<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La noia: il design e le berline compatte (segmento C) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La noia: il design e le berline compatte (segmento C)

Inoltre, auto banali che sacrificano PURE la funzionalità per poter sembrare belle a me fanno pena.
Preferisco a quel punto una piccola e stretta (e culetta) 147 o una Serie1, molto più pure e coerenti. ;)

Le analogie tra i concept di Giugiaro del 2011 e il Concept realizzato Civic di 6 anni fa sono lapalissiane per me, anzi, la Civic potrebbe, lucette e leddini a parte, essere un'evoluzione dei concept di adesso del Grande Maestro.
 
Ecco, la 147... ...per me è una bellissima auto, essenziale nel design, dagli ingombri e dai volumi ridotti e con un cofano molto meno pesante della sfortunata (perchè nata dopo) Giulietta 149.
Una affusolata 147 con le normative di adesso, forse non sarebbe attuabile.

La Giulietta, simile a Golf, Bravo come volumi, recupera moltissimo col design molto bello del posteriore, completamente avulso però dal davanti.
E per consentire tale design hanno A MONTE deciso di limitare i volumi, col risultato che il bagagliaio non è grande e chi è alto dietro tocca quasi.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Notare anche la soluzione, comune, del doppio spoiler con l'inferiore che divide il lunotto e della fanaleria orizzontale: come si vede, il design della Civic, che data di 6 anni nella produzione (e ancora di più quindi nel concept), è ancora di straordinaria attualità ed paragonabile a quello di prototipi da salone attuali, che pure supera per audacia nella soluzione di alcuni dettagli come la forma degli scarichi.

Non noto tutta questa analogia. C'è un diverso ritmo dei pieni e dei vuoti, e l'andamento del padiglione, piatto e spiovente della Seat, è completamente diverso.

E' una VW... e comunque parlavo di analogia nella soluzione tipologica del doppio spoiler, uno alto sopra al lunotto e uno basso che lo divide (che non mi pare altre hatchback di segmento C oltre alla Civic abbiano).

Per quanto riguarda l'andamento del padiglione, questo mi pare piuttosto simile nella parte anteriore, mentre le differenze si notano nella zona di transizione tra questo e il lunotto: la soluzione della Civic mi sembra formalmente e geometricamente più interessante, perché le fasce-gronde che si originano dai montanti centrali e proseguono fino al lunotto, delimitando la zona di giunzione tra vetrature laterali e il padiglione, in questa sono a sezione variabile, a cuneo, con la parte posteriore che determina la transizione (molto "tridimensionale", passatemi il termine) tra il padiglione piatto e un lunotto arrotondato, determinandone una rastrematura, mentre sul concept italdesign sono a sezione costante e la transizione tra padiglione e lunotto avviene con uno spigolo più vivo. In effetti la zona di raccordo tra padiglione e lunotto nella Civic è piuttosto complessa, ma fluida allo stesso tempo, ed è tutt'altro che banale, anzi direi che è molto caratterizzante.
 
elancia ha scritto:
Ecco, la 147... ...per me è una bellissima auto, essenziale nel design, dagli ingombri e dai volumi ridotti e con un cofano molto meno pesante della sfortunata (perchè nata dopo) Giulietta 149.
Una affusolata 147 con le normative di adesso, forse non sarebbe attuabile.

La Giulietta, simile a Golf, Bravo come volumi, recupera moltissimo col design molto bello del posteriore, completamente avulso però dal davanti.
E per consentire tale design hanno A MONTE deciso di limitare i volumi, col risultato che il bagagliaio non è grande e chi è alto dietro tocca quasi.

elancia, quando si parla di giulietta e mito, derivate dal design della meravigliosa 8c, non bisogna mai dimenticare che l'originale (l'8c) non ha l'imgombro del motore all'anteriore,, ecco perchè quella linea meravigliosa.
Mettendo il motore avanti sulla giulietta, ovvero dalla parte sbagliata in quel tipo di design, per forza di cosa il muso aumenta di "spessore", assumendo una linea meno filante.
Ciòdetto, la giulietta resta meravigliosa, ma a mio avviso, 147 prima serie, 156 prima serie e gt, restano le alfa più belle degli ultimi 20 anni (leggasi, gestione fiat)
 
