<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La noia: il design e le berline compatte (segmento C) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La noia: il design e le berline compatte (segmento C)

renexx said:
gdd78 said:
. Ma che la BMW 1 solo perché ha uno sbalzo anteriore ridotto sia una bella macchina ce ne vuole, per quanto bella davanti per me dietro è un sarcofago, oltretutto sarebbe da annoverare tra le 2 + 2 piuttosto che tra le compatte... La Civic è una macchina straordinariamente originale ma purtroppo chi l'ha disegnata ha toppato con il posteriore, appioppandogli un culone che mal si addice al resto dell'auto... La Leon è piuttosto originale ma anch'essa ha il muso troppo lungo e il posteriore pesante. La Delta soffre degli stessi difetti estetici della Leon, anche se meno accentuati perché la prima è una sportiva mentre questa un'auto elegante. Infine la A3 che sinceramente parlando è davvero l'elogio dell'anonimato e della scontatezza... Avesse un altro marchio non se la sarebbe filata nessuno!

La BMW serie 1 ha un design ardito, con quei tagli sulle fiancate che ne esaltano il dinamismo e che sono la cifra stilistica tipica di Bangle. Il ridotto sbalzo anteriore è una caratteristica unica nel segmento, come dicevo prima, ed è un elemento che conferisce la giusta aggressività al frontale senza appesantirlo. Considerata la scarsa praticità dell'auto (come hai giustamente detto), fanno ancora più scalpore i 200mila pezzi all'anno che la 1 riesce a totalizzare, segno inequivocabile di un notevole gradimento.

Per quanto riguarda la Civic, sono d'accordo col tuo giudizio, mentre i difetti della Delta sono ben più accentuati rispetto alla Leon per la mancanza del rispetto delle proporzioni.

Non concordo invece per quel che riguarda la A3, esempio di design pulito ed equilibrato, molto elegante con un pizzico di sportività:

Ripeto, il mondo è bello perché è vario e a me la Delta non piace per gli stessi motivi per cui non mi piace la Leon, vale a dire per le proporzioni sbagliate che fanno sembrare le fiancate troppo alte, l'anteriore troppo lungo e il posteriore pesante. Poi però le differenze ci sono eccome e giustificano differenti punti di vista... La BMW 1 davanti ho detto anch'io che è molto bella, se non la più bella del segmento, ma il posteriore proprio non lo digerisco, anzi meno male che ha le nervature sulle fiancate che le danno un po' di slancio... Sull'Audi A3 meglio restare ognuno con la sua opinione!!! ;)
 
gdd78 said:
Ripeto, il mondo è bello perché è vario e a me la Delta non piace per gli stessi motivi per cui non mi piace la Leon, vale a dire per le proporzioni sbagliate che fanno sembrare le fiancate troppo alte, l'anteriore troppo lungo e il posteriore pesante. Poi però le differenze ci sono eccome e giustificano differenti punti di vista... La BMW 1 davanti ho detto anch'io che è molto bella, se non la più bella del segmento, ma il posteriore proprio non lo digerisco, anzi meno male che ha le nervature sulle fiancate che le danno un po' di slancio... Sull'Audi A3 meglio restare ognuno con la sua opinione!!! ;)

Sulla Delta il passo eccessivo rende sgraziato l'insieme, cosa che non avviene per la Leon.
La serie 1 ha avuto anche delle brutte copie, come vedi qua sotto, e proprio del posteriore.
La A3 è indubbiamente, come si suol dire, un successo di pubblico e di critica, ma logico che possa non piacere a tutti.

Attached files /attachments/952357=1406-Schermata 2011-04-12 a 17.44.49.png /attachments/952357=1408-Schermata 2011-04-12 a 17.45.54.png /attachments/952357=1407-Schermata 2011-04-12 a 17.46.37.png
 
La Serie1 ha quello sbalzo per la TP ma la Mini che ha lo schema 128 ha uno sbalzo ridottissimo pure! Poi questo schema è usato da tutte le case da una vita ma solo negli ultimi anni si vedono questi musoni,prima lo sbalzo non era così accentuato,saranno le normative per la sicurezza o la tendenza a monovolumizzare i volumi bho!
 
Alla fine, per me, si continua a pensare erroneamente che il design sia a monte della progettazione di un'auto.
D'accordo il ruolo della meccanica, che determina cofani + o - lunghi, sbalzi + o - ridotti... ...ma esistono rarissimi casi di auto pensate per la massima fruizione ed ergonomia.

