Quindi, in realtà, queste deviazioni improvvise dalla traiettoria, anche in rettilineo, sono possibili in quanto il proprietario o utilizzatore di queste super-car, sentendosi un pilota invincibile, staccherebbe o parzializzerebbe troppo i controlli elettronici? Cosa succederebbe con lo stesso guidatore, con la stessa arroganza e mancanza di modestia, la stessa pressione sul pedale destro alla ricerca di conferme della sua "abilità, ma con gli aiuti elettronici prudentemente operativi ? Starebbe instrada?
Partiamo da un presupposto : quasi tutti, gli appassionati almeno, istintivamente vorrebbero - condizionale - controllare una vettura senza "pastoie", diciamo così com'è "al naturale".
Quando però si è un attimo più consapevoli di certe potenze e della conseguente violenza delle possibili reazioni (dovute non solo alle potenze, ma anche alla gran tenuta di strada delle auto d'oggi, che sposta verso l'alto il momento d'innesco delle reazioni, a quel punto molto violente) allora si accetta di buon grado la presenza degli "angeli custodi", specialmente quando si guida sulle strade, di per sé molto più pericolose della pista.
Ora, io non so esattamente come siano i sistemi di controlli di quella Zonda, auto non di ultima generazione, non so insomma se fossero "invadenti" o invece impercettibili, se dessero un certo fastidio nella guida o no.... non lo so. Penso però che su strada, anche nell'ipotesi che fossero un po' invadenti, sia il caso di non staccarli mai, avendo non solo 760 cv da controllare ma una coppia, credo, superiore a 100 kgm.... da paura, insomma.
Una coppia che, in assenza di controlli, potrebbe sicuramente innescare sbandate, se non proprio in rettilineo, anche con angoli di sterzo contenuti.
Quanto alla tua domanda (se starebbe in strada anche sotto forte coppia applicata, ed ovviamente sterzo girato, ma a controlli attivi) io non ho una risposta, bisognerebbe averla provata o aver letto prove specifiche ; dovessi basarmi su quanto ho visto sulle Ferrari, allora direi che sì, resterebbe in strada, magari con qualche accenno di sbandata ma non partirebbe per la tangente.
Ma non ho idea se il comportamento delle Ferrari possa essere esteso ad una Zonda.... ed una Zonda, per di più, anche un po' particolare essendo stata allestita in base ai gusti di Lewis Hamilton, con cambio manuale, vernice speciale..... chissà che la personalizzazione non sia stata estesa anche al software dei controlli, con una versione "incattivita" ? dopotutto ci potrebbe anche stare, trattandosi di un esemplare destinato ad un campione di F.1
Difficile dare una risposta.
Quello su cui non è invece così difficile sbilanciarsi è la tendenza della gente a voler staccare i controlli : non sarà così per tutti, ma lo è sicuramente per molti : io stesso anni fa ebbi una discussione, a Maranello prima di guidare la Ferrari 458 Italia, con quello che doveva accompagnarmi, che aveva messo il manettino su "Wet" e diceva - era asciuttissimo - che non si sarebbe potuto muovere da lì.
Io mi guardavo bene dal chiedere di staccare i controlli, volevo semplicemente metterlo su "Sport", che è la posizione normale su strada asciutta. Ne seguì una breve discussione, poi il tipo andò a chiedere al suo capo perché io insistevo, e finì che il capo venne lui ad accompagnare me, e naturalmente usai "Sport".
E questo solo per una tacca di differenza, lasciando assolutamente attivi i controlli : ma, come il boss mi raccontò durante il giro, si sprecavano le discussioni con quelli che avrebbero voluto staccare tutto, come aveva fatto un cliente (che aveva preso a nolo una macchina, forse sempre una 458 Italia ma non ricordo preciso, per alcuni giorni ed era quindi da solo) che era finito in testacoda alla fine di una breve corsia d'accelerazione, uscendo di strada dalla parte opposta, per fortuna senza coinvolgere altri ma danneggiando gravemente l'auto.
Naturalmente, non sappiamo se ci sia proprio questo alla base dell'incidente occorso alla Zonda, ma diciamo che appare l'ipotesi più probabile.