Secondo me potrebbero fare del i cofani piu' bassi e filanti se solo volessero.....ci sono esempi in giro e rispettano le normative come gli altri, magari con una stella in meno per il pedone....ma come sempre dico...e chi se ne frega, i pedoni non vanno investiti per forza....... :D
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Notare anche la soluzione, comune, del doppio spoiler con l'inferiore che divide il lunotto e della fanaleria orizzontale: come si vede, il design della Civic, che data di 6 anni nella produzione (e ancora di più quindi nel concept), è ancora di straordinaria attualità ed paragonabile a quello di prototipi da salone attuali, che pure supera per audacia nella soluzione di alcuni dettagli come la forma degli scarichi.

Non noto tutta questa analogia. C'è un diverso ritmo dei pieni e dei vuoti, e l'andamento del padiglione, piatto e spiovente della Seat, è completamente diverso.

E' una VW... e comunque parlavo di analogia nella soluzione tipologica del doppio spoiler, uno alto sopra al lunotto e uno basso che lo divide (che non mi pare altre hatchback di segmento C oltre alla Civic abbiano).

Per quanto riguarda l'andamento del padiglione, questo mi pare piuttosto simile nella parte anteriore, mentre le differenze si notano nella zona di transizione tra questo e il lunotto: la soluzione della Civic mi sembra formalmente e geometricamente più interessante, perché le fasce-gronde che si originano dai montanti centrali e proseguono fino al lunotto, delimitando la zona di giunzione tra vetrature laterali e il padiglione, in questa sono a sezione variabile, a cuneo, con la parte posteriore che determina la transizione (molto "tridimensionale", passatemi il termine) tra il padiglione piatto e un lunotto arrotondato, determinandone una rastrematura, mentre sul concept italdesign sono a sezione costante e la transizione tra padiglione e lunotto avviene con uno spigolo più vivo. In effetti la zona di raccordo tra padiglione e lunotto nella Civic è piuttosto complessa, ma fluida allo stesso tempo, ed è tutt'altro che banale, anzi direi che è molto caratterizzante.

Il cofano più lungo, la fiancata più slanciata, il tetto che sembra più stretto cambiano le proporzioni tra la concept Seat e la Civic.
Anche la coda è più snella, con i gruppi ottici integrati nel lunotto; continuo a non trovare tante similitudini tra le due vetture.
Ritengo però le tue argomentazioni molto interessanti.
 
ivanpg ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ivanpg ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me la più bella di tutto il segmento C è la Octavia! l'unica con carrozzeria a tre volumi!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :lol:
Sul fatto che le 3 volumi siano più equilibrate non ci piove, ma a parte il segmento D non se ne trovano

L'Octavia è segmento C, visto che è su pianale Golf ;)

Ma anche la Passat è su base Golf e non è una seg. C...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Notare anche la soluzione, comune, del doppio spoiler con l'inferiore che divide il lunotto e della fanaleria orizzontale: come si vede, il design della Civic, che data di 6 anni nella produzione (e ancora di più quindi nel concept), è ancora di straordinaria attualità ed paragonabile a quello di prototipi da salone attuali, che pure supera per audacia nella soluzione di alcuni dettagli come la forma degli scarichi.

Non noto tutta questa analogia. C'è un diverso ritmo dei pieni e dei vuoti, e l'andamento del padiglione, piatto e spiovente della Seat, è completamente diverso.

E' una VW... e comunque parlavo di analogia nella soluzione tipologica del doppio spoiler, uno alto sopra al lunotto e uno basso che lo divide (che non mi pare altre hatchback di segmento C oltre alla Civic abbiano).

