<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La noia: il design e le berline compatte (segmento C) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La noia: il design e le berline compatte (segmento C)

GC9 said:
Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto.

Beh comunque ciò non è certo un postulato: dipende...(vedere immagine sotto) :D

Non confondiamo la causa, cioè l'esigenza di accentrare le masse, con l'effetto, cioè l'allontanamento dell'asse anteriore dall'abitacolo nelle vetture a motore anteriore.
Inoltre, ciò è più significativo nelle vetture a motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, mentre nelle vetture a trazione anteriore le caratteristiche peculiari della distrubuzione delle masse, comunque molto sbilanciata sull'anteriore, rendono il "postulato" di cui sopra meno importante che su una TP.

.

Attached files /attachments/953573=1449-Ferrari-Enzo-Track-Side-Speed-1024x768.jpg
 
EdoMC said:
Gunsite said:
ivanpg said:
Gunsite said:
ivanpg said:
EdoMC said:
Secondo me la più bella di tutto il segmento C è la Octavia! l'unica con carrozzeria a tre volumi!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :lol:
Sul fatto che le 3 volumi siano più equilibrate non ci piove, ma a parte il segmento D non se ne trovano

L'Octavia è segmento C, visto che è su pianale Golf ;)

spero che tu stia scherzando.....

Io la vedrei come una segmento C, per svariati motivi. Intanto perchè si pone sotto la Passat, ma anche sotto la Exeo come prezzi di attacco (anche se, a parità di potenza, sono simili), poi per un discorso di cilindrata, nessuna delle altre due è spinta da un 1.2. Inoltre, questa, è una berlina dell'Est, dove piace la carrozzeria 3 volumi anche sulle segmento B e C, la Fiat fa la Linea, la Opel la Astra Sedan, la VW la Jetta. Per finiture, motori e prezzo, vedrei la Octavia come una sorta di C+ più che una D vera e propria.

scusa ma non è così che si còassificano le auto, la octavia è una D come lo è la passat......come l'exeo, la 159 la serie3 la A4 ecc....
 
Gunsite said:
renexx said:
elancia said:
Gunsite said:
elancia said:
GC9 said:
renexx said:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

in generale è vero, ma sono molte le caratteristiche che incidono sul piacere di guida (termine improprio perchè personale) ma io direi più sull'handling....certo che la 147 è superiore e ci credo infatti non è una generalista ma punta , specie la prima serie che era una tavola, sull'handling. comunque sia gli sbalzi che le soluzioni tecniche incidono eccome, basta leggersi un libro tipo quello di Chirico....

Incidono in teoria, fermo restando che ci sono realizzazioni in teoria sfavorite (butto là Honda Integra TA trasversale) che fanno cotanto mazzo ad altre in teoria favorite.
Il mio capo ha una Mercedes Classe E TP long... ...il piacere di prendere sonno. 8)

Il piacere di guida è il risultato di una serie di caratteristiche che prescindono dal mero responso cronometrico. Il piacere di guida BMW non è certo "una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti." E' una realtà che comunque uno può anche non cogliere, rassicurato da quel bel sottosterzo, facile da correggere, che la propria "musona" potrà sempre garantire...

esatto, con tutto il ripsetto elancia, chi ci dice che tu sia in grado di discernere?

Non si può comunque ridurre la questione "piacere di guida" a una semplice questione di sottosterzo o sovrasterzo, di TA o TP...ci sono delle trazioni anteriori che hanno fatto storia, le cui sfumature di guida sono molto appaganti per qualsiasi guidatore esperto, e tra cui qualcuna, soprattutto francese, non è per niente rassicurante o facile per un neofita (faccio qualche esempio sparso: Mini classica con ruote da 10", 205 GTI 1.9, Clio Williams, Honda Civic e Integra Type-R, Megane RS, Focus RS...) e delle trazioni posteriori scadenti dal punto di vista emozionale; personalmente ho guidato diverse BMW eccellenti tra cui in ordine cronologico 320iS, M3 E46 SMGII, M3 E92 manuale: soprattutto per le ultime M siamo su ordini di grandezze assolutamente diversi, però allo stesso tempo non sminuiamo troppo l'esperenza di guida di una bella hot hatch nel misto con immotivati sensi di superiorità da TP: spesso i risultati sono sorprendenti (non sono pochi i proprietari di supersportive che su un passo di montagna hanno subito l'umiliazione di non riuscire a schiodarsi dagli scarichi una scatoletta sportiva a TA ben portata, non mi pare di raccontare storie marziane..)
 