Purtroppo, al di là del "culone" che consente una accessibilità maggiore di molte SW ed ha una forma che consente ad una berlinetta da 424 cm di avere 435 lt. di bagagliaio, l'auto più innovativa COME PROGETTO e riuscita come sfruttamento ed ergonomia interna, casca casca.. ...torna ad essere la Civc.
Abbiamo avuto una Focus in famiglia, modello penultimo, del 2005... ...larga 184 cm, lunga 445... ...ma con bagagliaio minore di Civic e abitabilità minore, malgrado i 7 cm in + di larghezza.
La golf (motore trasversale e stessa lunghezza di Civic) è molto meno spaziosa dentro e come bagagliaio.
La Subaru Impreza idem, ma almeno lì ritrovo un motore longitudinale a "riempirla".

Il design quindi è intimamente connesso sia con la meccanica sia con il concept formale dell'auto. Ed in Civic questo concept è stato teso a realizzare una cellula abitacolo spinta al massimo delle sue potenzialità.
Da qui deriva la sua forma unica ed originale, e per capirle questa estrema ricerca basta aprire il cofano.

Poi può non piacere, ma è un discorso relativo e soggettivo, mentre se parliamo di originalità ed innovazione (mi sembra che il thread parlasse di questo) non si può non riconoscere il valore della media giapponese.
 
SediciValvole said:
La Serie1 ha quello sbalzo per la TP ma la Mini che ha lo schema 128 ha uno sbalzo ridottissimo pure! Poi questo schema è usato da tutte le case da una vita ma solo negli ultimi anni si vedono questi musoni,prima lo sbalzo non era così accentuato,saranno le normative per la sicurezza o la tendenza a monovolumizzare i volumi bho!
Potrebbe essere che la normativa sui pedoni abbia costretto i tecnici a riadattare musi nati con caratteristiche differenti e tuttavia credo che spesso si siano fatti calcare la mano nel voler proporre una linea a cuneo più spinta... L'esempio che hai fatto della Mini è azzeccatissimo ma anche la Golf, la Panda, la Civic e la Quashqai, tanto per citarne qualcuna a caso, hanno sbalzi più contenuti e comunque per smorzarlo quantomeno visivamente basterebbe prolungare fari e paracolpi sulla fiancata.
 
SediciValvole said:
La Serie1 ha quello sbalzo per la TP ma la Mini che ha lo schema 128 ha uno sbalzo ridottissimo pure! Poi questo schema è usato da tutte le case da una vita ma solo negli ultimi anni si vedono questi musoni,prima lo sbalzo non era così accentuato,saranno le normative per la sicurezza o la tendenza a monovolumizzare i volumi bho!

Interessante osservazione. La Mini BMW ha piuttosto lo schema Mini di Issigonis, che ha preceduto di molti anni quello "128" ed è stato il precursore di tutte le trazioni anteriori moderne.

Lo sbalzo più ridotto della Mini rispetto a molte TA contemporanee è determinato anche dal fatto che il motore è posizionato più verso il centro della vettura, ed allo stesso tempo le ruote verso le estremità della carrozzeria, fatto che sicuramente migliora il bilanciamento dinamico accentrando maggiormente le masse all'interno del passo, anche se può determinare una diminuzione dello spazio a disposizione per l'abitacolo.

Fatto però che non è sempre vero, perché la stessa Mini di Issigonis aveva sbalzi ridottissimi ma uno sfruttamento dello spazio veramente eccezionale per la sua lunghezza di soli 3m, con un'architettura generale veramente geniale.

Anche tra vetture con un'impostazione più "normale" della Mini, è facile osservare a cofano aperto che il posizionamento del motore molto a sbalzo sull'anteriore è tipico delle vetture con impostazione più turistica ed esistono differenze.
 
elancia said:
Alla fine, per me, si continua a pensare erroneamente che il design sia a monte della progettazione di un'auto.
D'accordo il ruolo della meccanica, che determina cofani + o - lunghi, sbalzi + o - ridotti... ...ma esistono rarissimi casi di auto pensate per la massima fruizione ed ergonomia.

Purtroppo, al di là del "culone" che consente una accessibilità maggiore di molte SW ed ha una forma che consente ad una berlinetta da 424 cm di avere 435 lt. di bagagliaio, l'auto più innovativa COME PROGETTO e riuscita come sfruttamento ed ergonomia interna, casca casca.. ...torna ad essere la Civc.
Abbiamo avuto una Focus in famiglia, modello penultimo, del 2005... ...larga 184 cm, lunga 445... ...ma con bagagliaio minore di Civic e abitabilità minore, malgrado i 7 cm in + di larghezza.
La golf (motore trasversale e stessa lunghezza di Civic) è molto meno spaziosa dentro e come bagagliaio.
La Subaru Impreza idem, ma almeno lì ritrovo un motore longitudinale a "riempirla".