Per quanto riguarda l'andamento del padiglione, questo mi pare piuttosto simile nella parte anteriore, mentre le differenze si notano nella zona di transizione tra questo e il lunotto: la soluzione della Civic mi sembra formalmente e geometricamente più interessante, perché le fasce-gronde che si originano dai montanti centrali e proseguono fino al lunotto, delimitando la zona di giunzione tra vetrature laterali e il padiglione, in questa sono a sezione variabile, a cuneo, con la parte posteriore che determina la transizione (molto "tridimensionale", passatemi il termine) tra il padiglione piatto e un lunotto arrotondato, determinandone una rastrematura, mentre sul concept italdesign sono a sezione costante e la transizione tra padiglione e lunotto avviene con uno spigolo più vivo. In effetti la zona di raccordo tra padiglione e lunotto nella Civic è piuttosto complessa, ma fluida allo stesso tempo, ed è tutt'altro che banale, anzi direi che è molto caratterizzante.

Il cofano più lungo, la fiancata più slanciata, il tetto che sembra più stretto cambiano le proporzioni tra la concept Seat e la Civic.
Anche la coda è più snella, con i gruppi ottici integrati nel lunotto; continuo a non trovare tante similitudini tra le due vetture.
Ritengo però le tue argomentazioni molto interessanti.

Ti ringrazio, ma ti ripeto che il concept è marchiato VW...stiamo parlando della stessa macchina? :D

Volevo dirti che non si tratta, come spesso succede nelle discussioni sui forum, di ridurre tutto al gioco delle similitudini/differenze, il design è molto altro; comunque ciò che volevo far notare con le immagini -soprattutto- è nell'impostazione del frontale, visto che sopra criticavi quello della Civic, che invece mi pare proprio avere un concept molto forte e attuale visto che la ricerca formale attuale su prototipi contemporanei porta a risultati che possono ricordarne l'architettura.
 
renexx ha scritto:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...
La Golf è la Golf, il riferimento della categoria. Complessivamente la migliore e cmq l'auto da battere e nn lo dico io, ma lo sanno tutti. La Giulietta nn è male, anzi, è molto bella e come per la Mito credo che la parte più riuscita sia il posteriore (eccezion fatta per l'illuminazione stile albero di Natale che avrei trovato decisamente più elegante con un'unica linea continua piuttosto che tanti led...e volendo si poteva fare anche un fanale circolare incassato stile 8C)...mentre l'anteriore, pur essendo più riuscito rispetto a quello della Mito, l'avrebbero potuto rendere più sportivo (ma forse hanno fatto questa scelta volutamente per render il modello più trasversale). Quello che nn mi convince è proprio lo sbalzo eccessivo anteriore e poi nn vogliatemene, ma al di là dei numeri sul Ring, ho provato la QV e, seppur mi riservi di testarla meglio, mi aspettavo di più come piacere di guida...

PS: per quanto riguarda il topic...bè, essendo berline compatte, credo che le 3 volumi, specie alcune di cui ho letto sopra, farebbero meglio a continuar a nn venderle in Italia...son a dir poco oscene.
Se volete una berlina, ce ne son tante di carine senza aggiungere auto tutt'altro che fantasiose di cui il mercato nn avrebbe bisogno...
 
ivanpg ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ivanpg ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me la più bella di tutto il segmento C è la Octavia! l'unica con carrozzeria a tre volumi!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :lol:
Sul fatto che le 3 volumi siano più equilibrate non ci piove, ma a parte il segmento D non se ne trovano

L'Octavia è segmento C, visto che è su pianale Golf ;)

spero che tu stia scherzando.....
 
GC9 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...
La Golf è la Golf, il riferimento della categoria. Complessivamente la migliore e cmq l'auto da battere e nn lo dico io, ma lo sanno tutti. La Giulietta nn è male, anzi, è molto bella e come per la Mito credo che la parte più riuscita sia il posteriore (eccezion fatta per l'illuminazione stile albero di Natale che avrei trovato decisamente più elegante con un'unica linea continua piuttosto che tanti led...e volendo si poteva fare anche un fanale circolare incassato stile 8C)...mentre l'anteriore, pur essendo più riuscito rispetto a quello della Mito, l'avrebbero potuto rendere più sportivo (ma forse hanno fatto questa scelta volutamente per render il modello più trasversale). Quello che nn mi convince è proprio lo sbalzo eccessivo anteriore e poi nn vogliatemene, ma al di là dei numeri sul Ring, ho provato la QV e, seppur mi riservi di testarla meglio, mi aspettavo di più come piacere di guida...

.

Sono decisamente d'accordo.
 
Back
Alto