Jambana said:
E il suo concetto di "pulizia"... ogni oggetto ha diverse chiavi di lettura, se alcuni dettagli del frontale della Civic sono piuttosto lavorati, invece l'affilato gruppo ottico "unico" che instaura una linea di divisione molto netta con il cofano è un concetto molto semplice (quindi molto "pulito" formalmente) e allo stesso tempo molto forte. Semplicità e complessità unite (perché il concetto appare semplice, ma lo sviluppo spaziale delle superfici è molto complesso), ciò è sempre molto interessante e spesso avviene negli oggetti che hanno contetuti artistici. Il frontale dell'Astra mi sembra (secondo la mia percezione personale e quindi opinabile) più lezioso e "femminile", sicuramente meno difficile da metabolizzare (infatti piace un po' a tutti) ma anche molto meno interessante. Le linee sono gradevoli ma non c'è un elemento innovativo.

Allora, se la Civic è più interessante (concesso), non è certo più semplice. La molteplicità delle linee che compongono il frontale vanificano l'effetto del taglio dei gruppi ottici, che, invece di semplificare, aggiunge un ulteriore elemento. La stessa mascherina è composta di diverse parti cromate.
L'Astra è più semplice, per nulla leziosa: forse meno innovativa, può essere.

Attached files /attachments/953688=1452-Schermata 2011-04-13 a 14.33.33.png /attachments/953688=1451-Schermata 2011-04-13 a 14.34.16.png
 
la Civic sarà strana,a me non piace ma comunque ha una grandissima personalità e poi è ben fatta. La linea esterna me la sarei fatta piacere ma gli interni troppo spaziali non mi piacciono,preferisco qualcosa di più pulito e lineare. Già sono disordinato di mio almeno il design mi deve ispirare pulizia ed ordine sennò sarei tentato a tenere oggetti e oggettini sparsi qua e la e col tempo mi ritrovo a girare con un cassonetto dell'immondizia :D Dentro una Golf invece sarei invogliato ogni tanto a fare dell'ordine
 
renexx said:
Jambana said:
E il suo concetto di "pulizia"... ogni oggetto ha diverse chiavi di lettura, se alcuni dettagli del frontale della Civic sono piuttosto lavorati, invece l'affilato gruppo ottico "unico" che instaura una linea di divisione molto netta con il cofano è un concetto molto semplice (quindi molto "pulito" formalmente) e allo stesso tempo molto forte. Semplicità e complessità unite (perché il concetto appare semplice, ma lo sviluppo spaziale delle superfici è molto complesso), ciò è sempre molto interessante e spesso avviene negli oggetti che hanno contetuti artistici. Il frontale dell'Astra mi sembra (secondo la mia percezione personale e quindi opinabile) più lezioso e "femminile", sicuramente meno difficile da metabolizzare (infatti piace un po' a tutti) ma anche molto meno interessante. Le linee sono gradevoli ma non c'è un elemento innovativo.

Allora, se la Civic è più interessante (concesso), non è certo più semplice. La molteplicità delle linee che compongono il frontale vanificano l'effetto del taglio dei gruppi ottici, che, invece di semplificare, aggiunge un ulteriore elemento. La stessa mascherina è composta di diverse parti cromate.
L'Astra è più semplice, per nulla leziosa: forse meno innovativa, può essere.

Proprio nella foto che hai postato si nota che "le linee che compongono il frontale" sono in numero minore nella Civic: la linea netta che separa fari-cofano, che determina tutta la composizione; il "trapezio" affilato dei gruppi ottici, (comunque riconducibile ad una sola linea-fascia) i due triangoli dei fendinebbia, il "trapezio" nero della presa d'aria. Sono linee nette e precise, quindi semplici, e con molto carattere.
I soli gruppi ottici, principali e fendinebbia, dell'Astra danno molto più nell'ornato e hanno un disegno più elaborato, meno netto e semplice, anche concettualmente. Il frontale dell'Astra tende a dare una percezione di linee raccordate ed omogenee, ed in esso si tendono a stemperare i contrasti, mentre nella Civic si cerca di esaltarli;gli angoli acuti creano contrasti e fanno soffermare l'occhio, ma non c'è un poligono più "semplice" di un triangolo. Infatti tutto questo non c'entra molto con la semplicità o complessità del disegno, semmai il disegno può essere semplice o complesso da "accettare" secondo la sensibilità e la percezione dell'osservatore.
 
