli, potrebbe sicuramente innescare sbandate, se non proprio in rettilineo, anche con angoli di sterzo contenuti.

Quanto alla tua domanda (se starebbe in strada anche sotto forte coppia applicata, ed ovviamente sterzo girato, ma a controlli attivi) io non ho una risposta, bisognerebbe averla provata o aver letto prove specifiche ; dovessi basarmi su quanto ho visto sulle Ferrari, allora direi che sì, resterebbe in strada, magari con qualche accenno di sbandata ma non partirebbe per la tangente.

Ma non ho idea se il comportamento delle Ferrari possa essere esteso ad una Zonda.... ed una Zonda, per di più, anche un po' particolare essendo stata allestita in base ai gusti di Lewis Hamilton, con cambio manuale, vernice speciale..... chissà che la personalizzazione non sia stata estesa anche al software dei controlli, con una versione "incattivita" ? dopotutto ci potrebbe anche stare, trattandosi di un esemplare destinato ad un campione di F.1
Difficile dare una risposta.

Quello su cui non è invece così difficile sbilanciarsi è la tendenza della gente a voler staccare i controlli : non sarà così per tutti, ma lo è sicuramente per molti : io stesso anni fa ebbi una discussione, a Maranello prima di guidare la Ferrari 458 Italia, con quello che doveva accompagnarmi, che aveva messo il manettino su "Wet" e diceva - era asciuttissimo - che non si sarebbe potuto muovere da lì.
Io mi guardavo bene dal chiedere di staccare i controlli, volevo semplicemente metterlo su "Sport", che è la posizione normale su strada asciutta. Ne seguì una breve discussione, poi il tipo andò a chiedere al suo capo perché io insistevo, e finì che il capo venne lui ad accompagnare me, e naturalmente usai "Sport".

E questo solo per una tacca di differenza, lasciando assolutamente attivi i controlli : ma, come il boss mi raccontò durante il giro, si sprecavano le discussioni con quelli che avrebbero voluto staccare tutto, come aveva fatto un cliente (che aveva preso a nolo una macchina, forse sempre una 458 Italia ma non ricordo preciso, per alcuni giorni ed era quindi da solo) che era finito in testacoda alla fine di una breve corsia d'accelerazione, uscendo di strada dalla parte opposta, per fortuna senza coinvolgere altri ma danneggiando gravemente l'auto.

Naturalmente, non sappiamo se ci sia proprio questo alla base dell'incidente occorso alla Zonda, ma diciamo che appare l'ipotesi più probabile.
 
La storia che I corsi di guida non servono e come quella che è inutile fare scuola tennis, poi ovviamente dopo un anno quello che ha fatto scuola di tennis, proprio perché non di nasce imparati, ti fa 6-0 6-0. Il problema è che con le auto non c'è in gioco chi è più bravo ma la sicurezza e se non hai un minimo di conoscenze della guida e sopratutto di consapevolezza dei tuoi limiti, cosa che i corsi di guida ti danno ed anzi è proprio uno degli aspetti che maturano (infatti non senti mai uno che non ha fatto un corso di guida dire che non è addentrato alla guida) vai avanti pensando che solo salendo in un auto sei capace a guidare, anzi per assurdo più è potente l'auto più ti convinci di sapere come gestirla
Non so se ce l'hai con me, ma io non ho mica detto che non sia utile fare un corso di guida ; ho detto invece che non ci si deve aspettare chissà cosa, e non deve assolutamente indurre ad abbassare la guardia.... una certa utilità, in funzione anche di come è gestito, quanto dura ecc. potrà senz'altro averla, ma l'essenziale è e resta il buon senso ed il non voler strafare, cosa facile se ci si lascia un po' prendere la mano da certi bolidi.
 
Non so se ce l'hai con me, ma io non ho mica detto che non sia utile fare un corso di guida ; ho detto invece che non ci si deve aspettare chissà cosa, e non deve assolutamente indurre ad abbassare la guardia.... una certa utilità, in funzione anche di come è gestito, quanto dura ecc. potrà senz'altro averla, ma l'essenziale è e resta il buon senso ed il non voler strafare, cosa facile se ci si lascia un po' prendere la mano da certi bolidi.

Figurati, non ce lho con nessuno, esprimo un mio concetto per cui a me sembra assurdo che si spendano decine e centinaia di migliaia di euro per le vetture nel corso della vita e 0 per un corso che ti permette di acquisire le conoscenze per condurre al meglio ed in sicurezza proprio quelle vetture.

Ti posso dire che io ne ho fatti diversi di corsi e la gente principalmente proprio grazie al corso capisce i propri limiti e acquisisce la consapevolezza che altrimenti senza averlo fatto quasi sempre non si ha.
 
Partiamo da un presupposto : quasi tutti, gli appassionati almeno, istintivamente vorrebbero - condizionale - controllare una vettura senza "pastoie", diciamo così com'è "al naturale".

Quando però si è un attimo più consapevoli di certe potenze e della conseguente violenza delle possibili reazioni (dovute non solo alle potenze, ma anche alla gran tenuta di strada delle auto d'oggi, che sposta verso l'alto il momento d'innesco delle reazioni, a quel punto molto violente) allora si accetta di buon grado la presenza degli "angeli custodi", specialmente quando si guida sulle strade, di per sé molto più pericolose della pista.