Il design quindi è intimamente connesso sia con la meccanica sia con il concept formale dell'auto. Ed in Civic questo concept è stato teso a realizzare una cellula abitacolo spinta al massimo delle sue potenzialità.
Da qui deriva la sua forma unica ed originale, e per capirle questa estrema ricerca basta aprire il cofano.

Poi può non piacere, ma è un discorso relativo e soggettivo, mentre se parliamo di originalità ed innovazione (mi sembra che il thread parlasse di questo) non si può non riconoscere il valore della media giapponese.

Quoto con stellette ;)
 
elancia said:
Alla fine, per me, si continua a pensare erroneamente che il design sia a monte della progettazione di un'auto.
D'accordo il ruolo della meccanica, che determina cofani + o - lunghi, sbalzi + o - ridotti... ...ma esistono rarissimi casi di auto pensate per la massima fruizione ed ergonomia.

Purtroppo, al di là del "culone" che consente una accessibilità maggiore di molte SW ed ha una forma che consente ad una berlinetta da 424 cm di avere 435 lt. di bagagliaio, l'auto più innovativa COME PROGETTO e riuscita come sfruttamento ed ergonomia interna, casca casca.. ...torna ad essere la Civc.
Abbiamo avuto una Focus in famiglia, modello penultimo, del 2005... ...larga 184 cm, lunga 445... ...ma con bagagliaio minore di Civic e abitabilità minore, malgrado i 7 cm in + di larghezza.
La golf (motore trasversale e stessa lunghezza di Civic) è molto meno spaziosa dentro e come bagagliaio.
La Subaru Impreza idem, ma almeno lì ritrovo un motore longitudinale a "riempirla".

Il design quindi è intimamente connesso sia con la meccanica sia con il concept formale dell'auto. Ed in Civic questo concept è stato teso a realizzare una cellula abitacolo spinta al massimo delle sue potenzialità.
Da qui deriva la sua forma unica ed originale, e per capirle questa estrema ricerca basta aprire il cofano.

Poi può non piacere, ma è un discorso relativo e soggettivo, mentre se parliamo di originalità ed innovazione (mi sembra che il thread parlasse di questo) non si può non riconoscere il valore della media giapponese.

Che il design della Civic sia ispirato dalla massima fruibilità dello spazio può essere un fatto; ma che questo abbia creato un valore di bellezza e originalità può essere decisamente opinabile.
La Civic sconta un disegno del frontale a dir poco "faticoso" nella molteplicità delle linee, ed un posteriore che già è stato definito "un culone".
La nuova Focus, per esempio, ha sacrificato ulteriormente il bagagliaio sull'altare del Kinetic Design; ed anche la nuova Astra non ha quel volume interno che le dimensioni esterne lascerebbero supporre.
Tutti ingenui o sciocchi i designers europei? Un progetto ha scopi ben precisi fin dall'inizio, e lo stile fa parte degli obbiettivi, nè più nè meno della meccanica.

Attached files /attachments/952680=1417-Schermata 2011-04-12 a 21.44.57.png /attachments/952680=1416-Schermata 2011-04-12 a 21.45.45.png
 
Il giudizio autorevole di Mike Robinson sulle colonne di Quattroruote ha definito il frontale della Civic molto interessante, anche per la tensione delle linee che ne deriva. Direi tutt'altro che "faticoso"; forse per qualcuno può essere faticoso abituarsi a linee anticonvenzionali.

Anche gli ultimi e recentissimi prototipi da salone di Giugiaro per VW hanno -sicuramente in modo involontario- diverse analogie nelle linee della fanaleria e del frontale con quelle dell'attuale Civic (di cui l'ingresso in produzione data 2005), una conferma della bontà del concetto, di quanto sia ancora attuale e di quanto fosse avanzato all'epoca della sua presentazione.
 
Civic Concept, 2005; praticamente identica al modello poi realizzato in serie nello stesso anno (che esiste anche col tetto panoramico in vetro)

Attached files /attachments/952739=1419-2005honda_civic_concept_04.jpg
 
Notare anche la soluzione, comune, del doppio spoiler con l'inferiore che divide il lunotto e della fanaleria orizzontale: come si vede, il design della Civic, che data di 6 anni nella produzione (e ancora di più quindi nel concept), è ancora di straordinaria attualità ed paragonabile a quello di prototipi da salone attuali, che pure supera per audacia nella soluzione di alcuni dettagli come la forma degli scarichi.

Attached files /attachments/952751=1425-2005honda_civic_concept_06.jpg /attachments/952751=1426-328735_8216_big_Italdesign-Tex_Concept_04.jpg
 
Secondo me la più bella di tutto il segmento C è la Octavia! l'unica con carrozzeria a tre volumi!
 
renexx said:
elancia said:
Alla fine, per me, si continua a pensare erroneamente che il design sia a monte della progettazione di un'auto.
D'accordo il ruolo della meccanica, che determina cofani + o - lunghi, sbalzi + o - ridotti... ...ma esistono rarissimi casi di auto pensate per la massima fruizione ed ergonomia.