SediciValvole said:
la Civic sarà strana,a me non piace ma comunque ha una grandissima personalità e poi è ben fatta. La linea esterna me la sarei fatta piacere ma gli interni troppo spaziali non mi piacciono,preferisco qualcosa di più pulito e lineare. Già sono disordinato di mio almeno il design mi deve ispirare pulizia ed ordine sennò sarei tentato a tenere oggetti e oggettini sparsi qua e la e col tempo mi ritrovo a girare con un cassonetto dell'immondizia :D Dentro una Golf invece sarei invogliato ogni tanto a fare dell'ordine

Però l'interno della Civic è migliore sotto certi aspetti dal punto di vista ergonomico, e questo significa anche "ordine"...anche se dando un'occhiata distratta solo alle forme può sembrare il contrario.
 
Jambana said:
GC9 said:
Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto.

Beh comunque ciò non è certo un postulato: dipende...(vedere immagine sotto) :D

Non confondiamo la causa, cioè l'esigenza di accentrare le masse, con l'effetto, cioè l'allontanamento dell'asse anteriore dall'abitacolo nelle vetture a motore anteriore.
Inoltre, ciò è più significativo nelle vetture a motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, mentre nelle vetture a trazione anteriore le caratteristiche peculiari della distrubuzione delle masse, comunque molto sbilanciata sull'anteriore, rendono il "postulato" di cui sopra meno importante che su una TP.

.

lascia stare le auto a motore centrale o posteriore, sono un alta storia e ne circolano 7 in tutta italia....
 
Jambana said:
Gunsite said:
renexx said:
elancia said:
Gunsite said:
elancia said:
GC9 said:
renexx said:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

in generale è vero, ma sono molte le caratteristiche che incidono sul piacere di guida (termine improprio perchè personale) ma io direi più sull'handling....certo che la 147 è superiore e ci credo infatti non è una generalista ma punta , specie la prima serie che era una tavola, sull'handling. comunque sia gli sbalzi che le soluzioni tecniche incidono eccome, basta leggersi un libro tipo quello di Chirico....

Incidono in teoria, fermo restando che ci sono realizzazioni in teoria sfavorite (butto là Honda Integra TA trasversale) che fanno cotanto mazzo ad altre in teoria favorite.
Il mio capo ha una Mercedes Classe E TP long... ...il piacere di prendere sonno. 8)

Il piacere di guida è il risultato di una serie di caratteristiche che prescindono dal mero responso cronometrico. Il piacere di guida BMW non è certo "una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti." E' una realtà che comunque uno può anche non cogliere, rassicurato da quel bel sottosterzo, facile da correggere, che la propria "musona" potrà sempre garantire...

esatto, con tutto il ripsetto elancia, chi ci dice che tu sia in grado di discernere?

Non si può comunque ridurre la questione "piacere di guida" a una semplice questione di sottosterzo o sovrasterzo, di TA o TP...ci sono delle trazioni anteriori che hanno fatto storia, le cui sfumature di guida sono molto appaganti per qualsiasi guidatore esperto, e tra cui qualcuna, soprattutto francese, non è per niente rassicurante o facile per un neofita (faccio qualche esempio sparso: Mini classica con ruote da 10", 205 GTI 1.9, Clio Williams, Honda Civic e Integra Type-R, Megane RS, Focus RS...) e delle trazioni posteriori scadenti dal punto di vista emozionale; personalmente ho guidato diverse BMW eccellenti tra cui in ordine cronologico 320iS, M3 E46 SMGII, M3 E92 manuale: soprattutto per le ultime M siamo su ordini di grandezze assolutamente diversi, però allo stesso tempo non sminuiamo troppo l'esperenza di guida di una bella hot hatch nel misto con immotivati sensi di superiorità da TP: spesso i risultati sono sorprendenti (non sono pochi i proprietari di supersportive che su un passo di montagna hanno subito l'umiliazione di non riuscire a schiodarsi dagli scarichi una scatoletta sportiva a TA ben portata, non mi pare di raccontare storie marziane..)

guarda che le auto che citi ottengono un discreto handling sacrificando tutto e comunque le varie rs e compagnia se le porti in pista su un tracciato tortuoso non sono certo goderecce prova nonostante l'autobloccante ad andare forte....dopo 3 giri ti sei rotto i maroni (indipendentemente dall'efficacia e dai tempi sul giro) poi prova con una Miata......non farai il tempone ma ti diverti fino al tramonto o fine benzina....
 