Ora, io non so esattamente come siano i sistemi di controlli di quella Zonda, auto non di ultima generazione, non so insomma se fossero "invadenti" o invece impercettibili, se dessero un certo fastidio nella guida o no.... non lo so. Penso però che su strada, anche nell'ipotesi che fossero un po' invadenti, sia il caso di non staccarli mai, avendo non solo 760 cv da controllare ma una coppia, credo, superiore a 100 kgm.... da paura, insomma.

Una coppia che, in assenza di controlli, potrebbe sicuramente innescare sbandate, se non proprio in rettilineo, anche con angoli di sterzo contenuti.

Quanto alla tua domanda (se starebbe in strada anche sotto forte coppia applicata, ed ovviamente sterzo girato, ma a controlli attivi) io non ho una risposta, bisognerebbe averla provata o aver letto prove specifiche ; dovessi basarmi su quanto ho visto sulle Ferrari, allora direi che sì, resterebbe in strada, magari con qualche accenno di sbandata ma non partirebbe per la tangente.

Ma non ho idea se il comportamento delle Ferrari possa essere esteso ad una Zonda.... ed una Zonda, per di più, anche un po' particolare essendo stata allestita in base ai gusti di Lewis Hamilton, con cambio manuale, vernice speciale..... chissà che la personalizzazione non sia stata estesa anche al software dei controlli, con una versione "incattivita" ? dopotutto ci potrebbe anche stare, trattandosi di un esemplare destinato ad un campione di F.1
Difficile dare una risposta.

Quello su cui non è invece così difficile sbilanciarsi è la tendenza della gente a voler staccare i controlli : non sarà così per tutti, ma lo è sicuramente per molti : io stesso anni fa ebbi una discussione, a Maranello prima di guidare la Ferrari 458 Italia, con quello che doveva accompagnarmi, che aveva messo il manettino su "Wet" e diceva - era asciuttissimo - che non si sarebbe potuto muovere da lì.
Io mi guardavo bene dal chiedere di staccare i controlli, volevo semplicemente metterlo su "Sport", che è la posizione normale su strada asciutta. Ne seguì una breve discussione, poi il tipo andò a chiedere al suo capo perché io insistevo, e finì che il capo venne lui ad accompagnare me, e naturalmente usai "Sport".

E questo solo per una tacca di differenza, lasciando assolutamente attivi i controlli : ma, come il boss mi raccontò durante il giro, si sprecavano le discussioni con quelli che avrebbero voluto staccare tutto, come aveva fatto un cliente (che aveva preso a nolo una macchina, forse sempre una 458 Italia ma non ricordo preciso, per alcuni giorni ed era quindi da solo) che era finito in testacoda alla fine di una breve corsia d'accelerazione, uscendo di strada dalla parte opposta, per fortuna senza coinvolgere altri ma danneggiando gravemente l'auto.

Naturalmente, non sappiamo se ci sia proprio questo alla base dell'incidente occorso alla Zonda, ma diciamo che appare l'ipotesi più probabile.
Grazie della risposta molto esauriente . Il sottoscritto non guiderebbe mai una super-car a controlli disinseriti , salvo nei corsi di guida , dove -perl'appunto e fra le altre cose- ti insegnano a portare l'auto in sbandata di potenza per poi controllarla con il contro-sterzo . In realtà io i controlli non li stacco mai , non sulla mia Chr , non sulla Corsa di mia moglie , non sulla 208 di mio figlio , non solo perchè sulle macchine a trazione anteriore sarebbe inutile ai fini del piacere di guida , ma per la sensazione di sicurezza che ti danno . Infatti non li staccavo mai , salvo che nelle partenze con neve consistenze o ghiaia spessa , neppure sulle tp che ho avuto , Bmw 320 station e cabrio e Mercedes C-klasse coupè , poi mi sono ridimensionato per contenere la spesa e per il crescere dei guidatori in casa :) . Nel primo corso di guida Bmw che ho fatto , dove ho avuto la fortuna di guidare in pista la serie 5 M da 504 hp , all'uscita della chicane ho accelerato un po' troppo e ovviamente l'auto ha cominciato ad allargare di coda , con accensione di spie e rumore tipico , allora ho aggellerito la pressione sul pedale destro e fatto un accenno di controsterzo , ma la M5 stava facendo da sola il lavoro sporco . Un po' bacchettato dall'istruttore , un pilota di rally molto simpatico , non ho ripetuto l'errore nei seguenti giri e mi sono alquanto divertito a tirare le marce sino a 8000 giri e poi frenare decisamente prima delle curve , sempre però con " l'angelo custode" a fianco che mi diceva dove iniziare la staccata . Questo per dire che , in assenza di controlli , avrei dovuto cimentarmi in un accentuato controsterzo , che sì ci era stato fatto provare sui piazzali , ma visti i 504 hp della M e la coppia conseguente non so se sarei riuscito a stare in pista . Ora il mio dubbio era proprio : con potenze e coppie ancora maggiori , come quelle delle Ferrari e delle Pagani , sarebbe bastato il traction control e l'esp , oppure questi "piloti" , che si vedono su you-tube perdere il controllo delle super-car in pieno rettilineo e schiantarsi contro muri , spartitraffico o altre vetture staccano i controlli ? Dalla tua risposta , Zonda di Hamilton a parte , sulla quale rimane qualche dubbio sulla taratura di TC e ESp , si direbbe di sì , che si assiste all'esibizione di incompetenti , arroganti snza la minima consapevolezza dei propri limiti e che invece un guidatore prudente , anche se sportivo , resterebbe in strada con un minimo di accortezza sullo sterzo anche in quelle situazioni...
 
Back
Alto