<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Morte" del Segmento A. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La "Morte" del Segmento A.

Da quello che mi diceva l'impiegata dell'Avis però capitava rarissimamente che i clienti lasciassero la caparra in contanti,quasi tutti usavano la carta di credito senza preoccupazioni.
io conosco diverse persone a cui hanno scalato dei soldi dopo il loro rientro in Italia. Trattandosi di poche centinaia di euro e quindi cifre tutto sommato modeste diventa sconveniente provare a contestare l'addebito e cercare di recuperale.
Io proprio per non aver problemi spingo sulla cauzione in contanti che al massimo mi possono contestare alla riconsegna dell'auto ma non dopo.
 
io conosco diverse persone a cui hanno scalato dei soldi dopo il loro rientro in Italia. Trattandosi di poche centinaia di euro e quindi cifre tutto sommato modeste diventa sconveniente provare a contestare l'addebito e cercare di recuperale.
Io proprio per non aver problemi spingo sulla cauzione in contanti che al massimo mi possono contestare alla riconsegna dell'auto ma non dopo.

A me pare che, in molti posti, la cauzione im contanti non la prendano.
Ed è anche giusto, tutto sommato, dal loro punto di vista.

Se poi gli arriva una multa?
Oppure dei pedaggi o dei parcheggi non pagati?
Oppure, in certi posti, hanno momenti di punta in cui non riescono a controllare le auto che rientrano.
 
A me pare che, in molti posti, la cauzione im contanti non la prendano.
Ed è anche giusto, tutto sommato, dal loro punto di vista.

Se poi gli arriva una multa?
Oppure dei pedaggi o dei parcheggi non pagati?
Oppure, in certi posti, hanno momenti di punta in cui non riescono a controllare le auto che rientrano.
con le grandi compagnie di noleggio è pressoché impossibile, con i piccoli noleggiatori locali è fattibile.
Chiaramente se prenoti on line con una carta non puoi esimerti da lasciarla anche per la cauzione.

Sul cosa sia giusto dipende solo dall'onestà delle persone e dall'immagine che si creano.

tornando in topic credo che perlomeno in Europa il successo del segmento A dipenda dal benessere socio economico del singolo Paese. Da noi negli ultimi anni le vendite si sono spostate dal segmento B (ricordo gli anni in cui si vendevano 20k Punto al mese) alle citycar come la Panda.
 
con le grandi compagnie di noleggio è pressoché impossibile, con i piccoli noleggiatori locali è fattibile.
Chiaramente se prenoti on line con una carta non puoi esimerti da lasciarla anche per la cauzione.

Sul cosa sia giusto dipende solo dall'onestà delle persone e dall'immagine che si creano.

tornando in topic credo che perlomeno in Europa il successo del segmento A dipenda dal benessere socio economico del singolo Paese. Da noi negli ultimi anni le vendite si sono spostate dal segmento B (ricordo gli anni in cui si vendevano 20k Punto al mese) alle citycar come la Panda.

Al di là dell'onestà, l'ultima volta che ho noleggiato, in USA, la macchina aveva il telepass.
I pedaggi me li hanno addebitati dopo dieci giorni sulla carta di credito.
Con i contanti come avremmo fatto? Sarebbe stato più complicato.
 
Ripeto, non ho ancora letto l'articolo e non so in Europa, ma in Italia il segmento A in effetti sta andando a gonfie vele! Nei primi 8 mesi 2019 ha guadagnato ben 2.2 punti percentuale sulla quota di mercato, a scapito dei segmenti C e D. Non vedo la "morte", almeno in Italia.

- ITALIA - Vetture segmento A vendute gen-ago 2019: 222.709 (16.7%, quota mercato + 2.2%)

Fonte UNRAE.
L'Italia è un mercato a se. E' l'unico paese in cui le piccole piacciono e tanto. Vuoi per il potere d'acquisto, vuoi per gli spazi delle nostre città e paesi. Spesso la scelta di un segmento A è quella più logica. Penso ai paesini della liguria, o ai vai paesi di montagna...

Non a caso la Panda nelle sue varie versioni la fa da padrona.

Oltretutto le seg B sono cresciute troppo, per cui chi ha bisogno di un'auto pratica e maneggevole si orienta quasi naturalmente verso una piccolina
 
Back
Alto