Gunsite said:
Jambana said:
GC9 said:
Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto.

Beh comunque ciò non è certo un postulato: dipende...(vedere immagine sotto) :D

Non confondiamo la causa, cioè l'esigenza di accentrare le masse, con l'effetto, cioè l'allontanamento dell'asse anteriore dall'abitacolo nelle vetture a motore anteriore.
Inoltre, ciò è più significativo nelle vetture a motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, mentre nelle vetture a trazione anteriore le caratteristiche peculiari della distrubuzione delle masse, comunque molto sbilanciata sull'anteriore, rendono il "postulato" di cui sopra meno importante che su una TP.

.

lascia stare le auto a motore centrale o posteriore, sono un alta storia e ne circolano 7 in tutta italia....

Veramente, se leggi meglio il mio post sopra, parlavo proprio di vetture con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore.
 
Gunsite said:
Jambana said:
Gunsite said:
renexx said:
elancia said:
Gunsite said:
elancia said:
GC9 said:
renexx said:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

in generale è vero, ma sono molte le caratteristiche che incidono sul piacere di guida (termine improprio perchè personale) ma io direi più sull'handling....certo che la 147 è superiore e ci credo infatti non è una generalista ma punta , specie la prima serie che era una tavola, sull'handling. comunque sia gli sbalzi che le soluzioni tecniche incidono eccome, basta leggersi un libro tipo quello di Chirico....

Incidono in teoria, fermo restando che ci sono realizzazioni in teoria sfavorite (butto là Honda Integra TA trasversale) che fanno cotanto mazzo ad altre in teoria favorite.
Il mio capo ha una Mercedes Classe E TP long... ...il piacere di prendere sonno. 8)

Il piacere di guida è il risultato di una serie di caratteristiche che prescindono dal mero responso cronometrico. Il piacere di guida BMW non è certo "una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti." E' una realtà che comunque uno può anche non cogliere, rassicurato da quel bel sottosterzo, facile da correggere, che la propria "musona" potrà sempre garantire...

esatto, con tutto il ripsetto elancia, chi ci dice che tu sia in grado di discernere?

Non si può comunque ridurre la questione "piacere di guida" a una semplice questione di sottosterzo o sovrasterzo, di TA o TP...ci sono delle trazioni anteriori che hanno fatto storia, le cui sfumature di guida sono molto appaganti per qualsiasi guidatore esperto, e tra cui qualcuna, soprattutto francese, non è per niente rassicurante o facile per un neofita (faccio qualche esempio sparso: Mini classica con ruote da 10", 205 GTI 1.9, Clio Williams, Honda Civic e Integra Type-R, Megane RS, Focus RS...) e delle trazioni posteriori scadenti dal punto di vista emozionale; personalmente ho guidato diverse BMW eccellenti tra cui in ordine cronologico 320iS, M3 E46 SMGII, M3 E92 manuale: soprattutto per le ultime M siamo su ordini di grandezze assolutamente diversi, però allo stesso tempo non sminuiamo troppo l'esperenza di guida di una bella hot hatch nel misto con immotivati sensi di superiorità da TP: spesso i risultati sono sorprendenti (non sono pochi i proprietari di supersportive che su un passo di montagna hanno subito l'umiliazione di non riuscire a schiodarsi dagli scarichi una scatoletta sportiva a TA ben portata, non mi pare di raccontare storie marziane..)

guarda che le auto che citi ottengono un discreto handling sacrificando tutto e comunque le varie rs e compagnia se le porti in pista su un tracciato tortuoso non sono certo goderecce prova nonostante l'autobloccante ad andare forte....dopo 3 giri ti sei rotto i maroni (indipendentemente dall'efficacia e dai tempi sul giro) poi prova con una Miata......non farai il tempone ma ti diverti fino al tramonto o fine benzina....

un "discreto handling sacrificando tutto"?? "discreto"?? e sacrificando cosa?? Non sono "goderecce"?? questa è una tua opinione molto personale...

Sul fatto che la Miata sia molto divertente concordo, sul fatto che certe TA non siano "goderecce", invece non sono assolutamente d'accordo, ma proprio per niente!
 