Purtroppo, al di là del "culone" che consente una accessibilità maggiore di molte SW ed ha una forma che consente ad una berlinetta da 424 cm di avere 435 lt. di bagagliaio, l'auto più innovativa COME PROGETTO e riuscita come sfruttamento ed ergonomia interna, casca casca.. ...torna ad essere la Civc.
Abbiamo avuto una Focus in famiglia, modello penultimo, del 2005... ...larga 184 cm, lunga 445... ...ma con bagagliaio minore di Civic e abitabilità minore, malgrado i 7 cm in + di larghezza.
La golf (motore trasversale e stessa lunghezza di Civic) è molto meno spaziosa dentro e come bagagliaio.
La Subaru Impreza idem, ma almeno lì ritrovo un motore longitudinale a "riempirla".

Il design quindi è intimamente connesso sia con la meccanica sia con il concept formale dell'auto. Ed in Civic questo concept è stato teso a realizzare una cellula abitacolo spinta al massimo delle sue potenzialità.
Da qui deriva la sua forma unica ed originale, e per capirle questa estrema ricerca basta aprire il cofano.

Poi può non piacere, ma è un discorso relativo e soggettivo, mentre se parliamo di originalità ed innovazione (mi sembra che il thread parlasse di questo) non si può non riconoscere il valore della media giapponese.

Che il design della Civic sia ispirato dalla massima fruibilità dello spazio può essere un fatto; ma che questo abbia creato un valore di bellezza e originalità può essere decisamente opinabile.
La Civic sconta un disegno del frontale a dir poco "faticoso" nella molteplicità delle linee, ed un posteriore che già è stato definito "un culone".
La nuova Focus, per esempio, ha sacrificato ulteriormente il bagagliaio sull'altare del Kinetic Design; ed anche la nuova Astra non ha quel volume interno che le dimensioni esterne lascerebbero supporre.
Tutti ingenui o sciocchi i designers europei? Un progetto ha scopi ben precisi fin dall'inizio, e lo stile fa parte degli obbiettivi, nè più nè meno della meccanica.

Parlare di estetica fine a sè stessa è opinabile, soprattutto con uno che si occupa di design per lavoro.
Ho scritto prima che il posteriore bombato SERVE perchè non stiamo parlando di una 458 Italia, ma di medie che devono avere spazio e tu ri-rispondi parlando ancora di culone. Così non solo vai quasi off-topic, parlando solo di estetica su un topic che coinvolge aspetti più profondi, ma rispondi in un'altra lingua, quindi non possiamo capirci. ;)

E' come se tu parlassi di ciò che vedi, ed io cerco di spiegarti il perchè lo vedi così.
Un faro che sia tondo o triangolare è mero design, un abitacolo arretrato o avanzato no, nè un vano motore lungo o corto, nè un culetto stretto o un culone bombato.

Che poi a te piaccia il culo stretto è opinabile, a me non dispiace invece il bel culone della Civic, soprattutto quando ci sediamo in 2 affiancati per metterci gli scarponi da sci (con gli sci da circa mt. 1.80 caricati dentro) 8)

Quest'ultima cosa non la possiamo fare sulla lunga Impreza di mio padre, invece... ...ma lì basta aprire il cofano e vedere il boxer diesel sdraiato longitudinalmente per capire in buona parte il perchè. ;)

Tutta sta manfrina per dire, secondo il mio punto di vista, che non è il design fine a sè stesso a rendere un'auto originale e di qualità, ma quello che c'è dietro al design stesso... ...e che a volte lo influenza profondamente, generando la forma ed i volumi... compiuti attraverso un disegno piuttosto che un altro. E quel qualcosa si chiama CONCEPT, molto limitato nelle auto come le odierne segmento C, molto libero per i prototipi o le auto come la Zonda.

La Civic, per essere una C ha un concept molto forte e innovativo, realizzato attraverso un design spaziale opinabile, appunto. (che per me è un altro pregio).
 
Jambana said:
Notare anche la soluzione, comune, del doppio spoiler con l'inferiore che divide il lunotto e della fanaleria orizzontale: come si vede, il design della Civic, che data di 6 anni nella produzione (e ancora di più quindi nel concept), è ancora di straordinaria attualità ed paragonabile a quello di prototipi da salone attuali, che pure supera per audacia nella soluzione di alcuni dettagli come la forma degli scarichi.

Non noto tutta questa analogia. C'è un diverso ritmo dei pieni e dei vuoti, e l'andamento del padiglione, piatto e spiovente della Seat, è completamente diverso.
 
Back
Top