GC9 said:
elancia said:
GC9 said:
renexx said:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

P.S. L'Impreza, ANCHE LA STI, ha un bello sbalzo anteriore... ...e allora?

Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto. Poi ogni modello è una storia a sè. L'auto va valutata nel complesso (infatti ci sono auto riuscite ed auto diciamo meno riuscite come forse le Civic (di cui xò ho sempre sentito parlare un gran bene, quindi mi riservo il giudizio) indipendentemente dalle sopracitate caratteristiche). Ci sono tanti fattori (molti amici nn amano guidare le TP) che entrano in gioco oltre a quello emozionale che contraddistingue ognuno di noi, fermo restando che il concetto di 'piacere di guida' è molto labile... Ad es tra la 159 e la tanto cantata serie3 personalmente ho trovato complessivamente più appagante la prima, ma nn vuol dire niente perchè sono mie sensazioni e preferenze. Ciò nn toglie però che la serie3, così come tutte le BMW, rispecchia le caratteristiche di cui sopra (magari per altre case talvolta tali caratteristiche sono accentuate nei soli modelli considerati volutamente più sportivi). E queste sono scelte fatte appositamente in fase di sviluppo per dare un'impronta personale all'auto. La Giulietta, come quasi tutte le segmento C, ha come modello di riferimento (e sia chiaro nn lo dico io, ma a detta dei vertici Alfa) la Golf che è complessivamente la migliore perchè è l'auto che riesce ad essere sia comoda, che sportiva, che ben rifinita e probabilmente col miglior rapporto qualità/prezzo. Questo nn vuol dire, naturalmente, che ci sono tante altre ottime auto, come ad es la citata impreza...e che il modello più estremo (la STI ha un prezzo che farebbe impallidire la 130i M...) sia ovviamente tirato a lucido per divertire...
Quanto alla battuta sul marketing, nn vorrei sia tu quello che per far l'alternativo sia finito col vedere il male dove nn c'è.

Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

In quanto alla frase fatta, la mia osservazione non è nel merito dei contenuti ma piuttosto nelle modalità con cui tali contenuti vengono sbandierati, ovvero in maniera assiomatica, prescindendo dagli infiniti parametri pronti a smentirli in parte e che tu stesso riporti (es. Alfa 159 e piacere di guida notevole, malgrado la TA).
 
Gunsite said:
EdoMC said:
Gunsite said:
ivanpg said:
Gunsite said:
ivanpg said:
EdoMC said:
Secondo me la più bella di tutto il segmento C è la Octavia! l'unica con carrozzeria a tre volumi!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :lol:
Sul fatto che le 3 volumi siano più equilibrate non ci piove, ma a parte il segmento D non se ne trovano

L'Octavia è segmento C, visto che è su pianale Golf ;)

spero che tu stia scherzando.....

Io la vedrei come una segmento C, per svariati motivi. Intanto perchè si pone sotto la Passat, ma anche sotto la Exeo come prezzi di attacco (anche se, a parità di potenza, sono simili), poi per un discorso di cilindrata, nessuna delle altre due è spinta da un 1.2. Inoltre, questa, è una berlina dell'Est, dove piace la carrozzeria 3 volumi anche sulle segmento B e C, la Fiat fa la Linea, la Opel la Astra Sedan, la VW la Jetta. Per finiture, motori e prezzo, vedrei la Octavia come una sorta di C+ più che una D vera e propria.

scusa ma non è così che si còassificano le auto, la octavia è una D come lo è la passat......come l'exeo, la 159 la serie3 la A4 ecc....

Mi dispiace ma l'Octavia è segmento C. La Superb è segmento D ;)
 
Jambana said:
SediciValvole said:
la Civic sarà strana,a me non piace ma comunque ha una grandissima personalità e poi è ben fatta. La linea esterna me la sarei fatta piacere ma gli interni troppo spaziali non mi piacciono,preferisco qualcosa di più pulito e lineare. Già sono disordinato di mio almeno il design mi deve ispirare pulizia ed ordine sennò sarei tentato a tenere oggetti e oggettini sparsi qua e la e col tempo mi ritrovo a girare con un cassonetto dell'immondizia :D Dentro una Golf invece sarei invogliato ogni tanto a fare dell'ordine

Però l'interno della Civic è migliore sotto certi aspetti dal punto di vista ergonomico, e questo significa anche "ordine"...anche se dando un'occhiata distratta solo alle forme può sembrare il contrario.
ho letto da più parti (forumisti e riviste varie) che dentro è più grande di quello che sembra e il baule è molto capiente pure,questo è lodevole. Anche la Multipla mi sa di "sporco" e disordinato ma per praticità e spazio a bordo non ha eguali! però ha un bagagliaio troppo piccolo...potevano farla 20cm più lunga!
 
elancia said:
GC9 said:
elancia said:
GC9 said:
renexx said:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

P.S. L'Impreza, ANCHE LA STI, ha un bello sbalzo anteriore... ...e allora?

Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto. Poi ogni modello è una storia a sè. L'auto va valutata nel complesso (infatti ci sono auto riuscite ed auto diciamo meno riuscite come forse le Civic (di cui xò ho sempre sentito parlare un gran bene, quindi mi riservo il giudizio) indipendentemente dalle sopracitate caratteristiche). Ci sono tanti fattori (molti amici nn amano guidare le TP) che entrano in gioco oltre a quello emozionale che contraddistingue ognuno di noi, fermo restando che il concetto di 'piacere di guida' è molto labile... Ad es tra la 159 e la tanto cantata serie3 personalmente ho trovato complessivamente più appagante la prima, ma nn vuol dire niente perchè sono mie sensazioni e preferenze. Ciò nn toglie però che la serie3, così come tutte le BMW, rispecchia le caratteristiche di cui sopra (magari per altre case talvolta tali caratteristiche sono accentuate nei soli modelli considerati volutamente più sportivi). E queste sono scelte fatte appositamente in fase di sviluppo per dare un'impronta personale all'auto. La Giulietta, come quasi tutte le segmento C, ha come modello di riferimento (e sia chiaro nn lo dico io, ma a detta dei vertici Alfa) la Golf che è complessivamente la migliore perchè è l'auto che riesce ad essere sia comoda, che sportiva, che ben rifinita e probabilmente col miglior rapporto qualità/prezzo. Questo nn vuol dire, naturalmente, che ci sono tante altre ottime auto, come ad es la citata impreza...e che il modello più estremo (la STI ha un prezzo che farebbe impallidire la 130i M...) sia ovviamente tirato a lucido per divertire...
Quanto alla battuta sul marketing, nn vorrei sia tu quello che per far l'alternativo sia finito col vedere il male dove nn c'è.

Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

In quanto alla frase fatta, la mia osservazione non è nel merito dei contenuti ma piuttosto nelle modalità con cui tali contenuti vengono sbandierati, ovvero in maniera assiomatica, prescindendo dagli infiniti parametri pronti a smentirli in parte e che tu stesso riporti (es. Alfa 159 e piacere di guida notevole, malgrado la TA).

Per come avevi sottolineato e scritto sembrava avessi da ridire sui contenuti, che ahimè son quelli. Poi come io stesso ho detto il piacere di guida, che è un concetto molto labile e relativo, può essere inteso diversamente da soggetto a soggetto...così come il concetto di sportività. Nn me ne vogliate, ma qui c'è chi nel tempo ha scritto di Swift sportiva o altre storie...quindi...
A livello generale le BMW rispecchiano, volutamente, i canoni dell'auto che dovrebbe essere sportiva e divertente, ciò nn toglie che ci siano auto più divertenti magari con caratteristiche opposte. Ma il punto nn è questo. Io nello specifico, osservando le 3 foto e leggendo la domanda dell'amico, ho semplicemente puntualizzato il concetto della distanza dell'asse...
E dicendo che a mio parere nel complesso la Golf è la Golf, ho aggiunto che la Giulietta (che ripeto a detta dei vertici Alfa 'compete' con la Golf e nn con la Serie 1) QV che ho provato nn mi ha entusiasmato più di tanto o cmq nn ha mantenuto le mie aspettative, ma anche qui è una mia opinione e finisce qui...

PS: nn credo che chi compra la Serie1 lo faccia esclusivamente per le doti tecniche dell'auto, anzi...Ma se ci pensi, vale così un pò per tutte le auto (si compra principalmente mossi dalla 'passione'...solo che per me può essere un valore aggiunto un dettaglio e per un'altra persona un altro e anche se si comprasse il Marchio dov'è la novità? Il marketing lo fanno tutti, ma nn c'era nel mio discorso alcuna influenza come tu stesso hai poi confermato). E quanto alle catene, pensi che chi compra una TA sappia automaticamente dove vadano montate?...
 
Back
Top